fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Le Navi

Sociologia della vita quotidiana

Sociologia della vita quotidiana

Ágnes Heller

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 419

Considerato sin dalla sua prima pubblicazione un classico della filosofia, questo libro, scritto nel 1967-1968 e qui accompagnato da una nuova introduzione dell'autrice per l'edizione italiana, continua ancor oggi a sorprendere per la vitalità dei suoi contenuti. Ágnes Heller lo definì «l'avventura filosofica più coraggiosa della mia vita». Nel pieno delle speranze utopiche del Novecento, infatti, in controtendenza rispetto ai cori di massa che annunciavano l'avvento del paradiso in terra, la filosofa ungherese sceglieva di indagare il campo della concreta esistenza umana in tutte le sue manifestazioni e proclamava la necessità di una vera e propria “rivoluzione della vita quotidiana”, che fosse capace di sottrarre l'uomo all'alienazione prodotta dal capitalismo.
35,00

Scritti tra arte e vita

Scritti tra arte e vita

Vittorio Brandi Rubiu

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 327

"Scritti tra arte e vita" raccoglie gli scritti sparsi di Vittorio Brandi Rubiu (recensioni di mostre, commenti critici, introduzioni a cataloghi, interviste) e testimonia lo stile breve ma folgorante del critico d’arte. Attraverso le relazioni tra Brandi, Morandi e Burri, Rubiu ripercorre la propria formazione; con l’opera di Pascali afferma la sua indipendenza critica; grazie al rapporto con il gallerista Fabio Sargentini fissa un’alleanza affettiva e strategica per la vita. Fu per le mostre tenute all’Attico che scrisse alcuni dei pezzi più lirici e importanti per la sua carriera, e fu ancora per L’Attico che rilasciò l’ultimo intervento esplicito «in chiave di attualità»: la presentazione della mostra personale di Eliseo Mattiacci nel 1969. La cultura di Rubiu è vasta, e le chiuse dei suoi testi di estrema e sintetica bellezza: Burri diventa «un artista di frontiera», l’opera di Afro una bandiera per «una pittura che si vuole in disarmo», Palma Bucarelli «donna coraggiosa anche quando sbaglia», il secondo Futurismo «una specie di appendice indolore del primo». È, del resto, nella condizione di aurea brevitas che prospera la sua prosa: una scrittura breve ma fresca e sempre lieve, leggera e giovane. Introduzione di Marco Toninelli.
35,00

Suono. Pensieri e divagazioni di un musicista fuori dal coro

Suono. Pensieri e divagazioni di un musicista fuori dal coro

Michele Campanella

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 176

«Una serie di concerti suonati con le parole» attorno agli argomenti fondamentali e ai giganti della storia della musica, da Bach a Beethoven, Rossini e Saint-Saëns, e poi Clementi e Chopin, Verdi e Puccini, Schumann, Brahms e Liszt. Suono raccoglie vent’anni di riflessioni e scritti realizzati da uno dei massimi musicisti italiani, alla tastiera del pianoforte e allo scrittoio, come note di sala o in occasione di conferenze. Un’opera composita in cui la ricerca musicale viene illustrata attraverso la vita da artista e interprete di Michele Campanella; e in cui, viceversa, la componente autobiografica diventa il pretesto per un appassionato racconto della musica, che non si limita al repertorio pianistico ma arriva a toccare filosofia, religione, pittura. Introduzione di Daniele Spini.
19,50

La riorganizzazione della società europea

La riorganizzazione della società europea

Claude-Henri de Saint-Simon, Augustin Thierry

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 94

In un momento in cui l'idea di Unione Europea è sottoposta al tiro incrociato di populismi e sovranismi, questo classico del 1814 ingiustamente dimenticato fornisce un importante contributo a un dibattito in larga parte ostaggio dell'emotività e dell'interesse. Il testo di Saint-Simon è certamente influenzato dall'universo settecentesco nella ricerca di un ordine politico assoluto e universale e nella sconfinata fiducia nel progresso della scienza (spinta fino a una sorta di divinizzazione di Newton, assimilato ai mitici legislatori dei Paesi di Utopia). Tuttavia La riorganizzazione della società europea si proietta sulla realtà contemporanea per l'importanza conferita all'esigenza di riformulare la nozione di sovranità, sottraendole l'alone di sacralità che la circonda, e di costruire il personaggio del tutto nuovo del cittadino europeo consapevole dei benefici della duplice appartenenza a un ordine nazionale e a uno che lo trascende.
14,50

Merit system. Il funzionamento dell'amministrazione federale USA

Merit system. Il funzionamento dell'amministrazione federale USA

Giuseppe Beato

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 160

Quali sono le caratteristiche reali di funzionamento dell’amministrazione federale statunitense? Molti in Italia affermano che le modifiche legislative prodottesi nella nostra pubblica amministrazione negli ultimi venticinque anni sono ispirate al modello USA. Questa ricerca dimostra, invece, che la realtà dell’amministrazione federale è completamente diversa dallo storytelling comunemente accreditato. Questo lavoro è stato presentato nel corso di un convegno promosso dall’Associazione Nuova Etica Pubblica con la partecipazione del presidente dell’ANAC Raffaele Cantone, dell’ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, dell’ex Capo di gabinetto del Presidente Ciampi Paolo De Ioanna, del Consigliere della Corte dei Conti Eugenio Schlitzer, del Consigliere di Stato Carlo Deodato e dell’esperta di valutazione delle politiche pubbliche Nicoletta Stame, ricevendo unanimi lusinghieri riscontri.
18,50

Storia del partito fascista repubblicano

Storia del partito fascista repubblicano

Roberto D'Angeli

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 336

Questo libro ripercorre, avvalendosi di una ricerca documentale, l’intera vicenda del Partito fascista repubblicano, ricostituito da Mussolini dopo la sua liberazione nel settembre 1943, fino all’epilogo di piazzale Loreto. Filo conduttore è il rapporto fiduciario tra il Duce e il Pfr, caratterizzato da parte del dittatore da atteggiamenti contraddittori legati alle alterne fortune della Repubblica sociale italiana, che lo portavano a vedere nel Partito, per la sua lealtà e inflessibilità, lo strumento più adatto ad affrontare le fasi gravi e incerte, e quello più riottoso e scomodo nei momenti di distensione e compromesso. Ampio spazio è dedicato all’indagine dei modi e dei settori in cui si espresse l’antisemitismo del fascismo risorto; si analizza inoltre come la struttura politica ufficiale fu d’impulso e supporto a quella amministrativa – talvolta sovrapponendosi – nella persecuzione degli ebrei. Prefazione di Giuseppe Parlato.
25,00

Dall'indicibile all'invisibile

Dall'indicibile all'invisibile

Maurice Mouillaud

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 114

Cinque saggi del filosofo francese Maurice Mouillaud permettono al lettore di riflettere sui processi di sdoppiamento che strutturano dall'interno i discorsi, soprattutto quelli dei mezzi di comunicazione di massa. Gli scritti che qui si traducono in italiano offrono un saggio della possibile applicazione di nozioni inedite, quali discorso indicibile e dialettica del visibile e dell'invisibile, elaborate dall'autore in trent'anni di ricerca, a più ambiti del sapere. Mouillaud si concentra, in particolare, sull'inesausto lavoro del negativo, che soggiace agli effetti di contraddizione che operano sulla superficie dei discorsi all'insaputa del locutore stesso, assimilando, fra l'altro, questo processo di decostruzione permanente a quello del double bind teorizzato da Gregory Bateson.
17,50

Realtà sintetica. Dall'aspirina alla vita: come ricreare il mondo?

Realtà sintetica. Dall'aspirina alla vita: come ricreare il mondo?

Paolo Benanti

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 128

Quando, nell’Ottocento, William Perkin sfruttò il risultato casuale di un esperimento finito male, inventò il colorante malva e fece nascere la chimica industriale (degli esplosivi, della fotografia, dei profumi). Da allora siamo stati in grado di “sintetizzare”, cioè produrre reazioni chimiche, e creare medicine come l’aspirina, colori, diamanti, carne e addirittura la vita. Emerge così una nuova categoria con cui classificare la realtà, il sintetico: qualcosa che non è distinguibile dal naturale, ma che esiste perché prodotto secondo processi che normalmente definiscono l’artificiale. Che significa? Oggi possiamo teoricamente produrre per sintesi un essere umano o la vita aliena per un altro pianeta. Quali domande etiche pone tutto questo? Ciò porterà a sconfiggere tutte le malattie oppure l’uomo, giocando ad essere Dio, trasformerà il futuro in un incubo distopico?
15,00

Il dettaglio e l'infinito. Roth, Yehoshua e Salter

Il dettaglio e l'infinito. Roth, Yehoshua e Salter

Luca Alvino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 139

«Il trauma più frustrante dell'uomo contemporaneo è dato dal contrasto tra il "sogno dell'infinità" e il "fatto della finitezza". Philip Roth va alla ricerca dell'infinità nell'essenza stessa del dettaglio: come Achille in gara con la tartaruga, si approssima alla soglia immaginaria dell'infinito procrastinando indeterminatamente il suo raggiungimento con una commovente zoomata nel cuore della minuzia». Esistono scrittori che per rappresentare la realtà amano costruire modelli assoluti che affondino le proprie radici nella cultura o nell'ideologia piuttosto che nell'esperienza. Ci sono poi autori che, pur non negando l'importanza di costruzioni trascendenti cui ricondurre i dati disordinati del reale, preferiscono raffigurare i particolari dell'esistenza adottando un atteggiamento pragmatico, concreto. In quest'opera sono raccolti alcuni saggi su tre autori di quest'ultimo tipo: Philip Roth, Abraham Yehoshua e James Salter. Nelle opposizioni tra esperienza e metafisica, concretezza e trascendenza, attenzione al dettaglio e propensione verso l'infinito, per questi scrittori il primo termine riveste l'importanza più rilevante. Non si fidano delle costruzioni trascendenti, pur riconoscendone la necessità. Una necessità di cui è consigliabile dubitare, se non è bilanciata dalla forza centripeta dell'immanenza, che riconduce ogni cosa alla sua sconcezza, alla sua compromissione con l'esistere.
19,50

Ecologia del tempo. Uomini e natura sotto la sferza di Crono

Ecologia del tempo. Uomini e natura sotto la sferza di Crono

Piero Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 108

Il tempo, il bene comune più necessario agli individui, la stoffa stessa della vita, oggi non appartiene più a noi, ma è comandato da forze che dominano l’intera realtà sociale. A tutti è nota la “mancanza di tempo” che rende affannose le nostre giornate, ma a gran parte di noi sfugge che quell’invisibile dimensione dell’esistenza è una costruzione storica, frutto di un processo realizzatosi nel corso di diversi secoli. Quel che appare naturale, in realtà, è un artefatto sociale, una maglia astratta costruita dalle classi dominanti in cui siamo impigliati. E ad essere assoggettato non è solo il tempo umano, ma anche quello della natura: consumiamo oceani di petrolio che l’evoluzione della terra ha impiegato milioni di anni a formare; il ferro, il rame, i metalli hanno richiesto immense durate per generarsi; anche l’acqua che consumiamo impiega tempo per ritornare in ciclo. La rapidità del consumo industriale delle risorse ha inaugurato un’asimmetria temporale drammatica tra evoluzione geologica e tempo della Storia umana.
13,50

Erich Mendelsohn

Erich Mendelsohn

Bruno Zevi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 210

Erich Mendelsohn (1887-1953) è stato definito l'unico architetto rivoluzionario della sua generazione. Nel volume viene ripercorsa la produzione del grande progettista a partire dai famosi "schizzi" e dalle realizzazioni in Germania prima della fuga seguita all'avvento del regime nazista, che fanno di lui il più alto esponente della corrente architettonica espressionista europea. Vengono quindi illustrate le limpide opere del periodo "palestinese", con le quali contribuisce attivamente al processo di costruzione di quello che nel 1948 diverrà lo Stato di Israele. Il percorso si conclude con i pacati edifici comunitari, oltreché con le residenze del periodo americano.
27,00

La natura imperiale della Germania

La natura imperiale della Germania

Marc Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 75

La storia della dinastia sveva degli Hohenstaufen, la ripresa della tradizione romana e carolingia, lo scontro con il papato, la figura di Federico Barbarossa, la relazione con l'Inghilterra: sono i temi cardine su cui ruota questa illuminante riflessione di Marc Bloch sull'influenza che la tradizione imperiale ha avuto sullo sviluppo della Germania. Tratto da una conferenza tenuta a Strasburgo nell'anno accademico 1927-1928, il saggio illustra come l'idea di Impero abbia contribuito in maniera determinante alla formazione della coscienza nazionale tedesca. Questa vocazione, connaturata alla storia della Germania, la spingerà costantemente verso un ruolo di primo piano nel contesto europeo e internazionale; un'ambizione che, negli anni successivi alla lezione di Bloch, assumerà la forma spaventosa e tragica del Terzo Reich.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.