fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Le Navi

Ciao Bruno. Testimonianze e ricordi per Bruno Amoroso amico, collega, maestro

Ciao Bruno. Testimonianze e ricordi per Bruno Amoroso amico, collega, maestro

Giulio Sapelli

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 232

Un viaggio attorno a Bruno Amoroso, un viaggio dove i ricordi di amici, colleghi e famiglia si intrecciano disegnando una figura di uomo in cui sono riflessi non solo i lati dell’accademico, ma anche e soprattutto della persona, dell’amico e del tessitore di relazioni fra uomini e fra culture diverse. Un affresco che pur nella sua eterogeneità di linguaggi e forme si compone unitario nel rispetto e nell’insegnamento di Bruno. Un modo per conoscere l’uomo che spesso è stato nascosto dietro l’economista. Prefazione di Rossella Amoroso e presentazione di Giulio Sapelli.
22,00

Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale. L’uso delle false notizie nella Grande Guerra

Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale. L’uso delle false notizie nella Grande Guerra

Joseph Bédier, Marc Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 95

«Alcuni falsi racconti hanno fatto sollevare le folle. La vita dell'umanità è piena di false notizie, in tutta la molteplicità delle loro forme semplici dicerie, imposture, leggende. Come nascono? Da quali elementi traggono la loro sostanza? Come si diffondono, diventando sempre più grandi mano a mano che passano di bocca in bocca o di scritto in scritto? Nessuna domanda più di questa merita di appassionare chi ami riflettere sulla Storia» Oggi, quello delle "fake news" è sicuramente uno dei fenomeni più discussi. Internet e i social ci inondano ogni giorno con migliaia di notizie false o volutamente manipolate che finiscono spesso, come ha dimostrato il caso della Brexit, per condizionare pesantemente l'opinione pubblica. Eppure già un secolo fa, all'indomani della Prima Guerra Mondiale, uno degli storici più importanti del Novecento, Marc Bloch, si interrogava su questi fenomeni. Nelle sue "Riflessioni di uno storico sulle false notizie della guerra" (1921), Bloch - in dialogo con "I crimini tedeschi provati con testimonianze tedesche" (1915) di Joseph Bédier - ricostruisce la rete di passaparola fra il fronte, le retrovie e l'opinione pubblica attraverso il caso della cattura di un riservista di Brema, trasformato dalla vox populi in una spia tedesca in incognito in Francia.
12,50

Soren Kierkegaard. Un genio in una città provinciale

Soren Kierkegaard. Un genio in una città provinciale

Peter P. Rohde

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 64

Peter P. Rohde ripercorre in forma agile ed efficace la parabola biografica e intellettuale di Søren Kierkegaard. Richiamando le principali figure che ne hanno plasmato l’esistenza (il padre, Regine, Goldschmidt, i vescovi Mynster e Martensen), definisce con precisione i concetti del suo pensiero e ne illustra la matrice esistenziale. Il critico norvegese Philip Houm ha così riassunto i punti di forza del libro: «Primo, lo stile esemplarmente chiaro e concreto; secondo, la forte insistenza sul presupposto fondamentale di Kierkegaard, la definizione di cosa sia l’uomo (“una sintesi di finito e infinito, di tempo ed eternità, di libertà e necessità”); terzo, la chiarificazione della non facile terminologia kierkegaardiana».
10,00

Filosofia del viaggio

Filosofia del viaggio

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 212

Che cos’è il viaggio? Una presa di coscienza dell’altro, un’alterità che ci interpella e ci costringe al confronto, un’esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Viaggiare non è mai stato così facile come oggi, eppure raramente ci si interroga sul suo valore. Spesso il viaggio si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i viaggi dei migranti. In questo libro, Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà. Questa edizione è arricchita da contributi legati alle forme di migrazione dei nostri tempi, allo scambio tra cibo e viaggio, all’animale viaggiante.
22,00

Philip Roth. Fantasmi del desiderio

Philip Roth. Fantasmi del desiderio

Luciano De Fiore

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 231

Ebrei d’America, i principali alter ego di Philip Roth hanno sulle spalle la diaspora, la Shoà, il proibizionismo e il sogno del New Deal, le tentazioni autoritarie dei Lindbergh e dei Nixon. Hanno vissuto il maccartismo e la segregazione, la nuova cultura e la rivoluzione sessuale, le guerre di Corea e del Vietnam e le due “Tempeste nel deserto”. Hanno negli occhi il lampo dei Boeing contro le Torri Gemelle, il rogo dell’11 settembre e il giuramento del primo Presidente afroamericano. Luciano De Fiore ripercorre la filiera dei romanzi del grande scrittore e ne intreccia vita e scrittura attraverso la lente del desiderio. Per Roth, infatti, il mantenimento della dimensione desiderante è ciò che preserva la divisione nel soggetto, permettendogli di restare sano. “Controvita” è la parola a cui egli affida la contraddittorietà del vivere, perfettamente incarnata dai suoi protagonisti, sempre ambivalenti nel loro procedere tra vita e controvita, appunto. Prefazione di Antonio Monda.
22,00

L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche. Filosofia e predicazione

L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche. Filosofia e predicazione

Lev Sestov

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 191

"L’idea di bene in Tolstoj e Nietzsche" (1900) è l’opera che ha fatto conoscere Šestov in Russia, consentendogli di entrare a far parte del circolo di intellettuali che, a San Pietroburgo, ruotava attorno alla figura di Sergej Djagilev e alla rivista «Mir iskusstva» ("Il mondo dell’arte"). In questo saggio, il filosofo russo propone un parallelo tra due dei più significativi autori dell’Ottocento. È soprattutto la scoperta di Nietzsche che permette a Šestov di elaborare un concetto chiave della propria idea filosofica dell’esistenza: l’impossibilità di riconciliare la tragedia umana con qualunque ragione o esigenza di tipo universale. A Tolstoj, che si rifugia nell’idea di bene e nell’umanitarismo, si contrappone Nietzsche, che non ha paura di riconoscere il primato della vita, l’ampiezza del dolore e la loro irriducibilità. Un coraggio e un rigore che Nietzsche mantiene fino alla teoria del superuomo, nella quale Šestov riconosce un cedimento e l’estremo tentativo di affidarsi a un punto d’appoggio etico.
17,50

La filosofia radicale

La filosofia radicale

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 175

Questo libro, scritto prima che l'autrice abbandonasse l'Ungheria e pubblicato per la prima volta in Germania nel 1978, offre spunti di riflessione ancor oggi di grande attualità. Se è vero che allo scienziato non occorre la filosofia per convalidare i propri metodi, è altrettanto vero, sostiene Heller, che è necessario ricorrere alla filosofia per rispondere alle domande: come si deve pensare? Come si deve agire? Come si deve vivere? La filosofa ungherese invita la filosofia a svegliarsi dal letargo in cui il prevalere del dominio scientifico l'ha confinata e a riguadagnare la propria radicalità di pensiero, fondata sull'unità di Vero e Bene, di teoria e prassi.
17,50

Alternativa mazziniana

Alternativa mazziniana

Francesco Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 337

La rotta di Caporetto e il ritiro della Russia dal conflitto, con la possibilità di un concentramento delle truppe degli Imperi centrali sul fronte italiano, fanno riemergere con forza il ruolo di quelle correnti politiche di stampo mazziniano favorevoli a un rapporto di solidarietà con le popolazioni danubiano-balcaniche e a un'intesa con i comitati degli émigrés formatisi all'estero, che ormai combattevano per creare degli Stati indipendenti. La svolta avviene con la Conferenza delle nazionalità soggette all'Austria-Ungheria, organizzata nella capitale italiana nell'aprile del 1918, e il conseguente patto di Roma. La rivalutazione di questo "momento storico" costituisce il nucleo interpretativo del volume, ed è questo il convincimento che viene poi espresso dagli esponenti democratici nella polemica, riportata dalla «Voce», nei confronti dei nazionalisti che li accuseranno di essere stati "rinunciatari".
35,00

Cuori pensanti in filosofia della scienza. Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock

Cuori pensanti in filosofia della scienza. Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock

Mario Castellana

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 96

L’approfondimento critico delle “ragioni della scienza” ha portato allo sviluppo della filosofia e della storia della scienza con diverse tradizioni di ricerca. In area francese Hélène Metzger, Simone Weil e Suzanne Bachelard hanno saputo coniugare la riflessione storico-epistemologica con le ragioni del cuore sino al sacrificio della vita. I loro non comuni percorsi concettuali ed esistenziali, basati sul riconoscimento dei più autentici valori di verità delle scienze, sono la testimonianza concreta di una razionalità incarnata, di “cuori pensanti” che ci danno un’altra ottica con cui guardare la scienza e arricchire di senso le “ragioni” metodologiche alla base di molte scoperte scientifiche, come per esempio quella dei trasposoni di Barbara McClintock.
14,50

Libero arbitrio

Libero arbitrio

Max Planck

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 92

Come poter mettere in accordo la coscienza viva della nostra libertà, che ci rende pienamente responsabili delle nostre azioni, con la convinzione della necessità causale di tutti gli avvenimenti? Planck riflette sull’eterna tensione fra determinismo e libero arbitrio in due preziosi saggi, qui raccolti in volume: il primo, Legge di causalità e libero arbitrio, è il testo di un discorso pronunciato all’Accademia prussiana delle scienze il 17 febbraio 1923; il secondo, Sulla natura del libero arbitrio, è una prolusione tenuta nella sede di Lipsia della Società filosofica tedesca il 27 novembre 1936. Emerge da queste pagine non solo il fisico che cerca di spiegare i fenomeni della natura, ma anche l’epistemologo e il filosofo che scandaglia gli abissi dell’animo umano, in un mondo ormai privo di certezze.
12,50

Una teoria della storia

Una teoria della storia

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 348

In questo testo considerato ormai un classico, Heller analizza in modo radicale il ruolo e l'importanza della storiografia, al cui centro vi è il concetto di storicità inteso come condizione umana. Il libro esamina le norme e i metodi della storiografia da un punto di vista filosofico, e rifiuta con fermezza le generalizzazioni offerte dalla filosofia della storia come risposta ai problemi della contemporaneità. Criticando la tradizione filosofica che l'ha preceduta, la filosofa ungherese delinea una teoria della storia intimamente intrecciata all'etica, che pone al cuore del proprio dispiegarsi la responsabilità dell'uomo nei confronti delle proprie azioni. Un pensiero che è ancora così radicale da poter essere applicato a tutte le strutture sociali dei nostri giorni.
29,00

Frammenti di una conversazione interrotta. Interviste 1976-1987

Frammenti di una conversazione interrotta. Interviste 1976-1987

Enrico Filippini

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 384

Da Barthes a Foucault, da Sanguineti a García Márquez, da Laing a Habermas, da Luhmann a Bobbio, da Guttuso a Frisch e Gregotti, le conversazioni di Enrico Filippini indagano su un tema cruciale del periodo che dalla fine degli anni Sessanta si estende fino alle soglie degli anni Novanta, ossia la «fine» o la «crisi» della Modernità. Primo di due volumi dedicati agli scritti di Filippini, questo libro raccoglie un'ampia scelta commentata delle interviste, realizzate prevalentemente per «la Repubblica», con alcuni dei più importanti protagonisti della scena culturale occidentale del secondo Novecento. Attraverso i più vari ambiti, anche disciplinari (dall'arte e la letteratura all'architettura, passando per la psicologia, la filosofia, la politica, ecc.), la ricerca filippiniana trova nell'Altro un momento di verifica che si traduce essenzialmente in una continua interrogazione dei linguaggi. Questa tensione conoscitiva si rispecchia in una scrittura pungente, ironica, irrequieta, che raggiunge vette di autentica intensità letteraria, in cui i confini tra il ritratto dell'Altro e la sagoma dello scrivente paiono dissolversi in un diario filosofico costellato di memorie e ricordi personali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.