fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Sapelli

Storia economica dell'Italia contemporanea

Storia economica dell'Italia contemporanea

Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: X-272

Questo volume ripropone, aggiornata, un'opera che analizza i problemi fondamentali della crescita economica dell'Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Il libro presenta un accurato studio del quadro macroeconomico entro cui sono avvenute le trasformazioni sociali e culturali dell'Italia contemporanea. Specifiche trattazioni sono dedicate ai problemi strutturali e di lungo periodo: il dualismo tra Nord e Sud della penisola, il lento aggiornamento tecnologico e distributivo del settore agroalimentare, la tradizionalità delle scelte produttive, il familismo capitalistico e sociale, la limitata dimensione delle imprese e l'inadeguatezza dei ceti dirigenti. Ulteriormente arricchita è, in questa nuova edizione, la comparazione tra il caso nazionale e le vicende storiche di altri paesi europei ed extraeuropei. Con appendice statistica "I numeri per la storia" a cura di Luigi Vergallo.
20,00

Per una cultura dell'impresa. Strategia e sapere del management moderno
22,00

Trieste italiana. Mito e destino economico

Trieste italiana. Mito e destino economico

Giulio Sapelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 336

40,50

L'impresa, l'anima e le forme. Auto-costruire la comunicazione interna
17,50

La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni

La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni

Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2008

pagine: 64

Perché l'attuale crisi economica? Da dove inizia: dall'industria o dalla finanza? Quanto alla fine ha pesato il colossale trasferimento di ricchezza che si è effettuato dal profitto alla rendita in questi ultimi vent'anni? Il passaggio dal profitto alla rendita finanziaria ha provocato la caduta degli investimenti industriali e la conseguente ascesa dei prezzi delle materie prime, a fronte della crescita dei paesi emergenti. Un ruolo assai negativo lo hanno svolto le cosiddette stock options, ossia quelle quote elevatissime degli stipendi dei top manager collegate al valore delle azioni. Ciò ha provocato un incentivo a far crescere con spericolate manovre finanziarie il valore di tali azioni con irrazionali rialzi borsistici e con distorsive e rischiosissime vendite degli stessi debiti attraverso veicoli finanziari senza trasparenza o, che hanno scatenato una colossale crisi di fiducia e conseguenti pesanti riflessi sul credito bancario. Questo libro, mentre spiega in modo chiaro che cosa è accaduto e sta accadendo, è una meditazione morale sull'economia, che rifugge da ogni intonazione populistica, valorizzando l'analisi e la riflessione scientifica, contro l'assordante rumore di una società sempre più priva di senso.
8,00

Un racconto apocalittico. Dall'economia all'antropologia

Un racconto apocalittico. Dall'economia all'antropologia

Giulio Sapelli

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 224

L'Apocalisse, ci dice l'autore, è sempre l'attesa di una rivelazione redentrice, è una delle forme di quel divino nascondimento che Pascal ci ha insegnato ad amare come speranza. In un contesto economico, sociale e politico diverso da quello del passato della giovinezza, che crea un rimemoramento nostalgico, l'autore ci conduce attraverso una costellazione di spunti teorici e di esemplificazioni concrete intorno ad alcuni temi rilevanti per leggere la contemporaneità. Primo fra tutti il rapporto tra economia e antropologia, portato di nuovo alla ribalta dalla crisi finanziaria, che ha mostrato l'importanza del legame tra scambio di mercato e relazioni personali, tra mondo delle merci e mondi simbolici, tra economia e cultura. Una società, del resto e non di meno, attiva, attivissima, che rende manifesto un grande dinamismo nell'informalità dei rapporti e nella rifunzionalizzazione di antichissime relazioni sociali.
19,00

L'Europa del Sud dopo il 1945

L'Europa del Sud dopo il 1945

Giulio Sapelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 390

16,00

L'inverno di Monti. Il bisogno della politica

L'inverno di Monti. Il bisogno della politica

Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2012

pagine: 80

"Tutto è instabile, tutto rischia di rovinarci addosso. E proprio in questa situazione il Presidente della Repubblica Italiana pensa di sortire da essa con una sorta di imitazione delle dittature romane che abbiamo studiato perché amavamo e amiamo i classici [...]. La prassi con cui si è proceduto alla nomina di Mario Monti prima senatore a vita, poi Primo Ministro, ricorda l'essenza del processo di nomina del dictator romano".
8,00

La globalizzazione cambia di segno. L'esperienza della cooperazione bancaria

La globalizzazione cambia di segno. L'esperienza della cooperazione bancaria

Giuseppe De Lucia Lumeno, Giulio Sapelli

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 112

La globalizzazione sta imponendo un cambiamento di passo. Questo libro delinea un percorso - quello dell'associazionismo- che, soggetto terzo tra Stato e mercato, rappresenta la forza propulsiva originale dello sviluppo. In quest'ottica viene posto in evidenza, in particolare, il ruolo svolto dalla cooperazione bancaria nel corso degli ultimi quattro anni; anni difficili durante i quali è però rimasta sempre al fianco di tutte quelle realtà economiche locali e di territorio che concorrono a formare una delle componenti più rilevanti del tessuto produttivo.
16,00

Diario sudamericano

Diario sudamericano

Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2012

pagine: 173

Dal Giardino Giapponese di Buenos Aires, attraverso i suoi ricordi di viaggio, Giulio Sapelli ci accompagna alla scoperta del Sud America, dei suoi cambiamenti economici, sociali, politici e culturali degli ultimi decenni. Da un Cile denso di cattivi presagi poco prima del golpe militare di Pinochet alla bellezza di Bahia, dalla salute dei lavoratori ecuadoriani alla sensualità della Ruta del Sol, passando per molti altri paesi e città andini, Sapelli racconta del Sud America e di sé, tra la grande storia e la scoperta di una sempre affascinante umanità, tra studi e impegni lavorativi intensi, polemiche intellettuali e politiche, piccole e grandi avventure.
14,50

Morality and corporate governance. Firm integrity and spheres of justice

Morality and corporate governance. Firm integrity and spheres of justice

Giulio Sapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: 114

53,45

Elogio della piccola impresa

Elogio della piccola impresa

Giulio Sapelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 116

Non antitetica, ma complementare e sinergica rispetto al big business, nel nostro paese la piccola impresa è stata il veicolo dell'affermazione sociale delle classi subalterne, rappresentando un inesauribile serbatoio di imprenditorialità e forza creatrice. La sua crisi attuale è specchio della crisi di un intero sistema sociale prima che economico. Ma la piccola impresa italiana può risorgere, trasformata e rafforzata, a patto che il sistema sociale sappia sostenerla rifondando l'economia sulla persona e sulla famiglia.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.