fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gerald Hüther

La mancanza d'amore ti fa star male. Cosa rafforza i nostri poteri di autoguarigione e come essere più sani e felici

La mancanza d'amore ti fa star male. Cosa rafforza i nostri poteri di autoguarigione e come essere più sani e felici

Gerald Hüther

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Punto d'Incontro

anno edizione: 2022

pagine: 144

I progressi della medicina sono davvero impressionanti, eppure molti di noi soffrono, nel corpo e nell’anima. Com’è possibile? Gerald Hüther, neurologo, neuroscienziato e divulgatore scientifico, esplora la questione del perché neanche il sistema sanitario più all’avanguardia e più efficiente al mondo ci renda più sani: perché ogni processo di guarigione, benché supportato dalle ultime ricerche della medicina moderna, è in definitiva sempre e solo un processo di autoguarigione del corpo. Prendendo spunto dal funzionamento del cervello, Gerald Hüther ci spiega in modo semplice e convincente quanto la nostra capacità di autoguarigione venga compromessa e addirittura soppressa da comportamenti privi di amore che abbiamo verso noi stessi e gli altri. La mancanza d’amore si sta diffondendo sempre di più nel nostro mondo globalizzato e digitalizzato, dominato da vincoli economici e sociali. Ne consegue che un numero sempre maggiore di persone non si ritrova malato solo psicologicamente, ma anche nel fisico. Gerald Hüther suggerisce un percorso tanto efficace quanto facile, che ognuno può seguire fin da subito per uscire da quest’impasse e ritrovare salute e gioia di vivere.
11,90

Demenza senile e rigenerazione del cervello. Rimanere mentalmente giovani nonostante l'età

Demenza senile e rigenerazione del cervello. Rimanere mentalmente giovani nonostante l'età

Gerald Hüther

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Il Punto d'Incontro

anno edizione: 2019

pagine: 114

Siamo sempre più anziani. E l'invecchiamento porta inevitabilmente a una degenerazione del cervello. A lungo si è creduto che ciò fosse responsabile di un graduale rallentamento nelle performance e della demenza. Poi però si è scoperto che alcune persone rimangono mentalmente sane, nonostante gravi cambiamenti degenerativi cerebrali. Gerald Hüther, tra i principali studiosi in materia, riprende questa scoperta e la collega a un'altra più recente, vale a dire la grande capacità di rigenerazione e compensazione del cervello, presente anche in età avanzata. Da qui la sua innovativa ipotesi sulla demenza: il fattore decisivo non è dato dalle alterazioni degenerative legate all'età, bensì dalla perdita di potenziale neuroplastico. La buona notizia è che la capacità di autoguarigione può essere mantenuta in età avanzata, a patto che creiamo le condizioni necessarie. "Demenza senile e rigenerazione del cervello" ha il potere di cambiare radicalmente non solo la nostra visione della demenza, ma anche il nostro atteggia- mento nei confronti della vecchiaia e, più in generale, della vita.
8,90

Il cervello umano: istruzioni per l'uso. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Il cervello umano: istruzioni per l'uso. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Gerald Hüther

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il cervello, secondo le più avanzate ricerche scientifiche, non è indipendente da chi lo utilizza. Al contrario, i circuiti che operano e comunicano al suo interno possono subire notevoli cambiamenti a seconda delle attività per le quali viene impiegato. La nostra materia grigia è a tutti gli effetti un organo in continua evoluzione e le aree di cui si compone possono variare sia in termini di efficienza che di funzionalità. Sviluppiamo senza sosta nuove capacità, mentre ne perdiamo altre. I nostri passatempi, il nostro lavoro, le nostre abitudini culturali, letterarie, cinematografiche, televisive: tutto, insomma, concorre a migliorare o peggiorare le nostre prestazioni. Il neuroscienziato Gerald Hüther ci guida attraverso i meccanismi segreti del più importante organo che possediamo, e ci spiega perché – in che modo e in quale misura – i nostri comportamenti possono profondamente influenzare il nostro carattere, la nostra emotività e i nostri pensieri. Una sorta di manuale, una guida all'uso tra scienza e ironia con tanto di «scorciatoie» per aumentare le facoltà più preziose e indebolire quelle che rischiano di complicarci la vita.
16,50

Ogni bambino ha un grande talento. Aiutare i nostri figli a esprimere il meglio di sé coltivandone le doti e predisposizioni

Ogni bambino ha un grande talento. Aiutare i nostri figli a esprimere il meglio di sé coltivandone le doti e predisposizioni

Gerald Hüther, Uli Hauser

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2014

pagine: 112

Come consideriamo i nostri bambini? Come li educhiamo? Come coltiviamo le doti che possiedono da sempre, fin da quando sono neonati? Sappiamo riconoscerle, o lasciamo che siano le nostre personali ambizioni a determinare ciò su cui vale la pena "investire"? Forse, noi stessi non siamo minimamente diventati quello che volevamo diventare. E, allo stesso modo, presi dalla frenesia e dall'ansia da prestazione che caratterizza la nostra società, rischiamo di non vedere e non rispettare i talenti presenti nei nostri bambini, o di "fraintenderli", fuorviati da un'idea sbagliata di talento e intelligenza. Sulla base di questa riflessione, i due autori invitano a superare modelli educativi obsoleti e criteri di selezione che tendono a confondere le predisposizioni e i talenti con i voti alti in pagella. Oggi, fatichiamo, imbrigliati come siamo in schemi educativi vetusti e in un'idea di successo superficiale, ad apprezzare l'iniziativa e il carattere individuale del bambino. Ci limitiamo a esprimere un giudizio di valore in base a come svolge i compiti affidatigli o le informazioni che immagazzina, senza riconoscere e valorizzare il suo reale potenziale. Tuttavia, anche la ricerca neuroscientifica oggi conferma che il bambino, ogni bambino, è già competente, è "dotato", fin dalla nascita. Pertanto la questione non è come educarlo, bensì scoprire, e portarlo a scoprire, i suoi "tesori nascosti".
13,00

Il cervello compassionevole. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Il cervello compassionevole. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Gerald Hüther

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 133

Il cervello, secondo le più avanzate ricerche scientifiche, non è indipendente da chi lo utilizza. Al contrario, i circuiti che operano e comunicano al suo interno possono subire notevoli cambiamenti a seconda delle attività per le quali viene impiegato. La nostra materia grigia è a tutti gli effetti un organo in continua evoluzione e le aree di cui si compone possono variare sia in termini di efficienza che di funzionalità. Sviluppiamo senza sosta nuove capacità, mentre ne perdiamo altre. I nostri passatempi, il nostro lavoro, le nostre abitudini culturali, letterarie, cinematografiche, televisive: tutto, insomma, concorre a migliorare o peggiorare le nostre prestazioni. Il neuroscienziato Gerald Hüther ci guida attraverso i meccanismi segreti del più importante organo che possediamo, e ci spiega perché - in che modo e in quale misura - i nostri comportamenti possono profondamente influenzare il nostro carattere, la nostra emotività e i nostri pensieri. Una sorta di manuale, una guida all'uso tra scienza e ironia con tanto di "scorciatoie" per aumentare le facoltà più preziose e indebolire quelle che rischiano di complicarci la vita.
16,50

Il cervello compassionevole. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Il cervello compassionevole. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Gerald Hüther

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 133

Il cervello, secondo le più avanzate ricerche scientifiche, non è indipendente da chi lo utilizza. Al contrario, i circuiti che operano e comunicano al suo interno possono subire notevoli cambiamenti a seconda delle attività per le quali viene impiegato. La nostra materia grigia è a tutti gli effetti un organo in continua evoluzione e le aree di cui si compone possono variare sia in termini di efficienza che di funzionalità. Sviluppiamo senza sosta nuove capacità, mentre ne perdiamo altre. I nostri passatempi, il nostro lavoro, le nostre abitudini culturali, letterarie, cinematografiche, televisive: tutto, insomma, concorre a migliorare o peggiorare le nostre prestazioni. Il neuroscienziato Gerald Hüther ci guida attraverso i meccanismi segreti del più importante organo che possediamo, e ci spiega perché - in che modo e in quale misura - i nostri comportamenti possono profondamente influenzare il nostro carattere, la nostra emotività e i nostri pensieri. Una sorta di manuale, una guida all'uso tra scienza e ironia con tanto di "scorciatoie" per aumentare le facoltà più preziose e indebolire quelle che rischiano di complicarci la vita.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.