fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 1258
Vai al contenuto della pagina

Sociologia e antropologia

Come pensano le foreste. Per un'antropologia oltre l'umano

Eduardo Kohn

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2025

pagine: 448

Le foreste pensano? E perché, nella foresta di Ávila, i cani sognano? In questo libro, Eduardo Kohn sfida i fondamenti stessi dell’antropologia, mettendo in discussione i presupposti di base su cosa significa essere umani, e per questo distinti da tutte le altre forme di vita. Dopo quattro anni di lavoro sul campo tra i Runa dell’Alta Amazzonia, in Ecuador, il ricercatore attinge alla ricca etnografia e biologia dell’immensa e minacciata foresta “pensante” per esplorare come i popoli amazzonici interagiscono con le numerose creature che abitano uno degli ecosistemi più complessi al mondo. Se focalizziamo l’osservazione antropologica sulle modalità in cui gli umani entrano in relazione con gli altri esseri viventi, il tradizionale punto di vista occidentale dell’analisi, che ha l’effetto di separarci dal resto del mondo, collassa. Tuttavia, la novità maggiore del saggio sta nell’evidenziare che questo collasso può rappresentare un’opportunità: approfondendo come le nostre vite e quelle degli altri viventi siano inestricabilmente interconnesse nella grande rete della foresta, davanti a noi si dischiudono nuovi strumenti concettuali e nuove visioni ispirate alla catena delle interrelazioni e al linguaggio con cui il resto del mondo parla e ci parla. In questo lavoro rivoluzionario, Kohn conduce dunque l’antropologia verso una direzione inedita ed entusiasmante, offrendo un modo più ampio e aperto di pensare a un pianeta radicalmente condiviso. Prefazione di Emanuela Coccia.
21,90

25,00

La dialettica del mio corpo disabile

Alessandra Strano

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

Poco dopo la maternità, Alessandra scopre una patologia invalidante. Innanzi ad un evento lacerante che sembra sgretolare le fondamenta sulle quali aveva edificato i suoi progetti, l'autrice è costretta a ripensarsi e a rinegoziare i termini della propria esistenza. Lo fa sul filo di una coraggiosa auto-etnografia che la induce a problematizzare l'approccio biomedico e a tematizzare le dimensioni emergenti di quell'esperienza: la fragilità identitaria; il corpo anatomico e il corpo vissuto; la costruzione dello stigma e le rappresentazioni sociali della persona con disabilità cui tenta di sottrarsi svelandone la natura artificiale. Parallelamente, riflettendo in maniera critica sui rapporti significativi e su quelle dinamiche che, con le loro ambivalenze, avevano marcatamente segnato la sua crescita, ella riscopre le proprie appartenenze e individua alcuni nodi cruciali che avevano impedito la sua piena emancipazione di donna rendendo possibile prospettare il futuro sulla scorta di nuovi scenari di senso.
20,00

22,00

Gli dèi e la legge

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 232

20,00

Louis Lebret. L'economia umana: il progresso sociale come ascesa

Michele Dau

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

25,00

Spiritualità viandante

Luigi Berzano

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

La figura del viandante – inteso come nomade, pellegrino, errante, forestiero, straniero, passante, viaggiatore – evoca sempre anche erranza, gusto della scoperta, sradicamento e rischio. Viandante è chi non ritorna sui suoi passi, chi va oltre, in avanti senza fermarsi, verso la terra promessa che però non è mai la dimora definitiva: promessa e provvisoria insieme. È l'homo viator che descrive la situazione dell'uomo quale "essere in cammino", per restituirgli quel di più che lo spinge a un oltrepassamento dal reale al possibile, consentendogli di sperimentare la trascendenza nell'immanenza, in questa constante ricerca di senso propria dell'umano. Tutti i popoli conoscono queste esperienze di soglie e di confini e le celebrano nelle forme civili e religiose chiamate "riti di passaggio" che, come archetipi, accompagnano la vita di tutti gli individui nel loro ciclo vitale. Da una fase a quella successiva sono questi riti a intrecciare le esperienze umane e culturali con il destino biologico del nascere, del riprodursi e del morire. Un saggio chiaro e stimolante che ci guida alla scoperta della spiritualità in un'epoca secolare, di una spiritualità senza dio, delle nuove forme di spiritualità, della spiritualità come stile di vita e i suoi rapporti con il mercato.
24,00

A sud della piattaforma

Federico "Nino" De Stavola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 330

Le piattaforme digitali stanno davvero rivoluzionando il lavoro? Questo libro mette in discussione le narrazioni dominanti analizzando il lavoro dei rider in America Latina, con un focus su Città del Messico. L’autore mostra come queste piattaforme non segnino una cesura col passato, ma prolunghino precarietà e sfruttamento tipici delle economie marginali. Con una solida base etnografica e connettendo la sociologia critica latinoamericana alla letteratura internazionale, il volume svela lucidamente il carattere eterogeneo del capitalismo digitale e la sua capacità di incorporare economie marginali. Tuttavia, queste ultime non lo subiscono passivamente: lo abitano, lo modificano e lo trasformano dall’interno.
28,00

La società longeva

S. Bandini, P. Manfred

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 224

Una scienziata e un divulgatore analizzano l'impatto dei cambiamenti demografici sulla società, evidenziando la necessità di ripensare lavoro, territorio e tecnologia in una prospettiva di longevità crescente. Il libro esplora come una società più anziana debba adattarsi, modificando approcci lavorativi, spazi abitativi e relazione con le tecnologie. Un'analisi che va oltre le mere statistiche demografiche, offrendo spunti di riflessione trasversali e stimolando un dibattito su come affrontare le trasformazioni sociali ed economiche imposte dall'allungamento della vita umana.
27,50

L'avvenire della religione

Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il testo dell'ultima conferenza tenuta da Durkheim il 18 gennaio 1914, a pochi mesi dallo scoppio della Prima guerra mondiale. Essa si colloca all'interno di un dibattito, che fu particolarmente intenso tra il 1880 e l'inizio della Grande Guerra, sui rapporti tra religione e laicità/laicismo. Il testo sintetizza magistralmente le principali tesi riguardanti la fondamentale funzione svolta dalle religioni nella nascita e sviluppo delle grandi civiltà del pianeta (a partire dal mondo dei cosiddetti “primitivi”). Fa luce sul progressivo costituirsi della convinzione moderna «dell'umanità […] di essere in grado di fornirsi da sé i sostegni di cui ha bisogno». Il commento critico percorre il clima culturale in cui si colloca il testo di Durkheim e fa da cornice al testo esaminandone gli snodi essenziali. Émile Durkheim (1858-1917) è uno dei grandi fondatori della sociologia moderna, che contribuì a elevare a scienza propria. Insegnò all'Università di Bordeaux e, successivamente, alla Sorbona di Parigi.
13,00

Venti passi

Antonio Marazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 168

In venti agili capitoletti, le riflessioni conclusive di uno dei maestri dell’antropologia italiana contemporanea. La lezione di un “metodo di vita” partecipante, attraverso grandi temi dell’esperienza declinati per coppie esistenziali e culturali: il dubbio e l’incertezza; la curiosità e l’ascolto; armonia ed empatia; femminile e maschile; dipendenza e gratitudine; naturale e artificiale; violenza e pace; carta e bit; oriente e occidente; buio e luce, ecc. Il lascito di uno scienziato sociale che legge l’oggi facendo dialogare le diversità culturali con le sfide della modernità ipertecnologica, l’umano con il postumano.
14,00

Sociologia dell'immaginario

Patrick Legros, Frédéric Monneyron, Jean-Bruno Renard, Patrick Tacussel

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 220

Gli immaginari sociali: di cosa si tratta esattamente? Come si costituiscono e come funzionano? I padri fondatori della sociologia (tra i quali Marx, Durkheim, Weber, Simmel) hanno tutti riconosciuto e pensato l’importanza della questione. Nelle nostre società, la rappresentazione e l’immaginario rivestono un campo di ricerca tanto abbondante quanto necessario. Da qui l’importanza di quest’opera a più voci, prima sintesi sull’argomento. Da un esame meticoloso dell’uso della nozione di immaginario nella letteratura sociologica, a un approfondimento delle questioni epistemologiche e metodologiche, questo manuale rappresenta un riferimento per tutti coloro che sono interessati ai campi della sociologia dell’immaginario (vita quotidiana, sacro, religione, creazione, ecc.) e fornisce un importante contributo alla riflessione sui modi di evoluzione della nostra società.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.