fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana

L'avvenire della religione

Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 144

A partire dalla fine dell'Ottocento si intensifica in Francia il dibattito sul rapporto tra religione e laicità e si moltiplicano i tentativi di dialogo tra credenti e non credenti su questioni di interesse comune. In questo clima si colloca, a pochi mesi dall'inizio della Prima Guerra Mondiale, l'ultima conferenza di Émile Durkheim, testamento spirituale di un intellettuale che per decenni si è misurato con una dimensione della società dalla quale si sentiva distante eppure profondamente attratto. La religione è tanto universale e costante nella storia dell'umanità da non poter essere soltanto un'illusione. Ben più che un sistema di idee, è un sistema di forze che l'individuo sente in sé per far fronte alle prove e alle difficoltà della vita. Non esiste allora un'interpretazione esclusivamente razionale del sentimento religioso: l'unico modo per comprenderlo davvero è sentirlo così come lo sente il credente.
13,00

Verità dell'arte. Percorsi

Roberto Diodato

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo libro interrogando le pagine di classici del pensiero – Platone, Agostino, Aristotele, Plotino, Bruno, Hegel, Schopenhauer, Schelling, Vico, Heidegger, Adorno, Croce, Maritain, Dewey, Benjamin, Langer, Goodman, Merleau-Ponty – si domanda cosa abbiano inteso con la parola “arte” e quale rapporto intercorra fra il senso dell'esperienza artistica e le prospettive di verità offerte dal loro pensiero. La natura e la funzione filosofica dell'arte possono essere comprese in modi differenti che impattano diversamente sulle strategie di verità delle varie filosofie. Il tipico problema dell'estetica – che rapporto intercorre fra arte e verità? – si declina sempre al plurale.
16,00

Del ghiaccio e della coagulatione

Daniello Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 224

"Del ghiaccio e della coagulatione è una delle ultime opere di Bartoli, e l'ultima opera scientifica da lui scritta. Tratta di due argomenti: nella prima parte, la più lunga, la natura del ghiaccio e il modo in cui si forma; nella seconda più breve, il modo in cui gli “umori” dell'uomo e degli esseri viventi in generale (animali e piante) si coagulino, si rapprendano. L'arbitrarietà della trattazione congiunta di due fenomeni così diversi non sfuggiva a Bartoli, che infatti all'inizio del secondo trattato scrive che «l'agghiacciare e il coagulare» sono «argomento e filosofie» molto diverse tra loro. Lo sa benissimo, dunque, che non c'è motivo di accoppiarle. Ma decide comunque di prendersi «la graziosa licenza» di aggiungere alla congelazione la coagulazione. Non si cerchi, nell'opera che qui presentiamo, la piena e consapevole adesione di Bartoli al metodo scientifico sperimentale come siamo abituati a pensarlo dopo Galileo. Si colga, però, la curiosità scientifica, il rigore sperimentale, l'aggiornamento culturale di questo studioso, il suo entusiasmo per una scienza che rivela comunque le bellezze, anzi, con parola ben secentesca, le “meraviglie” del mondo e, attraverso esse, la grandezza e generosità di Dio. E ci si lasci trascinare da una scrittura capace di piegare la lingua a descrivere, con esattezza scientifica e insieme con fluidità piacevole, le teorie scientifiche, la conduzione degli esperimenti, l'insieme e i dettagli degli oggetti." (dall'Introduzione di Pierantonio Frare)
30,00

Una Chiesa per questo mondo. Studi in onore di Giacomo Canobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 352

Per poter essere segno e strumento della presenza di Dio nel mondo, la Chiesa è chiamata a interagire con le situazioni storiche e i contesti culturali nei quali si trova a operare. Ogni incontro è sempre anche “crisi”, occasione di discernimento e di riflessione. I contributi qui proposti – raccolti in onore dell'ottantesimo compleanno di mons. Giacomo Canobbio – si interrogano, da un punto di vista filosofico, biblico e teologico, sulla fisionomia di una Chiesa che sappia dialogare con la realtà di oggi e confrontarsi con i cambiamenti introdotti dal Concilio Vaticano II, i mutati scenari sociali e antropologici, il contributo delle scienze della natura, l'evoluzione delle comunicazioni, la definizione di uno spazio per i laici. Un ascolto umile e attento della Parola può illuminare i passi della Chiesa sui sentieri della storia, alla ricerca di un modo di vivere cristiano e di dinamiche relazionali che riaffermino la dignità della persona. La Chiesa, allora, non è solo un'istituzione ma un modo di esistere, che aiuta a riscoprire nella comunione l'identità autentica dell'essere umano. Mons. P. Tremolada, G. Canobbio, M. Zani, M. Cinquetti, F. Dalla Vecchia, A. Gennari, R. Maiolini, A. Maffeis, C. Parasiliti, A. Gazzoli, D. Mombelli, S. Montagna, S. Passeri.
29,00

Lo Spirito della geometria e altri scritti sul «metodo»

Blaise Pascal

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 304

Cuore e ragione in Pascal sono indissolubilmente legati così come esprit de finesse ed esprit de géométrie: nella loro unità costituiscono la facoltà conoscitiva, del vero e del bene, propriamente umana. I testi qui tradotti insieme all'opuscolo incompiuto De l'esprit géométrique illuminano la genesi dell'epistemologia pascaliana, fungendo da “discorso sul metodo”. Un metodo, perseguito in tutta la sua opera, che ha radici nei suoi primi interessi scientifici quando Pascal, a soli dodici anni, “scopre” la geometria, spinto dalla curiosità per “la ragione delle cose”.
25,00

Storia della filosofia patristica

Claudio Moreschini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 752

La riflessione cristiana tra il II e il VII secolo è stata per lo più indagata come se il confronto con la filosofia antecedente e contemporanea avesse un valore strumentale. Ma davvero il côté filosofico di Giustino, Clemente Alessandrino, Origene, Tertulliano, Ilario di Poitiers, Arnobio, Agostino, Mario Vittorino, Boezio, i Cappadoci, Atanasio, Dionigi l'Areopagita, Massimo il Confessore e gli altri Padri della Chiesa si ridurrebbe all'uso di parole dei filosofi greci e latini, oppure il loro pensiero ha un significato speculativo autonomo? Partendo da questo interrogativo, l'autore traccia la prima, organica storia della filosofia patristica: nelle nuove, e spesso divergenti, interpretazioni dei prestiti concettuali – medio- e neoplatonici, neopitagorici, stoici e aristotelici, senza dimenticare l'importanza dell'ermetismo – si possono sorprendere non solo l'influenza della cultura greco-romana, ma soprattutto le novità teoretiche apportate dai Padri: la dottrina della Trinità (del Dio unica sostanza e tre persone), la creazione ex nihilo, il tempo e l'eternità, il male e la resurrezione come apocatastasi, le categorie e i limiti del linguaggio al cospetto della infinità e incommensurabilità di Dio, la natura dell'anima e il suo fine etico-religioso come “assimilazione a Dio”. Temi qui indagati nel loro insorgere e variare tra tradizione greca e latina – problemi che migreranno nel pensiero medievale e moderno, e ancora oggi, sotto nomi dei quali si dimentica l'origine patristica, interpellano la filosofia.
57,00

Pregare nel tempo della prova

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 320

Chiedere appartiene a tutti i viventi, ma soprattutto agli esseri umani, che hanno il bisogno costitutivo di essere in relazione con altri viventi e così dar voce alle loro richieste, che sono sempre dichiarazioni di dipendenza riconosciuta. Sotto forma di preghiera, la domanda si rivolge anche alla divinità: la consapevolezza di esistere ed essere vivi apre all’invocazione, che esprime il desiderio di liberazione dalla minaccia di essere inghiottiti dalla morte. Gli ultimi mesi hanno visto moltiplicarsi le preghiere a Dio perché ci salvasse dalla pandemia ed è emerso con particolare chiarezza come proprio nel tempo di prova – nel quale siamo indotti a chiedere una relazione di aiuto da parte di Dio – la fede si possa esprimere e crescere. In questo volume, che raccoglie riflessioni di carattere biblico, teologico, filosofico e musicale, si mostra che la preghiera, sebbene non ottenga sempre la liberazione dal male, serve a resistere e a mantenere la fede anche nelle situazioni più difficili.
25,00

Vita eterna. Conversazioni con i miei nipoti

Giovanni Bazoli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 96

L'autore dialoga con giovani interlocutori sulla fede cristiana, l'adesione alla quale non è data per scontata come sarebbe stato per le generazioni precedenti. Innanzitutto, perché interessarsi alle questioni religiose che confliggono con la verità scientifica? La realtà del male non si concilia con la Provvidenza, l'immagine tradizionale di Dio non favorisce il nostro rapporto con lui e i precetti evangelici appaiono un'utopia. Come si può credere che a ogni uomo si offra la prospettiva di un'altra vita, di una vita eterna? La fede cristiana può essere riscoperta quale bene prezioso e irrinunciabile proprio affrontando i dubbi ricorrenti, oggi ancora più radicali. Dubbi che non devono essere accantonati, ma accolti e affrontati, nella convinzione che, come sosteneva papa Francesco, «i giovani possono essere riconquistati alla fede solo per attrazione».
10,00

Diario 1909-1919

Giovanni Minzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 464

«La lettura del Diario ci introduce nel mondo interiore di don Giovanni, un luogo “vergine” perché non contaminato dall'esigenza di “scrivere correttamente” per evitare fraintendimenti o stupore in chi legge. Il Diario don Giovanni lo scrive per sé e non pensa a chi lo potrà leggere: è fatto per lui, non per noi. Tuttavia, quelle pagine adesso sono sotto i nostri occhi e quell'interiorità è stata svelata. Non posso fare a meno di pensare che in un qualche modo abbiamo violato quel mondo. Ma per fortuna, mi viene subito da dire: perché “quel” don Minzoni appare in tutta la sua umanità e nella sua incrollabile fede; nella sua consapevolezza di essere uomo tra gli uomini […] e nella sua mai tradita o sminuita identità sacerdotale: tutto ha fatto perché sacerdote, tutto ha compiuto come sacerdote». (Rosino Gabbiadini)
37,00

Henoch. Volume Vol. 2

Henoch. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 144

Attraverso il prisma del sacrificio materno, questo volume prende in esame le figure materne e femminili attraverso la letteratura e le tradizioni dell'ebraismo. Martone riesamina la presenza femminile a Qumran; Isabella Scortegagna interpreta il rituale di Sotah in prospettiva antropologica come monito collettivo; Shana Strauch mette a confronto le figure materne nei contesti ebraici, zoroastriani e cristiani della tarda antichità, e Ilaria Briata analizza il racconto della madre cannibale durante l'assedio di Gerusalemme del 70 e.v., rintracciandone gli echi nelle fonti in ebraico e in judezmo. Elisa Carandina prende in considerazione la rielaborazione contemporanea di Giudici 19 da parte di Michal Heiman per conferire una dimensione di soggetto al personaggio femminile cui nel racconto biblico è negata qualsiasi voce. Nel loro insieme, questi studi rivelano come sacrificio, maternità e gender si intersechino attraverso i testi e i contesti, e contribuisce al discorso scientifico sul tema rintracciando la presenza del materno attraverso gli spazi testuali e visuali.
30,00

Giornale di metafisica. Volume Vol. 1

Giornale di metafisica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 304

La “metafisica” torna, in questo fascicolo, messa a fuoco nel suo legame con la “decostruzione”. Ma questo legame appare esso stesso problematico: della stessa decostruzione che praticano Heidegger e Derrida si possono, forse, riconoscere in anticipo le tracce negli autori che hanno segnato i momenti decisivi della storia della metafisica. Stando a questa ipotesi potrebbe essere la stessa metafisica a sparigliare le carte e a misurare e a vagliare gli esiti della decostruzione.
32,00

Eclissi e ritorno di Dio. Teologie del XX secolo

Eclissi e ritorno di Dio. Teologie del XX secolo

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Dopo il tentativo della teologia liberale ottocentesca di ridurre il divino alla misura del mondo, il Novecento riafferma il primato di Dio nel pensiero della fede. Il volume ripercorre, attraverso il secolo XX, il cammino dall'eclissi al ritorno di Dio: la riscoperta della Sua radicale alterità, su cui si fonda l'opposizione alla ragione totalitaria; il recupero della dignità dell'uomo, destinatario di un'azione salvifica; le teologie della liberazione e le teologie di genere, con il richiamo alla giustizia per tutti e al valore di riconoscere se stessi nell'altro; il ritorno alla centralità del Dio che è amore, al cuore umano e divino di Cristo. In un'epoca tentata di rinunciare a ogni orizzonte ultimo di senso, è importante ricordare «lo scandalo, al tempo stesso attraente e inquietante, dell'umanità di Dio».
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.