Libri di Gregorio di Nissa (san)
La vita di santa Macrina
Gregorio di Nissa (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1988
pagine: 164
È il primo scritto biografico con protagonista una donna ed è un manifesto del monachesimo femminile. E' l'opera di un fratello teologo e santo, Gregorio Nisseno, su una sorella monaca e santa.La vita di S. Macrina, è uno scritto dove il Nisseno lascia intravedere le sue intuizioni filosofiche, teologiche e mistiche in un'elegante formula letteraria: basterà leggere la preghiera di Macrina morente, o la descrizione del contrasto fra dolore e imperturbabilità di fronte alla morte, per cogliere la bellezza di una scrittura in cui vivacità di sentimenti e statura intellettuale si fondono.
La vita di Mosè. Testo originale a fronte
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1984
pagine: 358
La verginità
Gregorio di Nissa (san), San Giovanni Crisostomo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1976
pagine: 304
Fine, professione e perfezione del cristiano
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1979
pagine: 128
L'anima e la risurrezione
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1981
pagine: 160
La grande catechesi
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1982
pagine: 160
Vita di Gregorio Taumaturgo
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1988
pagine: 112
Omelie su Qoelet
Gregorio di Nissa (san)
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2011
pagine: 464
Le otto Omelie su Qoelet di Gregorio di Nissa costituiscono la prima testimonianza del grande interesse dei Padri per il libro di Qoelet. Gregorio vi legge la confessione del re Salomone e il bilancio della sua vita. Sviluppando il tema della vanità del mondo, sottolineato dal frequente ritornello 'Vanità delle vanità, tutto è vanità', Gregorio desidera, non tanto invitare al disprezzo del mondo, quanto piuttosto esortare a scoprire nel mondo un cammino che conduce a Dio. Sviluppa così due grandi riflessioni: la prima sulla natura dell'universo, detto macrocosmo, e sulla natura dell'uomo, detto microcosmo, per condurre il suo ascoltatore ad acquisire una giusta consapevolezza del suo essere, del suo ruolo nel mondo e dei suoi limiti; la seconda riflessione è sul concetto di tempo, in senso fisico, etico ed escatologico, nella quale rielabora le più felici conclusioni della filosofia greca.
Il giorno delle luci. Omelia sul battesimo
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il volume contiene l’orazione Sul giorno delle luci di Gregorio Di Nissa più comunemente nota col titolo Sul Battesimo di Cristo. Per la prima volta tradotto in italiano, il testo affronta i temi della spiritualità legati al Battesimo, alla conversione e al ritorno a Dio.
Dio si mescola alla natura umana. Omelia sul Natale
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 88
L’orazione sul Natale di Gregorio di Nissa viene presentata per la prima volta tradotta in una lingua moderna. Si tratta di un'opera oratoria molto importante nella quale il Nisseno tocca i punti più rilevanti dell'Incarnazione sia dal punto vista prettamente teologico e dottrinale, attraverso una riflessione sulla natura divino-umana di Cristo, sia sotto il profilo antropologico e morale, mediante una disamina degli effetti che l'avvento del Signore ha nel destino, terreno e ultraterreno, dell'uomo.
Discorso catechetico. Testo greco a fronte
Gregorio di Nissa (san)
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2016
pagine: 432
Il "Discorso catechetico" si rivolge, non direttamente ai catecumeni, ma a coloro che hanno il compito di preparare i catecumeni ai sacramenti dell'iniziazione, cioè al battesimo, alla confermazione e all'eucaristia. È una summa della dottrina cristiana: propone una visione di insieme della fede all'interno della storia della salvezza. La prima parte (capp. 1-4) tratta di Dio uno in tre persone. La seconda parte (capp. 5-32) presenta l'opera della salvezza compiuta dal Logos incarnato e insiste sul modo retto, cioè ortodosso, di intendere il mistero dell'incarnazione. La terza parte (capp. 33-40) spiega come l'uomo si appropria personalmente della salvezza attraverso i sacramenti. Tra gli aspetti più originali e sempre attuali dell'opera segnaliamo i seguenti: Gregorio dimostra a più riprese che la fede cristiana non è incompatibile con la ragione, è dotato di grande coraggio nel trattare temi spinosi e di vigore speculativo per rispondere alle obiezioni di ordine filosofico, e sottolinea il ruolo decisivo della risurrezione di Cristo in ordine alla fede e alla salvezza. Testo critico di E. Müehlenberg. Introduzione e note di Raymond Winling.