Sociologia e antropologia
Sociologia della politica
Mauro Barisione
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XII-260
Questo manuale offre una chiave di lettura sociologica per comprendere la politica nelle sue molteplici manifestazioni, dalle forme del potere alle dinamiche della comunicazione, dalle tendenze autocratiche alle trasformazioni della cittadinanza, fino ai processi di riglobalizzazione e ai mutamenti dell’azione collettiva. Combinando teorie classiche e prospettive contemporanee e adottando uno sguardo ampio, capace di cogliere le tensioni tra continuità e cambiamento, il volume mette in luce le interdipendenze tra politica, società, economia e cultura. Attraverso numerosi casi di studio, ricerche empiriche ed esempi storici e recenti, affronta le sfide poste dalla digitalizzazione, l’ascesa di nuovi poteri e le complesse interazioni tra Stati, mercati e media, offrendo strumenti per interpretare il presente e riflettere sulle possibili traiettorie future della politica. Il libro sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
Buddhismi multipli. Identità, credenze e pratiche del buddhismo in Italia
Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano, Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XX-276
Quando, a partire dagli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, il buddhismo si affacciava nel panorama religioso italiano, oltre che essere un fenomeno del tutto minoritario, era percepito come qualcosa di esotico, praticato da persone alternative alla cultura mainstream, del tutto ai margini e poco incisivo nei confronti dei dibattiti che caratterizzavano in quegli anni la sfera pubblica. Oggi il buddhismo occupa un ruolo di tutto rilievo nel campo culturale italiano. Il suo studio evidenzia alcuni nodi significativi del cambiamento sociale e culturale che caratterizzano le società contemporanee in Occidente, ma non solo; e allo stesso tempo costringe gli studiosi a ricalibrare, se non proprio a rivedere, le categorie classiche con le quali sono soliti studiare i fenomeni religiosi. Il volume illustra i risultati della prima ricerca condotta in Italia sui centri che afferiscono all’Unione buddhista italiana.
La contingenza e la pluralità. Ralf Dahrendorf tra liberalismo, sociologia ed impegno pubblico
Stefano Ricciuti
Libro
editore: Tipolitografia Sigraf
anno edizione: 2024
pagine: 224
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
- HANS KELSEN E LA SOCIOLOGIA Francesco Riccobono Introduzione Gaetano Calabrò La giurisprudenza come "scienza dello spirito" secondo Hans Kelsen Francesco Riccobono La "sociologia del diritto" di Hans Kelsen Carlo Nitsch Del dovere di vendetta. Prolegomeni a un'anatomia degli ordinamenti giuridici primitivi Giorgio Ridolfi Rilevanza e miserie della polemica tra Hans Kelsen e Eugen Ehrlich Fernando D'Aniello Hans Kelsen, il congresso di sociologia e la democrazia: un inquadramento teorico e pratico Andrea Bixio Ragionamenti sul senso della modernità: Voegelin e Kelsen - IN MEMORIAM Gabriella Mangiarotti Frugiuele Lettera in ricordo di Francesco Alberoni - RELIGIONE Eleonora Sparano Note sulla teoria della religione diffusa. Quali sviluppi per il futuro? - STURZIANA Luigi Giorgi Società, politica e storia nel secondo dopoguerra nel confronto fra Sturzo e Dossetti Lucio Meglio Guerra e pacifismo. Considerazioni alla luce degli scritti i Andrea Cappellazzi e Luigi Sturzo - SULL'EUROPA Stefania Adriana Bevilacqua From local to supranational: the pan-European interaction of social actors in the European Preliminary Ruling procedure Marco Guglielmi La 'Benedizione' del Patriarca Cirillo dell'invasione dell'Ucraina: l'ortodossia russa alle prese con il fondamentalismo Romina Gurashi La Guerra come destino inevitabile? Riflessioni a partire da "La guerra nel cuore dell'Europa" di V. Cesareo Mara Maretti Social Investment and the Evolution of Welfare Paradigms in Europe: Pros and Cons - NOTE Paolo Donadoni "Realtà" e "interspecificità": dalla filosofia del diritto alla bioetica giuridica. Il pensiero di Silvana Castignone Elena Bettinelli Genesi e sviluppo del senso del pericolo. Dalle prime teorie della communication research al "panico morale" Mara Sanfelici La teoria del riconoscimento per fondare una pratica anti-oppressiva nel servizio sociale - RECENSIONI Massimo Corsale Ma liberaci dal male. Fenomenologia radicale e disincantamento del mondo (Roberto Cipriani) Maurizio Merico Classics in Youth Cultural Studies (Carlo Genova)
Per merito
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 278
L'Istituto di Alti Studi Strategici e Politici (IASSP) si riconosce nei valori del dialogo, fondativi della migliore tradizione occidentale. La didattica del dialogo è il paradigma della formazione strategica che si attua attraverso relazioni elettive tra colore che cercano ispirazione e guida, e le voci eminenti del sapere e del fare, condividendo l'urgenza di una riqualificazione del Paese nella prospettiva di divenirne partecipi. Il dialogo presuppone un confronto veritativo tra posizioni differenti, ma sempre accomunate dal desiderio di avvicinarsi insieme alla verità. Non è semplice chiacchierata relativistica, ma è, invece, passione per la conoscenza e ricerca della verità che, si accende come una scintilla dall'incontro e dallo scambio dialogico. L'attualità quando non si abbassa il dialogo alla chiacchiera irrilevante (che parla di tutto senza approfondire nulla), fa valere una forma di imposizione del relativismo - l'ossimoro è necessario -, che delegittima l'idea stessa del dialogo. A quest'ultimo antepone e contrappone concetti esclusivi e insindacabili. Ma quando tutti pensano il medesimo, in realtà nessuno sta pensando: e il pensiero stesso decade a operazione irriflessa, ad automatismo tecnico coerente con i tempi in cui l vero si risolve nell'utile, il giusto nell'utilizzabile, il bene nel calcolabile. Il pensiero è per sua natura dialogico, in movimento, per vocazione aperto al confronto con l'altro: il lemma greco dià-logos allude esso stesso a una "ragione comunicativa" (logos, il pensiero che è parola) costitutivamente dinamica, che si muove "attraverso" lo spazio che separa gli interlocutori che si confrontano e che, dialogando, possono da posizioni diverse avvicinarsi alla verità. Per questo, nulla più del dialogo e del confronto veritativo è avversato dal conformismo di un pensiero settario o pensiero unico che dispone di una sua articolata neolingua, il cui dispositivo fondamentale consiste nella delegittimazione apriorica, mediante apposite categorie, di ogni posizione divergente da quella che si pretende la sola ammissibile.
Holtedi ratige! Tienti da conto!
Donatella Cozzi, Erika Di Bortolo Mel, Domenico Isabella, Michele Sari
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Frutto di ricerche intraprese a partire dagli anni Novanta, il testo presenta i saperi sulla natura di Sauris/Zahre rivolti alla cura di uomini e animali. Particolare rilievo è dedicato alle figure di terapeuti della prima metà del Novecento. Una trentina di schede confronta l’uso officinale popolare con le proprietà fitoterapiche delle piante. Il saggio finale è dedicato all’imprenditoria locale che, nata nel solco della tradizione terapeutica, la sviluppa virtuosamente coniugandola con le conoscenze e le tecnologie attuali.
Il lavoro buono. Un manuale di educazione al lavoro per i giovani
Dario Nicoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 254
Il volume propone ai giovani una concezione sociale ed esistenziale del lavoro: occasione preziosa per scoprire il mondo e realizzare se stessi in quanto persone che sanno mettere in gioco i propri talenti a favore degli altri e della comunità. Allo stesso tempo è rivolto agli adulti affinché sappiano offrire ai giovani la protezione e le opportunità che permettano loro di assumere compiti concreti dotati di valore e scuotersi così dalla condizione di minorità in cui rischiano di essere rinchiusi. È un itinerario per capire in che modo il lavoro è stato visto in quattro poche: preistoria, antichità, medioevo ed età moderna, e che prepara il lettore a comprendere il profondo travaglio autocritico che stiamo vivendo, unito al tentativo di aprire un'era nuova fondata sulla sostenibilità e sul "lavoro buono". La pubblicazione è promossa dalla Federazione Nazionale CNOSFAP (Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale), l'organismo che coordina i Salesiani d'Italia impegnati nell'ambito della formazione professionale.
Formazione continua. Aprirsi a nuove opportunità nel mondo del lavoro in costante evoluzione
Sergio Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: GFE
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il presente saggio è un'analisi approfondita del mondo del lavoro moderno, in cui si sottolinea l'urgenza di adattarsi ai cambiamenti in corso attraverso la formazione continua. La Kodak, un colosso dell'industria fotografica che ha subito la trasformazione tecnologica, è un esempio da cui emerge un messaggio cruciale: la resistenza al cambiamento e la mancanza di adattabilità portano a conseguenze negative. Viviamo nell'era della formazione continua, dove la capacità di apprendere costantemente è fondamentale. Questo libro esplora la mutazione del mondo del lavoro, enfatizzando l'importanza della mentalità flessibile. Le storie di lavoratori e aziende che hanno abbracciato il cambiamento e acquisito nuove competenze mostrano che la formazione permanente apre porte a nuove opportunità e sviluppa una mentalità pronta ad affrontare le nuove sfide. In un'epoca caratterizzata dall' incertezza sul futuro del lavoro, questo libro ci invita a ridefinire il nostro approccio al lavoro con un richiamo all'azione per chi desidera prosperare. In un mondo in costante trasformazione, la capacità di adattarsi e imparare costantemente è diventata la chiave del successo.
Rimpiazzamenti, ibridazioni e antagonismo sociale. Questioni di controllo sociale e di analisi dei mutamenti
Francesco Paolo Pinello
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il focus del libro non riguarda la rivoluzione in atto (Quarta rivoluzione industriale, o anche Rivoluzione digitale), o per lo meno non affronta direttamente la questione. Eppure, uno dei risultati più interessanti dell’opera sta proprio nel fornirci alcune chiavi di lettura “strategiche” per leggere e interpretare proprio il cambiamento odierno. Chiavi di lettura alle quali l’autore perviene dopo una attenta e approfondita ricognizione e spiegazione del pensiero storico-sociologico di alcuni noti e meno noti teorici delle Scienze sociali, comprese le Scienze storiche. Pinello offre interessanti e originali punti teorici di confronto e di intersezione, riempiendo via via la sua costruzione teorico-concettuale in modo convincente e sempre grazie ad una sottile e particolareggiata argomentazione. Concetti come quelli di ibridazione, di rimpiazzamento, di antagonismo ci aiutano a focalizzare sempre più specificamente fenomeni di statica e di dinamica sociale altrimenti difficili da isolare con i tradizionali strumenti interpretativi della teoria sociologica.
Protagonisti nell'incertezza. La speranza umana nell’antropologia di Leonardo Polo
Juan Andrés Mercado, Adele Palumbo
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2023
pagine: 190
L’energia della speranza è un potente catalizzatore che si manifesta attraverso le emozioni, la forza di volontà e la vibrazione delle nostre aspirazioni più elevate. Sentire che siamo in grado di realizzare progetti audaci e ambiziosi è il motore che ci spinge a plasmare gioiosamente i nostri programmi di vita, lasciando una impronta duratura. Non stiamo parlando della speranza sovrannaturale del cristianesimo, dove la certezza si basa sull’ausilio divino. Invece, esploriamo le idee di Leonardo Polo sulla speranza a livello umano, attraverso una lente filosofica che offre una solida base per dialogare con la psicologia contemporanea. Qui, la speranza come emozione positiva si collega alla visione aristotelica e tomistica della passione che ci dà il coraggio di osare. Polo dichiara audacemente che la speranza è più di una semplice inclinazione; è la tendenza umana elevata a virtù. Questa virtù diventa il tessuto connettivo della nostra esistenza, proiettandoci verso il futuro senza compromettere la speranza teologale. La visione di Polo ci spinge a considerare la speranza come un elemento fondamentale, un vero e proprio telaio che supporta la nostra vita. In questa cornice, la speranza non è solo un sentimento, ma una forza costruttiva che ci guida attraverso l’incertezza e ci spinge a realizzare le nostre aspirazioni più profonde. La sua presenza ci invita a guardare al futuro con un senso di fiducia, intraprendenza e connessione con gli altri. Questo studio offre validi spunti per integrare i paradossi della speranza antica, che poggia sulla tensione tra l’illusione e il benessere fugace che ci offre. In quel contesto, il destino è più potente di noi, e l’ultima parola del vaso di Pandora non fa che mantenere una luce effimera e ingannevole nella nostra precarietà esistenziale. Secondo Polo, la speranza è un ingrediente imprescindibile per una vita che si dona, che cresce collaborando con gli altri e sviluppando la propria libertà. Il futuro diventa così un compito collettivo che ci fa crescere come persone.
Un territorio orfano. L'arcipelago della Valpolcevera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
La Val Polcevera è un territorio 'di servizio', compreso tra Genova e il suo immediato entroterra. Nella storia del capoluogo ligure, ha svolto funzioni via via diverse: un tempo luogo di allevamento di bestiame e orticoltura, poi sede dell'industria pesante e del suo indotto, infine spazio adibito al commercio e alla logistica. Contemporaneamente, esso è stato anche contenitore di diverse fasi migratorie: da quella interna del secondo dopoguerra, quando una popolazione contadina è diventata operaia, fino a quella contemporanea, con una consistente componente di origine straniera. Comprendere l'impatto della presenza di cittadini stranieri in un quartiere popolare del capoluogo ligure comporta la costruzione di una rappresentazione più complessiva della situazione sociale di questo territorio 'orfano', oggi deindustrializzato e rimasto ai margini dello sviluppo urbano. Esso non ha perduto una certa vitalità e nemmeno la memoria del passato, e cerca di affrontare la sua attuale frammentazione con uno sguardo che non discrimina, proponendosi come un arcipelago di realtà. Una condizione nuova, che rende necessario ridefinirne il posto nelle rappresentazioni tradizionali della città.
Il potere, il godimento e lo spirito. Uno schizzo antropologico
Fabio Gabrielli
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il riferimento alla casa come luogo della relazione, con tutto il dramma che questo comporta, ci obbliga a ripensare seriamente le dinamiche del potere, dei bisogni e del loro godimento, dello spirito complessivo che abita ogni relazione, che la casa stessa, per sua natura, concentra come e luogo d'incontri, cioè di esperienza. In altri termini, è possibile individuare un sentiero antropologico capace di tenere fermo il godimento come costituivo dell'umano, oltre le e disincarnate dello spiritualismo spinto contro il, e nel contempo lo spirito dell'accoglienza come possibile prassi e feconda resistenza contro le logiche pervasive dello spirito identitario e del potere che lo innerva? Insomma, siamo ancora capaci di fare esperienza, di farla sul serio?