Libri di Donatella Cozzi
Portis. La memoria narrata di un paese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 264
Il paese di Portis in comune di Venzone (Udine), colpito dal terremoto del 1976 e successivamente minacciato da una frana, a causa di questi eventi fu "apparentemente" abbandonato dai suoi abitanti. Grazie alla tenacia e alla caparbietà della popolazione, il "nuovo" Portis fu ricostruito poco più a nord in una zona sicura, ma il rapporto con il vecchio abitato non si è mai interrotto. Oggi le case sventrate mostrano com'era il loro interno: piccoli orti e filari di viti svelano ancora le cure dell’uomo, porte socchiuse e finestre spalancate lasciano immaginare che prima o poi possa tornare chi vi abitava. Lo straordinario interesse antropologico di Portis è legato alla conservazione dei segni della passata vita familiare e comunitaria, come testimoniano il cimitero con i fiori ancora freschi o la ricostruita chiesa di San Rocco. Caso unico a livello nazionale, il paese ha conosciuto lo "svuotamento" e la ricostruzione senza recidere il legame con il periodo presismico, ma diventando luogo di quotidiane pratiche di "appaesamento". Il libro, con il dvd "Portis deve rinascere qui" di Stefano Morandini, è il risultato di un progetto di ricerca dell'Università degli Studi di Udine.
Gesti di cura. Elementi di metodologia della ricerca etnografica e di analisi socioantropologica per il nursing
Donatella Cozzi, Daniele Nigris
Libro
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 480
Le imperfezioni del silenzio. Riflessioni antropologiche sulla depressione femminile in un'area alpina
Donatella Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 176
A partire da una ricerca compiuta all'interno di un Centro di Salute Mentale, la riflessione dell'autrice si focalizza sulle declinazioni locali dell' "essere, sentirsi depresse" di un gruppo di donne che abitano in Carnia, la zona montana del Friuli. Colti al momento del primo incontro con il servizio, prima della definizione di una diagnosi, i brani di queste narrazioni rendono conto delle dimensioni sociali e dell'esperienza individuale che trova nella "depressione" un modo per esprimere una costellazione di malesseri -le difficoltà nel lavoro, il peso dell'emigrazione, quello delle relazioni familiari e sentimentali- tracciando una fitta rete di rimandi tra la storia individuale, quella comunitaria e quella societaria.
Il perdon di Clauzetto
Donatella Cozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Olmis
anno edizione: 2005
pagine: 96
Holtedi ratige! Tienti da conto!
Donatella Cozzi, Erika Di Bortolo Mel, Domenico Isabella, Michele Sari
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Frutto di ricerche intraprese a partire dagli anni Novanta, il testo presenta i saperi sulla natura di Sauris/Zahre rivolti alla cura di uomini e animali. Particolare rilievo è dedicato alle figure di terapeuti della prima metà del Novecento. Una trentina di schede confronta l’uso officinale popolare con le proprietà fitoterapiche delle piante. Il saggio finale è dedicato all’imprenditoria locale che, nata nel solco della tradizione terapeutica, la sviluppa virtuosamente coniugandola con le conoscenze e le tecnologie attuali.
Cammina sopra i miei passi. Partecipazione e percezione dl patrimonio culturale in tre comuni della Carnia
Federica D'Orazio, Donatella Cozzi, Monica Pascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nato dalle testimonianze raccolte in Carnia, nei comuni di Ovaro, Prato Carnico e Paularo, il volume è un invito a percorrere i luoghi adattando il proprio passo a quello di chi li abita e intreccia il cammino alla narrazione di storie, di ricordi, di confronti con fotografie del passato. Frutto della partecipazione al progetto Interreg Italia-Croazia ‘Excover’ – che ha avuto come obiettivo la valorizzazione di località visitate da un numero di turisti inferiore alla loro attrattiva – il volume si sofferma sulle dinamiche di partecipazione della popolazione all’iniziativa e sulla percezione che gli abitanti intervistati hanno del patrimonio culturale.