fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

editpress

Cambiamento climatico e territori. Decisioni politiche, comunicazione, geografia e diritto, tra crisi e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 212

A circa cinquant’anni dalla Dichiarazione di Stoccolma, il gruppo GECO_ACT sottolinea l’urgenza di affrontare la crisi ambientale con un approccio integrato e multidisciplinare. Nonostante i progressi scientifici, permangono limiti nei dialoghi tra i diversi livelli istituzionali e nella definizione dei diritti ambientali. È necessario migliorare la comunicazione, tanto nella sensibilizzazione pubblica quanto nel coordinamento tra enti locali, Stato, Unione Europea e organismi internazionali. Progresso e tutela ambientale sono ormai interdipendenti: lo sviluppo, per essere reale, deve essere sostenibile. Tuttavia, persistono resistenze istituzionali e larghe fasce della popolazione restano distanti dall’emergenza ecologica. La recente pandemia ha evidenziato la fragilità dello spazio pubblico e della comunicazione istituzionale. In Italia, la pianificazione regionale ha mostrato le difficoltà di raccordo tra istanze locali e obblighi sovranazionali. Serve oggi una governance multilivello e cooperativa, capace di affrontare una crisi divenuta strutturale. Questo volume si inserisce in tale contesto con una riflessione critica e interdisciplinare che non pretende soluzioni definitive, ma mira ad aprire nuovi spazi di comprensione e confronto. L’obiettivo è immaginare modalità più eque, consapevoli e relazionali di abitare il mondo.
25,00

Archivi per la montagna. Nei 150 anni del CAI Lecco

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 228

A poco meno di un anno di distanza dalla due giorni di studi Archivi per la Montagna nei 150 del CAI Lecco, tenutasi al Rifugio della Società escursionisti lecchesi dei Piani Resinelli (Lecco) il 20 e 21 settembre 2024, il secondo volume della collana ArchiVivi ospita i contributi presentati in quell’occasione, frutto di un confronto tra figure diverse, per provenienza, formazione e professione, accomunate dalla volontà di discutere di beni culturali e archivi intesi come strumenti per la ricerca storica e come mezzi di tutela e valorizzazione dell’ambiente alpino. A rispondere alla call for papers furono archivisti, referenti delle istituzioni deputate alla tutela e alla conservazione del patrimonio culturale, rappresentanti e soci del Club alpino italiano e studiosi di diverse discipline, come archivistica, storia ambientale o filosofia. Il carattere polifonico di quelle giornate emerge chiaramente scorrendo il volume. I saggi di più ampio respiro, chiamati a fornire una cornice interpretativa di macro-temi legati al rapporto tra montagna, beni culturali e archivi, si alternano ad asciutte relazioni tecniche, passando per approfondimenti dedicati a singoli casi di studio, presentati con estremo rigore metodologico o con un approccio più vicino alle tecniche dello storytelling. Non mancano resoconti spontanei su come i referenti di alcuni soggetti conservatori abbiano ‘riscoperto’ i loro archivi; proprio grazie alla loro genuinità, queste testimonianze offrono agli studiosi nuove prospettive su come la società - o una parte di essa - si relazioni con il proprio patrimonio archivistico.
24,00

Linee guida per la mediazione di pace. Servizio Europeo per l’Azione Esterna

Linee guida per la mediazione di pace. Servizio Europeo per l’Azione Esterna

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 140

Le Linee Guida per la Mediazione di Pace realizzate dal Servizio Europeo di Azione Esterna (SEAE) offrono una panoramica completa degli strumenti a disposizione dell’Unione Europea per promuovere le attività di mediazione internazionale. Le Linee Guida toccano numerose tematiche relative alla mediazione, tra cui i diritti umani e la giustizia di transizione, il ruolo di donne e giovani nei processi di pace, la mediazione nei processi elettorali, la mediazione umanitaria e le negoziazioni per il cessate il fuoco. Pensate anzitutto per esperte ed esperti impegnati a vario titolo in attività di prevenzione dei conflitti, mediazione e ricostruzione post-bellica, le Linee Guida sono anche uno strumento utilissimo per comprendere le capacità attuali e potenziali dell’Unione Europea di gestione costruttiva dei conflitti in un mondo in cui i venti di guerra si sono fatti sempre più forti.
20,00

Maremoto. L'onda anomala degli aiuti umanitari

Maremoto. L'onda anomala degli aiuti umanitari

Mara Benadusi

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 432

Dopo il devastante tsunami che ha colpito l’Oceano Indiano nel 2004, lo Sri Lanka è stato sommerso da un’imponente ondata di aiuti internazionali. Ma quale impatto ha avuto veramente questa mobilitazione globale? Quando gli aiuti, pur mossi da buone intenzioni, finiscono per perpetuare disuguaglianze e conflitti, quale è il vero costo per la popolazione? Frutto di oltre dieci anni di ricerca etnografica, questo libro non si limita a raccontare la cronaca dell’emergenza, ma svela le dinamiche profonde che hanno plasmato la ricostruzione post-catastrofe. Comprendiamo così come l’incontro distonico tra logiche della “generosità disinteressata” e “idiomi della sovranità” territoriale sia degenerato in una roboante chiamata alla violenza, capace di sconvolgere le geografie etnopolitiche di un paese già segnato da decenni di guerra civile.Pensato per antropologi, operatori umanitari, decisori politici e studiosi di relazioni internazionali, il volume offre una riflessione sulle implicazioni morali e antropologiche della gestione delle catastrofi, tanto nel Sud quanto nel Nord del mondo.
25,00

A ognuna la sua stagione. Il lavoro delle donne negli alberghi a gestione familiare del riminese dagli anni Ottanta a oggi

A ognuna la sua stagione. Il lavoro delle donne negli alberghi a gestione familiare del riminese dagli anni Ottanta a oggi

Zoe Battagliarin

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 236

Negli anni Cinquanta a Rimini nacque un modello turistico che permise alla città di arricchirsi e rendersi nota a livello nazionale e internazionale. Esso basava la sua identità e la sua forza sulle pensioni a gestione familiare. A lavorare all’interno di queste aziende a carattere stagionale erano principalmente donne, albergatrici e dipendenti. Oggi il “modello Rimini” si sta lentamente estinguendo, incapace di rimanere sul mercato senza basarsi sullo sfruttamento della manodopera salariata. Ne resta la memoria delle lavoratrici che estate dopo estate hanno rianimato le strutture ricettive, il racconto delle realtà che si sono spese in favore dei diritti delle lavoratrici dipendenti, la memoria dei corpi sui quali le stagioni hanno lasciato un segno. Attraverso le narrazioni di chi ha legato al lavoro d’albergo una parte o tutta la sua vita, la storia del turismo riminese viene riproposta da una prospettiva diversa, quella del lavoro.
22,00

Oltre l'aporia postbellica. Pristina e la politica della progettazione

Oltre l'aporia postbellica. Pristina e la politica della progettazione

Valerio Della Scala

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 192

Per la specifica congiuntura del dopoguerra, il Kosovo è da oltre vent’anni al centro di una radicale ricostruzione istituzionale e fisica. Pristina, in particolare, condensa gli effetti dell’anarchia edilizia postbellica e di strategie politiche che oscillano tra intenzioni riformiste e derive da laissez faire: nelle zone grigie di un quadro normativo lacunoso e in fase di ridefinizione prolifera oggi la speculazione immobiliare, mentre sperimentazioni architettoniche si insinuano in spazi residuali. Questa condizione rivela un’interessante opportunità analitica, poiché mostra in presa diretta il consolidarsi delle procedure ordinarie che sorreggono le trasformazioni urbane. Su questa scia, il volume racchiude l’analisi di alcuni processi progettuali mostrando come essi intersecano il processo di state-building, mettendo in tensione regolamenti e principi di sviluppo. Esplorando così il portato politico di pratiche progettuali comuni che troppo spesso rimangono sottoindagate. Sullo sfondo, il tentativo di produrre un contributo utile alla riflessione sul rapporto tra norma e progetto, tema spesso considerato superato, ma che forse vale la pena indagare ancora.
22,00

Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo

Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo

Marco Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il paragone tra Auerbach e Bachtin non riguarda solo specifici problemi di teoria letteraria, ma è anche il segno di una divergenza politica e di un modo diverso di intendere l’ingresso del romanzo nella modernità. Per Auerbach l’emancipazione moderna si riflette nella rappresentazione seria del quotidiano; per Bachtin, invece, la rottura della distanza epica che ha condotto al romanzo passa per la forza del comico. Attraverso un itinerario lungo Mimesis, Fontana legge la teoria di Auerbach integrandola con quella di Bachtin e ragiona su uno scontro a distanza che coinvolge l’intera filosofia della storia dei due critici. Si articola così un’opposizione metodologica e politica tra il critico che crede ancora nell’universalità di alcuni valori della tradizione occidentale e il critico che fa dell’anti-universalismo la sua bandiera. Di queste divergenti posizioni il libro fa il suo oggetto d’indagine e, dopo aver ragionato sulla genealogia intellettuale di Auerbach e Bachtin, tenta di verificare i loro strumenti critici su alcuni testi chiave della letteratura moderna.
22,00

Nuova agricoltura, nuovi agricoltori. Tracce di un percorso di ricerca

Nuova agricoltura, nuovi agricoltori. Tracce di un percorso di ricerca

Pippo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2025

pagine: 252

Associato per lungo tempo a idee stereotipate di conservatorismo e arretratezza, il mondo rurale vive oggi una fase di trasformazione che ne fa un’avanguardia del mutamento sociale. Esso esprime istanze, vocazioni per l’innovazione, valori e immaginari che raccontano di un riequilibrio nel rapporto coi mondi urbani, vissuto a partire da una condizione non più subalterna. Soprattutto, dai contesti rurali emergono soggettività di nuova foggia, caratterizzate da dinamismo, vocazione innovativa e orientamento all’aggregazione. Questo è il contesto in cui emerge la tematica della nuova agricoltura e della soggettività collettiva che la promuove, i nuovi agricoltori. E in tale contesto si apre lo spazio per la definizione di una nuova forma di cittadinanza (la cittadinanza rurale), che si rende necessaria per esprimere una membership dalle caratteristiche non omologabili a quelle delle memberships espresse dalle culture urbane.
25,00

Narrazioni dall'antropocene. (Pre)visioni della crisi ambientale nella letteratura e nella cultura visuale

Narrazioni dall'antropocene. (Pre)visioni della crisi ambientale nella letteratura e nella cultura visuale

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 260

A fronte di condizioni climatiche sempre più estreme e di un sempre più deteriorato rapporto tra umanità e natura, quale funzione svolgono la letteratura, e la cultura in generale, nel contribuire a comprendere le complesse implicazioni di tale rapporto? Attraverso un approccio transdisciplinare che integra studi letterari, femministi, ecocritici, post- e decoloniali e visuali, i contributi di questo volume esplorano le rappresentazioni dei molteplici aspetti della questione ambientale in diverse tipologie di testi – dalla narrativa fantascientifica al teatro, dalle pratiche artistiche e visuali al cinema horror – affrontando questioni cruciali come l’impatto differenziale del cambiamento climatico, l’estetica postumana, le relazioni interspecie, la protezione dei territori e la giustizia sociale, la necessaria decolonizzazione del discorso ecologico. Il volume vuole quindi offrire un contributo al dibattito circa la dimensione culturale dell’Antropocene, per comprendere la capacità della cultura di creare un ponte tra epistemologia e pratica politica e di rendere il cambiamento climatico una questione non solo scientifica, ma anche etica e sociale da affrontare collettivamente.
23,00

Uno più uno non fa due. Promuovere comunità interculturali: il Community Matching tra rifugiati e italiani

Uno più uno non fa due. Promuovere comunità interculturali: il Community Matching tra rifugiati e italiani

Chiara Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 196

L’interrogativo che sta alla radice di questo volume, così come dell’intero programma Community Matching, è semplice e al contempo difficilissimo: ci si può impegnare per l’accoglienza, l’integrazione, la cittadinanza delle persone rifugiate senza considerare al contempo il tessuto sociale degli italiani e delle italiane, le comunità locali, i contesti concreti in cui chi arriva in cerca di asilo cerca di insediarsi? A sentire le più di 300 persone, buddy italiani e rifugiati che partecipano al Community Matching, ascoltate nel 2023 per questa ricerca la risposta è no. Le loro testimonianze parlano di un legame inscindibile tra il benessere personale, la promozione della coesione sociale e di comunità inclusive, il contrasto al razzismo e lo sviluppo di nuovi legami interculturali significativi. Passando dalle esperienze più personali alle potenzialità di cambiamento attraverso l’incontro e perché no il conflitto, arrivando all’impatto sulle comunità e sulle città, il libro racconta la necessità e la bellezza di aprirsi alle tante alterità che ci circondano. Perché in fondo i legami interculturali sono una straordinaria palestra di cittadinanza e partecipazione.
22,00

L'atleta digitale. Pratiche, narrazioni, scenari

L'atleta digitale. Pratiche, narrazioni, scenari

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 252

Il processo di digitalizzazione ha profondamente ristrutturato il mondo dello sport, in ogni suo elemento. E l’elemento che maggiormente è stato colpito da tale trasformazione è quello che sta alla base del sistema sportivo: l’atleta. Analizzato in tutte le sfaccettature che la complessità del suo profilo contiene, l’atleta vede la sua figura sezionata e amplificata per andare incontro a esigenze complesse, di carattere economico, comunicativo, performativo, estetico, salutistico, scientifico, di immagine. Il suo corpo viene convertito in una miniera di dati, divenuti una fra le merci più preziose della contemporaneità. In questo libro le varie dimensioni dell’atleta digitale vengono passate in rassegna, con lo scopo di fissare alcuni punti fermi di un processo ancora in piena evoluzione.
20,00

Lavoravamo la terra. Una storia orale dal Veneto profondo

Lavoravamo la terra. Una storia orale dal Veneto profondo

Amerigo Manesso

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 356

I contadini sono una “classe oggetto”, come li definì il sociologo francese Pierre Bourdieu? Hanno attraversato secoli di storia come subalterni, eterodiretti, incapaci persino di lasciare traccia di sé come ha scritto di recente Adriano Prosperi? Non possono parlare, al pari dei popoli colonizzati di cui si è occupata la filosofa indiana Gayatri Chakravorty Spivak? Questa ricerca si misura con queste domande e con quelle che l’autore si è portato dentro per decenni. Nato negli anni Cinquanta in una famiglia di lavoratori della terra, laureato in filosofia all’università di Padova negli anni Settanta, avvicinatosi alla ricerca storica in un Istituto per la storia della Resistenza, Amerigo Manesso si è impadronito degli strumenti della storia orale per fare di una famiglia contadina l’oggetto e insieme il soggetto di un’inchiesta in profondità condotta in un piccolo paese del Veneto rurale, che fa emergere una rete di relazioni nazionale e sovranazionale ramificata in quattro continenti. Attraverso una narrazione analitica incalzante, senza compiacimenti e commozioni, questo libro restituisce alla storiografia sul Novecento un gruppo sociale che ne era rimasto ai margini.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.