L’interrogativo che sta alla radice di questo volume, così come dell’intero programma Community Matching, è semplice e al contempo difficilissimo: ci si può impegnare per l’accoglienza, l’integrazione, la cittadinanza delle persone rifugiate senza considerare al contempo il tessuto sociale degli italiani e delle italiane, le comunità locali, i contesti concreti in cui chi arriva in cerca di asilo cerca di insediarsi? A sentire le più di 300 persone, buddy italiani e rifugiati che partecipano al Community Matching, ascoltate nel 2023 per questa ricerca la risposta è no. Le loro testimonianze parlano di un legame inscindibile tra il benessere personale, la promozione della coesione sociale e di comunità inclusive, il contrasto al razzismo e lo sviluppo di nuovi legami interculturali significativi. Passando dalle esperienze più personali alle potenzialità di cambiamento attraverso l’incontro e perché no il conflitto, arrivando all’impatto sulle comunità e sulle città, il libro racconta la necessità e la bellezza di aprirsi alle tante alterità che ci circondano. Perché in fondo i legami interculturali sono una straordinaria palestra di cittadinanza e partecipazione.
Uno più uno non fa due. Promuovere comunità interculturali: il Community Matching tra rifugiati e italiani
Titolo | Uno più uno non fa due. Promuovere comunità interculturali: il Community Matching tra rifugiati e italiani |
Autore | Chiara Marchetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Studi, 23 |
Editore | editpress |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791280675552 |