fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

editpress

A scuola di cittadinanza. Educazione civica e didattica della storia

A scuola di cittadinanza. Educazione civica e didattica della storia

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 316

Questo libro è uno strumento innovativo che connette educazione civica, didattica della storia e formazione, pensato per insegnanti, studenti universitari e ricercatori. I curatori propongono un approccio che unisce teoria e pratica laboratoriale, esplorando le varie sfaccettature dell’educazione civica a livello locale, europeo e globale. Non si tratta solo di una riflessione critica, ma anche di uno strumento ricco di spunti per una didattica attiva, sia per la Primaria sia per la Secondaria. L’educazione civica, definita per legge come un contenitore interdisciplinare, viene esplorata attraverso una vasta gamma di argomenti, dall’ambiente alla storia del territorio, dal terrorismo all’antimafia, offrendo così un’esperienza di apprendimento ricca e coinvolgente per lo sviluppo di competenze trasversali.
24,00

Con questo nemico ci facevamo l'amore. Autocoscienza e costruzione di nuove identità nel lungo Sessantotto italiano

Con questo nemico ci facevamo l'amore. Autocoscienza e costruzione di nuove identità nel lungo Sessantotto italiano

Virginia Niri

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 332

L’autocoscienza femminista e il metodo di presa della parola in contesto antipsichiatrico sono state modalità politiche originali adottate nel lungo Sessantotto italiano. Nuove modalità significa anche nuove tematiche: l’autocoscienza apre le porta all’indagine femminista sulla sessualità, non più rivoluzione sessuale al maschile, ma liberazione del proprio corpo e di un piacere coniugato al femminile, fino a quel momento del tutto inedito. La presa di parola si fa così rivoluzione, affermazione di sé nel mondo, costruzione di contro-comunità emozionali chiamate a legittimare la rivendicazione di nuove soggettività ai margini – femminili, omosessuali, portatrici di “disagio mentale”. Tra storia delle emozioni, di genere e della sessualità, con fonti orali e affondi archivistici, il libro propone un’analisi critica dei “metodi della parola” del Sessantotto per capirne le potenzialità politiche sul breve e lungo termine, dall’antipsichiatria al femminismo sexpositive, fino alle tematiche LGBTQI+ e al postporno.
22,00

Ma noi non potevamo aspettare più. Memorie e storia della lotta per la casa a Roma

Ma noi non potevamo aspettare più. Memorie e storia della lotta per la casa a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 248

Nel secondo dopoguerra, Roma si presentava costellata da borgate e borghetti abitati specialmente da immigrati, sfrattati dal centro storico e sfollati di guerra. In questi quartieri popolari, migliaia di famiglie si organizzarono per rivendicare il diritto alla casa e alla città. Il volume propone la trascrizione delle voci della memoria di alcuni dei protagonisti di questa intensa stagione di mobilitazione sociale: i ricordi inediti di Renato Fattorini, di Elisabetta Nori, di Antonio Molinari e degli altri intervistati qui raccolti ci trasportano, senza soluzione di continuità, da Borgata Gordiani alla Magliana, ricostruendo le storie di singole occupazioni abitative, narrando percorsi di impegno politico e amicizia e attraversando vent’anni di militanza nel movimento di lotta per la casa (1963-1985). Un movimento composito, eterogeneo e non esente da contraddizioni interne, che ancora oggi rappresenta un soggetto sociale di primaria importanza e urgenza per la città, dentro e fuori il Grande raccordo anulare.
20,00

Media e memoria. Lineamenti di un nuovo culto del digitale

Media e memoria. Lineamenti di un nuovo culto del digitale

Guido Nicolosi

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 308

Media e memoria sono legate da un rapporto indissolubile. Fissare, memorizzare, commemorare, richiede sempre un atto di mediazione: pareti, oggetti, linguaggi, media. Il libro ricostruisce l’evoluzione di questo rapporto, dall’arte rupestre fino ai moderni smartphone, indagandone anche le diverse implicazioni sociali. L’autore si sofferma sui rischi legati al nuovo culto “religioso” del digitale. Tutta la nostra memoria sembra dipendere dall’uso compulsivo dei dispositivi digitali. Crediamo in un’entità superiore (la Rete, l’Intelligenza Artificiale, i Social Media) che gestisce le nostre vite. Le nostre speranze, anche di immortalità, derivano da algoritmi per l’archiviazione e l’elaborazione dell’informazione. Quali conseguenze sulle nostre capacità di conoscere? Chi o cosa possiede e controlla la nostra memoria, individuale e collettiva, ovvero la nostra stessa identità? Di fronte all’avanzata di questa “teocrazia tecnologica”, l’autore fa appello a una nuova “laicità digitale”.
23,00

Un palcoscenico tutto per loro. Le filodrammatiche femminili nei ricordi delle protagoniste

Un palcoscenico tutto per loro. Le filodrammatiche femminili nei ricordi delle protagoniste

Daniela Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 212

Torna alla luce su queste pagine un momento quasi dimenticato della storia sociale e culturale delle donne italiane. Le voci delle bambine, ragazze e giovani donne che, nel secondo dopoguerra, hanno preso parte ai gruppi filodrammatici femminili, ci restituiscono un’esperienza teatrale e di vita che le avrebbe viste crescere personalmente e professionalmente. Le recite coinvolgevano l'intera comunità, riunita per commuoversi o ridere in un'epoca in cui la televisione non era ancora diffusa. I ruoli interpretati dalle attrici filodrammatiche erano quelli della vita quotidiana, come figlie, sorelle, amiche, studentesse, operaie, oppure quelli più esotici di zingare, martiri, granduchesse e marchesine. Ma erano sempre loro, le ragazze, a essere le protagoniste sulla scena. Le testimonianze delle ex-attrici raccolte in questo volume ci narrano dei primi passi sul palcoscenico dell’oratorio o della scuola, e ricordano con nostalgia le uscite serali per le prove, i costumi cuciti dalle madri o presi in prestito, le risate, le amicizie, e l’esperienza di essere state protagoniste sulle scene filodrammatiche proprio mentre le donne italiane imparavano a essere protagoniste nella società.
23,00

Il lavoro fa la storia. Scenari fiorentini tra XX e XXI secolo

Il lavoro fa la storia. Scenari fiorentini tra XX e XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 280

Questo secondo volume dell’Annale “A òpra” è figlio di due esperienze diverse per origine e collocazione temporale, ma convergenti nella delimitazione dei temi. Da una parte, la riflessione sulla originale vicenda culturale e scientifica dell’Associazione Biondi-Bartolini e sulla figura di Luigi “Gigi” Falossi (1937-2012), operaio, sindacalista e insieme intellettuale e organizzatore di memoria e ricerca storica sul lavoro. Dall’altra parte i risultati – pubblicati in occasione del 130° della Camera del lavoro di Firenze – di una ricerca svolta da Silvia Pizzirani fra 2022-23 sulla Cgil fiorentina negli anni Ottanta, un decennio poco coltivato eppure decisivo nelle vicende del lavoro toscano e nella storia recente del sindacato. Chiudono il volume una serie di commenti attinenti alle parti monografiche e un contributo di Elena Zanchi sugli archivi della Federterra toscana.
23,00

Patrimoni dell'antropocene? Etnografie di memorie, conflitti, parodie

Patrimoni dell'antropocene? Etnografie di memorie, conflitti, parodie

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 208

A partire da una ricognizione dei principali temi del dibattito sull’Antropocene e delle sfide che questa nozione pone all’antropologia, il libro esamina tensioni, conflitti e dinamiche sociali che interrogano la crisi ecologica contemporanea, con riferimento particolare alle politiche del patrimonio, alla costruzione e agli usi del passato, ai processi di produzione di valori: dalle posture critiche e le memorie incorporate dei minatori di fronte alla dismissione dell’industria mineraria nel Sulcis-Iglesiente, ai conflitti e alle contraddizioni socio-ambientali emersi nel contesto della crisi industriale di Brindisi; dalla mitopoiesi degli eroi guerrieri di Mont’e Prama, emblemi sia della civiltà nuragica sia della green economy, alla nascita di nuove soggettività politico-ecologiche sulle macerie del polo petrolchimico di Gela. Pensato all’interno di una cornice comparativa, il volume si chiude con una lettura dei memi dell’Antropocene che riafferma l’urgenza di affinare lo sguardo etnografico sull’articolazione tra contesti locali e processi globali.
22,00

Pensare con Abya Yala. Pratiche, epistemologie e politiche dall'America Latina

Pensare con Abya Yala. Pratiche, epistemologie e politiche dall'America Latina

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 220

Questo volume nasce da alcuni interrogativi su come sia possibile affrontare gli studi decoloniali in Italia. Come ci interrogano pratiche politiche, concetti, teorie, riflessioni prodotte in America Latina/Abya Yala tra la fine degli anni Ottanta e Duemila? A che punto sono le conoscenze di questi contributi in Italia e come possono alimentare e rinnovare quelle prodotte nel nostro contesto universitario e anche oltre di esso? Queste alcune delle domande che hanno fatto incontrare e dialogare, in una prospettiva interdisciplinare, i/le docenti, i ricercatori, le ricercatrici e attivisti/e che sono autrici e autori dei contributi contenuti in questo testo. Gli articoli riuniti compongono un mosaico di riflessioni utili a ricostruire genealogie e a discutere significati e implicazioni di prospettive che possono essere iscritte nel variegato campo degli studi decoloniali. Al centro del libro vi è il riconoscimento dell’importanza di diffondere in Italia, e in lingua italiana, pratiche, epistemologie, politiche, voci di autori, autrici e comunità che hanno tracciato e tracciano cammini pratici e teorici di opposizione e alternativa alla colonialità del nostro presente.
22,00

La gentrification delle città medie. Contesti e metodi di indagine

La gentrification delle città medie. Contesti e metodi di indagine

Nico Bazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 200

Da Roma a Marsiglia, da Milano a Lisbona, si sente sempre più parlare di gentrification in riferimento a quartieri che cambiano usi, destinazioni e abitanti. Processi di trasformazione socio-spaziale rinvenibili anche in città di media dimensione e dagli esiti tutt’altro che scontati. In questo lavoro l’autore interroga la diversità contestuale della gentrification prendendo a riferimento due casi di studio, sviluppati tra Bologna e Bristol. Attraverso un approccio multi-metodo e interdisciplinare che coniuga strumenti e orientamenti propri degli studi urbani critici, della geografia e della sociologia, viene posta attenzione su molteplici e interrelati fattori che compartecipano al mutamento dei territori, mantenendo una costante tensione analitica tra il livello micro del cambiamento a scala locale e il livello macro dei fenomeni che emergono a scale superiori. Si offrono spunti analitici e metodologici per esplorare la dimensione locale del mutamento urbano nelle sue plurali manifestazioni.
20,00

Una guida sicura per gli archivisti. Le istruzioni sugli archivi e sul loro regolamento di Luigi Bossi

Una guida sicura per gli archivisti. Le istruzioni sugli archivi e sul loro regolamento di Luigi Bossi

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2023

pagine: 200

A più di 200 anni dalla loro stesura, vengono per la prima volta pubblicate integralmente le Istruzioni sugli archivi e sul loro regolamento compilate nel primo decennio del XIX secolo da Luigi Bossi. L’importanza del testo non risiede semplicemente nel suo illustre autore, diplomatico, politico e prefetto generale degli archivi della Repubblica italiana e del Regno d’Italia napoleonici, ma anche nel taglio del volume, che può a buon diritto essere considerato il primo “manuale” di archivistica italiano, nel senso moderno del termine. Destinata all’istruzione del personale degli archivi, ma anche alle personalità politiche da cui dipendeva il settore, l’opera rimase inedita a causa della caduta del Regno d’Italia e del conseguente licenziamento di Bossi. Ricche di notizie storiche sugli archivi e l’archivistica italiana dei primi dell’Ottocento, con approfondimenti metodologici ancor oggi di particolare interesse, le Istruzioni si presentavano, esplicitamente, come un manifesto della politica archivistica napoleonica, andando dunque incontro a un inevitabile oblio negli anni della Restaurazione.
22,00

Le case degli altri. La turistificazione del centro di Napoli e le politiche pubbliche al tempo di Airbnb

Le case degli altri. La turistificazione del centro di Napoli e le politiche pubbliche al tempo di Airbnb

Alessandra Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2023

pagine: 200

Questo libro descrive nel dettaglio il processo di turistificazione del centro storico di Napoli, le sue conseguenze e cosa si potrebbe fare per aiutare gli abitanti a restare. A partire dal caso di Napoli si approfondiscono le implicazioni politiche più ampie che la “turistificazione del residenziale” porta con sé, guardando alla casa come elemento cardine delle lotte contro le disuguaglianze. La turistificazione è interpretata come un fenomeno strettamente legato all’economia della rendita e alle sue nuove e digitalizzate forme estrattive, alla luce delle quali, più che un volano per le economie locali, il turismo si rivela una diseconomia che deprime i contesti urbani. Nel sostenere questa lettura il lavoro si rivolge agli attori delle politiche istituzionali e ne critica l’approccio alla gestione del territorio e del turismo. Delle istituzioni, oltre al modo in cui impongono la crescita turistica come paradigma indiscutibile, si evidenzia anche la duplice responsabilità dell’aver sostenuto l’ideologia proprietaria della rendita e dell’aver rinunciato ad adottare misure contro l’overtourism.
20,00

Mastico y trago. Donne, famiglia e amore in un batey dominicano

Mastico y trago. Donne, famiglia e amore in un batey dominicano

Raúl Zecca Castel

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2023

pagine: 288

Mastico y trago – mastico e ingoio – definisce il codice di una possibile rivendicazione femminista, dove la rassegnazione cela il seme della resistenza. A misurarsi con questa sfida sono le donne dei bateyes: comunità afrodiscendenti di eredità coloniale sorte dalla storia del sistema di piantagioni, dalla tratta atlantica e dal regime di schiavitù che hanno segnato l’insediamento europeo nei Caraibi. Questo volume illustra il modo e le forme in cui concretamente si esprimono, conservano, rafforzano – e talvolta contrastano – particolari dispositivi di oppressione riconducibili a una violenza strutturale di lunga data che fa leva su assi di razza, classe e genere socialmente e politicamente costruiti nel corso del tempo. Coniugando il rigore scientifico dell’analisi teorico-antropologica all’indagine etnografica della vita quotidiana, l’autore offre, da una prospettiva storica e intersezionale, un aggiornato contributo allo studio dei processi di riproduzione sociale e culturale delle donne entro il contesto di una società di piantagione caraibica quale osservatorio privilegiato delle dinamiche socio-economiche del sistema capitalista globale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.