fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

Piazza della Loggia cinquant'anni dopo

Piazza della Loggia cinquant'anni dopo

Saverio Ferrari, Piero Garbarino

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2025

pagine: 152

A mezzo secolo di distanza, il 28 maggio del 1974 resta una data centrale nella storia dell’Italia contemporanea. Perché quel giorno l’esplosione dell’ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti ucciderà otto persone ferendone altre 102. Ma, allo stesso tempo, dichiarava aperta una terribile guerra ai danni della partecipazione e della democrazia. Protagonisti oscuri di questo conflitto, insieme ai fascisti di Ordine Nuovo, responsabili materiali della Strage, pezzi importanti dello Stato italiano. Perché non fu certo un caso se, immediatamente dopo l’esplosione della bomba, programmata per colpire un grande corteo antifascista, tutte le tracce vennero fatte sparire grazie a un’attenta operazione di pulizia della scena del crimine. Né è stato un caso se, riallacciando i fili che portarono alla carneficina, la manovalanza ordinovista viene sorpresa in compagnia di uomini delle istituzioni, agenti dei servizi segreti e personale dell’intelligence statunitense. Sono gli ingredienti, questi, non soltanto della Strage di Brescia. Ma di un Paese, l’Italia, la cui sovranità sarebbe destinata a restare limitata, subordinata, cioè, agli interessi economici dei grandi potentati locali e dei desiderata strategici a stelle e strisce, pronti a manovrare l’eversione nera per imporre i propri diktat. Il libro di Saverio Ferrari e Pietro Garbarino è il testo definitivo su questo triste capitolo della strategia della tensione: un lavoro completo e rigoroso, indispensabile per conoscere la storia della Strage di Brescia e la sua verità, troppo a lungo censurata.
16,00

Non più cittadine a metà. Le sammarinesi e il riconoscimento del diritto di voto

Non più cittadine a metà. Le sammarinesi e il riconoscimento del diritto di voto

Valentina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2025

pagine: 252

San Marino è uno dei paesi occidentali che ha riconosciuto con maggior ritardo il suffragio femminile attivo e passivo. Le sammarinesi poterono per la prima volta recarsi alle urne nel 1964, per scegliere i propri rappresentanti uomini, e soltanto con le elezioni del 1974 entrarono per la prima volta in parlamento. Nel corso del tempo si è persa conoscenza e consapevolezza di quanto quei fondamentali diritti furono a lungo negati. Il presente studio cerca quindi di ricostruire il lunghissimo e tortuoso percorso – fatto di contrasti, reticenze e continui dilazionamenti – che portò al riconoscimento del suffragio in due tappe successive. Fondata in maniera prevalente su materiali d’archivio, la ricerca si avvale anche di un’indagine di storia orale, con una serie di interviste a donne elettrici che parteciparono alla storica tornata del 13 settembre 1964, e ad alcune elette che poterono vivere in prima persona l’esperienza parlamentare. Non avere il diritto di voto significava, per le sammarinesi, essere “cittadine a metà”: lo raccontano le testimoni e lo dimostra anche la loro condizione giuridica, che ancora nei primi anni Settanta era spaventosamente arretrata.
25,00

L'Ostpolitik della Santa Sede e la «Conferenza per la Sicurezza e Cooperazione in Europa» di «Helsinki 1975». Nel 50° anniversario della firma dell'atto finale

L'Ostpolitik della Santa Sede e la «Conferenza per la Sicurezza e Cooperazione in Europa» di «Helsinki 1975». Nel 50° anniversario della firma dell'atto finale

Claudio Bosi

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 182

La diplomazia vaticana ha attraversato una profonda trasformazione nel corso del Novecento, passando dalla ferma condanna dei regimi comunisti a una strategia di dialogo e distensione. Claudio Bosi ripercorre questo percorso, con particolare attenzione all'Ostpolitik, la politica vaticana che, attraverso piccoli passi negoziali, ha contribuito alla distensione tra Est e Ovest, culminando nella partecipazione della Santa Sede alla Conferenza di Helsinki del 1975. Oggi, di fronte a un panorama geopolitico in rapida evoluzione, in cui leader sempre più autoreferenziali e strategie populiste ridefiniscono i rapporti di potere, l’Europa appare disorientata. L’assenza di un chiaro percorso federale la rende fragile di fronte a conflitti globali che ne influenzano direttamente le economie e la stabilità. È il momento di riscoprire lo spirito della CSCE e dell’OSCE, rilanciando il ruolo delle diplomazie per costruire nuovi equilibri, evitando la deriva del riarmo e dell’economia di guerra, e ponendo al centro il rispetto dei diritti umani e la cooperazione internazionale.
16,90

L'America di Trump

L'America di Trump

Pasquale Carozza

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 102

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, la cosiddetta "pax americana", che ha garantito la stabilità per ottant'anni, sembra ormai tramontata. Il mondo osserva, attonito, sgomento o compiaciuto. Nel Vecchio Continente, la preoccupazione è accentuata dalla sensazione che, a differenza del periodo 2017-2020, vi sia un disegno lucido dietro un'apparente "confusione". Si percepisce che il tycoon stia preparando una nuova mappa per un Nuovo Mondo. Probabilmente, ci attende il periodo più pericoloso e imprevedibile dalla fine del secondo conflitto mondiale, dove il tema "oligarchia" è centrale e il potere tecno-oligarchico non può essere sottovalutato nella sua dimensione nazionale e globale.L'autore, con questo libro, desidera offrire una serie di "riflessioni" sulle dinamiche attuate da Trump, estendendosi in visioni esegetiche di un "provinciale". Si tratta di un'opera volta a decifrare la realtà, scritta con onestà intellettuale, evitando pregiudizi ideologici e luoghi comuni. L'obiettivo è spiegare chi è il quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti, quali sono le sue idee e le sue azioni che potrebbero cambiare il corso della storia.
14,90

Tre anni di mozioni ed emozioni in sala rossa. 2022/2025 discusso - votato - approvato

Tre anni di mozioni ed emozioni in sala rossa. 2022/2025 discusso - votato - approvato

Walter Pilloni

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 510

Immagina il consiglio comunale come un mix tra uno spettacolo teatrale e una riunione di condominio particolarmente animata. Da una parte c’è il presidente del consiglio comunale, che cerca come può di mantenere l’ordine alla stregua di un arbitro circondato da giocatori indisciplinati. Poi ci sono i consiglieri comunali: alcuni preparatissimi, con fogli, immagini e discorsi studiati, altri improvvisano come se fossero al bar sport del paese. C’è sempre quello che parla troppo, quello che non parla mai ma annuisce con aria seria, e quello che interviene solo per fare polemica o uscire dall’irrilevanza. Le discussioni toccano temi diversi come l’ambiente, la viabilità, il sociale ma anche battaglie epiche sulla scelta degli alberi da abbattere o sulla posizione del cassonetto dei rifiuti. E poi ci sono i momenti cult: il microfono che non funziona, il consigliere che si distrae col cellulare beccato in diretta, il dibattito che parte sulle tasse comunali e finisce su chi ha parcheggiato davanti al municipio. Alla fine, dopo ore di interventi accorati, battute al vetriolo e qualche pausa caffè, si arriva alle votazioni.
29,50

Shabak. La sicurezza interna di Israele tra antiterrorismo e intelligence diffusa

Shabak. La sicurezza interna di Israele tra antiterrorismo e intelligence diffusa

Alessandro Arcobasso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 152

Chi minaccia lo Stato d'Israele? Quali sono i compiti del suo servizio di sicurezza interna, noto come Shabak o Shin Bet? In che termini il suo ruolo è determinante per la sopravvivenza dello Stato? L'autore risponde alle suddette domande, evidenziando il collegamento tra il contesto geopolitico mediorientale, sul quale si forniscono diversi spunti di riflessione, e lo sviluppo del Servizio. Inoltre, attingendo a fonti aperte qualificate, anche declassificate, ne delinea l'assetto organizzativo ed operativo. Tra i profili esaminati ci sono le caratteristiche economiche e la composizione etnoreligiosa del Paese, le principali minacce alla sicurezza nazionale e le relative contromisure giuridiche, le operazioni militari più importanti, le rilevazioni sulla percezione pubblica dello Shabak e le attività concernenti la prevenzione e il contrasto del terrorismo, con particolare riguardo agli ambiti della radicalizzazione e dell'integrazione tecnologica. I casi di studio trattati riguardano, invece, l'attentato all'aeroporto di Roma Fiumicino del 1985, l'assassinio del premier israeliano Yitzhak Rabin del 1995, l'operazione Protective Edge del 2014, contro Hamās, e la Breaking Dawn del 2022, contro la Jihad Islamica Palestinese.
15,00

Possa Kabul essere nostra. A letter from Italy

Possa Kabul essere nostra. A letter from Italy

Najeeb Farzad

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 256

La caduta di Kabul nelle mani dei talebani è, nel racconto di Najeeb Farzad, un grido che taglia la notte. A partire da quel grido, tutto precipita – per Najeeb, per i suoi cari, per tutte e tutti gli abitanti della capitale dell’Afghanistan. In "Possa Kabul essere nostra", l’autore ripercorre l’ondata di cambiamenti positivi che avevano interessato la società afghana nei vent’anni precedenti al 2021 – dai diritti delle donne all’istruzione, alla crescita economica –, poi brutalmente interrotti dalla violenza dei talebani. Una violenza brutale e sanguinaria, raccontata con una chiarezza dolorosa, dalla quale non sembra esserci scampo. Eppure una speranza c’è: arriva dall’Italia, da Pomigliano d’Arco e da un festival culturale. "Possa Kabul essere nostra" è una storia per chi crede che cultura e umanità siano più forti di qualsiasi oppressore.
18,00

Anni di sogni e di piombo

Anni di sogni e di piombo

Alessandro Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2025

pagine: 160

Alessandro Stella racconta la sua esperienza rivoluzionaria vissuta all’interno dell’Autonomia operaia veneta nel corso degli anni Settanta, dai primi germogli di contestazione all’uso delle armi, alle «notti dei fuochi» – attentati multipli e simultanei operati in tutta la regione – fino al tragico epilogo della morte di suoi quattro compagni a Thiene, l’11 aprile 1979. Di seguito la repressione, la clandestinità, l’esilio. «“Il personale è politico”, ci avevano fatto capire (con le buone o con le cattive) le compagne femministe. E di fatto, mentre ci tuffavamo a capofitto nell’ultimo tentativo di rivoluzione comunista in Europa, era nella sfera dei rapporti interpersonali che stavamo veramente facendo una rivoluzione! Ma non ce ne rendevamo ben conto, presi com’eravamo in schemi antichi. Avevamo vent’anni, e una voglia dirompente di mordere la vita, di tuffarci a capofitto in una straordinaria avventura esistenziale, lì, subito, senza aspettare il sol dell’avvenire. “Cosa volete?” – ci chiedevano. “Vogliamo tutto!” – rispondevamo. Politici, poliziotti, magistrati e giornalisti hanno scritto quella nostra storia con caratteri di piombo, di sangue, di carcere e di disprezzo, per cercare di far sparire qualsiasi immagine positiva di quel movimento sociale e politico di cui siamo stati protagonisti. Ma noi abbiamo vissuto quegli anni ben diversamente da come è stato ufficialmente raccontato, e qui cerco di darne conto».
17,00

Come è andata davvero. Fatti ed episodi senza filtri dalla Prima Repubblica a Berlusconi

Come è andata davvero. Fatti ed episodi senza filtri dalla Prima Repubblica a Berlusconi

Enrico La Loggia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 176

Un memoir che mescola storia personale e politica, offrendo una prospettiva intima sul potere, l’amicizia e l’impegno civile. Protagonista di primo piano nella politica italiana degli ultimi decenni, l’autore ripercorre la sua lunga carriera, dagli esordi nella Democrazia cristiana fino all’adesione a Forza Italia, partito che contribuì a fondare. Un viaggio tra ricordi, aneddoti e riflessioni, che svela il lato umano di Silvio Berlusconi e dei momenti cruciali della vita pubblica e privata dell’autore. Dalla fondazione del partito alle battaglie politiche, dai successi alle delusioni, La Loggia ci accompagna con sincerità nella sua esperienza, tra incontri significativi e la consapevolezza delle trasformazioni di un’epoca. Tra ricordi personali, successi e delusioni, offre uno sguardo dietro le quinte delle dinamiche politiche che hanno segnato la Seconda Repubblica, raccontando il rapporto complesso con Silvio Berlusconi, la militanza per la sua terra natia, la Sicilia, e le sfide di un percorso costellato di scelte difficili.
16,00

Morte nell'era nucleare. Il realismo politico di fronte alla bomba atomica

Morte nell'era nucleare. Il realismo politico di fronte alla bomba atomica

Hans J. Morgenthau, Reinhold Niebuhr

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume affronta una delle sfide più profonde e complesse dell'era contemporanea: l'impatto della tecnologia nucleare sulla politica internazionale e sulla vita degli esseri umani. I testi di Reinhold Niebuhr e Hans J. Morgenthau – alcuni scritti subito dopo Hiroshima e Nagasaki e tradotti per la prima volta in italiano – sottolineano la necessità di una nuova etica nelle relazioni internazionali, che concili interessi nazionali ed equilibri globali. Esaminano la natura del potere in un mondo nucleare e la difficoltà nel creare un ordine mondiale efficace, ostacolato da sfiducia reciproca e divergenze culturali. Anche dal punto di vista esistenziale la distruzione nucleare rappresenta una novità assoluta nella storia dell'umanità, stravolge il significato stesso della vita e della morte, rendendo impossibili la società e la storia. Oggi, in una condizione di (dis)ordine internazionale in cui sempre più spesso viene evocata la possibilità di ricorrere alle armi atomiche, queste pagine ricordano che l'avanzamento della tecnologia non si traduce necessariamente in un progresso morale. Di fronte al rischio dell'autodistruzione, emerge la necessità di un approccio responsabile e pragmatico alle relazioni internazionali.
16,00

American golem 5.0 dai padri fondatori all’intelligenza

American golem 5.0 dai padri fondatori all’intelligenza

Marco Sioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 304

Gli Stati Uniti di Trump e quelli di Biden rappresentano i due lati della stessa medaglia: da un parte un'America suprematista ed egemone, dall'altra un'America multietnica e solidale. Questo duplice carattere è sempre stato costante nella storia nazionale, a partire dal momento fondativo nella città di Philadelphia da cui parte questo lavoro di ricerca e addirittura ancora prima, dall'epoca in cui arrivarono i primi coloni europei nel Nuovo Mondo che imposero il tempo e lo spazio della civiltà occidentale sopra il caleidoscopio di culture rappresentato dall'universo indiano. Per argomentare questo dualismo, l'autore sceglie la metafora del Golem, la creatura della mitologia ebraica animata da uno spirito vitale che porta incisa sulla fronte la parola verità, ma ciò non significa che sia proprio la verità a farla muovere. Tutt'altro, a volte può comportarsi in modo malvagio, a volte si muove come uno stolto che non conosce la propria forza. Gli Stati Uniti come un gigante maldestro che però si può trasformare repentinamente in un essere pieno di intuito e intelligenza, e in cui tutte le società del mondo si possono rispecchiare.
15,00

Maria Giudice: educare al socialismo

Maria Giudice: educare al socialismo

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il volume "Maria Giudice: educare al socialismo" segna una tappa della ricerca che la Fondazione Argentina Bonetti Altobelli va realizzando per mettere in luce la poliedrica figura di una donna di estremo carattere, protagonista del suo tempo, sindacalista e politica. Nella pubblicazione sono compresi gli atti del Convegno “Maria Giudice: gli scritti, l’idea”, introdotti da due saggi che ricordano la questione sociale e sindacale nell’Italia del primo Novecento e come il tessuto associativo proprio dell’Emilia-Romagna si esprimesse nelle Case del Popolo, luoghi di socialità e di emancipazione collettiva. Un’attenzione particolare viene posta al ruolo delle maestre - quale era Maria Giudice - nella costruzione dell’Italia unita e nella diffusione del primo pensiero socialista evidenziando il rilievo avuto da queste donne nella crescita politica della Nazione attraverso la loro inesauribile attività di educatrici e propagandiste. Nella scrittura delle donne del suo tempo Maria Giudice emerse con vari articoli sulle testate più rilevanti, ma anche promuovendone lei stessa la pubblicazione e ci racconta dell’importanza di quei fogli e del giornalismo per la diffusione del pensiero democratico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.