fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Bookstones

Breve storia dell’antropologia forense. Una pagina nella storia della medicina

Elena Varotto, Francesco Maria Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2025

pagine: 126

Quest’opera presenta al pubblico la storia dell’antropologia forense, disciplina scientifica resa famosa in anni recenti da romanzi e serie televisive, ma ancora troppo poco compresa nella sua natura contemporanea e accademica, finendo spesso fraintesa per l’antropologia biologica lato sensu o la obsoleta antropologia criminale. È, invece, la scienza che, utilizzando anche metodi propri dell’antropologia biologica, ha come principale obiettivo l’identificazione positiva, in contesto giudiziario, di un soggetto la cui identità è sconosciuta, a partire dall’analisi dei suoi resti mortali. Contrariamente a quanto da molti ritenuto, l’antropologia forense non è figlia degli ultimi decenni o del solo secolo scorso, bensì essa abbraccia un lungo arco secolare che condurrà il lettore a riscoprirne le basi nel mondo classico, ellenico e romano, e nel medioevo, tanto europeo quanto orientale, sino alla sua definitiva consacrazione come materia accademica nel XIX secolo. Lo studio presenta importanti paradigmi antropologico-forensi nei casi storici, tra cui: Mitridate VI del Ponto, Giulio Cesare, Lollia Paolina, Carlo il Temerario, Maria Antonietta, Napoleone IV e Adolf Hitler.
20,00

Non più cittadine a metà. Le sammarinesi e il riconoscimento del diritto di voto

Valentina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2025

pagine: 252

San Marino è uno dei paesi occidentali che ha riconosciuto con maggior ritardo il suffragio femminile attivo e passivo. Le sammarinesi poterono per la prima volta recarsi alle urne nel 1964, per scegliere i propri rappresentanti uomini, e soltanto con le elezioni del 1974 entrarono per la prima volta in parlamento. Nel corso del tempo si è persa conoscenza e consapevolezza di quanto quei fondamentali diritti furono a lungo negati. Il presente studio cerca quindi di ricostruire il lunghissimo e tortuoso percorso – fatto di contrasti, reticenze e continui dilazionamenti – che portò al riconoscimento del suffragio in due tappe successive. Fondata in maniera prevalente su materiali d’archivio, la ricerca si avvale anche di un’indagine di storia orale, con una serie di interviste a donne elettrici che parteciparono alla storica tornata del 13 settembre 1964, e ad alcune elette che poterono vivere in prima persona l’esperienza parlamentare. Non avere il diritto di voto significava, per le sammarinesi, essere “cittadine a metà”: lo raccontano le testimoni e lo dimostra anche la loro condizione giuridica, che ancora nei primi anni Settanta era spaventosamente arretrata.
25,00

Ankhesenamon. La sposa di Tutankhamon. Un'indagine storica, archeologica e antropologica

Ankhesenamon. La sposa di Tutankhamon. Un'indagine storica, archeologica e antropologica

Michael Eduard Habicht, Francesco Maria Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 138

Un’antica regina egizia avvolta nel mistero. Un’esistenza segnata dalle oscure trame politiche di uno dei maggiori intrighi internazionali dell’antichità – l’affaire Daḫamunzu –, la sua successiva scomparsa dalle fonti storiche e archeologiche, la controversa attribuzione della sua identità a una mummia scoperta dall’esploratore padovano Belzoni, la dubbia suggestione di una patologia intravista nelle sue raffigurazioni artistiche, le possibilità offerte dalla ricerca genetica, la fortuna del personaggio nell’arte cinematografica: a tutte queste (e ad altre) domande cerca di fornire risposte il saggio di Habicht e Galassi, egittologo il primo, antropologo e paleopatologo il secondo, adottando un approccio multidisciplinare che, con rigore, analizza una figura complessa e affascinante a un tempo. Postfazione di Giorgia Cafici.
20,00

Armistizio. La storia di come il Re e Badoglio hanno consegnato l’Italia in mano ai nazisti

Armistizio. La storia di come il Re e Badoglio hanno consegnato l’Italia in mano ai nazisti

Giovanni Benaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 230

«Dica al Führer che l'Italia non capitolerà mai. È legata alla Germania per la vita e per la morte». È la mattina dell'8 settembre, quando il re Vittorio Emanuele III risponde ai dubbi sulla nostra fedeltà avanzati dall'ambasciatore tedesco. Il colloquio precede di qualche ora il momento in cui Badoglio, alle 19.45, annuncia alla radio la resa incondizionata agli angloamericani. In quel momento giunge all'epilogo una estate di inganni e sotterfugi, caratterizzata da quattro missioni di pace segrete, tutte portate avanti con la convinzione mal riposta di poter dettare le condizioni della nostra resa. Così, tra diplomatici che partono senza credenziali, generali che non sanno l'inglese, capi di governo che alle 19.30 vanno a dormire, ufficiali che preparano cene di gala piuttosto che le difese contro i tedeschi, altri che corrono a casa per fare traslochi, nei quarantacinque giorni successivi alla caduta di Mussolini si dipana la tragedia del popolo italiano. Prefazione di Andrea Santangelo.
18,00

Amelia e le altre

Amelia e le altre

Oriana Maroni

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 90

Quando sulla città, fra il 1943 e il 1944, si abbatte la furia della guerra e la popolazione fugge nei paesi vicini, rimangono loro: la Bibliotecaria e Amelia, la maestra che ha in custodia l’archivio dell’Asilo cittadino. La città è sul punto di sparire e la Bibliotecaria decide di scrivere, per impedire che la memoria si dissolva. Le storie sono come i talismani, proteggono le città. Tutto ciò che rappresenta la memoria deve essere messo in salvo: quadri, monumenti, reperti preziosi, libri. È una corsa contro il tempo. Per le strade abbandonate girano solo i soldati tedeschi, e con loro i fascisti, famelici come lupi mannari, impietosi fino alla crudeltà, capaci di mandare alla forca, nella piazza principale, tre giovanissimi gappisti. Una storia di sentimenti che racconta di una città piegata e distrutta dalla guerra, e nella città la Biblioteca, in cui i fatti della Storia incontrano le storie di vite minute. Di donne che osano pensare un destino diverso e sanno prendersi cura di ciò che amano, tracciando una possibile salvezza dalla follia della guerra.
12,00

Emma. Una lunga strada tutta interna alla sinistra

Emma. Una lunga strada tutta interna alla sinistra

Patrizia Busignani

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 222

Il volume, promosso dall’Associazione Emma Rossi, contiene il racconto del cammino politico e intellettuale di Emma Rossi, protagonista riconosciuta del riformismo sammarinese negli anni 1983-2003. Il racconto si pone l’obiettivo di conservare la memoria di una personalità politica unica e di grande valore che ha lasciato una traccia duratura nella politica e nelle istituzioni della Repubblica. La narrazione è corredata da una appendice documentale contenente alcuni fra i più rappresentativi discorsi politici di Emma, che danno conto dell’evoluzione del suo pensiero politico, della sua capacità di visione, dello spessore culturale della sua azione politica e della sua leadership gentile.
15,00

Acta Palaeomedica. International Journal of Palaeomedicine. Volume Vol. 3

Acta Palaeomedica. International Journal of Palaeomedicine. Volume Vol. 3

FAPAB Research Center

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 130

This volume mainly hosts the proceedings of the FAPAB Research Center-hosted 2021 interdisciplinary congress Health, Medicine, and Socio-Cultural Aspects in the Late Middle Ages and through the Renaissance: New Research Perspectives.The meeting, back in 2021, proved a very successful one with several high-quality contributions covering multidisciplinary topics in bioarchaeology, palaeopathology, history of anatomy and the intersection of medicine and the arts, not forgetting the role played in many of the talks by the figure of the Renaissance genius Leonardo da Vinci.
85,00

Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti

Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti

Girolamo Allegretti

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 312

Quella dei conti di Piagnano è stata, fra le 'signorie minori' fiorite numerose in Appennino nel basso medioevo, una delle più notevoli e singolari. Nonostante l'esiguità, demografica ed economica, e l'irrilevanza strategica dei loro domini, gli Oliva (come presero a chiamarsi a fine '300) seppero farsi onore come 'officiali' di altissimo livello (podestà, capitani di giustizia, senatori, governatori) nelle maggiori città del Centritalia prima e poi come condottieri, valorosi e leali, contesi dalle maggiori potenze.
25,00

Il mistero di Leonida il Pazzo e i Malatesta di Sogliano e San Giovanni in Galilea

Il mistero di Leonida il Pazzo e i Malatesta di Sogliano e San Giovanni in Galilea

Andrea Antonioli, Alessandra Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 116

"Si dice che una sera all’ora di vespro andò in chiesa in camicia e, presa una berretta da prete in capo, con un messale aperto tra le mani, volto al popolo fingeva leggere voltando di quando in quando le pagine. Grande fu lo spavento della gente che ivi si trovava assistente ai divini uffizi. L’arciprete prima colle preghiere che a nulla giovarono, poi colla forza e col soccorso di robusti contadini lo presero e lo condussero a casa, dove fu con violenza serrato. Morì demente nel 1600 – 11 aprile. Nel Museo di San Giovanni conservasi un teschio umano che dicesi appartenere appunto a questo Leonida. Nel cranio sopra la fronte si vede una cicatrice che è già quasi rimarginata. Doveva però essere molto profonda e da toccare il cervello". La figura di Leonida (1562-1600), figlio di Cornelio Malatesta signore di Sogliano, è quasi completamente in ombra. Di lui, la storia ha tramandato quasi esclusivamente la propria pazzia e la leggenda un cranio conservato in un museo romagnolo, quello di San Giovanni in Galilea. Recenti studi storiografici, archivistici e paleopatologici hanno finalmente permesso di fare luce su questa vicenda.
12,00

Lectio Magistralis 2019-2023

Lectio Magistralis 2019-2023

Corrado Petrocelli, Roberto Baratta, Lina Bolzoni

Libro

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 126

Questo volume raccoglie i testi delle lezioni magistrali che l’Associazione Emma Rossi ha promosso tra il 2019 e il 2023. Si tratta di testi, nati per essere ascoltati, ma qui proposti in forma scritta perché pregevoli contributi di studio e di riflessione. I temi sono tutti di grande attualità: dalla violenza contro le donne, che ha origini antiche ma che si fatica ancora a contrastare efficacemente, all’accordo di associazione della Repubblica di San Marino con l’Unione Europea; dalle ragioni della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina alla guerra in quanto tale, tornata prepotentemente nella striscia di Gaza proprio in queste settimane. Unica eccezione – forse – la riflessione sull’arte della memoria in Dante Alighieri, che, tuttavia, richiama inesorabilmente l’attenzione sul declino della memoria nella nostra società, sempre più dipendente dalla “memoria” fornita dalle tecnologie informatiche.
12,00

Amicizia ed erudizione. Il carteggio scientifico tra Bartolomeo Borghesi e Luigi Nardi. Lettere scelte (1802-1837)

Amicizia ed erudizione. Il carteggio scientifico tra Bartolomeo Borghesi e Luigi Nardi. Lettere scelte (1802-1837)

Alfredo Sansone

Libro: Libro in brossura

editore: Bookstones

anno edizione: 2024

pagine: 306

Bartolomeo Borghesi e Luigi Nardi furono personalità di spicco nell'ambiente culturale romagnolo della prima metà dell'Ottocento. Soprattutto Borghesi si guadagnò la fama di studioso di alto livello nel campo dell'antichistica, divenendo un riferimento assoluto in tutta Europa. Molti furono gli eruditi, come gli illustri Wilhelm Henzen e Theodor Mommsen, che scalarono il Monte Titano per raggiungere Borghesi, che qui si era stabilito nel 1821, e apprendere dal maestro i segreti dell'epigrafia. Il carteggio rende così possibile conoscere le tappe preliminari di formazione dell'innovativo metodo di lavoro che rese celebre Borghesi, molto apprezzato già dai suoi contemporanei, e a cui la ricerca storica odierna deve ancora molto. Lo scambio epistolare consente inoltre di ripercorrere il dibattito culturale del tempo da una prospettiva inesplorata e svela l'esistenza di studi e progetti editoriali su vari campi del sapere rimasti inediti. Essi dimostrano la straordinaria versatilità dei due personaggi, capaci di spaziare con disinvoltura dagli studi storici a quelli letterari.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.