fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 20
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

L'accordo di villa Madama (1984-2024). La stagione concordataria: tradizione e prospettive

L'accordo di villa Madama (1984-2024). La stagione concordataria: tradizione e prospettive

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 168

I contributi della X Giornata di Studi beneventana offrono una panoramica ragionata sulle prospettive dello strumento concordatario, a quarant’anni dall’Accordo di Villa Madama. L’attenzione è focalizzata sulle principali questioni che hanno interessato nel tempo le dinamiche dei rapporti dello Stato italiano con le confessioni religiose: la disciplina degli enti ecclesiastico-religiosi, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, il diritto internazionale, gli impegni concernenti gli ecclesiastici, il matrimonio concordatario e l’otto per mille. Emerge, nel complesso, come il principio della sana cooperatio abbia dimostrato capacità di adattamento alle evoluzioni e ai cambiamenti storici, politici e normativi italiani a beneficio del rafforzamento della reciproca collaborazione per la promozione dell’uomo ed il bene del Paese.
16,00

The project. L'inchiesta sul piano che sta ridisegnando l'America e il mondo

The project. L'inchiesta sul piano che sta ridisegnando l'America e il mondo

David A. Graham

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quando a gennaio 2025 Donald Trump si è reinsediato alla Casa Bianca, si è diffusa la notizia che avrebbe attuato il programma politico Project 2025, un documento di quasi mille pagine pubblicato dal think tank conservatore The Heritage Foundation. Ma cos'è esattamente Project 2025? Chi l'ha pensato e cosa comporterà per i cittadini americani e per il mondo, nel breve e nel lungo periodo? In "The Project" il pluripremiato giornalista David A. Graham ricostruisce il contesto in cui va inquadrato questo documento riassumendone gli elementi essenziali. Analizzando la strategia di Project 2025 per la trasformazione e il radicale potenziamento dell'esecutivo, Graham spiega quali sono le intenzioni dei suoi creatori: imporre il rispetto delle tradizionali norme di genere, decimare il numero di funzionari statali, effettuare deportazioni di massa, ridurre la regolamentazione delle imprese e le tutele dei lavoratori e molto altro ancora. Project 2025 è a tutti gli effetti il manifesto della nuova amministrazione e, sostiene Graham, i suoi principi non dovrebbero essere noti soltanto agli esperti di politica, ma interessare (e inquietare) tutti noi.
16,00

L'era di Milei. La nuova frontiera argentina

L'era di Milei. La nuova frontiera argentina

Philipp Bagus

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2025

pagine: 204

Come ha fatto Javier Milei, economista eccentrico armato di una motosega e idee radicali, a conquistare la presidenza di uno Stato che vuole, in ultima analisi, abolire? In un Paese segnato da decenni di peronismo e crisi economiche ricorrenti, Milei ha trasformato l’impossibile in realtà: ha vinto con un messaggio incentrato su austerità, responsabilità individuale, libero mercato e tagli drastici alla spesa pubblica. Il libro di Philipp Bagus analizza con precisione le radici di questo fenomeno unico: cos’è davvero l’anarco-capitalismo? Perché Milei considera la “giustizia sociale” una profonda ingiustizia? E cosa può imparare il mondo, Italia compresa, da questo incredibile successo politico? Tra analisi economica e riflessione culturale, l'autore offre una guida chiara e provocatoria non solo per comprendere l’ascesa al potere di Milei ma anche per riflettere sul ruolo dello Stato e della libertà e sul futuro dell’Occidente. Viva la libertad, carajo! Una nuova era è davvero iniziata?
18,00

Il futuro dell'Europa. Democrazia e partecipazione democratica nella governance dell'Unione europea

Il futuro dell'Europa. Democrazia e partecipazione democratica nella governance dell'Unione europea

Letizia Salvo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questa monografia è frutto di una ricerca scientifica volta all'analisi dello stato della democrazia partecipativa nell'Unione europea. Lo studio presenta un'attenta osservazione della Cittadinanza europea e dei diritti a essa collegati. Al centro dell'indagine la Governance dell'Unione europea ed i processi di trasformazione messi in atto dalle sue istituzioni per il futuro dei cittadini degli Stati membri, al fine di comprendere a che punto del processo di integrazione europea ci troviamo e verso dove stiamo andando. Il libro propone alcune riflessioni e osservazioni di attualità sui processi innovativi di partecipazione democratica derivati dalla Conferenza sul Futuro dell'Europa, anche alla luce dell'e-democracy, ossia dei nuovi “spazi digitali” allestiti dalle istituzioni europee. Oltre alle fonti giuridiche e agli elementi tratti dalla dottrina, la ricerca è stata condotta attivamente attraverso la partecipazione diretta dell'autrice a numerosi eventi congressuali tenuti su diversi livelli e soprattutto grazie all'attività di ricerca svolta presso il Dipartimento per le Politiche Europee di Roma.
18,00

L'Unione politica europea: l'incompiuta

L'Unione politica europea: l'incompiuta

Ugo Draetta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 136

L'Autore valuta i risultati del processo di integrazione europea, iniziato ormai 75 anni fa, descrivendone le quattro fasi in cui lo suddivide. In tutti questi anni gli Stati membri dell'UE non sono riusciti a realizzare tra di loro quella unione politica che sola è in grado di creare un'entità europea capace di affrontare le crisi geopolitiche e geoeconomiche del momento in posizione di parità con gli altri attori sulla scena mondiale (USA, Russia, Cina). Senza tale unione politica i singoli Stati europei sono destinati a scivolare verso una condizione di irrilevanza, come già sta avvenendo. L'ostacolo principale a tale evoluzione è costituito dal nodo della sovranità: una unità politica implica rinunce a prerogative della sovranità nazionale che gli Stati membri non sono disposti ad accettare, se non costretti da una crisi grave, quale quella che potrebbe svilupparsi nell'attuale situazione geopolitica e geoeconomica. L'Autore individua anche gli atteggiamenti tortuosi ed equivoci cui gli Stati sono costretti a ricorrere per mascherare il loro attaccamento ostinato al mantenimento della totale integrità della loro sovranità nazionale. In particolare, l'Autore si sofferma sull'adozione di una retorica federale da parte degli Stati membri dell'UE, alla quale non corrisponde alcuno effettivo sviluppo in senso federale della loro collaborazione durante tutti questi 75 anni.
22,00

L'Africa è stanca di essere sfruttata. Il secolo africano
15,00

Manuale per l'analisi intelligence. Teorie, metodi e sfide del XXI secolo

Manuale per l'analisi intelligence. Teorie, metodi e sfide del XXI secolo

Giovanni Conio

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 182

Il "Manuale per l'analisi intelligence: Teorie, Metodi e Sfide del XXI Secolo" è un'opera omnicomprensiva progettata per fornire una solida base teorica e pratica a chiunque desideri comprendere e padroneggiare l'arte e la scienza dell'analisi intelligence. In un'era caratterizzata da complessità crescente, sovraccarico informativo e minacce ibride, la capacità di produrre analisi accurate, tempestive e "fruibili" è più cruciale che mai. Questo manuale guida il lettore attraverso un percorso strutturato che parte dai fondamenti della disciplina, esplora i meccanismi cognitivi e i bias che influenzano il giudizio, presenta un ampio ventaglio di metodologie analitiche rigorose, e affronta le sfide poste dalle nuove tecnologie e dalla manipolazione informativa. Punti di Forza e Originalità: Completezza: Offre una trattazione a 360 gradi della disciplina. Integrazione Teorico-Pratica: Combina solide basi teoriche (psicologia cognitiva, metodologia) con indicazioni pratiche e tecniche operative. Riferimenti Autorevoli: Si basa sugli insegnamenti di figure chiave come Richards J. Heuer Jr., integrandoli con le prospettive di esperti contemporanei. Attualità: Affronta le sfide più recenti, come la disinformazione nell'era digitale e l'impatto dell'IA. Approccio Strutturato: Promuove un approccio metodologico rigoroso per migliorare la qualità e l'affidabilità dell'analisi. Didattico: Pensato per essere uno strumento di studio e consultazione, con un linguaggio chiaro ed un glossario esplicativo.
25,00

Civiltà socialista. Rivista di politica, economia e cultura. Volume Vol. 7

Civiltà socialista. Rivista di politica, economia e cultura. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2025

pagine: 112

In questo numero: 1. Editoriali: L’Ucraina oggi. Come ieri Budapest e Praga e l’altroieri la Polonia e i Sudeti di Fabrizio Cicchitto; Le due guerre di Umberto Ranieri; Autocrazia S.p.A. e America S.p.A. di Sergio Pizzolante; Tre passi nell’era post-Trump di Ferdinando Adornato; La “ritirata” statunitense continuerà per lunghi anni Anche se risulterà perdente per gli stessi Usa di Ernesto Auci; Il silenzio dei riformisti di Claudia Mancina; Oltre il fronte: il conflitto invisibile della Russia all’Occidente di Ettore Rosato; La democrazia deve imparare a difendersi? di Aldo Torchiaro. 2. Internazionale: Putin, il nuovo Ivan il Terribile di Biagio Marzo; Zazo: “L’Ucraina non tornerà indietro, rimarrà indipendente e si integrerà rapidamente in Europa” di Alberto Cavicchiolo; Benvenuti nella tetra Kupyansk di Andrea Valesini; Difesa europea: la responsabilità di una nuova frontiera strategica di Andrea Manciulli; Malesia, la Silicon Valley d’Oriente nel mezzo delle tensioni dell’Indo-Pacifico di Stefania Tucci. 3. Giustizia: Da Mani pulite agli anni Duemila. L’esigenza di correggere la storia di Giuseppe Gargani; Populismo penale trasversale di Umberto Guerini; Craxi, i soldi, Di Pietro, il mondo precedente e quello indecente di Sergio Pizzolante. 4. Economia: I dazi di Trump, numeri (quasi) a caso, insensati per le implicazioni geopolitiche ed economiche; di Giampaolo Galli; Guardare alla crisi americana senza i paraocchi della politica commerciale di Gianfranco Polillo; Il danno maggiore lo avvertiamo subito nei trasporti e nella logistica di Ercole Incalza; Un referendum reazionario di Giuliano Cazzola. 5. Riforme: Al lodo Franceschini Meloni risponde a brigante, brigante e mezzo di Giuseppe Calderisi. 6. Diritti umani: Politica e scienza: un binomio cruciale per la disabilità in Italia di Alessandra Servidori. 7. Storia: Quei giovani socialisti così derisi nella caduta della prima Repubblica. Logica di una politica di Luca Josi; Gaetano Filangieri e la via al garantismo di Michele Drosi; Il confino fascista di Piero Pagnotta; Franco Venturi e i liberal-socialisti di fronte ai totalitarismi di destra e di sinistra di Salvatore Sechi. 8. Cultura: Da Trieste in giù, va in scena la fiera dell’assurdo di Giorgio Cavagnaro; L’isola di Elisabetta di Giorgio Cavagnaro.
14,00

La lotta di classe. Una storia politica e filosofica

La lotta di classe. Una storia politica e filosofica

Domenico Losurdo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 392

Si discute sempre più del ritorno della lotta di classe. Ma siamo davvero sicuri che fosse scomparsa? La lotta di classe non è soltanto il conflitto tra classi proprietarie e lavoro dipendente. È anche «sfruttamento di una nazione da parte di un’altra», come denunciava Marx, e l’oppressione «del sesso femminile da parte di quello maschile», come scriveva Engels. Siamo dunque in presenza di tre diverse forme di lotta di classe, chiamate a modificare radicalmente la divisione del lavoro e i rapporti di sfruttamento e di oppressione che sussistono a livello internazionale, in un singolo paese e nell’ambito della famiglia. A fronte dei colossali sconvolgimenti che hanno contrassegnato il passaggio dal XX al XXI secolo, la teoria della lotta di classe si rivela oggi più vitale che mai, a condizione che non diventi facile populismo che tutto riduce allo scontro tra ‘umili’ e ‘potenti’, ignorando proprio la molteplicità delle forme del conflitto sociale. Una originale rilettura della teoria di Marx ed Engels e della storia mondiale che prende le mosse dal “Manifesto del partito comunista”.
19,00

Alternative per il socialismo. Volume Vol. 76

Alternative per il socialismo. Volume Vol. 76

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 296

Sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo. Si è chiamato Francesco. Non credo ci sia stato un altro Papa nella modernità per il quale sia valsa, come per lui, la formula paolina di essere “uomini in questo mondo, non di questo mondo”. In questo mondo, cioè immersi nella vita dei popoli, nei loro drammi quotidiani e storici, nelle loro aspirazioni, nelle loro speranze; camminando sulle strade della contemporaneità con la gente comune, condividendone le sorti; fratello degli ultimi, i carcerati come gli immigrati, questi ultimi cercati fin dall’inizio del pontificato in un luogo simbolo come Lampedusa. Non di questo mondo segnato dal dominio dei potenti e della guerra. A questo mondo il Papa non ha mai aderito. Ha guardato invece al suo oltrepassamento. Ha lavorato incessantemente per la pace, inascoltato dal potere, come quando ha denunciato questo intero modello di sviluppo invocandone il cambiamento per la salvezza dell’umanità. Per dirla con Albert Camus ha “resistito all’aria del tempo”. Non è stato facile, non sarà facile per chi vorrà ancora provarci, sia nel campo religioso che in quello secolare. L’aria del tempo è mefitica. È l’aria della guerra che tra le sue vittime, insieme alle stragi di innocenti e alla devastazione, annovera la lingua stessa, dopo avere divorato la politica. Papa Francesco l’ha contrastata apertamente, irriducibilmente fino a chiedere il disarmo persino nella parola. Lui stesso profeta disarmato ma anche ultimo leader mondiale. I potenti del mondo non lo hanno ascoltato […]. È stata così potente questa sua immagine che ha continuato a vivere anche da morto, in quella straordinaria presenza di popolo, in quella fiumana di gente comune, di giovani che è affluita al suo funerale mettendo in luce quella parte di società civile che la politica e le comunicazioni di massa non ci consentono di vedere. La domanda si impone. Dove stanno, cosa fanno nei giorni ordinari tutte queste maree di giovani motivati, oggi così partecipi? L’evento ha messo in luce un mondo altrimenti sconosciuto e questo interroga anche la politica che, almeno per una parte, potrebbe essere aiutata dal superamento di un ricorrente errore interpretativo, che è consistito nell’avere considerato, da parte di qualcuno, il Papa di sinistra o, addirittura, comunista. Già l’applicazione a una realtà religiosa di categorie proprie della politica lo è in sé, ma è, soprattutto, la tesi a costituire un rovesciamento della realtà. Non è che il Papa sia stato di sinistra, è che il messaggio di Francesco è apparso, al mondo di sinistra, orfano della grande politica, come un messaggio che raccoglie anche le sue istanze profonde. Non è il Papa a essere stato di sinistra, è la sinistra che ha ascoltato dal Papa le parole che voleva sentire. La questione, invece che indurre a un’impossibile appropriazione, dovrebbe indurre a riflettere criticamente su di sé. Nel suo ultimo atto, il funerale, Francesco ha accolto il mondo intero, il popolo e il potere. Il popolo lo ha amato, nel potere ha vissuto la solitudine del giusto. La sua morte ha fatto inginocchiare i potenti, ma solo per il tempo del funerale. Speriamo che domani il suo popolo non lo debba rimpiangere.
15,00

Altopiano. Rivista di analisi politica. Volume Vol. 3

Altopiano. Rivista di analisi politica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 139

In questo numero: Editoriale: Marco Almagisti; Saggi: Francesco Jori, Il Covid della notizia. Dall'informazione alla deformazione: vent'anni di turpitudine; Octavia Moise-Zanellato, Matteo Zanellato, Crisi democratica e destabilizzazione ibrida. Le elezioni presidenziali romene del 2024 come spartiacque politico; Focus: l'America di Trump: Fabrizio Tonello, Riuscirà Donald Trump a consolidare il suo regime?, Mattia Diletti, Donald Trump, il Rex Destruens, Nicolò Villani, Il sistema dei network USA e le reazioni alla rielezione di Donald Trump; La biblioteca dei classici: Silvano Poli, Slavo] 2i2ek, Ateismo cristiano, Ponte alle Grazie, 2025; Recensioni: Enzo Fimiani, Luigi Zoja, Narrare l'Italia. Dal vertice del mondo al Novecento, Bollati Boringhieri, 2024, Silvano Poli, Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti, Sfide a sinistra. Storie di vincenti e perdenti del Novecento, Le Lettere, 2023, Ludovica Taurisano, Luca Serafini, Giovanni Zagni, Fact-checking. Epistemologie e pratiche informative: un'analisi sociologica, Franco Angeli editore, 2024.
15,00

Le scienze per la pace

Le scienze per la pace

Valentina Bartolucci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XXIV-376

Viviamo in un presente caratterizzato da conflitti persistenti, violenze diffuse, violazioni sistematiche dei diritti umani, ingiustizie profonde e disastri ecologici. Ritorna, prepotente, il mito della «guerra che risolve». Come possiamo affrontare questa realtà così complessa senza cadere nella trappola della paura, che ci spinge verso la violenza, o nel disincanto, che ci paralizza e ci rende impotenti? Le Scienze per la Pace offrono una risposta a questa domanda. Il ricco patrimonio teorico e metodologico, sviluppato dalla disciplina in oltre cinquant'anni di storia, ci consente non solo di individuare le radici profonde delle crisi odierne, ma anche di immaginare e costruire alternative pacifiche. Un patrimonio che rischia di andare perduto perché, nel nostro Paese, è largamente sconosciuto. Questo manuale, il primo in Italia dedicato alle Scienze Per la Pace, rappresenta uno strumento essenziale per studiosi e operatori che desiderano imparare a progettare e costruire «mondi di pace».
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.