fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina

Musica

Franco Battiato. Nucleus

Franco Battiato. Nucleus

Roberto Masotti, Carlo Maria Cella, Silvia Lelli, Luca Scarlini

Libro: Libro rilegato

editore: Seipersei

anno edizione: 2025

pagine: 112

Franco Battiato, Nucleus raccoglie un panorama di fotografie realizzate da Roberto Masotti a partire dal 1973 con un servizio realizzato a Bologna per l’etichetta indipendente “Bla Bla” e seguito da una serie di sessioni realizzate nello studio milanese del fotografo stesso, in sala di incisione, a casa dell’artista, in concerto o particolari performance lungo tutti gli anni Settanta e inizio Ottanta. Arriviamo ai concerti nei palasport seguiti al successo de La Voce del Padrone o Patriots e fino al 1997 con il tour de L’imboscata. Le fotografie di Masotti vanno alla “ricerca dell’individuazione del movimento del pensiero” di Battiato. Testi di Franco Maria Cella, Silvia Lelli e Luca Scarlini.
40,00

Manuale pratico di armonia

Manuale pratico di armonia

Giovanni Gioanola, Federico Favali

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 154

Un manuale pratico per imparare le principali tecniche di formazione e di collegamento degli accordi, secondo le regole dell'armonia del periodo classico. Il volume è corredato da un ricco apparato di esempi e da un congruo numero di esercizi.
21,00

Studi sulla musica dell'età barocca. Mecenatismo, produzione e recezione della musica nell'Europa tra i secoli XVII e XVIII

Studi sulla musica dell'età barocca. Mecenatismo, produzione e recezione della musica nell'Europa tra i secoli XVII e XVIII

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 258

Anna Valentini Antonio Goretti (1571–1645) «huomo degno, onorato, intelligente di musica»: collezionismo, mecenatismo e promozione delle arti a Ferrara Luca Ambrosio Il dramma per musica a Roma dopo Giulio Rospigliosi (1668–1689): tipologie drammaturgiche e aspetti performativi Tiziana Affortunato Circolazione di cantate italiane a metà Seicento: i casi di Carlo Caproli e Girolamo Pignani Alessandro Sanguineti Bernardo Sabadini’s solo-obbligato bass violin arias Anna Giust Nikolaj Petrovič Šeremetev e Monsieur Hivart: un caso di cooperazione internazionale nel teatro russo del Settecento.
35,00

Le cinque stagioni. Forme molteplici di un jazz in movimento

Le cinque stagioni. Forme molteplici di un jazz in movimento

Matteo Fioretti

Libro: Libro in brossura

editore: Kairòs

anno edizione: 2025

pagine: 126

“Con Le Cinque Stagioni Matteo Fioretti percorre l’evoluzione del pensiero musicale e, in parte, della strutturazione e grafia che ne sono conseguite, sia a livello storico, a partire dal turbolento secolo scorso, sia a livello della sua personale via di Damasco.” Giancarlo Schiaffini “Poi è da considerare il fattore che ha diviso i fruitori di questa musica in amanti del “vero Jazz” e non; ma di vero il Jazz, in questo stretto rapporto col tempo storico, ha solo il suo processo dinamico, il suo essere oggetto di ricerca continua e essere, tutto sommato, espressione estetica, della “stagione”, dell’epoca in cui lo si produce.” (Enzo Nini)
20,00

Le incantatrici

Le incantatrici

Jean Starobinski

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2025

pagine: 416

È da folli credere al meraviglioso, ammoniscono le disavventure di Don Chisciotte; eppure il gusto per il meraviglioso perdura nel piacere dello spettacolo. Alleandosi alla musica, facendo ricorso alle antiche fiabe e alle convenzioni del teatro, la poesia ha inventato un nuovo spazio per il suo dispiegamento: l'opera. È qui che tutte le figure del desiderio, dell'errore e dello sviamento delle passioni possono essere messe in atto o sventate, tutte le autorità e i poteri messi in discussione. Qui le incantatrici tengono in pugno gli eroi dopo averli allontanati dalla loro strada. Ma il trionfo delle incantatrici non dura. Sono l'incarnazione dell'arte che moltiplica i piaceri, ma che al tempo stesso sa bene quanto la propria sovranità è precaria. È ascoltando le voci delle incantatrici che Jean Starobinski incontra i testi di alcuni spettatori inquieti, ricavandone illuminanti scoperte intellettuali e qualche interrogativo. Il secolo romantico ha voluto ritrovare una visione religiosa del mondo che i Lumi avevano cercato di soppiantare? L'aria operistica, che tante passioni solleva, appare come il luogo ideale di trasferimento del sacro all'esperienza più intima del sé. Ma alla sacralizzazione dell'arte corrisponde di ritorno un'estetizzazione del religioso, fenomeno complesso che non smette di manifestarsi sotto i nostri occhi, con conseguenze talvolta inquietanti. I lettori scopriranno che le sfide estetiche evocate in questo libro, ricchissimo di intuizioni sulla musica dei grandi operisti, da Monteverdi a Haendel, Mozart, Wagner, Strauss e molti altri, interessano da vicino l'evoluzione delle società moderne cosiddette "avanzate".
18,00

Storia naturale del pianoforte. Lo strumento, la musica, i musicisti: da Mozart al modern jazz, e oltre

Storia naturale del pianoforte. Lo strumento, la musica, i musicisti: da Mozart al modern jazz, e oltre

Stuart Isacoff

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2025

pagine: 360

Dall’autore di Temperamento, una celebrazione del pianoforte, della sua storia e dell’immensa varietà musicale e spettacolare a cui ha dato origine. Senza porsi confini di tempo o di genere musicale, con l’entusiasmo, lo humour e l’affidabilità scientifica che lo hanno reso famoso nel mondo, Stuart Isacoff compie in questo libro una nuova cavalcata attraverso la storia della cultura, della tecnologia e della musica. Dai salotti ottocenteschi alle fumose sale dei jazz club americani, per la prima volta la storia del pianoforte viene raccontata non solo attraverso l’evoluzione dello strumento e della letteratura musicale, ma dando un ruolo centrale agli esecutori, ai pianisti di tutti i tempi e gli stili, da Mozart a Chopin, da Rachmaninoff a Bill Evans. Attraverso un’originale classificazione basata sulle loro caratteristiche tecniche e timbriche, Isacoff racconta la vita, la personalità e la carica innovativa di pianisti eccezionali come Glenn Gould, Oscar Peterson, Vladimir Ashkenazy, Arthur Rubinstein, Scott Joplin, Fats Waller, Thelonious Monk, Herbie Hancock e moltissimi altri.
23,00

La storia del jazz in 50 ritratti

La storia del jazz in 50 ritratti

Paolo Fresu, Vittorio Albani

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci Centauria

anno edizione: 2025

pagine: 158

Grandi maestri, geni dello strumento, musicisti di talento, personalità immense: i protagonisti di questo libro coprono l’intera incredibile storia della musica Jazz. Un libro unico, una visione d’autore, un atto di puro, profondo amore. Paolo Fresu ci racconta la storia del Jazz e sceglie insieme a Vittorio Albani i 50 protagonisti di questa meravigliosa arte, raccontati e illustrati in un volume prezioso e inedito per appassionati e amanti della musica.
18,00

Billie Eilish. La «bad guy» del pop

Billie Eilish. La «bad guy» del pop

Valeria Sgarella

Libro: Libro rilegato

editore: Glifi Gallucci

anno edizione: 2025

pagine: 40

Billie Eilish ha appena compiuto 20 anni. Sembra incredibile per un’artista che guida le classifiche mondiali e con il suo carisma impone nuovi stili, sensibilizza le persone su tematiche importanti e sforna una hit dopo l’altra. Questo libro illustrato è un fan book, un tributo a Billie Eilish, alla sua musica e al suo impegno, positivo per milioni di ragazzi in tutto il mondo!
10,00

La frequenza delle emozioni. Canto e crescita personale con il Metodo Onda

La frequenza delle emozioni. Canto e crescita personale con il Metodo Onda

Alberto Menenti

Libro: Libro in brossura

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2025

pagine: 140

Tutto è energia. Tutto è vibrazione. Ogni persona, ogni oggetto, e persino ogni pensiero possiede una propria frequenza specifica. Chi canta percepisce ancora più esattamente questa vibrazione vitale, e quanto sia necessario comunicarla agli altri attraverso le emozioni, per ristabilire la funzione originaria del suono: uno strumento in grado di influire direttamente sulle frequenze del nostro essere, favorendo l’armonia fisica e mentale. Il Metodo Onda è un approccio didattico che va oltre la formazione tecnica vocale, concentrandosi sull’interpretazione emotiva dei brani musicali e che offre agli artisti e non solo gli strumenti e le pratiche per esplorare e liberare il loro potenziale interiore. Il Metodo Onda prende nome da questa onda emotiva: un flusso di energia che parte dall’artista, attraversa la musica e coinvolge l’ascoltatore, per poi tornare all’artista sotto forma di feedback, trasformando ogni esibizione in un’esperienza unica e coinvolgente.
16,00

Al vostro posto non ci so stare. Dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André

Al vostro posto non ci so stare. Dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André

Fabrizio Bartelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Al vostro posto non ci so stare – dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André è un saggio che analizza, scandaglia e segue gli itinerari percorsi da Fabrizio De André nell’affrontare i temi della legge, della giustizia e della pena. Attraverso un accurato lavoro di ricerca e approfondimento sul suo canzoniere, ma anche ripercorrendone la vita e le molte occasioni – dalla drammatica vicenda del rapimento all’incontro ‘segreto’ con i detenuti del carcere di Is Arenas – in cui ha dimostrato come non ci fossero gradi di separazione tra il modo in cui viveva e ciò che affidava alle sue canzoni, l’autore, avvocato penalista e magistrato onorario ma anche cultore e appassionato della canzone d’autore italiana, restituisce così al lettore, oltre alla poesia delle liriche deandreiane, anche l’acutezza e la lucidità con cui il menestrello ligure ha saputo indagare e decifrare la complessa dialettica tra l’essere umano e la giustizia penale assai meglio di molti «uomini e donne di tribunale». Il volume, patrocinato oltre che dal Museo di Viadelcampo29rosso anche dalla Camera Penale di Pisa, si propone così di svolgere anche un’opera di sensibilizzazione sulle condizione dei detenuti e quella delle carceri italiane e, più in generale, sulla natura e la funzione della sanzione penale.
14,00

Da Pitagora a Tik Tok. La musica ai tempi dei social e semplici regole di ingaggio

Da Pitagora a Tik Tok. La musica ai tempi dei social e semplici regole di ingaggio

Stefano De Pasquale

Libro: Libro rilegato

editore: Altrimedia

anno edizione: 2025

pagine: 88

Prendendo come riferimento sé stesso e la sua esperienza concreta, quella di un compositore particolarmente avvezzo alle dinamiche dell’universo social, l’autore ci invita a seguirlo nel suo percorso, col desiderio di farci sapere in che modo sia cambiata la fruizione musicale nel corso degli anni (anzi, dei millenni, da Pitagora a TikTok, appunto). E, soprattutto, quali “regole d’ingaggio” sarebbe buona norma impiegare per chi voglia intraprendere questa nobile professione continuando a stare al passo coi tempi.
18,00

Musica e natura. Ascoltare, giocare, creare, suonare: un viaggio sonoro tra la natura e le stagioni

Musica e natura. Ascoltare, giocare, creare, suonare: un viaggio sonoro tra la natura e le stagioni

Sabine Melheritz

Libro: Libro in brossura

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2025

pagine: 56

San Bernardo di Chiaravalle scriveva: «Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà». Musica e natura è un invito a insegnanti, educatori e a chiunque desideri accompagnare i bambini alla scoperta del suono in modo autentico, semplice e coinvolgente attraverso esperienze multisensoriali, di ascolto, gioco, creatività. Un viaggio sonoro tra la natura e le stagioni. La prima parte è incentrata sull'esplorazione dei parametri fondamentali del suono (altezza, intensità, timbro e durata) e i ritmi (veloci e lenti, binari o ternari), e si conclude con una serie di attività che richiamano le competenze acquisite. Uno speciale capitolo è dedicato alla Musica a Programma e alle Quattro Stagioni di Vivaldi, con attività pratiche ispirate ai cambiamenti che ogni stagione porta con sé, anche dal punto di vista sonoro. La parte finale, invece, guida alla costruzione di semplici strumenti musicali utilizzando elementi naturali (legnetti, sassi, erba, steli di fiori, ecc.), per portare sempre con sé - anche in aula - un pezzetto di mondo esterno. Questo libro si rivolge a educatori e insegnanti delle scuole d'infanzia e primaria, anche coloro che lavorano in scuole lontane da contesti naturali: molte attività, infatti, si possono adattare a spazi scolastici come cortili, terrazzi o piccoli giardini. E dove la natura non è fisicamente accessibile, ci si può affidare alla forza dell'immaginazione, dell'ascolto guidato e della creatività, per ricreare ambientazioni sonore che stimolino lo stesso tipo di stupore e partecipazione. Perché il contatto con la natura può essere anche uno stato d'animo, un'attitudine, un modo di sentire il mondo.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.