fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 17
Vai al contenuto della pagina

Musica

La storia dell'indie

La storia dell'indie

Massimo Padalino

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 288

In musica, il concetto di indipendenza equivale a totale libertà di espressione, slegata dal controllo delle multinazionali, prodotta con budget limitati e spesso realizzata con la logica del “do-it-yourself”. Questo volume, che non è un’enciclopedia, ma una raccolta di tante piccole/grandi storie, racconta l’epopea della musica indie (pendente) e dello spirito di quegli artisti che eticamente e stilisticamente non hanno mai voluto sottostare alle leggi del mercato. Un’attitudine che ha origini lontane, addirittura nella prima metà del secolo scorso, quando anche artiste affermate come Billie Holiday rinunciavano coraggiosamente a ricchi contratti pur di esprimere in musica le proprie convinzioni. Il labirinto di storie legate all’indie sarebbe infinito, ma qui ne sono state selezionate una cinquantina tra le più rilevanti, arricchite da una discografia suggerita di oltre 150 album e una ventina di canzoni tra le più significative, ascoltabili tramite QR code. Che questo volume possa essere una sorta di faro illuminante su un modo di far arte che non è relegato al qui, all’ora o al chissà quando: perché di fatto sempre c’è stato e (si spera) sempre ci sarà.
32,90

I 100 più grandi della musica. Di ogni genere. Di ogni luogo. Di ogni tempo

I 100 più grandi della musica. Di ogni genere. Di ogni luogo. Di ogni tempo

Marco Di Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2025

pagine: 344

“I 100 più grandi della musica” raccoglie compositori di ogni genere, da tutto il mondo e provenienti da qualsiasi epoca. Tenta di stabilirne una classifica, perché l’unico vero modo che abbiamo di conoscere è il gioco. Una classifica dei musicisti è un gesto infantile che ci permette di entrare nel mondo della cultura globale, dove tutto è alla portata di tutti, eppure sembra così lontano. Abbiamo la possibilità di conoscere le culture di ogni angolo del pianeta, ma sembra che al contrario ci chiudiamo sempre più in noi stessi, stranieri ai nuovi mezzi di informazione che ci devono propinare solo quello che ci piace. Allora ecco uno strumento che può aiutarci a capire cosa c’è oltre i confini dei nostri pregiudizi. È un viaggio infinito che ci riconduce spesso a casa, dove guardiamo i nostri cari con occhi diversi: come ci apparirà Mozart dopo avere fatto un’escursione in Libano a scoprire Marcel Khalife? Come suoneranno i Queen dopo avere conosciuto i francesi Magma? Come ci apparirà Miles Davis dopo gli arrangiamenti di Melba Liston? Il volume presenta 100 schede di musicisti, in cui si sottolineano il valore e il perché del valore, attraverso il resoconto di sprazzi di vita, della produzione musicale e dell’approfondimento di un’opera. Non esiste un libro simile nelle pubblicazioni di tutto il mondo.
19,50

Il sonatore di basso. Spartiti e tablature trascritti da Mur Rouge

Il sonatore di basso. Spartiti e tablature trascritti da Mur Rouge

Gianni Maroccolo

Libro: Libro spiralato

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2025

pagine: 314

Un libro unico nel suo genere, nato da una dedizione rara e da un amore profondo per la musica e per uno dei suoi protagonisti più silenziosamente influenti: Gianni “Marok” Maroccolo. Il Sonatore di Basso raccoglie 104 linee di basso trascritte con cura maniacale in spartito e tablatura da Mur Rouge, musicista e appassionato, che ha saputo restituire sulla carta l’anima sonora di un’intera carriera. Un lavoro filologico e affettivo, che attraversa le molte stagioni artistiche di Maroccolo — dai Litfiba ai CSI, dai Marlene Kuntz ai progetti solisti — restituendo il respiro profondo di uno stile inconfondibile. Realizzato in occasione dei 50 anni di musica di Gianni Maroccolo, questo volume è al tempo stesso omaggio, documento e strumento: una testimonianza viva del percorso di un artista che ha saputo tracciare solchi indelebili nella musica italiana. Per chi suona, per chi studia, per chi ascolta. Per chi sa che il basso può raccontare storie.
60,00

Il loggionista impenitente. Duemila sere all'opera

Il loggionista impenitente. Duemila sere all'opera

Alberto Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 368

«Non si capisce una parola.» Spesso è questa, ammettiamolo, la sentenza di molti profani quando cala il sipario di un'opera. Eppure, fin da un'età scandalosamente giovane Alberto Mattioli del teatro musicale s'innamora, tanto da scegliere di consacrargli la propria vita di giornalista, di critico, di devoto, persino. E oggi che il melodramma appare più che mai uno spettacolo irrimediabilmente rétro, se non addirittura un reperto di epoche lontane, Il loggionista impenitente invece lo celebra. Perché è vero: l'opera è un'arte difficile, costosa, complicata, che racconta vicende inverosimili in una lingua che nessuno ha mai davvero parlato e molti nemmeno capiscono, e che per di più impone l'insensata convenzione che le persone comunichino cantando. Ma ancora più vero è che l'opera offre un invito alla riflessione, al dibattito, all'autocoscienza, e soprattutto uno strumento per raccontare e raccontarsi, dimostrando in ciò di essere innegabilmente contemporanea. Quella che incontrerete in queste pagine è dunque molto più che una semplice raccolta di recensioni, una galleria di personaggi o una rassegna di polemiche, titoli, tendenze: è la confessione senza veli di una passione incurabile, quasi spudorata. Di un'ossessione, forse. Fatto sta che l'entusiasmo di Mattioli è contagioso, e le sue parole non si limitano a predicare ai convertiti: indurranno invece anche i più scettici a indossare il loro abito migliore e, pronti a lasciarsi stupire, ad avventurarsi, magari per la prima volta, oltre la soglia del foyer.
19,00

La musica pura. Marco Enrico Bossi e il Club Musicale di Como

La musica pura. Marco Enrico Bossi e il Club Musicale di Como

Stefano Lamon

Libro: Libro in brossura

editore: NodoLibri

anno edizione: 2025

pagine: 110

Quella di queste pagine è la storia di un archivio musicale, gelosamente custodito dalla Società dei Palchettisti del Teatro Sociale. Di una stagione concertistica gloriosa, nata ai tempi della Belle Époque. Di un Club di appassionati musicofili, emuli dei fondatori delle Società del Quartetto nate in Italia nel secondo Ottocento. Di un ideatore, a torto poco conosciuto in questa veste, che porta il nome di Marco Enrico Bossi. Dal 1888, anno della fondazione, il Club Musicale di Como ha svolto un ruolo fondamentale per la cultura della città, qui ricostruito per tutti i primi decenni - fino al 1925, anno dell'improvvisa morte di Marco Enrico Bossi -, seguendo i programmi dei concerti e la documentazione musicale, ma anche visiva, conservata nei suoi Album.
25,00

Music Unite. The Book

Music Unite. The Book

Lorenzo Gentile, Angelo Di Veroli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 92

"Music Unite" è un viaggio attraverso il potere della musica come strumento di coesione sociale, che unisce generazioni, culture e individui, superando le barriere di identità. Il libro esplora come i diversi generi musicali, dalle origini della musica antica alle influenze della musica moderna, possano connettere le persone a un livello profondo. Diviso in due parti, il volume offre sia un'analisi storica della musica come veicolo di cambiamento sociale, che un'esplorazione creativa dell' album omonimo "Music Unite", a cui si riferisce come compendio. Il testo celebra la musica come una forza universale di inclusione e comprensione. In particolare, la nascita dell'album "Music Unite" rappresenta l'incarnazione di questi ideali: una collaborazione internazionale che, nonostante l'isolamento della pandemia, ha prodotto una fusione tra funk, soul, disco, R&B e hip hop, simbolo di rinascita. Un invito a scoprire come la musica possa abbattere le distanze e risvegliare emozioni, diventando un linguaggio universale che parla al cuore di tutti.
32,90

Nella mente della zampogna. Riflessioni sull'esperienza del traguardare

Nella mente della zampogna. Riflessioni sull'esperienza del traguardare

Sergio Di Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 312

Le modalità espressive nella musica di tradizione orale. Il sistema culturale di riferimento. I criteri di interpretazione. La struttura sonora delle zampogne. La fenomenologia. I dispositivi della tradizione per la fruizione dell’esperienza armonica. Le fonti e la documentazione della ricerca di terreno. Il sistema intervallare e il calcolo degli armonici. Esiste un modo per rappresentare la nostra attuale percezione del mondo che ci ha preceduto. In sua compagnia siamo cresciuti fino a non accorgerci più della sua pregnanza sulla strada della conoscenza. Tuttavia ne facciamo quotidianamente uso per le nostre relazioni, oramai lontani dal suo sistema culturale. La Zampogna ed il mondo dell’oralità che l’ha generata potrebbe spiegarci cosa è successo se ci approcciassimo a guardare - ascoltare - scevri dai condizionamenti della scrittura, qualsiasi sia la tecnologia alla quale ci affidiamo, che irreversibilmente interiorizziamo. La cultura di tradizione orale della mia terra, i suoi suoni, con tutto ciò con cui si intrecciano, è punto di riflessione privilegiato. Occasioni di osservazione partecipante attiva, lungo quattro decenni, le manifestazioni della cultura musicale e che soltanto musicali non sono, aprono a cosa la gente fa, dice o dice di fare. Comunità orali vissute al riparo dalla spettacolarizzazione hanno affrontato con temperanza la propria sopravvivenza con la contemporaneità di un pervasivo sistema culturale mediato. Al suo opposto le relazioni non mediate. Sarà attendibile traslare contenuti, modi di concepire, di interpretare le cose nel rispetto di noetiche così diverse? Testimonianze riferite a episodi notevoli della ricerca di terreno, dispongono materiali documentari per entrare, nella mente dell’oralità, offrendo, per uscire, annotazioni plausibili. Indicazioni per la fruizione del testo I titoli sotto, due parole liberamente estratte da ogni unità narrativa e poste alla fine, sono offerte per la riemersione di immagini percepite nella lettura della prima parte del libro che affronta a più riprese le problematiche delle riflessioni proposte al lettore. I sussidi dal terreno, nella seconda parte, contengono estratti di materiali di documentazione, annotazioni, commenti, riferiti a episodi notevoli della ricerca di terreno. La terza parte, Ri-segnare, contiene dati analitici sulla conformazione tecnico-acustica degli strumenti esaminati a conforto delle tesi espresse. Sul sito web risentiamoci.it sono disponibili i materiali di documentazione correlati agli argomenti trattati: audio, filmati, fotografie, schede di analisi, nonché riferimenti a fonti esterne o altre risorse da implementare. La consultazione delle fonti proposte invitano il lettore a interagire per ampliare le implicazioni degli argomenti affrontati, colmare lacune, arricchire la documentazione, confrontare pareri diversi. L’uso intensivo del corsivo attenziona parole o frasi, altrimenti segnala accezioni diverse di significato. Inoltre distingue parole in lingua diversa dall’italiano come il dialetto o il grecanico. Prefazione di Didaco Fotia.
26,00

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Ediz. italiana e inglese

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Ediz. italiana e inglese

Silvia Lelli

Libro: Libro rilegato

editore: Seipersei

anno edizione: 2025

pagine: 176

È il 2004 quando, sotto l'impulso e la volontà di Riccardo Muti, nasce l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Una compagine riservata ai migliori giovani musicisti usciti dai conservatori italiani, rigorosamente sotto i trent'anni, ai quali il Maestro sente il dovere di trasmettere quel bagaglio di saperi e di consapevolezza del “mestiere” maturato nel corso della sua straordinaria esperienza artistica. Sono passati venti anni: circa un migliaio i giovani che finora vi hanno preso parte (ognuno per un periodo di non oltre tre anni) e, visto che molti di loro sono entrati nelle file delle più importanti orchestre italiane ed europee, l'obiettivo può dirsi decisamente raggiunto. Ed è per questo che, per celebrare l'evoluzione di questo organismo musicale continuamente cangiante, eppure in costante crescita – come testimoniano i riconoscimenti ricevuti in tutto il mondo – che si ritiene necessario dar conto del percorso fin qui compiuto.
40,00

Don Giovanni

Don Giovanni

Lorenzo Da Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Topic

anno edizione: 2025

pagine: 96

L'incontenibile passione per le donne è il motore della trama e del protagonista dell'opera: Don Giovanni, assieme al suo servitore Leporello, prova a conquistare con l'inganno e la menzogna fanciulle di qualsiasi estrazione sociale gli capitino a tiro, poco importa se già promesse in matrimonio. Andata in scena per la prima volta a Praga nel 1787, Don Giovanni è la seconda di tre opere buffe composte da Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte.
12,00

Così fan tutte

Così fan tutte

Lorenzo Da Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Topic

anno edizione: 2025

pagine: 96

Una scommessa di fedeltà: due giovani ufficiali, Ferrando e Guglielmo, mettono alla prova la rettitudine delle rispettive fidanzate, Dorabella e Fiordiligi, con un inganno. Dopo aver finto di essere partiti per la guerra ed essersi travestiti da ufficiali albanesi, cercano di conquistare la fidanzata dell'altro. Andata in scena per la prima volta a Vienna nel 1790, Così fan tutte è la terza e ultima delle tre opere buffe composte da Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte.
12,00

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro

Lorenzo Da Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Topic

anno edizione: 2025

pagine: 96

Dalle trame del Conte d'Almaviva, in cerca di imporre lo ius primae noctis su Susanna, cameriera di cui è invaghito, parte la storia di Le nozze di Figaro, in un intreccio pieno di eventi comici quanto drammatici, la cui protagonista è una travolgente passione umana. Andato in scena per la prima volta a Vienna nel 1786, Le nozze di Figaro è la prima delle tre opere buffe composte da Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte, tratto dalla commedia La folle giornata o Il matrimonio di Figaro di Beaumarchais.
12,00

Taca trabadël! Roberto Bucci e Irene Rusticali tra famiglia, musica, balli e polli
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.