NodoLibri
La musica pura. Marco Enrico Bossi e il Club Musicale di Como
Stefano Lamon
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2025
pagine: 110
Quella di queste pagine è la storia di un archivio musicale, gelosamente custodito dalla Società dei Palchettisti del Teatro Sociale. Di una stagione concertistica gloriosa, nata ai tempi della Belle Époque. Di un Club di appassionati musicofili, emuli dei fondatori delle Società del Quartetto nate in Italia nel secondo Ottocento. Di un ideatore, a torto poco conosciuto in questa veste, che porta il nome di Marco Enrico Bossi. Dal 1888, anno della fondazione, il Club Musicale di Como ha svolto un ruolo fondamentale per la cultura della città, qui ricostruito per tutti i primi decenni - fino al 1925, anno dell'improvvisa morte di Marco Enrico Bossi -, seguendo i programmi dei concerti e la documentazione musicale, ma anche visiva, conservata nei suoi Album.
Luigi Ballerini Enrico Cantaluppi: giovani partigiani. Antifascismo e Resistenza intorno a Como, tra Albate e Lipomo
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2025
pagine: 172
È questo il ricordo di due giovani partigiani: Luigi Ballerini di 19 anni ed Enrico Cantaluppi di 21 anni, che all’alba del 24 gennaio 1945 furono trucidati dalle milizie fasciste comasche, dopo due giorni dal tentativo di catturare l’ufficiale della GNR Mario Petrovich I parenti dei due Martiri per la nostra Libertà hanno voluto ricostruire le vicende dei loro cari nel quadro della storia recente di Albate e Lipomo, le cui comunità hanno contribuito in modo determinante all’affermazione dei valori che la Resistenza ha restituito a tutta la popolazione. Vicende che coinvolgono persone e istituzioni civili e religiose che hanno attivamente operato per dare anche al contesto territoriale la Libertà dal fascismo. Nel volume, a partire dalle vicende personali e familiari dei due giovani, si è approfondito il contesto socio-economico e politico della realtà del popoloso quartiere di Albate e del Comune di Lipomo nella prima metà del Novecento, per evidenziare – attraverso un’approfondita ricerca storica e la valorizzazione di molte testimonianze – la rilevante partecipazione popolare alla lotta contro il nazi-fascismo.
Palazzo Natta e l'architettura a Como nel secondo Cinquecento
Stefano Della Torre
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 122
Il libro ha l’obiettivo di rendere disponibili le ricerche e le acquisizioni di molti anni di studi e lavori sul palazzo Natta di Como. Al centro dell’interesse è l’architettura del palazzo, studiata in quanto rappresentativa della produzione architettonica nel secondo Cinquecento in uno dei principali centri del Ducato di Milano, con le sue specifiche caratteristiche territoriali. Quella produzione architettonica ebbe come protagonista Giovanni Antonio Piotti detto il Vacallo, figura interessante e rappresentativa proprio per il suo modo di lavorare, tanto apprezzato dai suoi contemporanei quanto disapprovato dai posteri. Il caso di palazzo Natta è rilevante anche perché, dopo anni di abbandono, i restauri hanno riscoperto ed efficacemente conservato la coerenza dell’architettura con l’originaria veste decorativa: in questo libro si trovano alcuni primi contributi conoscitivi su stucchi e pitture, quale provocazione e invito per ulteriori studi.
La Porta della Rana. Dodici storie in-credibili
Gerardo Monizza
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 242
"La Porta della rana" è un’opera scultorea sul lato settentrionale del duomo di Como. Non si sa da quando venga chiamata in tale modo (almeno un paio di secoli) e non si sa perché. Tuttavia, una “rana” è rappresentata in una lesena insieme ad altri animaletti. Certa è la data: 1507 e gli autori, i fratelli Tommaso e Giacomo Rodari. Il resto è mistero... Non ci sono documenti o altre indicazioni che aiutino ad apprezzarne il significato. Centinaia di figure (oltre le principali, tra le quali l’Assunta) ci riportano a una o – forse – tante “narrazioni” dalla mitologia, alla Bibbia, alla teologia. Magari, tutto l’insieme è frutto del caso? Immaginata e realizzata all’inizio del Cinquecento comasco (quando si bruciavano le streghe, ma la vita culturale era molto attiva...), la Porta della rana sembra ancora raccontare molte storie. Difficili da “leggere”; quasi impossibili da “comprendere”. Per questo, Gerardo Monizza ne ha scritte una dozzina proprio in-credibili, ovvero che sono un poco inventate e un poco vere, ma tutte lasciano intendere che la Porta possa farci scoprire racconti (nascosti) che corrono lungo mezzo millennio: dal 1507 ai giorni nostri.
Pagine comasche. Vicende, luoghi, personaggi nella storia e nell'arte
Carlo Galante
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 272
Un’articolata raccolta di contributi pubblicati tra 1981 e 2023 su “Economia lariana”, “Como”, “Broletto” e “La Provincia”, per la maggior parte dedicati ad argomenti di storia e di arte del territorio. «Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, – scrive l’autore nella sua presentazione – un lavoro di questo genere sta a metà fra la storia e la letteratura. Lo spunto poteva venire da una lettura, da una mostra temporanea, da un’escursione sul territorio, da una conferenza ricca di contenuti. In ogni caso era importante che io avvertissi, oltre uno speciale interesse per l’argomento, anche la necessità interiore di approfondire la sua conoscenza e di condividerla con altri attraverso la scrittura».
Le brigate Matteotti e la resistenza socialista nel territorio di Como e Lecco 1943-1945
Emilio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 102
Nell'anniversario della morte, per mano fascista, del dirigente socialista Giacomo Matteotti (10 giugno 1924), questo volume intende ricordare il contributo dato alla Resistenza dai socialisti e da coloro che militarono nelle Brigate "Matteotti", con particolare attenzione al territorio delle attuali Province di Como e di Lecco. Grazie a un testo divulgativo (ma rigoroso nella ricostruzione del contesto storico), pensato per essere accessibile a tutti e specialmente alle giovani generazioni, si avrà modo di non dimenticare chi decise di combattere per la libertà nel nome di Giacomo Matteotti, il socialista che aveva sacrificato la propria vita nella lotta contro il fascismo.
Paesaggio sublime. Il Lago di Como all'epoca di Giovanni Battista Sommariva. 1801-1826. Catalogo della mostra (Tremezzina, 22-29 settembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 112
Tra le innumerevoli vedute del territorio lariano, realizzate nei primi tre decenni dell'Ottocento, la mostra Paesaggio sublime. Il Lago di Como all'epoca di Giovanni Battista Sommariva. 1801-1826 ne ha selezionate 39 - acquerelli e stampe - nelle quali emerge come protagonista indiscusso il paesaggio, illustrato nelle sue diverse componenti naturali e antropiche. A partire dalle variegate e sublimi atmosfere, il connubio fra le montagne circostanti e le quiete acque del lago, la peculiare disposizione degli abitati, delle ville (prima fra tutte Villa Sommariva in Tremezzina) e dei giardini lungo le sponde, la natura selvaggia degli orridi e delle zone rocciose sono tutti elementi caratteristici di queste vedute che contribuiscono a definire un'immagine riconoscibile del Lario. Immagini e testi in catalogo ne indagano le origini e gli esiti, e ne restituiscono i valori di documentazione e di evocazione. La mostra è realizzata con il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco e in collaborazione con Villa Carlotta.
L'ultimo discorso. Giacomo Matteotti 30 maggio 1924
Giuseppe Battarino
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 70
Nell'atto unico di Giuseppe Battarino l'azione si svolge in occasione dell'ultimo discorso parlamentare di Giacomo Matteotti, il 30 maggio 1924. Il deputato socialista denuncia, con forza e con argomenti concreti, i brogli e le violenze che avevano consentito ai fascisti di ottenere la maggioranza nelle elezioni tenutesi il 6 aprile 1924. Il testo è fedele al discorso di Matteotti, con i soli interventi resi necessari dall'azione scenica. Segue il discorso commemorativo di Giacomo Matteotti tenuto da Filippo Turati il 27 giugno 1924 nella riunione dei parlamentari di opposizione. L'opera si completa con i contributi di Filippo Di Gregorio (un saggio sulla politica di Matteotti) e Valeria Cattaneo (la traduzione di un articolo di stampa socialista tedesca del 1932).
I Plinii sul Duomo di Como. Episodi di storia della cultura
Alberto Longatti, Fabio Cani
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2024
pagine: 112
Sulla facciata del Duomo di Como fanno bella mostra di sé le statue dei due Plinii, il Vecchio e il Giovane: la loro presenza potrebbe sembrare frutto di una forzatura, essendo loro pagani in mezzo a santi e simboli cristiani, ed è invece l'esito di un percorso lungo e complesso di riscoperta dell'eredità classica e di conquista della modernità culturale e comunicativa. È un processo che coinvolge con modalità varie e a volte sorprendenti artisti, intellettuali, ecclesiastici, in molti luoghi dell'Italia e dell'Europa intera: Tommaso e Giacomo Rodari, Benedetto e Paolo Giovio, Anton Gioseffo della Torre di Rezzonico, Gianantonio Volpi, Giovan Francesco Bonomi. La "ricerca" dei Plinii, e di Plinio il Vecchio in particolare, non è infatti solo una questione cittadina ma si riverbera anche sulla cultura rinascimentale e poi moderna nel suo complesso. I due ritratti pliniani sul Duomo sono il riflesso della consapevolezza che il ruolo di Como non è stato marginale.