Pacini Editore
BE.GO. Museo Benozzo Gozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Il Museo Be.Go. si è da subito proposto come uno spazio aperto e accogliente verso nuove opportunità di crescita, pur non strettamente vincolate alla gestione del patrimonio che esso ospita. Inclusività e accessibilità sono divenute punto di partenza di un percorso il cui scopo è stato ed è l’impatto positivo sul benessere psicofisico della comunità. Un museo che si mette al servizio della società, innescando nelle persone il pensiero di poter accedere e abitare questo spazio, percependolo proprio e luogo di coesione con gli altri. Ed è in questo gioco di trasformazioni e dialoghi che si colloca il Be.Go., grazie al costante lavoro della Fondazione Teatro del Popolo che lo ha in gestione, della Direzione scientifica e del suo personale, mirando a ridefinire una cultura che sia veramente attiva e partecipativa nei confronti di una comunità sempre più vasta.» (Cristina Giglioli)
Feste popolari e rievocazioni storiche in Toscana. Il ciclo dell'anno
Lucia Capperucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Prefazione di Eugenio Giani.
Humanitas Pisa 2025. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all’esperienza estetica
Domenico Piraina, Maurizio Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Sinistre a confronto. Berlinguer e il suo tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 104
Questo volume raccoglie gli esiti di un ciclo di lezioni e incontri organizzati presso l'Università degli Studi di Milano, all'interno del corso Produzione artistica e società industriale, nell'ambito del progetto Berlinguer e gli altri. Comunicazione politica e produzione visiva nel sistema delle sinistre italiane dagli anni Settanta agli anni Ottanta, cofinanziato dalla Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e dalla Struttura di missione anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attraverso interventi di studiosi e testimoni diretti, il libro esplora la dimensione visuale della comunicazione politica nel periodo berlingueriano, intrecciando l'analisi della grafica istituzionale del PCI con le istanze delle organizzazioni movimentiste, giovanili e femministe. Dall'iconografia dei manifesti di partito alle pratiche serigrafi che ispirate al Maggio francese, dalla rilettura dei rapporti tra arte e femminismo al racconto dei festival giovanili e delle loro contraddizioni, i saggi propongono un'indagine critica che illumina tensioni, convergenze e divergenze nella cultura politica visiva degli anni Settanta. Muovendosi tra storia, arte e politica, il volume offre nuovi spunti di riflessione sulle trasformazioni sociali e comunicative che hanno attraversato la sinistra italiana nel secondo Novecento.
Mussolini e Caprera. L'idea impossibile di un fascismo garibaldino
Paola S Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Cosimo I de' Medici e i «pirati» del Mediterraneo. Strategie di difesa marittima del Granducato di Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
Galateo in Comune. Vademecum dei doveri, cerimoniale e consigli per l’immagine istituzionale della Pubblica Amministrazione locale
Michele Fiaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Milano 1906. Il primo congresso di storia del Risorgimento italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Dal 6 al 9 novembre 1906, mentre stava volgendo al termine la grande Esposizione internazionale, il Castello Sforzesco di Milano ospitò i lavori del primo congresso di storia del Risorgimento. Fu l’occasione di un animato confronto pubblico sulle principali questioni che gravitavano intorno al momento fondativo dell’unità. Archivi e biblioteche, musei, scuola e università, divulgazione e celebrazione patriottica, assetto organizzativo: le decisioni prese in quella sede avrebbero lasciato un’impronta profonda sulla storia dell’organizzazione risorgimentista. Gli atti del congresso, pubblicati nel 1907 in forma di resoconto stenografico, sono qui ristampati con una edizione critica che contestualizza l’evento e offre un quadro dettagliato degli uomini e delle donne che vi parteciparono. Ne esce una “biografia collettiva” di grande interesse, una galleria di personaggi appartenenti alle più svariate categorie (accademici, cultori di storia patria, giornalisti, militari, insegnanti, collezionisti): come tali, portatori di attese e interessi spesso contrastanti, in una commistione di ambizioni scientifiche e slanci educativi che ha condizionato a lungo la presenza del Risorgimento nel discorso pubblico.
Matteo di Vendôme. «Tobias». Un romanzo biblico in versi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Appartenente al genere della riscrittura biblica in versi, il Tobias di Matteo di Vendôme, tra i poemi di edificazione morale più letti del suo tempo, soprattutto nella scuola, narra, in uno stile assai elaborato, una delle più avvincenti storie veterotestamentarie che ha per protagonisti un padre e un figlio straordinariamente virtuosi: Tobi e Tobia. Una storia piena di genuina tensione drammatica, ricca di particolari commoventi e costellata di espedienti meravigliosi che strizza l’occhio alla coeva produzione epica romanza. Il testo latino, in una edizione critica riveduta, è corredato della prima traduzione italiana a fronte e accompagnato da un’introduzione letterario-filologica e da un puntuale commento.
L'immaginario mediterraneo nella storia d'Italia
Claudio Fogu
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Esiste una storia mediterranea d’Italia che appartiene tanto alla sua posizione geografica quanto all’immaginario delle sue genti. Quest’ultimo si è sviluppato con forza nel corso del XX secolo contribuendo notevolmente al “fare gli italiani”. Il libro, mettendo in luce i protagonisti, le forme e le peculiarità del mediterraneismo italiano, ne rintraccia la spinta primaria nella reazione di importanti settori politico-culturali alla cesura causata dal processo risorgimentale: unificando la nazione, il Risorgimento la separò però dal continente liquido per saldarla definitivamente ai destini dell’Europa. Lo stacco risultò drammatico soprattutto per quelle terre che da centro geografico del Mediterraneo furono trasformate in “meridione d’Italia”. Invertendo lo sguardo sulla storia dell’Italia unita, l’autore ne rilegge alcuni processi salienti – l’emigrazione e il colonialismo, il fascismo e l’immigrazione odierna – dal punto di vista di una “questione mediterranea” rimasta nell’ombra. Le forme culturali e politiche dell’immaginario mediterraneo degli italiani risultano iscritte nell’oscillazione tra due antiche matrici, quella dell’emporion e quella dell’Imperium, entro le quali si è sviluppata storicamente l’appartenenza della penisola al reticolo dei rapporti mediterranei.
Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa
Federico Bracaloni, Massimo Dringoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
«I recenti festeggiamenti in occasione del centenario dell’istituzione del Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, inaugurato a Pisa il primo settembre del 1923 a seguito della Riforma Gentile, gli oltre centosettanta anni di vita vantati dal Liceo Classico “Galileo Galilei”, attivo dal 23 marzo 1853, hanno suggerito di sviluppare quest’anno – in seno alle Guide all’architettura novecentesca nel territorio pisano – un progetto di conoscenza dedicato alle architetture delle scuole secondarie presenti a Pisa. L’identità mutevole dell’architettura scolastica è interpretabile quale risultato dei rinnovati sistemi pedagogici, nei mutamenti della politica, della società e delle norme legislative che hanno progressivamente forgiato, attraverso uno sperimentalismo progettuale, il processo di razionalizzazione dell’organismo edilizio scolastico anche nella città di Pisa dove si annoverano significativi edifici che indirettamente tracciano l’evoluzione della scuola secondaria, passando dalle tipologie riconducibili alla manualistica ottocentesca – quale ripetizione seriale di aule distribuite da un corridoio longitudinale – fino alle soluzioni più visionarie di cui il Concetto Marchesi è divenuto emblematica espressione di un’architettura d’avanguardia oggetto di un vivacissimo dibattito culturale nella storia recente. Possiamo parlare, a giusto titolo, di un autentico “Parco della Formazione” a Pisa dove l’offerta si dispiega attraverso un ventaglio molto articolato ed eterogeneo di studi specialistici, vantando risultati di eccellenza a livello internazionale, accompagnando l’individuo nella sua progressiva crescita formativa, dall’età prescolare fino all’università, quale imprescindibile premessa per l’ingresso nel mondo lavorativo, per l’acquisizione di una matura consapevolezza di pensiero e di una educazione etico-culturale della persona.» (Matteo Madonna)