Pacini Editore
La ronda del piacere. Storie di dipendenza di ieri, oggi e domani
Fabio Lugoboni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Quale filo unisce un legato pontificio del XV secolo con un prigioniero italiano della Seconda guerra mondiale, un abitante di Rodi del IV secolo avanti Cristo con un chimico cinese della fine del XXI secolo? Oppure un gruppo di adolescenti degli anni ’80 con un ricercatore universitario in fuga, un giocatore di football americano con un operaio romeno di questo tribolato inizio secolo? Una ronda, una ronda del piacere che narra, attraverso undici racconti e ventiquattro secoli, piaceri e dolori, sollievo e sofferenza, esaltazione e caduta come solo le dipendenze sanno creare. Che siano le bevande alcoliche, il gioco, gli oppioidi, la cocaina o sostanze sintetiche futuribili, poco importa, come secondari sono i, pur accurati, scenari storici di sfondo. Undici narrazioni di dipendenze extratemporali, interclassiste, banali per certi versi, come banale spesso è il male, tanto normale da essere sinuosamente invisibile, salvo poi riemergere, qual fiume carsico, in modo prepotente in tutte le sue drammatiche conseguenze. Undici racconti per uscire dalla ristretta narrazione attuale dell’emergenza droghe, della condanna morale, dello stigma verso chi sviluppa una dipendenza, dell’eterno “o tempora, o mores”. Undici storie, attraverso quella che viene chiamata medicina narrativa, anche per capire di più le dipendenze e le sostanze, la loro azione double face, spiegate da chi le cura quotidianamente da decenni. Il ricco glossario finale è un prezioso strumento per comprendere un po’ meglio questo meraviglioso ma complicato e delicato organo che è il nostro cervello.
La nostra rivoluzione. Cambiare e restare umani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
"La nostra Rivoluzione. Cambiare e restare umani" è un libro che sfugge alle definizioni. Non è un romanzo, ma la fantasia vi trova spazio. Non è un saggio tecnico, ma affronta temi complessi. Non è un trattato filosofico, ma invita alla riflessione profonda. Non è un manuale sul cambiamento sociale, nemmeno di quello sociosanitario, ma di cambiamento parla – eccome. È tutto questo, e qualcosa di più. È un percorso, una ricerca collettiva, un sogno di civiltà che coniuga visione e concretezza. Con i piedi ben piantati a terra e lo sguardo rivolto lontano. È la voce di una comunità – quella della Fondazione Casa Cardinale Maffi – che dialoga con i ricercatori dell’università, con i membri del suo comitato scientifico, con i sindaci delle comunità a cui appartiene, con gli amici più vicini, con i territori di riferimento. Insieme, ci si interroga su come costruire un mondo che parta dagli ultimi, da coloro che il libro chiama Sorelle e Fratelli preziosi. Un libro per chi non si rassegna al “così va il mondo”. Un invito gentile ma deciso: cambiare, sì, ma restando umani.
Alkedo. Storia e archeologia di una nave (15-50 d.C.)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Da “Nave C” ad Alkedo, da reperto dimenticato a simbolo di una città. Un ritrovamento che ha emozionato il mondo, tra cronache, mostre e visitatori illustri. Una storia di mare e memoria, che continua a navigare nel presente.
A Short history of Florence
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il profumo delle parole. Montescudaio nelle voci della sua e della nostra storia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Voci, memorie e ricordi ricompongono la vita comunitaria di paese, intrecciando storia e testimonianza in un mosaico corale di esperienze.
Ricerche storiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Tra le molteplici istituzioni che perseguirono un saldo controllo nell’Italia moderna vi fu il Sant’Uffizio papale. L’azione inquisitoriale si rese possibile grazie al lavoro di una estesa societas Inquisitionis, composta da centinaia di uomini, i quali entrarono a far parte dell’entourage inquisitoriale nelle più svariate mansioni (notai, avvocati, consultori, soldati, mandatari; droghieri, macellai, contadini, ma anche doganieri, ufficiali di posta ecc.). Cosa tenne legati questi impiegati all’istituzione ecclesiastica? Il saggio analizza i meccanismi di retribuzione con cui furono assoldati tali servitori. La documentazione consultata dimostra come solo parte dei patentati fu ricompensata in denaro, mentre la maggioranza di loro non ricevette uno stipendio periodico, ma soltanto mance nelle festività solenni. Di altro tipo fu la ricompensa data ai servitori: il privilegio, ossia l’esenzione totale (o quasi) dalle tasse, il foro inquisitoriale, importanti favori sociali, nonché ricche indulgenze per sé e i propri accoliti. Fu proprio la condizione di immunità e superiorità rispetto alle autorità vigenti a essere offerta e recepita alla stregua di uno stipendio immateriale.» (Dennj Solera)
W la torre di Pisa
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 32
Ogni anno, dal 1900, arrivano da tutte le parti del mondo progetti per “salvare” la meravigliosa torre dalla sua pericolosa pendenza. Progetti di architetti, di inventori, di persone stravaganti, di bambini, di umanità varia per la quale l’amore per la Torre è tale da progettare un’idea per mantenerla intatta nella storia. Stefano Giraldi, con la sua consueta freschezza, ha scelto per questo libretto alcuni fra i progetti più divertenti, più curiosi, confidando che facciano sorridere e, perché no, ispirino un’idea per salvare la bella e mitica Torre di Pisa.
Il sesso dei cipressi
Ida Vici
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Vedi laggiù quel filare di cipressi? Ci sono i cipressi maschi, quelli più affusolati, e le cipresse, quelle più tonde … Riesci a distinguerle?». Comincia così l'incontro fra una giovane dottoressa e il suo collega Dario protagonisti di una tormentata storia d'amore dentro le mura di una Clinica di Firenze negli anni Ottanta. Un racconto in cui la complicata vita di entrambi si svolge tra curiose storie familiari e appassionanti viaggi in un ambiente universitario affascinante e cinico nell'incantevole Toscana tanto amata dall'autrice.
L'ultima volontà di Dante esiste?
Federico Sanguineti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Tenendo conto che il problema ecdotico del capolavoro dantesco resta insoluto dalla morte di Dante a oggi, si esaminano le due ultime edizioni scientifiche – quella di Inglese e di Tonello-Trovato – entrambe ancorate all’idea di ridare vita, in assenza di autografo, all’ultima volontà di Dante. Ma se Dante ha limato il suo capolavoro fino alla morte nel 1321, l’ipotesi più economica, proposta e discussa nel saggio presente, è che le tradizioni toscana e settentrionale riflettano momenti redazionali diversi.
La norma e lo scarto. Rappresentazioni dell’età evolutiva in letteratura (1850-1920)
Tiziano Mario Pellicanò
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nella società borghese dell’Ottocento e dei primi del Novecento il mondo dell’età evolutiva è stato spesso, apparentemente, idealizzato e/o rappresentato in maniera rassicurante. Nondimeno, scavando sotto tale superficie, ed esplorando un insieme di testi letterari dell’epoca, affiora un quadro decisamente più chiaroscurale. Nella sua analisi, Tiziano Mario Pellicanò, avvalendosi dei metodi della semiotica testuale e della psicanalisi lacaniana, mette a confronto una serie di ritratti di ragazzi/e o giovani adolescenti, tratti sia dalla cosiddetta letteratura per l’infanzia, sia dalla grande tradizione del romanzo europeo. I vari Peter Pan, Alice, Pel di Carota, Gian Burrasca, Törless, le bambine già adulte di Dostoevskij (ed altri personaggi analizzati nel corso dell’opera) si presentano al nostro sguardo non già come figurine innocenti e passive, bensì come personaggi a tutto tondo, animati da desideri segreti, da passioni incontrollabili, da progetti di costruzione identitaria, da esigenze di rivalsa. Muovendosi lungo tre principali aree tematiche (“Rituali di morte”, “Scene di crudeltà”, “Collegi e manicomi”), l’Autore porta alla luce un sottomondo in cui l’adolescente prende coscienza di sé attraverso meccanismi di resistenza (o di “scarto”) nei confronti degli adulti, alle cui norme repressive ed omologanti rifiuta di sottomettersi. Ed è, osserva ancora l’Autore, tale rapporto dialettico tra giovanissimi e adulti a erodere la “norma”, generando, alla fine, un nuovo equilibrio.
Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2024 raccoglie gli Atti dell’XI edizione del Seminario internazionale che si è svolto a Certaldo Alta il 18-19 ottobre 2024 presso la casa di Giovanni Boccaccio. Al Seminario, promosso dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio in collaborazione con l’ABA (American Boccaccio Association), hanno partecipato giovani studiosi provenienti da Università italiane e straniere. Le relazioni del Seminario del 2024 possono essere raggruppate attorno a quattro nuclei tematici: la lingua del Decameron; le fonti medievali e romanze del Filocolo e dell’Amorosa visione; il Boccaccio e il greco e in greco; la varia fortuna delle novelle del Decameron. In alcuni casi gli autori si sono serviti di strumenti interpretativi inusuali in ambito letterario, per esempio le recenti teorie di analisi geografica e l’intelligenza artificiale.
Asinara. Un'isola nel Mediterraneo
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 170
Il terzo numero della collana Urbes Rura nasce nell'ambito del progetto «Migrazioni & Mediterraneo. L'Osservatorio Sardegna» e di un accordo siglato con l'Agenzia Conservatoria delle coste della Regione Sardegna e l'Istituto Storico Italiano per l'Età moderna e Contemporanea, relativamente allo studio delle isole del Mediterraneo. Il volume, corredato di un ragguardevole apparato fotografico, è dedicato alla storia dell'Asinara dalle origini fino ai giorni nostri. Denominata nell'antichità 'Herculis Insula', l'Isola è sempre stata assiduamente frequentata nelle rotte commerciali del Mediterraneo nord occidentale per la sua vicinanza all'isola madre (la Sardegna) e per la sua posizione strategica. Romani, arabi, genovesi e pisani, catalano-aragonesi, spagnoli e francesi nel corso dei secoli hanno sfidato le sue dure condizioni ambientali. L'Asinara è un territorio di grande importanza non solo per le sue peculiarità storiche e culturali ma anche per quelle paesaggistiche e naturalistiche. La sua dimensione isolata e difficilmente raggiungibile ha fatto sì che dal 1855, anno in cui fu istituita nell'Isola una Colonia Penale e una Stazione Sanitaria di Quarantena, le fosse preclusa la normale presenza di una comunità e fosse trasformata sempre più in un luogo di deportazione carcere duro. Da oltre venticinque anni è un Parco nazionale — Area Marina Protetta tra i più belli d'Italia, a testimonianza della sua preziosa biodiversità e di un ecosistema unico. L'Asinara è ancora tutta da ancora tutta da scrivere e questo volume offre l'opportunità di scoprire e guardare in un altro modo questa splendida Isola del Mediterraneo.

