Pacini Editore
San Ranieri patrono di Pisa (1160). Alle radici della santità dei laici
Gabriele Zaccagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
A distanza di quindici anni viene pubblicato di nuovo il testo di Gabriele Zaccagnini dedicato a San Ranieri che accompagnò l’anno giubilare a lui dedicato nel 2011, per offrire a chi voglia conoscere la figura del Patrono di Pisa una narrazione agile, storicamente fondata e soprattutto capace di far cogliere quale sia quella vocazione universale alla santità che riguarda ogni battezzato, qualunque sia la sua attività nella vita quotidiana. La santità infatti è il dono che Dio offre a ogni battezzato, e insieme è la meta alla quale ciascun cristiano è diretto. Vivere in comunione con Dio, ora, per essere eternamente felici con lui nell’eternità, non è una utopia irraggiungibile: si tratta invece di una possibilità che ognuno ha a disposizione se giorno per giorno risponde generosamente alla vocazione ricevuta e ai compiti e alle responsabilità alle quali è stato personalmente chiamato. Poi, gli ambiti in cui questa responsabilità viene esercitata sono i più diversi: non ci sono modalità standard uguali per tutti, mentre invece ci sono doni di grazia che il Signore offre a ciascuno con abbondanza d’amore e che ognuno deve fare propri, abbracciarli, coltivarli e curarli quotidianamente nell’esercizio dei propri compiti. (Giovanni Paolo Benotto)
Guerra, crisi e conflitti internazionali. Un’analisi interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 432
Questo è il primo volume di una collana particolare dal titolo Studi su politiche dell’emergenza. Collana figlia di una scelta precisa dei Corsi di Laurea di Scienze Politiche dell’Università del Salento che, primi in Italia, decisero di aprire, tra il 2020 e il 2021, gli insegnamenti di Politica dell’Emergenza e di Pedagogia dell’Emergenza. Nello spirito del Centro di ricerca, si è deciso, per la prima pubblicazione, di analizzare la guerra o le crisi da un punto di vista convintamente interdisciplinare e, questo, anche in ragione del fatto che il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento è costituito da “anime” variegate che, insieme, interagiscono e collaborano. Si è lasciato, quindi, libera scelta agli autori e alle autrici di analizzare casi specifici (o meno) legati all’argomento centrale, ma studiati dal proprio punto di vista scientifico. Autori e autrici che, volutamente, non sono stati individuati esclusivamente tra i docenti strutturati, ma è sembrato giusto il coinvolgimento di tutti quei giovani ricercatori e giovani ricercatrici che rappresentano il sangue pulsante e lo stimolo incessante nell’accademia contemporanea.
Rural Alphabet. Art residencies in Milis 2021-2023. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Le comunità e i territori rurali hanno qualcosa da insegnare a chi vive oggi nelle metropoli del mondo? E viceversa, un artista metropolitano può aprire nuove prospettive agli abitanti di un piccolo paese? Queste domande, speculari e complementari, hanno portato alla nascita in Sardegna del progetto Nocefresca, che, invitando al dialogo artisti di diverse culture e abitanti delle aree rurali dell’isola, ha fatto emergere un alfabeto comune, fatto di immagini, colori, segni, suoni, pensieri ed emozioni attivati dall’esperienza di Milis, un piccolo centro sardo in provincia di Oristano.
Guide to the Piazza del Duomo of Pisa
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 88
Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
«Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha smesso di essere una nicchia per appassionati per trasformarsi in un fenomeno globale, sospinto dalla potenza dei social media e dall’avvento dell’intelligenza artificiale. Instagram, TikTok, chatbot intelligenti e strumenti di analisi personalizzata stanno ridefinendo il nostro modo di scoprire, vivere e condividere le esperienze legate al cibo e al vino. Ma cosa si nasconde dietro questo nuovo volto digitale del turismo enogastronomico? E, soprattutto, dove ci porterà? L’era del “Foodstagram” Un tempo le nostre esperienze culinarie venivano custodite nella memoria o, al massimo, in qualche fotografia sbiadita. Oggi, invece, l’hashtag #Food domina la scena digitale con oltre 250 milioni di post su Instagram, trasformando piatti e calici in autentiche opere d’arte visiva. Secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025 a cura di Roberta Garibaldi, il 38% degli utenti della piattaforma guarda contenuti legati al cibo, mentre il 27% li condivide attivamente. Ma non finisce qui. TikTok, l’enfant prodige dei social, ha conquistato la Generazione Z con video di pochi secondi capaci di raccontare l’essenza di una destinazione. Non si tratta solo di immagini: è la promessa di un viaggio sensoriale che attraversa i sapori e le tradizioni del territorio…» (Simone Franceschi – Direttore responsabile)
I tesori del monte Pisano. Volume Vol. 3
Silvia Sorbi, Patrizia Scaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questa guida completa la trilogia “I tesori del Monte Pisano” dedicata alle ricchezze naturalistiche del Monte Pisano e va ad arricchire le pubblicazioni riunite sotto la collana “UOMONATURA”. Il linguaggio scientifico estremamente chiaro e semplice, la bibliografia di riferimento completa e aggiornata e le foto e le illustrazioni a colori che corredano la guida ne fanno uno strumento adatto a tutte le età per promuovere e diffondere la conoscenza, la tutela e il rispetto degli ambienti naturali. Il vero elemento di novità è costituito dal fatto che la guida è in realtà una “gioco-guida” in quanto contiene all’interno un gioco a punti ideato per stimolare il lettore all’esplorazione e all’osservazione della natura. Con questa trilogia il Monte Pisano apre alla comunità il suo scrigno di tesori naturali descritti e presentati con uno stile giocoso e divulgativo, ma scientifico nel linguaggio e nei contenuti.
Ricordi sonori
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 72
«Questa pubblicazione, intitolata "Ricordi sonori", nasce dal desiderio di rendere omaggio a una storia che ha attraversato due secoli, diventando un pilastro della vita culturale della comunità locale. L’idea del libro prende forma nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patri: una raccolta ricca di spartiti, testimonianze e documenti che narrano l’evoluzione dell’Ente e delle persone che l’hanno reso vivo a Suvereto. La decisione di coinvolgere il fotografo Oliviero Toscani in questo progetto riflette la volontà di dare una forma visiva potente e contemporanea alla memoria storica. Toscani, noto per la sua capacità di cogliere l’essenza umana attraverso l’obiettivo, è stato scelto per realizzare una serie di scatti dedicati ai musicanti della Filarmonica, figure che incarnano non solo la tradizione musicale, ma anche lo spirito comunitario e identitario di Suvereto. Le fotografie di Toscani aggiungono una dimensione emotiva e artistica al racconto storico, rendendo tangibile l’eredità culturale di cui i musicisti, giovani e meno giovani, sono i custodi. "Ricordi sonori" si arricchisce inoltre di studi e ricerche che approfondiscono la storia della Filarmonica, gettando luce sui momenti significativi e sui personaggi che hanno segnato il cammino dell’Ente nei suoi 200 anni di vita. Attraverso queste analisi, emergono elementi di grande valore storico e culturale che contribuiscono a consolidare l’identità della Filarmonica come custode della memoria collettiva e come promotrice di nuove forme di espressione artistica. Guardando al futuro, questa celebrazione non si limita a un tributo al passato, ma rappresenta anche un punto di partenza per nuovi progetti e sfide. L’Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini” intende proseguire nel suo cammino di crescita, puntando a coinvolgere sempre più giovani e a promuovere collaborazioni artistiche di respiro nazionale e internazionale. La tradizione si intreccia con l’innovazione, alimentando una visione che vede la musica e la cultura come strumento di coesione sociale e come mezzo per raccontare nuove storie, nel rispetto di un passato glorioso ma con lo sguardo rivolto verso il domani. In questo senso, "Ricordi sonori" non è solo un libro di memorie, ma un simbolo di come la storia e la cultura possano vivere attraverso il tempo, continuando a ispirare e a far crescere la comunità suveretana e l’Ente stesso.» (Il Consiglio Direttivo Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini”)
Prove del sé. Forme del saggio personale contemporaneo
Giorgia Ghersi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Solo di recente, senza darne una sistematizzazione teorica, la critica si è interessata a una forma di scrittura che occupa sempre più spazio nel campo letterario, e in cui si mescolano argomentazione, racconto e autorappresentazione del sé: il saggio personale. Questo libro ne ricostruisce forme, modi, tradizione. Quello che il saggio mette alla prova, come vuole l’etimologia del termine, è un’esperienza soggettiva; allo stesso tempo, come insegna la retorica, chi argomenta adduce prove per persuadere della verità del proprio discorso. Prendendo la parola sul presente e ponendosi in relazione con l’Altro, il saggista attesta la sua esistenza e costruisce la sua identità per tentativi provvisori e mai conclusi. Il fondamento della veridicità del saggio personale resta l’io: in un modo sempre asistematico e idiosincratico, Ortese, Levi, Pasolini, Sciascia o Ginzburg, così come oggi Trevi, Pascale, Moresco o Ferrante, vogliono fare del loro sguardo un accesso alla realtà del mondo.
Riccardo Lombardi. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume, pubblicato in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di Riccardo Lombardi, offre una ricostruzione approfondita della figura e dell’eredità politica di uno dei protagonisti più rilevanti della storia italiana del Novecento. Attraverso una raccolta di saggi firmati da autorevoli studiosi e testimonianze inedite, il testo ripercorre il percorso intellettuale e politico di Lombardi, dalle battaglie antifasciste e dalla militanza nel Partito d’Azione fino al suo ruolo cruciale nel PSI e nell’elaborazione delle “riforme di struttura”. Il volume, arricchito da alcuni interventi parlamentari significativi di Riccardo Lombardi, non si limita a un’analisi storica, ma invita a riscoprire il pensiero riformatore lombardiano nel contesto delle sfide contemporanee. L’opera si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire il contributo di Lombardi al dibattito sulle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali dell’Italia repubblicana.
Verba manent. L'arte dello Speechwriting e del Public Speaking attraverso discorsi che hanno segnato la storia
Giorgia Bentivogli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Pronunciamo migliaia di parole ogni giorno. Raramente però ci prepariamo per farlo. Le persone non amano preparare i discorsi che pronunciano. Parlare in pubblico le spaventa, non hanno abbastanza tempo, farlo è faticoso. Molti, sapendo già parlare, pensano sia sufficiente. Ma soprattutto, preparare un discorso suona fasullo. Non è un caso se oratoria, retorica ed eloquenza abbiano oramai, nel linguaggio comune, un significato spregiativo. Però quello che diciamo resta. Oggigiorno, verba manent. Per l’autrice, prepararsi a comunicare chiaramente è un atto etico. In un’epoca di opinioni polarizzate c’è bisogno che le idee circolino. Per comunicare, per ‘rendere comune’, i social media non bastano. Servono incontro, dialettica e scambio. E solo un discorso chiaro può superare gli steccati. "Verba manent" quindi vuole aiutare ad ascoltare la propria voce interiore per imparare a farla uscire in pubblico al suo meglio per essere compresa. Il testo insegna a scrivere, pronunciare e valutare un discorso che sia chiaro, convincente e emozionante. È un manuale con una struttura in cinque passaggi: ricercare le informazioni, preparare il testo, provare il discorso, pronunciarlo e valutarlo. Ogni tecnica viene illustrata da decine di esempi tratti da discorsi che hanno segnato la Storia, per aiutare il lettore a capire praticamente quali siano gli ‘ingredienti’ capaci di rendere unico un intervento pubblico. Leggendolo si scopre, ad esempio, che le parole ‘I Have a Dream’ non erano scritte sui fogli che Martin Luther King Jr. teneva in mano il 28 agosto 1963 a Washington. Oppure che ‘Stay hungry stay foolish’ è un’esortazione che Steve Jobs prese a prestito. O che Elisabetta I entrò nella Storia per un discorso che puntava tutto sulla sua, presunta, debolezza.
Becoming Eduardo. Un figlio d'arte in cerca di legittimazione (tra Scarpetta e Pirandello)
Roberto Ubbidiente
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Incentrato sull’Eduardo prima di Eduardo, il presente volume ricostruisce la formazione attoriale e l’apprendistato drammaturgico del celebre commediografo partenopeo, còlto al bivio tra due opposti modelli: da una parte quello del severo «padre-zio» − Eduardo Scarpetta −, alla cui scuola egli mosse i primi passi sulle tavole del palcoscenico, impegnandosi al tempo stesso nella ricopiatura dei testi paterni − primo cimento con la (ri)scrittura drammaturgica − e dall’altra il teatro di Luigi Pirandello, con cui Eduardo si misurò giovanissimo, prima come lettore, poi come capocomico e interprete di alcuni suoi capolavori (memorabile la sua interpretazione di Ciampa ne Il berretto a sonagli), infine come collega e coautore de L’abito nuovo (1936), ultima commedia del Siciliano, con cui, a mo’ di ideale passaggio di testimone, si compie la transizione da una psico-drammaturgia ispirata dalla crisi dell’Io moderno a una poetica di spiccata vocazione socio-etica e critico-sociale, che, posta alla base del suo teatro “dispari”, consentirà a De Filippo – detronizzati i “padri” – di trovare la sua agognata legittimazione ad essere Eduardo.
«Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)
Francesco Cutolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 320
Nelle memorie, nelle lettere e nei diari dei combattenti italiani, il nemico emerge come una figura onnipresente, ma al contempo invisibile e intangibile. Infatti, i militari condividono il medesimo fronte con l’avversario, il quale rimane spesso al di fuori dell’orizzonte visivo. Verso il nemico, i soldati adottano pratiche e mentalità prismatiche e mutevoli, ma non necessariamente ostili e alla ricerca dello scontro. Nei lunghi tempi della guerra di trincea, anzi, si fa largo in molti uomini la convinzione di fronteggiare un simile, inserito a sua volta in un sistema coercitivo e obbligato a lottare per obiettivi che non comprende. «Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi», con queste parole l’ufficiale Emilio Lussu, in “Un anno sull’Altipiano”, tratteggia gli occupanti della trincea nemica, da lui scrutata in lontananza. Attraverso lo studio di un corpus di testimonianze scritte di combattenti, il volume delinea il rapporto tra i soldati italiani e il nemico, considerandolo nelle sue diverse declinazioni (la violenza, l’odio, la solidarietà, la fraternizzazione, ecc.) e tenendo conto di quei fattori – la propaganda, il contesto bellico, l’estrazione socioculturale dei testimoni – che hanno condizionato gli individui esaminati. Un tema cruciale per comprendere l’esperienza bellica, che restituisce elementi per ricostruire e verificare questioni quali gli atteggiamenti dei soldati verso il conflitto, le pratiche della lotta di trincea, le dinamiche di adesione alla guerra e i processi di mobilitazione culturale.