fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 205
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Osservare e valutare la competenza lessicale in italiano L2

Francesca Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il lessico assume una posizione di grande rilievo nei processi di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa e di insegnamento di una L2, pertanto, anche dal punto di vista della verifica e della valutazione delle competenze linguistiche la dimensione lessicale è centrale, al punto che in una certa misura larga parte dei processi di valutazione chiama in causa proprio il lessico. Il volume intende offrire un inquadramento teorico di cosa significhi osservare, misurare e valutare il lessico in italiano L2, con particolare attenzione alla necessità di restituire un quadro il più esaustivo possibile della complessità dell’apprendimento lessicale tramite la sua valutazione. Sono inoltre discusse le diverse modalità di valutazione del lessico e delle sue molteplici dimensioni, a seconda dei contesti valutatori, dei destinatari e degli obiettivi che ciascun test si propone, nel tentativo di meglio comprendere in che modo un test lessicale possa essere un test utile e valido.
28,00

Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il Sommelier è la rivista trimestrale di enologia, gastronomia e turismo organo ufficiale della FISAR. Nata nel 1983 è diventata nel tempo il magazine di riferimento nel mondo della sommellerie. Distribuita in 18.000 copie raggiunge tutte le istituzioni pubbliche e private legate al mondo del vino, del turismo, dell’agroalimentare e della formazione di settore. «La cronaca recente è costellata di fatti che raccontano di disastri dovuti a fenomeni atmosferici estremi. Appare evidente che siamo davanti ad un cambiamento climatico profondo, veloce e determinato quasi totalmente dall’attività dell’uomo. Si moltiplicano gli sconvolgimenti nella natura che rendono più insicura la vita di milioni di persone in tutto il mondo. L’aumento di ondate di calore, la siccità e le inondazioni stanno mettendo a dura prova la soglia di tolleranza di animali e piante, tra cui anche la nostra amata vite. Secondo una ricerca realizzata negli scorsi anni dall’Istituto nazionale francese della ricerca agronomica (Inra), se, come ormai previsto, entro il 2050 le temperature medie aumentassero di 2 gradi centigradi, il 56% delle attuali regioni vitivinicole nel mondo sarebbe a rischio estinzione. I paesi del Mediterraneo, tra cui l’Italia, sarebbero tra i più colpiti dalle perdite. Scenario catastrofico per il nostro paese che vedrebbe compromesso circa il 68 per cento delle attuali aree climaticamente idonee alla coltivazione della vite. Tra gli indicatori attualmente più preoccupanti ci sono le vendemmie anticipate e, su larga scala, la migrazione a quote più alte e verso Nord dei vigneti, dove fino a pochi anni fa sarebbe stato impensabile coltivarli...» (Simone Franceschi, Direttore responsabile)
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.