fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Federighi

Confessin' the blues. Incontri e interviste con grandi voci jazz, blues e soul

Confessin' the blues. Incontri e interviste con grandi voci jazz, blues e soul

Luciano Federighi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 376

Attraverso incontri e interviste con maestri della vocalità jazz, blues e soul – da Johnny Adams a Mark Murphy, da Johnny Otis a Carmen McRae, da Bill Henderson a Tony Bennett, da Jimmy Scott a Etta Jones, da Betty Carter a Bobby McFerrin – e con loro illustri accompagnatori, Confessin' the Blues dipinge il ritratto di un'epoca ancora fertile per la musica afroamericana, quella dell'ultimo Novecento, in equilibrio tra tradizione, innovazione ed eclettismo: un'epoca in cui il blues appare vitale come forma lirico-musicale (schiettamente popolare o raffinata, jazzistica), come richiamo sempre fondamentale nel grande songbook di Broadway, Hollywood e Tin Pan Alley, o come umore presente nell'intero spettro culturale nordamericano e nel linguaggio quotidiano dell'America urbana, suburbana o rurale. E anche come filtro (la sua fluida celebrazione degli alti e bassi della vita) attraverso il quale un cantante toccato dalla potente emotività del blues guarda alla propria arte e alla propria carriera.
25,00

Istrioni e sirene. Volume Vol. 3

Istrioni e sirene. Volume Vol. 3

Luciano Federighi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 351

Con questo terzo volume si conclude il denso e animato percorso alla scoperta delle voci più significative e creative del panorama nordamericano del Novecento (e oltre), nell'articolato spazio canoro che prende il via dai grandi maestri emersi nei primi decenni del secolo scorso e in particolare dai ruggenti anni Venti, quelli di Louis Armstrong, Al Jolson, Bing Crosby, Ethel Waters, Bessie Smith, espressioni sorprendentemente affini di un formidabile melting pot etnico e culturale. Voci che attraverso la prosa immaginifica e il gusto per il dettaglio dell'autore vengono esplorate a fondo nei loro tratti stilistici e interpretativi, partendo da uno o più album particolarmente rappresentativi e andando ad analizzare l'intera opera discografica di ciascun artista. Sviluppato alfabeticamente da Ollie Nightingale a O.V. Wright, entrambi esponenti della più profonda vocalità soul (e gospel) di Memphis, il libro tocca i divi più illustri della canzone americana, Frank Sinatra (e la sua controparte nera in chiave soul-jazz, il chicagoano Lou Rawls), Barbra Streisand, Elvis Presley e Stevie Wonder, e spazia attraverso le variegate suggestioni jazzistiche di Sarah Vaughan e Cassandra Wilson, il vibrante eclettismo pop di Kay Starr e Jo Stafford, le sofisticate ed emozionanti miscele blues e jazz di Dinah Washington, Esther Phillips e Nancy Wilson, il fervido "shouting" del Sud-Ovest di Jimmy Rushing, Big Joe Turner e Jimmy Witherspoon, il luminoso raccontare country di Hank Williams, Charlie Rich e Randy Travis, l'intensità soul meridionale di Otis Redding o Irma Thomas, la potente, arcaica visionarietà blues di Charley Patton e quella raffinata e swingante di Junior Parker o T-Bone Walker, la dinamica ed eccitante vocalità di gruppo dei Ravens, dei Temptations e dei Take 6. Ma va anche a esaminare carriera, stile e impatto emotivo di numerosissimi artisti "minori" legati per diversi motivi ai protagonisti principali di Istrioni e sirene: interpreti magari di modesta risonanza o vicini a essere dimenticati ma in realtà memorabili per originalità e tensione espressiva e per la capacità di evocare i valori della loro epoca.
23,50

Istrioni e sirene. Volume Vol. 2

Istrioni e sirene. Volume Vol. 2

Luciano Federighi

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 319

Con questo secondo volume prosegue il denso e animato percorso alla scoperta delle voci più significative e creative del panorama nordamericano del Novecento (e oltre), nell’articolato spazio canoro che prende il via dai grandi maestri emersi nei primi decenni del secolo scorso e in particolare dai ruggenti anni Venti, quelli di Louis Armstrong, Al Jolson, Bing Crosby, Ethel Waters, Bessie Smith, espressioni sorprendentemente affini di un formidabile melting pot etnico e culturale. Voci che attraverso la prosa immaginifica e il gusto per il dettaglio dell’autore vengono esplorate a fondo nei loro tratti stilistici e interpretativi, partendo da uno o più album particolarmente rappresentativi e andando a toccare l’intera opera discografica di ciascun artista. Sviluppato alfabeticamente dalla signora del soul, Aretha Franklin, al genio del country “fuorilegge”, Willie Nelson, il libro raggiunge tante altre figure di primissimo piano come i giganti del blues Albert e B.B. King, John Lee Hooker e Muddy Waters, la regina del jazz Billie Holiday, quella del R&B Etta James e quella del gospel Mahalia Jackson, gli innovatori del soul Curtis Mayfield e Donny Hathaway, i grandi baritoni Johnny Hartman e Al Hibbler, il poeta del country Merle Haggard (e il “Sinatra delle taverne honky tonk”, George Jones), l’assassino del rock’n’roll Jerry Lee Lewis, divi di varie epoche come Judy Garland, Lena Horne, Peggy Lee e i Manhattan Transfer. Ma va anche a esaminare carriera, stile e impatto emotivo di numerosissimi artisti “minori” legati per diversi motivi ai protagonisti principali di Istrioni e sirene: interpreti magari di modesta risonanza o vicini ad essere dimenticati ma in realtà memorabili per originalità e tensione espressiva e per la capacità di evocare i valori della loro epoca.
23,50

Istrioni e sirene. Volume Vol. 1

Istrioni e sirene. Volume Vol. 1

Luciano Federighi

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2017

pagine: 287

Un secolo di voci rappresentative della formidabile varietà multiculturale, ricchezza emotiva e dinamicità di espressione della musica nordamericana, in un arco ampio ma coerente che va dal jazz al pop, toccando le aree più creative, veraci o commerciali delle diverse epoche. “Istrioni e sirene” è una guida dettagliata a centinaia di interpreti che hanno dato originalità e profondità, eleganza melodica, vividezza di racconto e intensità ritmica, al songbook policromo di Tin Pan Alley, Broadway e Hollywood, alle forme del blues e dei suoi derivati, all’eccitante repertorio jazzistico o alle toccanti ballate country e soul: maestri e innovatori come Al Jolson e Louis Armstrong, Bing Crosby e Billie Holiday, Jimmie Rodgers e Big Bill Broonzy, Dinah Washington e B.B. King, Mahalia Jackson e Aretha Franklin, Jerry Lee Lewis e George Jones, Frank Sinatra e Tom Waits, oltre a individualisti e storytellers di minore risonanza ma di grande talento e ispirazione, da Lee Morse a Ollie Nightingale, da Otis Spann a Meredith d’Ambrosio, le cui personalità e le cui qualità stilistiche e virtù espressive sono qui illustrate, e spesso confrontate tra di loro, attraverso una scelta di registrazioni significative e di notevole rilevanza storica. Dall’Usignolo di New Orleans, Johnny Adams, ai meravigliosi armonizzatori jazz del Midwest, i Four Freshmen, questo è il primo di tre volumi che esplorano alfabeticamente la grande tradizione vocale nordamericana, tra jazz, blues, soul, country, gospel e pop.
22,00

Blue & sentimental

Blue & sentimental

Luciano Federighi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2009

pagine: 500

Dai jukebox dell'America bianca e nera pulsano eccentrici capolavori ("I'm Moving On", "Please Send Me Someone to Love"); sulle scene di Broadway trionfano irresistibili stravaganze musicali (Guys and Dolls, Call Me Madam) e dagli schermi cinematografici vibra il canto eccitante di Judy Garland in "Get Happy" o quello arguto ed elegante di Bing Crosby e Peggy Lee in "Life Is So Peculiar". Tanti tra i più grandi maestri della canzone usa sono nel pieno della maturità artistica: melodisti (Rodgers, Carmichael, Van Heusen), parolieri (Lerner, Cahn), interpreti (Sinatra, Day, Washington), che sintetizzano gli umori e le tensioni di un singolarissimo melting pot culturale.
43,80

Strani blues dell'ovest

Strani blues dell'ovest

Luciano Federighi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: 220

Otto racconti "in blues", colorati di blu e nero (come la musica cui s'ispirano) e delle tinte più accese dell'Ovest statunitense. Espressione narrativa che promana dall'esperienza diretta dell'autore: studioso, paroliere e interprete egli stesso.
14,80

Cielo di terremoto

Cielo di terremoto

Luciano Federighi

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 256

12,91

Blues on my mind. Temi e poesia del blues

Blues on my mind. Temi e poesia del blues

Luciano Federighi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2002

pagine: 368

In questo saggio Luciano Federighi esplora il vasto e variegato paesaggio tematico dei testi del blues, la forma-canzone più originale e profondamente radicata dell'universo culturale afroamericano. I temi della protesta sociale, della celebrazione erotica, del conflitto e della sofferenza amorosa, dell'ebbrezza alcolica, del sogno e della fuga, del "blues" come incarnazione dei tenori del nero negli anni della segregazione, sono illustrati nel libro attraverso una serie di trascrizioni (e relative traduzioni in nota) tratte dai repertori di uomini e di donne appartenenti alle varie aree geografiche e stilistiche del blues e delle musiche ad esso affini.
30,00

Ella Fitzgerald. Swing, genio e candori della jazz lady
7,75

Letterature afro-americana, chicana e degli indiani d'America
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.