fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 204
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il Sommelier è la rivista trimestrale di enologia, gastronomia e turismo organo ufficiale della FISAR. Nata nel 1983 è diventata nel tempo il magazine di riferimento nel mondo della sommellerie. Distribuita in 18.000 copie raggiunge tutte le istituzioni pubbliche e private legate al mondo del vino, del turismo, dell’agroalimentare e della formazione di settore.
7,50

Cesare che sorrideva alla luna

Rossana Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 36

Cesare è un bellissimo gorilla. Vive nella giungla con la sua mamma. Fin dalla sua nascita ciò che ama fare di più è guardare le stelle. Mentre i piccoli del branco crescono dedicandosi a diverse attività, come giocare, fare la lotta, battersi il petto e altre cose da gorilla, Cesare, invece, guarda il cielo e le sue stelle. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Port Authority di Pisa. Il Canale dei Navicelli tra nautica infrastrutture natura sport

Giuseppe Meucci, Mauro Ciampa

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il Canale dei Navicelli ha una storia che parte da lontano, quando nel 1547, Cosimo I convertì l’Opera di Riparazione del Contado nell’Ufficio dei Fossi, allo scopo di riorganizzare la rete delle acque nella piana di Pisa; furono i suoi ingegneri a disegnare il tracciato dei Navicelli – che deve il suo nome alle tipiche imbarcazioni che lo solcavano. Fu però nel 1700 che il Canale visse il suo momento di splendore, quando i Lorena, nuovi Signori della Toscana, costruirono a Porta a Mare un sostegno di nuovissima concezione, un vero e proprio esempio d'ingegneria idraulica – realizzata tra il 1788 e il 1789 – che garantì il transito delle imbarcazioni sia in uscita che in entrata. Divenne così la via più importante della costa toscana, assicurando la maggior parte dei collegamenti tra Firenze e il mare anche per il trasporto delle merci pregiate. Nel 1848, con la costruzione della linea ferroviaria Pisa-Livorno, si ebbe un grande ridimensionamento del Canale, riducendo molto il volume dei traffici e soprattutto quello del trasporto dei passeggeri, interrottosi poi nel 1943, quando un terribile bombardamento alleato lo distrusse. Negli anni Ottanta, la Navicelli Spa – oggi Port Authority di Pisa – ha convertito il Canale dei Navicelli in una delle aree di sviluppo più importanti della città di Pisa.
38,00

QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Luca Menconi firma per La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli una ricerca sulla storia delle tre Brigate Rosselli che, organizzate dal Partito d’Azione fiorentino, combatterono per la Liberazione di Firenze (1943-44): un’accurata ricerca, accompagnata da una ricca serie di documenti d’archivio, consistenti, soprattutto, nelle relazioni che furono pubblicate, a suo tempo, dagli stessi esponenti delle Brigate. Il Partito d’Azione fiorentino – composto da giovani intellettuali poco più che trentenni, provenienti in genere dal movimento liberal-socialista di Guido Calogero e di Aldo Capitini – ebbe un ruolo di primissimo piano nella direzione politica della Resistenza a Firenze. Sebbene nel tempo varie opere abbiano trattato quest’argomento, mai ne era stata compiuta una ricostruzione puntuale e organica.
18,00

Ricerche storiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Rivista quadrimestrale di storia fondata da Ivan Tognarini Nato all’inizio degli anni Settanta, il periodico «Ricerche storiche», fin dai primi numeri, si è distinto nella promozione di iniziative di studio e di ricerca su questioni relative a grandi nodi della storia economica, sociale e culturale, italiana ed europea, dal Medioevo all’Età contemporanea. La rivista ha una parte monografica o tematica e una miscellanea i cui contenuti sono sottoposti a referaggio.
20,00

Ricerche storiche. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il numero 3-2022 di «Ricerche Storiche» contiene, nella prima parte, una sezione dedicata al paradigma vittimario nella più recente storia d’Italia. Qui vi sono pubblicati i contributi di Marcello Ravveduto, Giacomo Girardi e Guido Panvini, frutto e sviluppo di un lungo lavoro legato al progetto PRIN Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea. Nella seconda parte sono collocati quattro articoli derivati dall’elaborazione di un panel presentato durante i Cantieri SISSCO di storia X (Modena 2019). Qui Elena Vigilante, Mario De Prospo, Antonio Bonatesta e Andrea Marino riflettono, diacronicamente e in contesti diversi, sui rapporti di potere (politico, economico e culturale) tra centro e periferia. Uno dei punti in comune individuato dagli autori è il rapporto non univoco tra questi due fattori che non sempre paiono essere due variabili dipendenti. Nella sezione “Discussioni e Ricerche” è ospitato un saggio di Sergio Tognetti che compie una profonda riflessione storiografica sulla storia economica dell’Italia basso medievale che per moltissimi decenni ha attirato l’attenzione degli storici italiani e stranieri. Chiude il fascicolo il notiziario bibliografico.
20,00

Dante tra Pistoia e Lucca

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Buggiano Castello (PT) il 25 settembre 2021 e patrocinato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. I contributi ne approfondiscono la presenza in autori e studiosi dell’area pistoiese e della Valdinievole, con uno sguardo ad alcuni personaggi lucchesi e pisani della Divina Commedia.
19,00

Sottrazioni. Pietrasanta. Seminario di progettazione urbana-Subtractions. Urban Design Workshop

Antonello Boschi, Andrea Bulleri, Simone Paglianti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 168

Ogni intervento antropico in ambito urbano non è esente da rischi, non solo preoccupandosi di quelli apparentemente più concreti, ma anche andando a incidere sull’estetica generale, inserendo costruzioni avulse dal contesto, utilizzando materiali dissonanti. L’area di intervento aveva tutte le caratteristiche per essere considerata un exemplum: mura demolite, una casa in stato fatiscente, un invaso adibito al parcheggio delle automobili. E attraverso le variatio introdotte negli anni, si sono potuti ipotizzare i diversi atteggiamenti che vanno dal raddoppio di volumi, al recupero degli edifici esistenti, alla sistemazione della piazza, sempre preferendo interventi “invisibili” e operando per Sottrazioni a livello ipogeo.
22,00

Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 136

«Questo numero di "Semicerchio. Rivista di poesia comparata" è speciale come lo sono tutti i numeri con dossier monografico, ma più in particolare perché legato, come il precedente, a un anniversario: il 2021, 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Proseguiamo così l'itinerario avviato col festival dantesco Rewriting Dante. Le riscritture di Dante. Russia, USA, Italia organizzato a Firenze nel 2006 dall'associazione Semicerchio insieme a Gabinetto Vieusseux, Università di Mosca, New York University in Florence, Syracuse University, Università di Firenze, Comune di Firenze e altre istituzioni, e che vide una partecipazione complessiva di oltre 1500 persone, fra cui poeti italiani, russi e statunitensi di altissimo livello a convegni, esposizione di Quinto Martini, mostre di videomakers internazionali, seminari, concerti e letture, confluiti nella pubblicazione del numero XXXVI del 2007, con cd-rom di musiche e letture di poeti e attori. Tornammo sull'argomento, sempre in collegamento col Vieusseux, nel 2009 col numero XXXIX su alaste Lands-Eliot e Dante e completiamo ora il trittico, in piena armonia con la numerologia dantesca, con questa terzina di appuntamenti co-organizzati da Semicerchio nell'ottobre 2021: interventi di poeti sulle traduzioni della Commedia in francese, portoghese e spagnolo (e bellissime letture serali in italiano e còr-so) presentati all'Institut Franpais di Firenze a margine di un convegno dell'Università di Firenze sul tema; una tavola rotonda sulle traduzioni di Dante in lingue orientali organizzato dal Centro Studi Comparati I Deug-Su dell'Università di Siena e dell'Università per Stranieri di Siena, che ha visto la vera e propria scoperta del fascino e della difficoltà, fino all'impossibile, di collegare civiltà e mondi espressivi incomparabili. e infine una lezione all'Università di Siena del dantista Simone Marchesi (Princeton University) e dell'illustratore e regista teatrale Roberto Abbiati a margine del loro fortunatissimo A proposito di Dante, spiegazione iconotestuale di 100 terzine scelte, un imprevisto miracolo di profondità e leggerezza che li ha portati in giro per tutta Italia (e presto, con la versione inglese, in altri paesi) generando una riflessione metodologica nuova, che completa il quadro delle traduzioni testuali e intersemiotiche (intermediali) avviato nel 2006. Offriamo questo contributo in stile "Semicerchio", dunque non convenzionale al Sommo Poeta come forma di ringraziamento per quanto, anche (bisogna ammetterlo) grazie al diluvio di appuntamenti celebrativi, ci svela ogni volta che ci avviciniamo, con timore e tremore, alla sua inesauribile grandezza.» (Dalla Premessa di Francesco Stella)
45,00

Gli anelli di Saturno

Alessandro Vegliach

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Un uomo, la sua casa, il suo giardino. È senza passato, Kaspar non vuole un futuro. Vive nel presente, stagione dopo stagione. Ma se tu eviti la vita, la vita viene da te. Così, un giorno, davanti al suo giardino si ferma qualcuno che vuole conoscere i fiori. Sarà proprio questa persona, la sofferente e enigmatica Bapsi, a riavviare i reciproci ingranaggi dei loro pensieri e delle loro esistenze. Con l'aiuto di sette servitori, il tempo e lo spazio riprenderanno gradualmente la loro forma, facendo svanire i fantasmi passati e rendendo nuovamente possibile un futuro. Su tutto questo si muove agile una splendida gatta nera, Mel, che talvolta la notte guarda un punto del cielo stellato. Sembra osservi la vertiginosa moltitudine fluorescente degli anelli di Saturno, invisibili a tutti ma non ai suoi occhi giallo zolfo.
15,00

QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

I Quaderni del Circolo Rosselli (QCR) sono una collana di fascicoli con cadenza trimestrale, a carattere monotematico e molto qualificati, iniziata nel 1981. Rappresentano uno strumento prezioso di diffusione dei temi di dibattito propri della Fondazione e del Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli. Gli argomenti trattati spaziano dai temi storici della politica nazionale ed estera – con particolare riguardo al socialismo, al laburismo e al liberalsocialismo – alle riforme istituzionali, ai problemi della formazione professionale e dell’occupazione, alle iniziative legislative per la riconversione industriale, l'innovazione tecnologica e la piccola impresa, al progresso della ricerca scientifica e dell’università, alle prospettive del federalismo e della costruzione dell’unità europea, alle questioni generali della diffusione e promozione della cultura.
15,00

Generare futuro. I giovani dentro i processi di cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Questo libro nasce dall’esperienza pluriennale della call ThinkBig ideata e sviluppata da Fondazione Cariparma e dalla Libera Università dell’Educare (LUdE). Il testo riflette sul tentativo maturo di coinvolgere le giovani generazioni nei processi di sviluppo locale. Una iniziativa di sostegno ai talenti e alle idee di giovani finalizzate al cambiamento e al miglioramento della qualità globale della vita di un territorio. Le storie che leggerete in queste pagine e le analisi di esperti in materie economiche e sociali che le commentano e le approfondiscono aspirano ad essere una opportunità di riflessione per policy makers e operatori sociali. L’auspicio è offrire una occasione di dibattito pubblico in grado di innescare una metamorfosi verso nuove strutture e organizzazioni nelle comunità locali. Contributi di: Fabrizio Barca, Carola Carazzone, Gaetano Giunta, Stefano Laffi, Stefano Martello, Vincenza Pellegrino.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.