fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 202
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Carlo e Franca... La vita continua... insieme

Carlo Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 180

Dopo Una Vita come un'altra. O forse no, Carlo Scognamiglio torna in libreria con Carlo e Franca... la vita continua... insieme una storia d'amore, di crescita e di resistenza. L'Autore ci racconta il viaggio condiviso con Franca, l’uscita dalle radici napoletane e la costruzione di un futuro fatto di sfide affrontate a due. Un memoir che celebra la forza dell’unione, dimostrando che, con il giusto compagno di viaggio, nessun ostacolo è davvero insuperabile.
15,00

Detti e contraddetti, proverbi maledetti

Giovanni Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

Ottanta proverbi, scelti tra le molte migliaia che la tradizione italiana e la cultura, sia popolare sia specialistica, ci hanno tramandato nei secoli fino a oggi, in questa “saggina” l’autore illustra e spiega il significato di ciascuno di essi, e insieme tenta di dar loro nuova vita, collegandoli sia alla realtà attuale, sia alla memoria, alle sensazioni, alle emozioni che possono suscitare in ciascun lettore. Naturalmente il risultato non può che essere “aperto”, in quanto ognuno ha, per ogni termine su cui abbia modo di soffermarsi e riflettere, anche fuggevolmente, esperienze di certo proprie, ma da (ri)considerare, rivivere e condividere, in un esercizio in cui il ricordo e la memoria riacquistano il loro valore.
12,00

Ritorno a Ferrara. L'universo di Leo Contini Lampronti-Return to Ferrara. The universe of Leo Contini Lampronti

Sharon Reichel

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

Ritornare a Ferrara, ritornare a casa. La mostra curata da Hava Contini e Yael Sonnino-Levy è un percorso che invita alla scoperta dell’universo artistico di Leo Contini Lampronti. Nato a Nizza nel 1939 da genitori ferraresi, si trasferisce a Tel Aviv dopo aver conseguito la laurea in ingegneria nucleare. Proprio in Israele, Leo Contini Lampronti esplora e sperimenta forme e tecniche, dedicandosi completamente all’arte e confrontandosi con lingue, parole e mondi diversi. La sua produzione spazia tra disegni, oggetti rituali ebraici, sculture, dipinti e creazioni originali, tra cui le tototomie, le anasculture e gli ARKS. Al centro dei suoi interessi, anche un legame indissolubile con la città dei genitori: quella Ferrara, fisica e metafisica, che rivive in maniera giocosa e inedita sulle sue tele e mantiene intatto il suo fascino misterioso sospeso nel tempo.
16,00

Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il Sommelier è la rivista trimestrale di enologia, gastronomia e turismo organo ufficiale della FISAR. Nata nel 1983 è diventata nel tempo il magazine di riferimento nel mondo della sommellerie. Distribuita in 18.000 copie raggiunge tutte le istituzioni pubbliche e private legate al mondo del vino, del turismo, dell’agroalimentare e della formazione di settore. «La cronaca recente è costellata di fatti che raccontano di disastri dovuti a fenomeni atmosferici estremi. Appare evidente che siamo davanti ad un cambiamento climatico profondo, veloce e determinato quasi totalmente dall’attività dell’uomo. Si moltiplicano gli sconvolgimenti nella natura che rendono più insicura la vita di milioni di persone in tutto il mondo. L’aumento di ondate di calore, la siccità e le inondazioni stanno mettendo a dura prova la soglia di tolleranza di animali e piante, tra cui anche la nostra amata vite. Secondo una ricerca realizzata negli scorsi anni dall’Istituto nazionale francese della ricerca agronomica (Inra), se, come ormai previsto, entro il 2050 le temperature medie aumentassero di 2 gradi centigradi, il 56% delle attuali regioni vitivinicole nel mondo sarebbe a rischio estinzione. I paesi del Mediterraneo, tra cui l’Italia, sarebbero tra i più colpiti dalle perdite. Scenario catastrofico per il nostro paese che vedrebbe compromesso circa il 68 per cento delle attuali aree climaticamente idonee alla coltivazione della vite. Tra gli indicatori attualmente più preoccupanti ci sono le vendemmie anticipate e, su larga scala, la migrazione a quote più alte e verso Nord dei vigneti, dove fino a pochi anni fa sarebbe stato impensabile coltivarli...» (Simone Franceschi, Direttore responsabile)
7,50

La musica della poesia. Il suono e il senso nella lirica europea (1100-1600)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 264

«I dieci saggi raccolti in questo volume sono scaturiti dal primo colloquio, limitato al basso medioevo e alla prima età moderna, di un ciclo d’incontri dedicato alla “musica della poesia”, e dunque al rapporto tra suono e senso, nella tradizione lirica europea e in quei repertori destinati sia concretamente che idealmente all’esecuzione musicale. Si tratta perciò di una tematica centrale e di portata assai ampia che investe molteplici aspetti del suo oggetto di studio, dalla produzione alla circolazione alla ricezione di poesia, cantata o meno, nell’arco di seicento anni. […] Da un lato, dunque, il grande tema dei rapporti tra poesia e musica in senso proprio ma anche in senso figurato, come “musica verbale”, sia sul piano espressivo che su quello del contenuto; dall’altro il sottotema dell’antitesi, che pure si esplica a livello sia formale che semantico, tra chiarezza e oscurità, categorie stilistico-retoriche che attraversano il medioevo e la modernità europei nel solco dell’eredità latina. Collegano i due assi tematici le relazioni tra suono e senso largamente intese: sia esterne al testo verbale, nel caso di poesia per musica (cioè effettivamente cantata o declamata, come nel teatro), che interne ad esso, nel caso di poesia fine a se stessa, che non si realizza per forza o solamente attraverso un’esecuzione vocale o canora…» (Flavia Gherardi)
26,00

Il tempo e la fine. Figure della caducità e dell'eternità nella poesia classica e moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

«Al pari di tutte le grandi configurazioni tematiche – quelle che segnano le longues durées della creazione letteraria, poiché si nutrono di emozioni, nozioni e pulsioni profondamente umane – anche il Tempo conta su modalità di rappresentazione e addentellati tematici costanti, così come su variazioni determinate dalle diverse latitudini geografiche e contingenze storiche. Da quando, difatti, l'umanità ha cominciato a plasmare in letteratura, grazie alle iniziative di Esiodo o anche di Omero, le immagini con le quali l'oralità narrava la consapevolezza della propria natura caduca e transeunte, è stato chiaro quanto illusorio fosse per l'uomo aspirare a realizzare il doppio proposito di definire il Tempo e di esercitarne il controllo, con il sogno di eludere la Fine, propria o universale. A non altro rinviano, di fatto, le concrezioni del Κρόνος emergenti dalla teogonia ellenistica in fusione con il Saturno del folklore romano: il dio divoratore esiodeo, di matrice cosmica (cristallizzato nella memoria collettiva dalla perturbante rappresentazione goyesca), passa a regolare le stagioni della produzione agricola romana e, nel farlo, unisce microcosmo e macrocosmo, ponendosi a garanzia di rinnovamento ciclico, post mortem, di tutto. Proprio la doppia tensione che da quella coscienza deriva – di acquisizione e di perdita al contempo – struttura la relazione psichica che l'io intrattiene con il Tempo, poiché – lo chiarisce mirabilmente Freud nel suo breve ma illuminante saggio sulla Caducità – essa si alimenta dell'impossibilità di prolungare il piacere oltre il momento della sua insorgenza, del suo presente, in ragione della capacità della psiche di presentirne la fine…». (Flavia Gherardi)
26,00

Ricerche storiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Rivista quadrimestrale di storia fondata da Ivan Tognarini. Nato all’inizio degli anni Settanta, il periodico «Ricerche storiche», fin dai primi numeri, si è distinto nella promozione di iniziative di studio e di ricerca su questioni relative a grandi nodi della storia economica, sociale e culturale, italiana ed europea, dal medioevo all’età contemporanea. La rivista ha una parte monografica o tematica e una miscellanea i cui contenuti sono sottoposti a referaggio.
23,00

Essere chiesa nel post-concilio. La comunità parrocchiale di Vingone a Scandicci, con parroco Fabio Masi (1964-1982)

Maurizio Bassetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 312

La Comunità parrocchiale di Vingone, nata nel 1965 in un quartiere popolare di Scandicci, fu guidata fino al 1982 da Fabio Masi che accolse le innovazioni del Concilio Vaticano II con entusiasmo e impostò la sua pastorale cercando di seguirle e creando una comunità di fede, che iniziò da subito a sperimentare nuove forme di prassi ecclesiale. La Comunità di Vingone accolse anche non credenti, che seguirono insieme ai fedeli le attività sociali che caratterizzarono la vita parrocchiale, tra cui una scuola popolare e un doposcuola. Fu un'esperienza particolare in cui il dialogo tra credenti e non credenti si trasformò in una condivisione di vita comunitaria, in una comunità che viveva i valori cristiani, dell'amore per gli altri e dell'impegno per il riscatto dei più deboli, senza l'obbligo di manifestare la fede in Dio, in un rispetto reciproco tra credenti praticanti, credenti non praticanti e non credenti. La Comunità si trovò a vivere il suo percorso proprio durante i fermenti della fine degli anni Sessanta, di quel "lungo '68" che fu caratterizzato dalle utopie del cosiddetto "dissenso" cattolico; anch'essa partecipò a quel clima, con idee e prese di posizioni, sempre però cercando di rimanere all'interno delle istituzioni. La vicenda della Comunità di Vingone è un esempio, certo molto particolare, ma anche significativo, di come si cercò di essere Chiesa, con tutte le ingenuità, i limiti, ma anche l'entusiasmo di una ricerca di modi più autentici di vivere la fede, sotto la spinta delle innovazioni del Concilio, negli anni '60-'70. In questo libro si dà conto degli avvenimenti, delle riflessioni e delle persone di quella esperienza. Prefazione di Fabio Masi. Introduzione di Bruna Bocchini Camaiani.
27,00

Studi mediolatini e volgari. Volume Vol. 68

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

Gli "Studi mediolatini e volgari" escono in volumi annuali. La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).
55,00

L'indole dei due ministri

Abu Ḥayyan Al-Tawḥidi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 184

Primavere letterarie è una collana di letteratura araba, diretta e curata da Akeel Almarai, che nasce con l'obiettivo di presentare al pubblico italiano opere ancora sconosciute in Occidente, ma che sono autentica espressione del patrimonio letterario del mondo arabo. Attraverso la pubblicazione di opere che spaziano dalla narrativa alla poesia e al teatro, Primavere letterarie presenta spunti di riflessione e sguardi originali e creativi che permettono di decifrare la complessità delle società arabe di oggi. Direttore: Akeel Almarai Ahlàq al-wazirayn (trad. "L'indole dei due ministri") è un libello scritto probabilmente sul finire del X sec. d.C.. ispirato alla lunga permanenza dell'autore. Abu Hayyàn Al-Tawḥidi, alla corte dei due visir dell'emirato dei boùaihidi. Ibn al-Amid ed Ibn Abbàd. Il testo, composto prevalentemente in prosa, racconta infatti le esperienze negative vissute da Abu Hayyàn Al-Tawḥidi alle corti dei due ministri, i quali non avrebbero premiato né valorizzato in alcun modo lo spessore intellettuale e la vocazione letteraria dell'autore. Al-Tawḥidi riversò quindi tutto il suo rancore accumulato in anni di umile servizio in quest'opera. scagliandosi contro i due visir, mettendoli a confronto e svelandone gli aspetti più negativi. Ne scaturisce una sorta di indagine psicologica. un'inchiesta sui pensieri, le ragioni e i modi di comportarsi dei due governanti: a ciò si uniscono sia una viva raccolta di caricature dei tratti fisici e comportamentali di svariati personaggi, sia un'aspra critica sociale all'abuso di potere esercitato dai potenti dell'epoca. Prefazione di Alessandra Persichetti.
18,00

Chille 50. La durata è la forma di resistenza di un teatro

Matteo Brighenti, Franco Acquaviva, Franco Corleone, Nino Daniele, Monica Fabbri, Pompeo Martelli, Michele Pascarella, Smone Silani

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Napoli 13 ottobre 1973, via Port'Alba, l'antica via dei librai. Al numero 30, all'interno di un cortile, in una cantina, nasce un teatro dal nome che è già un programma: Teatro, Comunque. È sede della compagnia Chille de la balanza, fondata, proprio quel giorno da Claudio Ascoli, il cui apporto è fondamentale. I primi spettacoli nascono e vivono nella ricerca di storie e canzoni popolari: il primo spettacolo, infatti, s'intitola "Napoli: fatti popolari". Di lì a pochi anni, entra nei Chille Sissi Abbondanza, compagna di creazione artistica e di vita di Ascoli. Una storia che oggi compie 50 anni, vissuti sempre nel segno della passione e del fare teatro senza compromessi. In questo libro, ne sono testimoni critici, artisti e intellettuali: non un amarcord né un testamento; piuttosto un passaggio di consegne ai giovani che, tra mille difficoltà e in un silenzio assordante, provano oggi a ripercorrere la strada di un Teatro, "dispendio amoroso della Vita".
15,00

Ti presento Pisa

Antonia Casini, Donatella Puliga

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 104

Tu lo sai che cosa è Pisa? È una città nata lungo il fiume che si allunga nelle pinete ed è protetta dai monti; cresce in altezza – con le sue case torri, i campanili e le fortezze – ma anche sottoterra! Pisa è piena d’inventori, traditori e persino… streghe! Qui sono nati il grande scienziato Galileo Galilei, il cinema e la prima calcolatrice italiana. Camminare per le sue vie significa fare un viaggio in tante culture e storie diverse: lo sapevi che tantissimi anni fa Pisa era una città di mare e che la famosa Torre pendente non è l'unica cosa in città a essere storta? Scopri Pisa, i suoi animali fantastici, le leggende, i miracoli, i cibi che puoi mangiare solo qui; ma anche le sue mummie, i prìncipi e cavalieri. Età di lettura: da 6 anni.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.