Libri di Maurizio Bassetti
Fabio Masi. Un sacerdote fedele ma libero nella Chiesa cattolica contemporanea
Maurizio Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 200
Fabio Masi, classe 1931, è stato protagonista di un lungo periodo della storia della Chiesa fiorentina e italiana: dalla metà del ’900 sino ai primi venti anni del nuovo secolo. Masi è uno degli ultimi preti del Concilio: animato dalle novità di quella svolta ecclesiale, nella sua opera di parroco ha cercato di seguirne le indicazioni. Nella Chiesa fiorentina, è stata una voce critica, una persona aperta e accogliente, un punto di riferimento e d'incontro per credenti e non. Sempre fedele alla Chiesa, si è sempre sentito libero di seguire la propria coscienza, fedele soprattutto a Gesù Cristo, i poveri, la Tradizione ecclesiale. Questo libro vuole presentare la sua vita, le sue esperienze e il suo pensiero.
Essere chiesa nel post-concilio. La comunità parrocchiale di Vingone a Scandicci, con parroco Fabio Masi (1964-1982)
Maurizio Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 312
La Comunità parrocchiale di Vingone, nata nel 1965 in un quartiere popolare di Scandicci, fu guidata fino al 1982 da Fabio Masi che accolse le innovazioni del Concilio Vaticano II con entusiasmo e impostò la sua pastorale cercando di seguirle e creando una comunità di fede, che iniziò da subito a sperimentare nuove forme di prassi ecclesiale. La Comunità di Vingone accolse anche non credenti, che seguirono insieme ai fedeli le attività sociali che caratterizzarono la vita parrocchiale, tra cui una scuola popolare e un doposcuola. Fu un'esperienza particolare in cui il dialogo tra credenti e non credenti si trasformò in una condivisione di vita comunitaria, in una comunità che viveva i valori cristiani, dell'amore per gli altri e dell'impegno per il riscatto dei più deboli, senza l'obbligo di manifestare la fede in Dio, in un rispetto reciproco tra credenti praticanti, credenti non praticanti e non credenti. La Comunità si trovò a vivere il suo percorso proprio durante i fermenti della fine degli anni Sessanta, di quel "lungo '68" che fu caratterizzato dalle utopie del cosiddetto "dissenso" cattolico; anch'essa partecipò a quel clima, con idee e prese di posizioni, sempre però cercando di rimanere all'interno delle istituzioni. La vicenda della Comunità di Vingone è un esempio, certo molto particolare, ma anche significativo, di come si cercò di essere Chiesa, con tutte le ingenuità, i limiti, ma anche l'entusiasmo di una ricerca di modi più autentici di vivere la fede, sotto la spinta delle innovazioni del Concilio, negli anni '60-'70. In questo libro si dà conto degli avvenimenti, delle riflessioni e delle persone di quella esperienza. Prefazione di Fabio Masi. Introduzione di Bruna Bocchini Camaiani.