fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori. Guida dell'area archeologica di Fossacava

Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori. Guida dell'area archeologica di Fossacava

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo volume, dedicato alla storia della cava romana di Fossacava e al più ampio fenomeno dell’escavazione del marmo lunense, nasce dall’esperienza della mostra temporanea “Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori” ed è concepito come una guida per i visitatori del sito archeologico. A Fossacava si conservano i segni dell’incessante e faticoso lavoro di estrazione del marmo lasciati dai cavatori romani duemila anni fa; assieme alle tracce visibili sulla tagliata, le iscrizioni presenti sui blocchi semilavorati ci raccontano le vicende della cava, in un intreccio fatto di tante storie: gli imperatori, i loro schiavi e i loro liberti, gli appaltatori, i commercianti, i cavatori stessi e le divinità da loro adorate sono gli attori di un copione di grande fascino, incentrato sul marmo, il cui impiego nell’architettura e nella scultura è certamente uno dei tratti più iconici dell’Impero di Roma.
14,00

Romana marmora. Stories of emperors, gods and quarrymen. Guide to the archaeological area of Fossacava

Romana marmora. Stories of emperors, gods and quarrymen. Guide to the archaeological area of Fossacava

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo volume, dedicato alla storia della cava romana di Fossacava e al più ampio fenomeno dell’escavazione del marmo lunense, nasce dall’esperienza della mostra temporanea “Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori” ed è concepito come una guida per i visitatori del sito archeologico. A Fossacava si conservano i segni dell’incessante e faticoso lavoro di estrazione del marmo lasciati dai cavatori romani duemila anni fa; assieme alle tracce visibili sulla tagliata, le iscrizioni presenti sui blocchi semilavorati ci raccontano le vicende della cava, in un intreccio fatto di tante storie: gli imperatori, i loro schiavi e i loro liberti, gli appaltatori, i commercianti, i cavatori stessi e le divinità da loro adorate sono gli attori di un copione di grande fascino, incentrato sul marmo, il cui impiego nell’architettura e nella scultura è certamente uno dei tratti più iconici dell’Impero di Roma.
14,00

La riforma agraria in Italia. La Maremma dell'Ente Maremma

La riforma agraria in Italia. La Maremma dell'Ente Maremma

Paolo Passaniti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume affronta il tema storico della riforma agraria del 1950. La prima parte riguarda la prospettiva nazionale che inizia a delinearsi con le occupazioni delle terre e i decreti Gullo del 1944 e con l’art. 44 della Costituzione. Si entra così nel vivo dell’attesa della riforma agraria, tra eccidi nelle campagne, legislazione volta a promuovere la piccola proprietà contadina e manovre dei proprietari. Sono poi tematizzati gli aspetti giuridici, di indubbia valenza antropologica, relativi alla formazione della piccola proprietà contadina nella stagione dell’esodo rurale. Il terzo capitolo si concentra sull’attuazione della riforma nella Maremma Tosco-laziale, sempre confrontandola con le altre realtà, affiancando alle fonti giuridiche tradizionali le carte e gli atti interni dell’ente di riforma consultate presso l’Archivio storico de La Grancia e le fonti orali. L’ultimo capitolo tratta la memoria della riforma in Maremma, tra tracce paesaggistiche e risvolti antropologici.
17,00

Monumenti del mare. L'evoluzione del patrimonio portuale: da infrastrutture economiche a beni culturali. Ediz. italiana e inglese

Monumenti del mare. L'evoluzione del patrimonio portuale: da infrastrutture economiche a beni culturali. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 184

«Il paesaggio portuale livornese ha le sue origini nel Medioevo, con un importante e significativo intervento, ancora oggi ben visibile: la realizzazione a fine Cinquecento del Pentagono del Buontalenti, che ancora oggi caratterizza il centro storico. Questo paesaggio, via via mutato nel corso dei secoli parallelamente all’evoluzione delle funzioni portuali ed alla necessità di sviluppare infrastrutture marittime competitive rispetto alle esigenze dei traffici e delle operazioni portuali, ha un’importanza fondamentale come patrimonio culturale identificativo della città. Tutte le strutture presenti sul waterfront, che hanno generalmente perso la loro funzione originale, sono suscettibili per un processo di riqualificazione, attraverso piani strategici di medio e lungo periodo, in grado di documentare la stratificazione storica e paesaggistica della città-porto…» (Olimpia Vaccari)
14,00

Gemme di Toscana. Pisa. Storie di eccellenze delle province toscane

Gemme di Toscana. Pisa. Storie di eccellenze delle province toscane

Leonardo Ristori, Paolo Salvador

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

«Scrivere questo libro è stato come compiere un viaggio nel cuore della migliore imprenditoria provinciale e percepirne dal suo stesso interno il vivido pulsare. Questo territorio è ricco di imprese ma la conoscenza che generalmente se ne ha è quasi sempre epidermica: ce ne sono moltissime che solo in pochi conoscono; altre più note, ma quasi soltanto per il loro nome o il loro marchio; di qualcuna infine il grande pubblico ricorda almeno i prodotti di punta. È raro però che se ne conosca lo spirito, le motivazioni che le spingono, la scintilla che le ha fatte nascere e il fuoco che ogni giorno le alimenta. Raccontarlo, accendere su imprese e persone un faro per evidenziarne la visione, la missione e i valori che le distinguono e che fanno di ognuna un unicum inimitabile è stato ciò che ci ha spinto a realizzare il libro che state per sfogliare, primo volume di una collana che aspira a raccontare le eccellenze della nostra meravigliosa Toscana…» (dall'introduzione dell'autore).
45,00

Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo. Volume Vol. 3

Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il Sommelier è la rivista trimestrale di enologia, gastronomia e turismo organo ufficiale della FISAR. Nata nel 1983 è diventata nel tempo il magazine di riferimento nel mondo della sommellerie. Distribuita in 18.000 copie raggiunge tutte le istituzioni pubbliche e private legate al mondo del vino, del turismo, dell’agroalimentare e della formazione di settore.
7,50

Sessanta pensieri per l'architettura (e la vita)

Sessanta pensieri per l'architettura (e la vita)

Andrea Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Sedicimila parole per raccontare sessanta pensieri per l’architettura (e la vita). Non sono verità, sono come un vestito, se non piace o non veste bene, se ne cerca un altro. Non sono scientifici, derivano dall’evoluzione personale, e come tali possono essere apprezzate o meno. Non sono leggi, sono semi per una nuova pianta che poi dovrete curare affinché cresca sana e rigogliosa. Possono, se si vuole, cambiare il modo di pensare e di vedere le cose, cercando una propria identità: quando si insegna architettura, l’obiettivo è di formare buoni architetti, non seguaci di se stessi.
17,00

VG13 Architects

VG13 Architects

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

Emergenti. Studi d'architettura è un progetto della Fondazione Architetti Firenze teso a scandagliare il paesaggio architettonico italiano alla ricerca di uffici per raccontare la loro storia e le loro idee, curato da Antonio Salvi e Francesca Cappelli, membri del consiglio direttivo della Fondazione. Come si riesce a emergere oggi in Italia? Quali difficoltà incontrano i nuovi studi prima di riuscire ad affermarsi? Quale visione dell'architettura italiana si può prospettare nei prossimi anni? Riflessioni che hanno l'obiettivo di descrivere il lavoro di studi emergenti in modo informale ma sufficientemente approfondito da poter generare un piccolo volume. VG13 Architects è lo studio fondato da Tommaso Fantini (Rimini, 1992) e Alberto Rossi (Savona, 1992). Entrambi laureati all'USI‒Accademia di architettura di Mendrisio, hanno costruito in Italia, Svizzera e Marocco e ricevuto premi e menzioni, tra cui il Premio Luigi Cosenza nel 2022; sono impegnati nella ricerca e nella didattica in Svizzera, Italia e Germania.
18,00

Linguaggi in carcere. Panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario

Linguaggi in carcere. Panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario

Viola Monaci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il volume è incentrato sui ruoli e le funzioni dei linguaggi negli spazi che caratterizzano la realtà plurilingue e pluriculturale di alcuni istituti penitenziari italiani, indagati attraverso questionari e interviste sottoposti a detenuti/e, docenti, volontari/e e personale di polizia penitenziaria, con uno specifico focus sull’importanza della dimensione comunicativa penitenziaria, ricca di codici e sottocodici propri del contesto di riferimento. Al suo interno sviluppa approfondimenti sulle politiche educative e sugli elementi di didattica inclusiva in carcere, sulle caratteristiche dei detenuti/e stranieri/e e della loro comunicazione, sulla metodologia di ricerca e sulla percezione dei panorami linguistici e culturali in ambito penitenziario.
14,00

Un'isola in chiaroscuro. Studi e ricerche sulla Sicilia del secondo dopoguerra

Un'isola in chiaroscuro. Studi e ricerche sulla Sicilia del secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 304

La concessione dello Statuto autonomistico ha suscitato nell’opinione pubblica siciliana grandi aspettative di riscatto che si sono solo in parte concretizzate senza riuscire, nel complesso, a colmare il divario esistente tra l’isola e le altre aree del paese. Nondimeno, quella stagione politica – e le successive – hanno consacrato sulla scena politica nazionale l’immagine di una Sicilia “laboratorio” entro cui era possibile sperimentare e precorrere formule, progetti e alleanze inedite. Il volume intende ripercorrere le trasformazioni, le criticità e le spinte propulsive che hanno contrassegnato la storia dell’isola dal Secondo dopoguerra fino ai nostri giorni, mantenendo uno sguardo ampio e interdisciplinare sull’economia, la società e la politica.
28,00

Come si racconta la sostenibilità. Il percorso del giornalismo verso un'informazione sostenibile

Come si racconta la sostenibilità. Il percorso del giornalismo verso un'informazione sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

In un mondo sempre più complesso e interconnesso, dove le sfide ambientali e sociali si intrecciano indissolubilmente, il giornalismo assume un ruolo centrale per informare, creare una coscienza collettiva e per guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile. I giornalisti, come narratori della realtà, hanno la responsabilità di informare il pubblico in modo accurato, completo e imparziale su questioni cruciali come i cambiamenti climatici, la tutela dell’ambiente, la giustizia sociale e lo sviluppo. Questo quaderno della formazione non vuol essere una guida esaustiva al complesso tema della sostenibilità, ma si propone come un “racconto di esperienze”, tramite interviste a diversi professionisti che lavorano in ambiti in cui questo argomento rappresenta l’attualità di cui informare il lettore. Un invito all’azione, un incoraggiamento per tutti i giornalisti a farsi promotori di un giornalismo differente, capace di informare, ispirare e guidare il cambiamento verso un futuro più giusto, equo e vivibile per tutti: in due parole un “giornalismo sostenibile”.
15,00

Breve storia della Spezia

Breve storia della Spezia

Michele Finelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

«La storia della Spezia è cominciata sulle colline che oggi la circondano, lontano dal mare, circa seicento anni prima del 1862, anno in cui partirono i lavori dell’Arsenale. Per averne contezza basta salire al Poggio, sulle mura del Castello di San Giorgio dove, grazie a una vista mozzafiato, è possibile dominare la città; ai piedi del Poggio, lungo via del Prione, si sviluppò il borgo medievale. I giardini e la passeggiata Morin richiamano l’espansione fuori dalle mura iniziata a metà Ottocento, mentre l’Arsenale e il Quartiere Umbertino ad Ovest ed il porto mercantile ad Est evocano la vorticosa crescita della Spezia dopo l’Unità d’Italia, culminata ai primi del Novecento con gli insediamenti industriali e abitativi nella piana di Migliarina. Alle due estremità del golfo, Lerici e Portovenere rivendicano fieramente il ruolo di coprotagoniste della storia spezzina. Se tuttavia fossimo catapultati nel centro storico come i turisti delle navi da crociera, o arrivassimo con l’autostrada Parma-La Spezia, noteremmo il castello con discreta fatica ed avremmo difficoltà a individuare le antiche radici della storia cittadina, come la targa in via del Prione, precedentemente collocata sulla porta della Marina, che nel 1823 celebrò l’apertura della strada per Genova. Tra il 1861 e la fine della Seconda guerra mondiale infatti, La Spezia ha subito due trasformazioni totali. Dopo l’Unità d’Italia, come ha scritto Paolo Cevini, “la città nuova sovrapposta all’antica non solo ne cancella[va] i tratti materiali, ma ne trasforma[va] e supera[va] ogni resistenza, anche la più recondita, come la memoria”. Quel poco che restava della Spezia antica, come la chiesa di Santa Maria, è stato raso al suolo nei pesanti bombardamenti del 1943, che hanno distrutto circa la metà del tessuto cittadino. Mancano dunque, nel paesaggio urbano, salvo alcune tracce, punti di riferimento del passato – come le mura di Lucca o Sarzana, ad esempio – che rendano, ad un primo approccio, la storia della Spezia meno “remota”…» (Michele Finelli)
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.