Musica
Artigiani e artisti. Lo status sociale dei musicisti nei secoli XVIII e XIX
Rosa Cafiero
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: IX-156
Artigiani o artisti? Artigiani e artisti? Com’è possibile definire lo status sociale dei musicisti fra XVIII e XIX secolo? Partendo da una querelle letteraria (e forense) sorta a Napoli nel 1785 a proposito del riconoscimento professionale di un oscuro maestro di cappella - difeso dal giureconsulto Saverio Mattei (1742-1795) - vengono delineate le posizioni di alcuni intellettuali (Ferdinando Galiani, Luigi Serio, Felice Parrilli, Michelangelo Grisolia). Una lettura delle Regole della venerabile Congregazione de’ musici dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi, autorizzate da Ferdinando iv di Borbone nel 1792 (alla vigilia dell’istituzione del corporativo Monte dei sussidi del ceto dei musici che prenderà forma fra il 1793 e il 1795), permette di mettere a fuoco la necessità di autodeterminazione sociale di maestri di cappella, strumentisti e cantanti. Le Regole (emendate e aggiornate) saranno stampate nuovamente nel 1861.
Engraving music. Casa Ricordi and the art of music printing
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Musica incisa. Casa Ricordi e l'arte tipografica musicale
Carlo Lanfossi
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Krísis. Suite critica. Per pianoforte
Roberto Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 56
Una crisi è sicuramente un momento di dolore e di rottura, ma è anche un'occasione di scelta, trasformazione e rinascita. Derivando dal greco krísis (scelta), la crisi è vista come passaggio necessario in un mondo caotico, dove la perdita di equilibri e certezze ci costringe a muoverci, prendere decisioni e cambiare. Un cammino faticoso e sofferto, ma vitale. Questa suite per pianoforte narra in quattro brani (Schizofrenia, Sogno nichilista, Cambiamento e Krísis), fusi a quattro Transizioni, le fasi di questo ciclo continuo di crisi e rinascita, in cui ogni instabilità genera movimento e vita. Si ridefinisce così la crisi non solo come temibile, ma anche necessaria e profondamente umana.
Alla ricerca di una musica concreta
Pierre Schaeffer
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2025
pagine: 192
Finalmente in italiano uno dei testi classici della musica elettroacustica. Questa è l'avventura pionieristica di Pierre Schaeffer, al tempo stesso un avvincente e leggibilissimo diario dei suoi esperimenti di composizione sonora e un trattato sulla ragion d'essere della "musica concreta", un libro che ha avuto una profonda influenza sui compositori che hanno lavorato e lavorano con la tecnologia. Infatti, i suoi effetti si estendono oltre i confini della musica contemporanea e si possono riconoscere in molte aree del pensiero musicale odierno, come la definizione di "strumento" e la classificazione dei suoni. Alla fine degli anni Quaranta, Schaeffer ha inventato una nuova forma di espressione artistica, che chiamò "musica concreta", utilizzando, per produrre musica, le apparecchiature che all'epoca si potevano trovare essenzialmente negli studi di trasmissione radiofonica, come i registratori a nastro e i giradischi, in modo che i suoni e rumori di provenienza diversa che venivano registrati potessero essere modellati attraverso tagli, inversioni e cambiamenti di volume e velocità. Locomotive, lattine, il rumore prodotto da un battello, suoni dell'ambiente naturale o del corpo umano, tutti diventavano allora "oggetti sonori", nuovi strumenti per una nuova musica che poteva vedere anche il coinvolgimento di cantanti lirici e di danzatori, seguiti da coreografi come Maurice Béjart. L'impatto creato andò, come succede per le avanguardie più spinte, dall'interesse entusiastico, come quello di Olivier Messiaen e Henry Michaux, alle reazioni sdegnate e violente. Ma questa musica e la tenacia coraggiosa di Schaeffer, in piena assonanza con i movimenti artistici non solo musicali di quel periodo, come l'arte astratta, il surrealismo o il lettrismo, furono un segnale di grande libertà creativa e aprirono nuovi spazi prima inesplorati. Tanto che Pierre Schaeffer è diventato una figura centrale non solo per la storia musicale del Novecento, ma anche per dj e produttori di musica pop, sperimentale ed elettronica, nonché per i creatori dei media sonori in genere. Questo libro unico è essenziale quindi per chiunque sia interessato alla musicologia contemporanea e alla storia dei media.
A bordo palco. Dodici lettere d'amore e di digiuno per il jazz
Paolo Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
Louis Armstrong disse: “Se domandi cos’è il jazz non lo scoprirai mai”. Di sicuro, è un vecchio signore di oltre cent’anni che ancora fa parlare di sé, talvolta litigare. Queste pagine sono lo svolgimento ironico e abrasivo di un filo rosso della storia sempre sul bilico d’essere reciso. I suoi protagonisti? Musicisti, pubblico e critici, che formano tutt’altro che un triangolo equilatero. La fine delle grandi scuole del Novecento, l’elettronica e l’intelligenza artificiale, lo spostamento dalle strade alle accademie, la fusione con le musiche colte contemporanee, la fine del mercato discografico e l’irruzione delle autoproduzioni sono solo alcuni dei grandi temi che raccontano una storia in trasformazione e della quale è urgente riconoscere la fisionomia per trovare una nuova direzione creativa. In fondo, come ogni arte, anche il jazz racconta l’uomo e il mondo in cui vive, le polveri e gli altari: i pregiudizi snob, le avanguardie che stentano a definirsi, le ipocrisie e le millanterie degli inner circles, il mancato ricambio generazionale di giornalisti capaci di leggere i cambiamenti con giuste diottrie, ma anche una profusione di bellezza e creatività che va trattata con grazia e intelligenza. "A bordo palco" è la cronaca di chi ha avuto la fortuna di conoscere e intervistare tanti giganti di questa musica, chiacchierando dei problemi in campo. Più domande che risposte, come è abituato a fare (e a vivere) chi ama davvero il jazz.
I contenuti della trap ovvero l'arte di riempire d'immondizia delle zucche svuotate
Michele Antonelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 220
In questo testo Michele Antonelli, ispirato da un caso di ribellione adolescenziale, analizza un nutrito campione di testi del genere trap, valutandone l'aspetto morale dei contenuti e il loro influsso sul carattere dei giovani ascoltatori; Edoardo De Santis narra la genesi di questo tipo di musica e ne analizza gli aspetti melodici, ritmici e volumetrici.
Claudio Baglioni. La vita è adesso. Il sogno è sempre (Cofanetto super deluxe in edizione limitata). Edizione 40° anniversario
Claudio Baglioni, Emiliano Ponzi
Libro: Libro rilegato
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 84
Per celebrare i quarant’anni di “La Vita è Adesso”, l’album dei record di Claudio Baglioni, Edizioni Curci pubblica uno speciale cofanetto super deluxe in edizione limitata a soli 1000 esemplari numerati. Il cofanetto contiene un prezioso libro d’artista firmato da Emiliano Ponzi, uno dei più importanti e acclamati artisti visivi contemporanei italiani, con illustrazioni ispirate ai temi e alle emozioni dell’album, che trasformano le parole di Claudio Baglioni in immagini di straordinaria intensità. Insieme al libro, il doppio vinile nero da 180 g di “La Vita è Adesso, Il Sogno è Sempre”, nella nuova edizione Sony Music con brani registrati dal vivo in studio con orchestra e in nuovi arrangiamenti, e con l’inedito “Il Sogno è Sempre”. Completa il cofanetto una esclusiva cartolina d’autore autografata da Claudio Baglioni. Un oggetto da collezione che celebra un capolavoro della musica italiana; un viaggio tra arte e musica, memoria e futuro, che rinnova la magia di un disco entrato nella storia.
Ciao 2001. Speciale David Bowie
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 112
Una combinazione di talento artistico, innovazione e capacità di anticipare (e spesso dettare) le tendenze culturali e musicali: David Bowie ha spaziato tra tanti generi musicali dettando sempre nuove regole, ha creato alter ego iconici, ha affrontato tematiche d'avanguardia e contraddittorie, ha espresso una lungimiranza artistica che lo ha reso un artista visionario con un'identità unica. Questo speciale da collezione firmato Ciao2001 lo celebra nella sua storia complessa ma soprattutto nella sua musica che ha segnato gli anni Settanta e Ottanta.
Come together. Il giorno che cambiò la musica in Italia
Maria Vittoria Backhaus, Marino Bartoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 272
Milano, 24 giugno 1965. Il cielo sopra il Vigorelli trema per le urla, i cuori battono all'unisono, e sul palco salgono loro: John, Paul, George e Ringo - i Beatles. È la prima, importantissima tappa italiana del tour che ha cambiato la musica. "Come Together" è la ricostruzione storica e culturale di una giornata leggendaria (e di un decennio), un viaggio fotografico nella Milano degli anni Sessanta. Le parole di Marino Bartoletti ci fanno ripercorrere, con passione e grande competenza, un periodo di enormi mutamenti e ci descrivono una generazione fortunata «a tratti inquieta, ma certamente sfiorata dal vento felice di un mondo che tornava ad aprirsi, a sorridere e - non per ultimo - a cantare». Attraverso gli scatti inediti e pieni di vita di Maria Vittoria Backhaus, unica donna tra i pochi selezionati fotografi professionisti dell'evento, riviviamo l'arrivo dei Fab Four, l'energia del live, l'emozione, l'eccitazione, le lacrime, gli svenimenti e gli sguardi adoranti di migliaia di ragazze e ragazzi venuti da ogni angolo d'Italia per vederli, anche solo per un attimo. Un libro sontuoso che non racconta solo un concerto, ma un'epoca intera. Un'istantanea dell'Italia che urlava il suo amore al rock e che, in quel giorno d'estate, si è sentita al centro del mondo. Per chi c'era, per chi avrebbe voluto esserci, e per chi vuole capire cos'è stato davvero il '65.
Sogno veneziano. L’opera che Giacomo Puccini non ha mai scritto
Carlo Vivaldi-Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Giacomo Puccini, già malato e con la Turandot ancora da finire, espose agli amici quella che sarebbe stata la sua prossima opera. Lo zio dell’autore era presente e raccontò al nipote quel che sentì dire al grande maestro. L’autore annotò tutto e abbozzò un libretto che per la prima volta viene qui pubblicato, con una serie di aneddoti prima sconosciuti.
Zeromania. Musica e parole di Renato Zero per sorcini di ieri e di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Blues Brothers
anno edizione: 2025
pagine: 192
Renato Zero cantautore: dalla prima incisione (aprile 1967) lungo più di mezzo secolo di musica, con 45 fra album, live e raccolte ufficiali, per un totale di oltre 500 canzoni composte e interpretate. Renato Zero affabulatore, in un'antologia delle sue interviste nel Duemila. «Ho spaziato su tutto, dalla Pace all'amore, e non ho stima del rimpianto, perché è un sentimento che non deve proprio far parte di un vocabolario. Nei ritagli della mia vita ho fatto di tutto: il ballerino, ho ballato perfino con Jimi Hendrix, al Teatro Brancaccio di Roma, ero uno degli otto ballerini che aprivano il concerto, ci chiamavamo i Kittens... Ho fatto teatro, il primo musical in Italia, con Tito Schipa; ho fatto Hair, la versione che ha fatto il giro d'Italia, anche se erano più le volte che ci arrivava la censura e ci facevano chiudere il botteghino che quelle che ci esibivamo, per via di quel famoso nudo che fa problemi ancora oggi. Ma io mi domando: nudi siamo veramente così temibili? La nudità è ancora così temuta? Invece, secondo me, se uno non si mette a nudo non esiste» [2019].