fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Romano

A bordo palco. Dodici lettere d'amore e di digiuno per il jazz

A bordo palco. Dodici lettere d'amore e di digiuno per il jazz

Paolo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2025

Louis Armstrong disse: “Se domandi cos’è il jazz non lo scoprirai mai”. Di sicuro, è un vecchio signore di oltre cent’anni che ancora fa parlare di sé, talvolta litigare. Queste pagine sono lo svolgimento ironico e abrasivo di un filo rosso della storia sempre sul bilico d’essere reciso. I suoi protagonisti? Musicisti, pubblico e critici, che formano tutt’altro che un triangolo equilatero. La fine delle grandi scuole del Novecento, l’elettronica e l’intelligenza artificiale, lo spostamento dalle strade alle accademie, la fusione con le musiche colte contemporanee, la fine del mercato discografico e l’irruzione delle autoproduzioni sono solo alcuni dei grandi temi che raccontano una storia in trasformazione e della quale è urgente riconoscere la fisionomia per trovare una nuova direzione creativa. In fondo, come ogni arte, anche il jazz racconta l’uomo e il mondo in cui vive, le polveri e gli altari: i pregiudizi snob, le avanguardie che stentano a definirsi, le ipocrisie e le millanterie degli inner circles, il mancato ricambio generazionale di giornalisti capaci di leggere i cambiamenti con giuste diottrie, ma anche una profusione di bellezza e creatività che va trattata con grazia e intelligenza. "A bordo palco" è la cronaca di chi ha avuto la fortuna di conoscere e intervistare tanti giganti di questa musica, chiacchierando dei problemi in campo. Più domande che risposte, come è abituato a fare (e a vivere) chi ama davvero il jazz.
13,00

I rebbi molli. Ricettario musicale per l'apocalisse

I rebbi molli. Ricettario musicale per l'apocalisse

Paolo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2023

pagine: 136

«Le storie di queste persone sono lievi e intense, leggere e pesanti, lunghe e corte, snodate e fisse, articolate e disarticolate, e chi le scrive, che ha lo stesso nome di quello che appare in copertina, lo fa con la noncuranza di chi domina una materia complessa, che sarebbe la vita degli altri, con la meticolosa, sorvegliata attenzione di un entomologo che vede cose che altri non vedono. [...] e quando c’è il sole lo racconta senza particolare ritegno». (Igor Ebuli Poletti)
15,00

Io, la Campania. Autobiografia di una regione meravigliosa

Io, la Campania. Autobiografia di una regione meravigliosa

Paolo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2022

pagine: 384

Dalle prime popolazioni italiche ai giorni nostri. Preistoria, storia, cultura, arte, turismo, enogastronomia, tradizioni. Per la prima volta, in una narrazione emozionante e coinvolgente, una delle regioni più belle del mondo “si racconta” in prima persona. In un progetto originale, la Campania diventa una donna che dice di sé nella forma dell’autobiografia, aprendosi a ventaglio a tutte e cinque le sue province, considerate come altrettante figlie della propria famiglia. La forma diretta attraversa diversi registri: colto, divulgativo, storico, poetico, persino ironico. Non la solita guida, ma il memoir di una regione che è sintesi e icona dell’intero Mezzogiorno d’Italia; non un resoconto storico-turistico, ma il racconto diacronico e curioso di una terra antica. È l’autoritratto che illustra il profilo più autentico della Campania, offerto al lettore come l’affresco narrativo di una figura femminile fascinosa. Di pagina in pagina, troverete nel libro innumerevoli aneddoti inediti o poco conosciuti sulla vita della Campania, delle sue tradizioni e dei suoi figli più celebri.
22,00

Il castello di carta. Guida letteraria di Salerno e della sua provincia

Il castello di carta. Guida letteraria di Salerno e della sua provincia

Paolo Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 304

Da Sàndor Màrai, il grande scrittore ungherese che visse in quasi totale anonimato in un palazzo della zona orientale della città, al premio Nobel Salvatore Quasimodo, che fu colto da malore in Costiera Amalfitana. Dalla storia-leggenda dell'approdo di Ernest Hemingway ad Acciaroli, al novelliere Masuccio Salernitano, dal poeta Torquato Tasso che visse in città la sua fanciullezza all'americano-ravellese Gore Vidal: Salerno e l'intero salernitano sono al centro di vissuti, soggiorni, toccate e fughe di figure letterarie celebri ma anche poco conosciute, spesso dimenticate o tuttalpiù ricordate soltanto nel rettangolo d'una targa toponomastica. Dalla A alla Z, gli autori di tutte le epoche sono presentati attraverso brevi racconti-medaglioni, tesi a coglierne il profilo essenziale e soprattutto l'intreccio con i luoghi del territorio. Viene così offerto al lettore, in un unico volume, un'antologia di testi, aneddoti e curiosità su una parte quanto mai estesa di quella che gli antichi chiamavano "Campania Felix". Con questo libro, Paolo Romano colma una lacuna e dà vita alla prima guida letteraria di Salerno e della sua provincia, una sorta di summa letteraria, un "Castello di carta", per usare la metafora del titolo, un presidio culturale a difesa della memoria e delle radici che la scrittura ha costruito nel solco dei secoli. Presentazione di Gennaro Sangiuliano.
16,90

Quando cavalcavo i mammut

Quando cavalcavo i mammut

Paolo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il cinquantenne Luigi Giavatto, più solo che single, impiegato al Tribunale, parte per un breve viaggio in Sicilia col vecchio padre: l'occasione attesa una vita per risolvere un rapporto indecifrabile, la chance di superare un totem di incomprensioni. Ma presto questa avventura si dilata per digressioni e flashback, vita possibile e vita sognata. Sullo sfondo la Roma caotica di uffici e burocrazia, specchio dell'inazione del protagonista. Nell'alternarsi di stili e piani narrativi, vanno in scena la storia di una nevrosi e la fragilità di un uomo senza qualità, sempre minacciato dall'ingombrante fantasma paterno e l'idea della sopravvalutazione del sesso nelle relazioni umane. Rapporti disastrosi con le donne, l'adolescenza, gli intrallazzi, le corsie d'ospedale, diventano una girandola dal finale inatteso.
13,00

Il cassetto dei ricordi

Il cassetto dei ricordi

Paolo Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 130

"Sauro era travolto dal mito del genio incompreso. Riteneva che le idee di un genio non potessero essere davvero capite da chi non lo era e traeva una conferma indiretta della sua genialità proprio dal fatto che l'ascoltatore non riuscisse a seguire il filo dei suoi ragionamenti. Addirittura, negli ultimi tempi, si sforzava di complicare i pensieri più banali pur di renderli impenetrabili e rafforzarsi così nel convincimento. Il risultato era che nessuno lo capiva. I suoi collaboratori più stretti lo identificavano ormai con un'espressione piuttosto greve ma che rendeva bene l'immagine che si erano fatti di lui: 'cazzo confuso' lo chiamavano e l'epiteto, anche per via del riferimento ad una parte anatomica tradizionalmente non associata ad alcuna funzione cerebrale, non concedeva esami di riparazione alla valutazione del suo talento." Su un palcoscenico aziendale pervaso dal mito del modernismo e delle nuove tecnologie, vanno in scena manager di pri-mo piano interessati e meschini, che pensano e agiscono in modo sciagurato, insieme a due figure aziendali di second'or-dine che invece pensano e agiscono in modo appassionato e sincero. Un mondo capovolto, paradossale e divertente, in cui i "piccoli" assistono impotenti e confusi alle stravaganti bizzarrie dei "grandi" sedicenti interpreti del nuovo, finché non si ras-segnano, non senza sofferenza, all'inevitabile rovinoso corso degli eventi. Uno spaccato aziendale surreale e comico in cui l'autore ha il dichiarato intento di deridere una classe dirigente incapace di immaginarsi il futuro in modo serio e responsabile e che toglie, a conti fatti, ogni speranza a chi nel futuro ancora crede e sarebbe pure disponibile a scommetterci su.
12,50

La storia del Coronavirus a Salerno e in Campania. Dalle pandemie del passato ai giorni nostri

La storia del Coronavirus a Salerno e in Campania. Dalle pandemie del passato ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

"La storia del Coronavirus a Salerno e in Campania" è la cronaca in presa diretta di un evento imprevisto, di dimensioni planetarie, che ha avuto un impatto straordinario per la comunità internazionale e nel nostro Paese, con esiti differenti per le comunità locali. A Salerno, e in Campania, la storia della pandemia ha visto momenti drammatici e momenti di forte tensione, ma anche di grande coesione sociale. Sono le cronache di un tempo destinato a passare alla storia e a segnare un'epoca per la sua assoluta novità.
12,90

La storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2019

pagine: 208

“La storia di Salerno” racconta una storia ricca di eventi epici, personaggi memorabili e luoghi straordinari. Il libro parte dalla preistoria e attraversa le epoche, passando dalla Salernum romana a quella dei longobardi e dei normanni, che ne fanno la capitale dei propri regni e la arricchiscono di regge e monumenti. Dagli anni difficili della seconda guerra mondiale, che la designa come prima capitale dell'Italia liberata, alla Salerno dei giorni nostri, un polo culturale, artistico e turistico in piena evoluzione, che attira ogni anno turisti da tutto il mondo.
14,90

La formica sghemba

La formica sghemba

Paolo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2019

pagine: 132

Un incastro di storie e vicende tragicomiche appese al filo rosso degli incontri e scontri sul lettino della psicologa. Con il punto di vista destrutturato del papà separato che vorrebbe e non può, passano tradimenti e femminicidi, curati di campagna, ragazzi padre, vita vissuta, vita che sarebbe dovuta essere vissuta e vita che verrà. E in mezzo tanta musica: al termine del romanzo, una playlist di riferimenti suggerisce una colonna sonora per la lettura. Sulla scia della recente narrativa americana postmoderna, la digressione è l’unico modo credibile per tentare la ricostruzione dell’unità, tra note a piè di pagina spesso lunghissime e romanzi nel romanzo con lo stile che prova a confondersi e cambiare nel racconto e sbalzare dal vernacolo al formale, dal sentimentale al grottesco. Ma perché proprio La formica sghemba? Schopenhauer racconta di questa curiosa specie di insetti che, se spezzati in due, lotta con se stessi: la testa prova a mordere il corpo, il quale prova a difendersi pungendo la testa, finché altre formiche non li trascinano via. Ed ecco la percezione del conflitto, che poi è il senso di questo romanzo breve: la difficoltà di vivere non capendo il proprio tempo.
13,00

Lex duodecim tabularum

Lex duodecim tabularum

Paolo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 120

"Uno degli aspetti più certi dell'esperienza romana antica è la convergenza di numerose testimonianze di vario genere sul valore e sulla funzione che in campo religioso e giuridico, accanto o insieme a gesti e ad atti materiali, aveva la parola, nel senso di segno linguistico espresso oralmente".
12,00

Contributi allo studio delle problematiche privatistiche nell'orazione pro aulo
5,00

S. Artemio anni '70. Cronache psichiatriche trevigiane prima e dopo la legge 180
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.