Musica
Live Aid. Il suono di un'era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore
Gabriele Medeot
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
13 luglio 1985, il mondo si ferma per ascoltare. Queen, Phil Collins, David Bowie, Led Zeppelin, U2, Madonna… in diretta da Londra e Philadelphia, il Live Aid riunisce un intero pianeta davanti a un cast stellare e a uno spettacolo irripetibile. Ma dietro le luci del palco, il suono di un’era stava già vibrando da tempo. Live Aid – Il suono di un’era è un viaggio dentro gli anni Ottanta: dagli eccessi del pop alle ombre della geopolitica, dalle nuove tecnologie al risveglio delle coscienze. Un racconto che affonda nel cuore di chi c’era e accende la curiosità di chi non c’era ancora. Non solo la cronaca di un evento epocale, ma una riflessione sul potere che la musica ha avuto di unire generazioni, smuovere coscienze, tentare l’impossibile. Tra racconti personali, eventi storici e memoria collettiva, queste pagine diventano un atlante emotivo per orientarsi in un’epoca che ha cambiato tutto.
DJ Inside. La musica e l’anima di un DJ senza tempo
Franco Perotto
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questa è la storia di un aspirante dj che non ha mai smesso di esserlo, perché essere dj non è solo suonare, ma vivere con la musica dentro. “Dj una volta, dj per sempre” non è solo uno slogan, ma una filosofia di vita che trascende il semplice atto di mixare. Essere dj significa entrare in un mondo in cui la musica non è solo una passione, ma una connessione profonda, un legame che ti attraversa e ti definisce. Ogni battito, ogni melodia, ogni mixaggio è un’esperienza che va oltre la tecnica: è un’arte che si nutre di emozioni, di vibrazioni che parlano direttamente all’anima. Anche quando il palcoscenico sembra lontano, la musica continua a vivere dentro il dj, a guidarlo. La magia del mixare diventa un’estensione del sé, un modo di vivere e di percepire il mondo. Non importa se il tempo passa o se i suoni cambiano, il vero dj sa che quella fiamma è inesauribile. L’arte di mescolare non riguarda solo la ricerca del brano perfetto, ma il sentimento di essere uno con la musica, di fondere l’energia del pubblico con quella della pista. Ogni performance è una storia da raccontare, una narrazione senza parole dove il dj è il narratore che parla attraverso il suono. Non c’è un limite al viaggio del dj: anche quando non suona più su un palco, la musica è sempre lì, sottopelle, pronta a riaccendersi.
Preludi notturni e altri brani per pianoforte
Samir Thabet
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 74
Il Preludio n. 3 di questa raccolta si ispira, nel suo fondamento estetico, all’opera letteraria di Joseph Zoderer, e ricerca in essa la chiave (o una delle chiavi) della sua stessa ontologia. Ci troviamo quindi dinanzi a lavori che, in un modo e/o nell’altro, risultano intersecarsi nella loro propria res cogitans trovando una legittimazione estetica ben precisa e fondativa. Si tratta di un raro caso di influenza poliestetica tra vocabolari diversi che guarda al passato per sondare nuove legittimazioni estetiche. Il tutto in un linguaggio ancorato a criteri tonali tradizionali, sia pur rivisitati nel ricco panorama creativo di Samir Thabet, che indulge all’utilizzo di tonalità e fraseggio intesi in modo sostanzialmente, ma solo apparentemente, tradizionale. Con uno scritto inedito di Joseph Zoderer.
Un passo alla volta. 20 duetti facili per due flauti, Op. 1
Mauro Scappini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un passo alla volta è una raccolta di 20 duetti per due flauti pensata per rendere lo studio dello strumento un'esperienza musicale viva e gratificante fin dai primi periodi di studio. I brani, di facile esecuzione, sono stati composti con grande attenzione all'espressività e al piacere dell'ascolto. Le melodie, accattivanti e ben bilanciate tra le due parti, stimolano la musicalità degli allievi e li invitano a sviluppare il senso del fraseggio, della dinamica e dell'ascolto reciproco. Questo metodo si rivolge a giovani flautisti di livello base e intermedio, offrendo loro un repertorio immediatamente accessibile, ma ricco di contenuto musicale. L'obiettivo non è soltanto esercitare la tecnica, ma coltivare fin da subito il gusto per l'interpretazione e la bellezza del suonare insieme. I duetti possono essere utilizzati sia in ambito didattico, all'interno delle lezioni individuali o di musica d'insieme, sia in piccoli saggi o momenti di condivisione musicale, grazie alla loro freschezza espressiva e alla facilità di fruizione. All'inizio di ogni spartito sono posti due QR Code con cui ascoltare sia la versione completa del brano, sia la parte del II flauto da solo, su cui suonare la melodia. Un passo alla volta è un invito a fare musica con leggerezza e divertimento: suonare insieme, ascoltare l'altro, respirare insieme… e scoprire quanto può essere coinvolgente eseguire con gusto anche una semplice melodia.
Luigi Dallapiccola. Figure oltre il presente
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nato in occasione di una manifestazione promossa dal Teatro «Giuseppe Verdi» di Pordenone, questo volume raccoglie alcuni saggi dedicati a Luigi Dallapiccola. La figura del compositore è indagata attraverso alcuni snodi della sua complessa personalità non ancora approfonditamente esplorati. Il saggio d’apertura, a cura dell’esegeta per antonomasia del compositore Mario Ruffini, ripercorre la vita del compositore all’ombra di Laura: Una traversata nel nome di Laura, reca il suggestivo sottotitolo di questo saggio. Ivano Cavallini si confronta invece con un problema complesso e pone la figura di Dallapiccola all’interno del dibattuto sulla nazione e delle sue manifestazioni musicali che hanno attraversato la vita italiana per lunghi decenni. Laurent Feneyrou prende in esame i rapporti del compositore con Biagio Marin analizzando i testi del poeta da lui messi in musica. La prima sezione del volume, i cui saggi si richiamano attraverso relazioni ed impliciti rimandi, si completa con la messa a fuoco di Paolo Somigli di Dallapiccola divulgatore di Arnold Schönberg e della sua scuola negli anni della dittatura fascista e della seguente liberazione. Alessia Venditti fa conoscere l’interpretazione che la fotografa Lisetta Carmi fece del Quaderno musicale di Annalibera. Un’interpretazione “foto-grafica” ai più sconosciuta che sposta l’interesse di questo volume sulla relazioni di Dallapiccola con le arti visive che poi il saggio di Roberto Calabretto esplora ulteriormente descrivendo le relazioni che il compositore ebbe con le immagini in movimento. A completamento del volume, Francesca Scigliuzzo analizza Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo, un’opera “scritta a quattro mani” con Gaspar Cassadó, suo dedicatario, che intervenne in maniera sostanziale nell’allestimento della partitura. Questo volume s’inserisce nel contesto delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Dallapiccola e offre un piccolo contributo per mantenere viva la memoria del suo magistero.
Candide di Leonard Bernstein. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 224
Operetta comica in due atti. Musica di Leonard Bernstein. Libretto di Hugh Wheeler dal romanzo filosofico Candide ou l’Optimisme di Voltaire. Liriche di Richard Wilbur, liriche supplementari di Stephen Sondheim, John Latouche, Dorothy Parker, Lillian Hellman e Leonard Bernstein. Prima rappresentazione: New York, Martin Beck Theater, 1° dicembre 1956. Con un saggio di Giovanni Gavazzeni.
Franz Liszt e Marie d'Agoult in fuga d'amore a Firenze
Umberto Zanarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 92
Il grande compositore e pianista ungherese Franz Liszt, soggiorna per la prima volta Firenze nel 1838-39 assieme alla sua compagna Marie d’Agoult in occasione del loro pellegrinaggio italiano. Questo viaggio iniziato in Svizzera e terminato a Roma, lascerà traccia nell’antologia costituita da tre volumi e intitolata appunto Années de pèlerinage. Nella città del giglio Liszt si troverà immerso nella cultura fiorentina dell’epoca e scoprirà assieme a Marie i luoghi che ispireranno brani come il Penseroso, i Sonetti di Petrarca, il Fragment dantesque. A Firenze Liszt respira la stessa aria del Sommo Poeta ed il musicista, assieme alla sua “Beatrice”, percorre le strade calpestate da Michelangelo, Leonardo e da quella moltitudine di artisti che ivi hanno lasciato orma. In questo soggiorno Marie e Franz vivono un magico sogno avvolti da una città tutta da scoprire che fa da sfondo alla loro storia d’amore. Dopo la rottura con Marie d’Agoult, Liszt tornerà a Firenze con regolare assiduità tra il 1864 ed il 1886, anno della sua scomparsa.
Compendio di armonia teorica e pratica
Gregorio Maria Paone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 60
Il volume si pone come un pratico compendio in undici lezioni di armonia di base. In queste lezioni si potranno apprendere i fondamenti della condotta delle voci e della grammatica armonica, a partire dagli intervalli, passando per triadi, quadriadi, dissonanze, fino ad arrivare alle progressioni, alle note estranee all'accordo, alla regola dell'ottava e a molto altro ancora. Queste nozioni saranno utili agli studenti di Teoria, Analisi e Composizione del Liceo Musicale, agli studenti di Armonia del Conservatorio, agli studenti di Musicologia e a tutti gli appassionati di questa disciplina.
Elementi di contrappunto semplice
Gregorio Maria Paone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 90
Si presenta un pratico manualetto che illustrerà, in quaranta lezioni lineari, i fondamenti del contrappunto semplice a due, tre e quattro voci. Il manuale è adatto a tutti gli studiosi di musica appassionati all'arte di condurre le voci. L'obiettivo non è il contrappunto in uno stile specifico, come quello palestriniano, o quello modale, o quello rigoroso; si intende, piuttosto, fornire allo scolaro un pratico strumento per esercitarsi a condurre le voci con gusto ed eleganza. Il volume completa la serie composta dai seguenti volumi già pubblicati: Compendio di teoria musicale di base e Compendio di armonia teorica e pratica.
Forever ago. Un quarto di secolo in venticinque album
Pierluigi Lucadei
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 302
Quali dischi del Duemila ci hanno aiutato a decifrare la realtà o a immaginarne una migliore? Come si sono relazionati con la nostra vita e in che misura l'hanno cambiata? In un'epoca che ha fatto di tutto per scoraggiare le modalità di fruizione musicale che erano ancora la regola alla fine degli anni Novanta, l'album appare come un vero atto di resistenza, una delle poche possibilità rimaste per negare il consenso a una scansione frenetica del nostro tempo e a una gestione schizoide della nostra attenzione. I venticinque album, uno per anno, raccontati in Forever Ago, e gli altri cinquanta da podio ricordati più brevemente, hanno accompagnato l'autore nel primo quarto di secolo del nuovo millennio e lasciato tracce profonde nel suo mondo e in quello di tanti appassionati, smentendo le voci di chi sostiene che la musica sia morta, che la forma canzone sia vittima di un'inarrestabile involuzione e che i dischi degni di essere celebrati siano ormai merce rarissima. Tra critica musicale e ricordi personali, tra analisi dei testi e quella vivace aneddotica che costituisce una parte importante della mitologia della popular music, Pierluigi Lucadei offre venticinque istantanee di altrettanti momenti nei quali un album è riuscito a sostenere il nostro tentativo di fermare il tempo.
Johann Sebastian Bach. Ero un genio e non lo sapevo
Igor Ebuli Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2025
pagine: 148
Johann Sebastian Bach si destreggiava tra figli, caffettiere, cantate e burocrazie tediose. Credeva di scrivere per Dio e invece lo assumeva, Dio, come accompagnatore precario al basso continuo. Questo libro, frutto di copiose deviazioni mentali dell’autore, raccoglie pensieri, invettive, scale temperate in do maggiore. C’è il Bach che impreca al clavicembalo, quello che si perde cercando una rima con Pfennig, e c’è soprattutto quello che non sa di essere la stele di Rosetta della musica del mondo. Un libro che trotterella e suda, come il preludio che non sa dove finire. Un libro che si legge con una mano sola, mentre l’altra è impegnata a suonare un organo a canne invisibile. Un tedesco, prima del Romanticismo. Che è come dire un vulcano che compone in silenzio. E mentre l’Europa si pettinava le parrucche, lui masticava il mondo in chiave di sol.