fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina

Musica

Country music. Un secolo di musica popolare americana

Country music. Un secolo di musica popolare americana

Roberto Baggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 744

Il testo percorre la storia di quella parte di musica popolare americana a lungo definita "musica dei bianchi", ossia la country music, con tutti i relativi sottogeneri (Bluegrass, Western swing, honkytonk, country rock), il folk, la canzone d'autore e il variegato filone dell'"Americana". Il lavoro, suddiviso in due volumi, si articola in quattro parti, la prima dedicata alle origini pre commerciali, ante invenzione delle radio e del supporto fonografico; la seconda si occupa del periodo dagli anni Venti all'inizio degli anni Ottanta del Novecento, ossia quello del country classico, del Folk Revival e della grande scuola cantautorale, fino all'uscita del film spartiacque Urban Cowboy con John Travolta; la terza abbraccia il periodo in cui si afferma con sorprendente successo il New Country, dalla metà degli anni Ottanta fino allo scenario e tendenze contemporanee. Una quarta sezione di appendici approfondisce tre aspetti: la country music prodotta al di fuori degli Stati Uniti (Canada, Australia, Europa), le tematiche oggetto del suo storytelling e una guida ai luoghi della country music. Per i vari periodi, sono esposti i contesti storici, culturali, socioeconomici e politici, con lo scopo di evidenziare le radici del carattere identitario di questa musica almeno per buona parte della popolazione bianca nordamericana, ma anche l'importanza della contaminazione con altre culture musicali del melting pot statunitense (afroamericana, ispanica, nativa) nella traiettoria di sviluppo dei vari format country. Ciascuna decade presenta le schede degli artisti (solisti in ordine anagrafico e gruppi in ordine alfabetico) che in essa sono emersi e si sono affermati, per un totale complessivo, nell'intero testo, di oltre milletrecento profili.
34,00

Il pianista accompagnatore-The unashamed accompanist

Il pianista accompagnatore-The unashamed accompanist

Gerald Moore

Libro: Libro in brossura

editore: In Transito

anno edizione: 2025

pagine: 154

25,00

Invito all'ascolto di Mascagni

Invito all'ascolto di Mascagni

Gherardo Ghirardini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 236

Mille fortune arrisero e arridono alla Cavalleria rusticana di Mascagni, dal 1890 a oggi su tutti i palcoscenici e gli studi discografici del mondo. Ma le altre opere teatrali, che sono ben 14? E gli altri anni di vita, che furono ben 55? Questa monografia perlustra tutto il possibile, del grande amico e rivale di Puccini, dai percorsi e meandri della vita (fu compositore, concertatore d’orchestra, direttore di Conservatorio, consorte di Lina e amante di Anna) alla tanta musica composta e rappresentata fino almeno al 1935 (quando il suo Nerone non piacque a tutti). Mascagni ha fatto in tempo a comporre anche una colonna sonora, la Rapsodia satanica per Oxilia. E comunque ha composto musiche mai obsolete o di maniera, sempre ispirate e sorprendenti, da ascoltare mediante la non ricchissima discografia e conoscere attraverso le pagine eleganti e incisive di questa guida agile e profonda insieme.
17,00

Mozart. Verso il Requiem. Il racconto della felicità e della morte

Mozart. Verso il Requiem. Il racconto della felicità e della morte

Ernesto Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 431

Il titolo del libro allude al lungo viaggio da compiere per arrivare all’ultima composizione mozartiana, quel Requiem in Re minore che per quanto incompiuto è fra le composizioni più amate di tutto il catalogo di Mozart. Lungo e meraviglioso viaggio che si sofferma su quel folto gruppo di capolavori in cui il suo genio si è confrontato con i due grandi temi della felicità e della morte. In un percorso che coinvolge quindi musiche strumentali, opere per il teatro musicale, composizioni religiose. Fino agli ultimi mesi di vita in cui i due temi convergeranno rispettivamente nel grande sogno utopico del Flauto magico e nel Requiem incompiuto; a quest’ultimo manoscritto il libro dedica nell’ultima parte una appassionata e dettaglia lettura. Rispetto alla prima edizione, pubblicata più di 20 anni fa da Einaudi, il testo è stato riscritto in molte parti e aggiornato; c’è una nuova lunga prefazione dovuta a uno dei maggiori musicologi francesi, Laurent Feynerou, e una nuova postfazione, ad opera dell’autore, in cui si discute prevalentemente un saggio sul teatro di Mozart del filosofo sloveno Mladen Dolar.
35,00

Incognita K. Free tekno e cospirazioni in cassa dritta

Incognita K. Free tekno e cospirazioni in cassa dritta

Ana Nitu

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia X

anno edizione: 2025

pagine: 312

Dopo il Witchtek di Modena, il decreto antirave rende i free party punibili con il carcere. Improvvisamente la scena tekno si trova a fare i conti con una realtà sempre più distopica e opprimente. Per sopravvivere al deserto creato dalla repressione deve pensare a nuove strategie. Ma come resistere al controllo e all’iper-sorveglianza? Come organizzare la prossima occupazione in cassa dritta? E dove? La nascita di Smash Repression, una rete nazionale che riunisce alcune crew organizzando street parade, è la prima risposta. Incognita K spiega e accompagna questo difficile passaggio attraverso una ragnatela di saggi e testimonianze in cui si mischiano cospirazioni psichiche alterate e lucide analisi sociali, un testo critico che si pone dei quesiti su come evitare l’onda di demenza diffusa che si sta abbattendo sul nostro presente. Storie individuali e collettive per leggere le convulsioni di un movimento che da sempre si contrappone all’individualismo con l’unico muro che non divide, quello di casse. Nella guerriglia artistica e musicale coagulano rivendicazioni, amori, dolori, dubbi, rabbie, sogni lisergici e piaceri sintetici. La politica si intreccia al godimento in una danza p/ossessiva dando vita a pianeti stroboscopici che oscillano tra neotribalismo e postumano, capaci di custodire ancora quella che forse è l’ultima utopia concreta rimasta. Incognita K è tutto questo e molto altro. Ciò che esplode nel libro è il suo stesso enigma che attende di essere scoperto e partecipato. Il volume è arricchito da un ampio apparato iconografico che include fotografie, flyer e manifesti.
18,00

Acusfere. Suoni culture musicologie. Volume Vol. 3

Acusfere. Suoni culture musicologie. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 181

Antonella Dicuonzo I violini di Paolo VI. Storia di un dono-simbolo per i suonatori “nomadi” Toni Casalonga et Ugo Casalonga «L’antica cetra» en Corse: renaissance d’un instrument oublié Jacopo Strada Una esperienza di categorizzazione del timbro tramite test di definizione operativa Giuseppe Sanfratello Un’altra Grecia? Turismo e pratiche musicali nelle Isole Ionie Claudio Angeleri Per una storia della didattica jazz
20,00

Live Aid. Il juke-box globale compie 40 anni

Live Aid. Il juke-box globale compie 40 anni

Angelo De Negri, Aldo Pedron

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2025

pagine: 552

Con quasi due miliardi di telespettatori collegati in diretta, il Live Aid è stato il più grande spettacolo televisivo benefico mai realizzato. Il libro, incentrato sul primo quinquennio degli anni Ottanta, ne traccia il contesto storico e musicale, analizzando anche il ruolo dei grandi dischi solidali dell’epoca, da Do They Know It’s Christmas? dei Band Aid a We Are the World degli Usa for Africa. Per chi non ha potuto vedere (o vuole rievocare e rivivere) quel giorno e quella notte del 13 luglio 1985, ecco minuto per minuto la successione del Live Aid: gli illustri presentatori, i promoter, gli organizzatori e tutti gli artisti saliti sul palco di Londra e in contemporanea di Filadelfia sono studiati e scandagliati nei minimi dettagli. Vengono svelati i retroscena dell’enorme sforzo tecnologico e organizzativo messo in atto per coordinare artisti e pubblico. A quarant’anni di distanza, il concerto di Live Aid rimane un monumento alla forza della musica quando questa diventa veicolo di solidarietà globale e il libro ne ripercorre ogni tappa, ogni sforzo, ogni emozione in un racconto che si fonde con la storia di un decennio che ha saputo mettere insieme spettacolo, tecnologia e impegno sociale come mai prima di allora.
25,00

Il tamburo. Tecnica e musicalità

Il tamburo. Tecnica e musicalità

Francesco Lomagistro

Libro: Libro in brossura

editore: Dantone Edizioni e Musica

anno edizione: 2025

pagine: 64

31 Studi con Backing tracks - Esercizi e workouts - Workouts con backing tracks Una sequenza di studi e brani che attingono a differenti ambiti stilistici (rudimentale, classico e moderno) per lo sviluppo e il mantenimento della tecnica, con la possibilità di eseguire i singoli studi su basi musicali inedite. Esercizi di warm up e workout per lo sviluppo del senso della tecnica, del timing, della concentrazione e per mettere alla prova il proprio inner clock.
17,90

Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler

Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 186

«Le vere intenzioni dell’autore»... con queste parole Giacomo Puccini sottolineava la singolare capacità di Arturo Toscanini di illuminare, come interprete, il pensiero del compositore, rivelando al pubblico l’opera musicale nella sua essenza. In un’epoca in cui la professione del direttore d’orchestra era ormai ben consolidata, l’approccio scrupoloso e pragmatico di Toscanini nei confronti della partitura trovava una naturale dimensione espressiva nella musica di Puccini, compositore che esordì nel fervido clima culturale della Milano fin de siècle. Nell’idea pucciniana, come da tradizione, l’interprete può essere inteso quale medium fra compositore e pubblico. Secondo la visione di Wilhelm Furtwängler, altra figura chiave nella storia dell’interpretazione fra Ottocento e Novecento, il direttore d’orchestra, invece, è chiamato a cogliere le strutture profonde dell’opera musicale, per ricostruirne l’ispirazione originaria. L’interprete diventa, quindi, un ri-creatore dell’opera d’arte, nell’atto estemporaneo dell’esecuzione. Il volume raccoglie contributi di studiosi di varia provenienza e formazione, ed è strutturato in due parti. La prima è dedicata agli esordi artistici di Puccini e Toscanini nella fucina milanese e approfondisce il contesto storico, sociale e artistico di grande vivacità e fermento in cui operarono. La seconda propone un’indagine critica sui percorsi interpretativi dei due direttori, Toscanini e Furtwängler, con riflessioni e analisi su alcune importanti pagine del repertorio sinfonico e operistico.
26,00

Per archi. Volume Vol. 12

Per archi. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 188

Giovannella Berardengo I dodici concerti per violoncello e orchestra di Luigi Boccherini: tratti idiomatici della scrittura strumentale e peculiarità stilistiche Marco Mangani «La verità della cosa che si va a rappresentare»: Boccherini e la musica “altra” Chiara Bertoglio Bach addobbato, Bach sfrondato: trascrizioni italiane per flauto e per pianoforte dei Sei Solo e delle Suites per violoncello Giorgio Astrei Di vento, fiori e spighe – da un canto popolare della mia terra (2020) Serge Lemouton Les instruments du quatuor augmenté. Une rétrospective des résultats de la recherche musicale sur les instruments à archet à l’Ircam au XXIème siècle Gastone Pietrucci Violini e violoni nei canti di questua del Fabrianese, nelle Marche Vincenzo Caporaletti Free music italiana nei primi Settanta del secolo scorso: “old fashioned”? L’assolo di Bruno Tommaso in “Old Fashioned”.
20,00

Quaderni dell'Istituto Liszt. Volume Vol. 24

Quaderni dell'Istituto Liszt. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 171

Angela Buompastore Dalle Lettres d’un bachelier ès-musique: la Milano musicale di Liszt e Marie d’Agoult Mariateresa Dellaborra «Farò quanto potrò come i tenori indisposti»: la corrispondenza tra Antonio Bazzini e Ugo Bassani Teresa Chirico Il Concorso Liszt della Casa Boisselot di Marsiglia al Liceo musicale di Roma Giacomo Franchi Le tracce della forma sonata in Après une lecture du Dante di Franz Liszt.
15,00

Keith Jarrett. The Carnegie Hall Concert. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Keith Jarrett. The Carnegie Hall Concert. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Vincenzo Caporaletti

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 138

Il 26 settembre del 2005, presso l’Isaac Stern Auditorium della Carnegie Hall in New York City, Keith Jarrett tenne un memorabile concerto di creazioni in tempo reale, pubblicato dalla ECM nel settembre dell’anno successivo. L’opera discografica è stata articolata in dieci parti, con l’aggiunta di alcuni pezzi di encore. Il primo brano, Part I, che consta di 9 minuti e 18 secondi, è stato interamente trascritto in notazione standard da Vincenzo Caporaletti (con playback del programma di notazione informatica sincronizzato con la fonte audio per garantire la piena congruenza trascrittiva) e pubblicato in questa edizione anche per un utilizzo eventualmente performativo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.