fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Napolitano

Mozart. Verso il Requiem. Il racconto della felicità e della morte

Mozart. Verso il Requiem. Il racconto della felicità e della morte

Ernesto Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 431

Il titolo del libro allude al lungo viaggio da compiere per arrivare all’ultima composizione mozartiana, quel Requiem in Re minore che per quanto incompiuto è fra le composizioni più amate di tutto il catalogo di Mozart. Lungo e meraviglioso viaggio che si sofferma su quel folto gruppo di capolavori in cui il suo genio si è confrontato con i due grandi temi della felicità e della morte. In un percorso che coinvolge quindi musiche strumentali, opere per il teatro musicale, composizioni religiose. Fino agli ultimi mesi di vita in cui i due temi convergeranno rispettivamente nel grande sogno utopico del Flauto magico e nel Requiem incompiuto; a quest’ultimo manoscritto il libro dedica nell’ultima parte una appassionata e dettaglia lettura. Rispetto alla prima edizione, pubblicata più di 20 anni fa da Einaudi, il testo è stato riscritto in molte parti e aggiornato; c’è una nuova lunga prefazione dovuta a uno dei maggiori musicologi francesi, Laurent Feynerou, e una nuova postfazione, ad opera dell’autore, in cui si discute prevalentemente un saggio sul teatro di Mozart del filosofo sloveno Mladen Dolar.
35,00

Forme dell'addio. L'ultimo Gustav Mahler

Forme dell'addio. L'ultimo Gustav Mahler

Ernesto Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2022

pagine: 420

Le ultime opere di Mahler come congedo di un grande compositore dalla poetica del Romanticismo e come primo passo della musica sinfonica nella modernità del Novecento. La musica di Gustav Mahler gode di una popolarità senza paragoni nel mondo della musica classica primo novecentesca; alla sua estetica è spesso legata l'idea della fine di un'epoca, dell'estrema malinconia per un mondo in dissoluzione. Nel caso delle ultime Sinfonie, a questo carattere si aggiunge la deformazione che spesso è applicata alle opere estreme degli artisti scomparsi prematuramente, e cioè quella del presagio. Eppure, l'ascolto attento e scevro da pregiudizi delle ultime sinfonie di Mahler dimostra una straordinaria forza creativa, una volontà innovatrice e una ricerca sonora che poco si concilia con queste idee di caducità e di morte. Ciò che, in questo denso e rivoluzionario saggio, Ernesto Napolitano dimostra, è che sotteso alla musica di Mahler, specialmente a partire dalla Settima, sussiste, sì, un commiato, ma di tutt'altro tenore e di tutt'altra importanza artistica.
27,00

Debussy, la bellezza e il Novecento. «La Mer» e le «Images»

Debussy, la bellezza e il Novecento. «La Mer» e le «Images»

Ernesto Napolitano

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2015

pagine: 224

Un'analisi elegante e coinvolgente di quel legame tra bellezza e modernità che Claude Debussy portò in dote al Ventesimo secolo; un legame costruito attraverso una visione musicale che sfugge alle complesse elaborazioni formali della tradizione tedesca, prediligendo l'immaginazione istantanea e puntando senza incertezze a soddisfare un principio del piacere, la felicità dei sensi. Una visione che non poteva non entrare in conflitto con la radicale inaccessibilità della bellezza professata da tanta parte del pensiero estetico novecentesco, a partire da Theodor W. Adorno, che pur riconoscendo l'importanza della lezione di Debussy per le avanguardie, rimase sempre lontano dall'ammettere la radicalità della sua rivoluzione estetica. Dopo una critica serrata alle letture più diffuse dell'opera di Debussy, da quella di Vladimir Jankélévitch tutta votata all'evocazione e al mistero, a quella strutturalista di Pierre Boulez, senza trascurare la consueta dicotomia impressionismo/simbolismo, Napolitano guida il lettore al riconoscimento di questa peculiare idea di bellezza, determinata con infallibile sapienza costruttiva da Debussy e posta al cuore della modernità, attraverso l'analisi di due opere magistrali: il trittico sinfonico "La Mer", e la raccolta pianistica delle "Images".
22,00

Una favola per la ragione. Miti e storia nel «Flauto magico» di Mozart

Una favola per la ragione. Miti e storia nel «Flauto magico» di Mozart

Renato Musto, Ernesto Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 274

Evocazione fantastica, mito e favola popolare, rituale d'iniziazione massonico, il "Flauto magico" si rivela ancora oggi una presenza simbolica estesa ben oltre i luoghi tradizionali del teatro d'opera, segno di una rinnovata corrispondenza tra un messaggio del passato e la sensibilità del presente. Questo libro esplora le ragioni del fascino segreto del Singspiel mozartiano che, con la misteriosa promessa di una verità nascosta, ha sedotto filosofi e poeti, pittori e registi. La musica di Mozart, capace di svelare ogni moto del cuore umano, affronta, in quest'opera, la complessa dialettica tra sentimenti privati e volontà collettive.
25,00

Mahler. Una fisiognomica musicale

Mahler. Una fisiognomica musicale

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XXVI-198

Ritorna in una nuova edizione "Mahler. Una fisiognomica musicale", da un lato uno dei culmini in senso assoluto della produzione saggistica di Adorno, dall'altro libro più ardito, sorprendente e rivelatore che sia mai stato scritto sul compositore boemo. Da quando apparve in tedesco nel 1960, infatti, il Mahler adorniano è considerato un classico dell'interpretazione musicale. In questo saggio, in cui confluiscono temi fondamentali che di lí a poco avrebbero trovato sviluppo e sistemazione nella Dialettica negativa, la musica di Mahler pare offrire alla filosofia adorniana irrinunciabili conferme. Eppure, il saggio non nasce come pretesto di speculazione filosofica, né trasforma l'esegesi in dimostrazione.
18,50

Mozart. Verso il Requiem. Frammenti di felicità e di morte

Mozart. Verso il Requiem. Frammenti di felicità e di morte

Ernesto Napolitano

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 418

Un racconto del viaggio che Mozart conclude con uno dei suoi capolavori più amati dal pubblico, e che mostra come il tema della morte pervada segretamente, fin dalle opere giovanili, l'intera sua produzione. Il "Requiem", noto per il caso della misteriosa commissione sul letto di morte, ha sempre rischiato di esaurire il suo interesse solo per questo aspetto aneddotico. Si tratta invece di una profonda meditazione sul tema della morte, considerato in parallelo con un desiderio di felicità che pervade tutta l'opera mozartiana. Due narrazioni parallele, dunque. Due racconti che si sviluppano attraverso considerazioni proiettate sul pensiero filosofico del tempo, che danno di Mozart un ritratto nuovo, lontano da letture oleografiche.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.