Medicina
Il mondo in tasca. Uno sguardo psicosocioanalitico sull'incontro con l'adolescente
Cristina Barbieri, Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2024
pagine: 136
Questo libro – il cui titolo è evocativo dell’onnipotenza degli adolescenti, delle loro illusioni e delusioni, dei mondi segreti e sconosciuti che portano con sé, delle aspettative da cui si sentono gravati, delle speranze di cui si sentono deprivati, dell’ambiguità che evocano negli adulti – raccoglie e sistematizza una parte di quanto l’associazione ARIELE Psicoterapia ha elaborato in questi anni sul tema dell’adolescenza, attraverso seminari dedicati e momenti di riflessione clinica condivisa. Viene proposta una lettura che va dal mondo interno dell’adolescente al contesto con cui egli è in relazione, da quello familiare al gruppo dei pari, fino ad arrivare alle Istituzioni di cura che se ne occupano, che, a loro volta, non possono non tener conto delle caratteristiche proprio del mondo interno adolescenziale per poter funzionare in una interconnessione costante tra questi diversi livelli. Il testo è rivolto in particolare a psicoterapeuti che lavorano con gli adolescenti e a chi si sta formando come psicoterapeuta per approfondire aspetti di clinica individuale e istituzionale, ma anche a coloro (insegnanti, educatrici ed educatori, operatori e operatrici sociali) che si sentono curiosi e appassionati di questa fascia di età, con la speranza che questo scritto possa permettere a tutte e a tutti di aprire nuovi pensieri.
Vademecum per orientarsi tra diritti e doveri. Psicologia in cure palliative
Francesca Arvino, Dorella Scarponi, Silvana Selmi, Silvia Varani, Roberta Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2024
pagine: 64
Questo testo è frutto di una particolare attenzione maturata in seno alle attività proprie del gruppo “Psicologi e Psicoterapeuti in Movimento” (PPM) per le Cure Palliative e Cure Palliative Pediatriche che, sin dal suo esordio risalente al 2018, ha promosso incontri, attività di formazione, confronti, approfondimenti e divulgazione delle Cure Palliative (CP) e Cure Palliative Pediatriche (CPP), discipline che, nel tempo, si sono arricchite di nuove conoscenze, “contaminazioni” e integrazioni con saperi appartenenti a differenti settori e orientamenti come antropologia, sociologia, etica, bioetica, diritto, biodiritto e medical humanties.
La frontiera avanzata della sanità digitale. Contenuti e processi attuativi di alcune «buone pratiche» in telemedicina
Carlo Descovich, Fosco Foglietta, Gianluca Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il manuale illustra il processo di digitalizzazione della sanità italiana mostrando le tappe dell'evoluzione e analizzandone i benefici, ma anche i rischi e le responsabilità nell'impiego delle nuove tecnologie. Il testo illustra inizialmente il processo storico evolutivo della sanità digitale, dal Fascicolo Sanitario 2.0 all'intelligenza artificiale, e il supporto dei finanziamenti del PNRR per la sanità digitale. Passa poi ad analizzare quali sono gli insegnamenti, ma anche i rischi e le nuove responsabilità, derivanti dall'impiego dell'Intelligenza Artificiale in campo sanitario. Il testo presenta anche come l'Asl metropolitana di Bologna abbia organizzato la telemedicina: dal board ai progetti e, infine, propone 6 casi studio di sanità digitale: la televisita geriatrica; la telereumatologia; il teleconsulto interdisciplinare; la virtual clinic oculistica; il TAO a domicilio; la teleriabilitazione.
Genetica & genomica nelle scienze mediche
Tom Strachan, Anneke Lucassen
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 528
Dal completamento della prima sequenza genomica umana nel 2003, grazie al Progetto Genoma Umano, le tecnologie di analisi del DNA hanno rivoluzionato la medicina. Genetica medica, ematologia e oncologia sono stati i primi settori a trarne vantaggio. Oggi le applicazioni spaziano in tutti gli ambiti, favorendo la comprensione della patogenesi e lo sviluppo di terapie innovative. Genetica & Genomica nelle scienze mediche fornisce le basi teoriche e concettuali per comprendere questa rivoluzione e i suoi risvolti nella pratica medica e nella ricerca. Le nuove scoperte, come quelle su genoma, epigenetica, RNA non codificanti, sono introdotte in relazione alla loro importanza per la salute umana; le tecnologie biomolecolari e genomiche sono spiegate nel contesto delle loro applicazioni per la diagnostica e la ricerca medica. Sono, inoltre, illustrati i principi della farmacogenomica e ne vengono discusse le potenzialità nell?ambito della medicina personalizzata. I concetti sono introdotti gradualmente, dalle basi teoriche alle applicazioni pratiche: nei primi tre capitoli sono raccolti i concetti di base della genetica e della genomica, essenziali per comprendere i fondamenti della genetica medica, spiegati nei tre capitoli successivi. I cinque capitoli restanti sono dedicati alle applicazioni cliniche, tra cui: lo studio del ruolo dei cambiamenti del DNA su larga scala nello sviluppo di malattie; l?analisi delle malattie monogeniche e delle varianti genetiche che predispongono a patologie complesse; il ruolo di varianti genetiche, disregolazione epigenetica e fattori ambientali nella patogenesi; i nuovi approcci per il trattamento delle malattie genetiche; genetica e genomica del cancro; le applicazioni diagnostiche, comprese le tecnologie genome-wide. I test genetici sono approfonditi anche dal punto di vista etico, oggi imprescindibile nella diagnostica medica. All?interno dei capitoli le schede Focus e Focus clinico forniscono informazioni aggiuntive su tecnologie e applicazioni. Al termine di ogni capitolo, sono presenti Domande per riflettere su quanto appreso, le cui risposte sono disponibili nel sito del libro, insieme ai test interattivi di autovalutazione e ai video sul DNA. Tom Strachan è professore emerito di Genetica molecolare umana alla Newcastle University, a Newcastle upon Tyne, Regno Unito. È autore di Genetica molecolare umana, scritto con Andrew Read e pubblicato in Italia da Zanichelli (seconda edizione, 2021). Nel 2007 ha ricevuto, insieme a Read, lo European Society of Human Genetics Education Award, per il suo eccezionale contributo nella divulgazione della genetica umana. Anneke Lucassen è professoressa di Medicina genomica e direttrice del Centre for Personalised Medicine alla University of Oxford, Regno Unito. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/strachan-gg2e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. L?accesso alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Malattie tropicali neglette
Maria Francesca Alessandria
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 40
Il libro è un testo scientifico che vuole far luce sulle malattie tropicali neglette.
Linee guida afasia
Libro: Libro in brossura
editore: Fuorionda
anno edizione: 2024
pagine: 80
Linee guida per la valutazione e la riabilitazione dell'afasia nel paziente con ictus e nel paziente con afasia progressiva.
Linee Guida Neglect
Libro: Libro in brossura
editore: Fuorionda
anno edizione: 2024
pagine: 120
Linee guida per la diagnosi e la riabilitazione dell’eminegligenza spaziale (neglect) nel paziente con ictus.
Breve storia letteraria e artistica della medicina
Alberto Mantovani, Claudio Longhi
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 288
Si può raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte? La risposta che viene da queste pagine è un convinto sì. La cultura scientifica e quella umanistica non sono infatti due mondi contrapposti, ma due sguardi che si confrontano come volti allo specchio, capaci di mostrare imprevedibili e fortissime affinità. Alberto Mantovani e Claudio Longhi – un medico immunologo e un regista e uomo di teatro – raccontano la straordinaria relazione tra immaginazione scientifica e creazione artistica, mostrando quanto l’estetica sia stata una spinta determinante per la ricerca medica, almeno quanto quest’ultima abbia ispirato l’estro di scrittori, pittori e poeti nel corso dei secoli. Un viaggio rigoroso e sorprendente che comincia con la descrizione dei primi effetti di memoria immunologica da parte di Tucidide. Durante la peste di Atene, nel V secolo a.C., chi ha già contratto la malattia non viene colpito dal morbo una seconda volta: è la nascita degli studi sul sistema immunitario, venticinque secoli prima che la peste torni protagonista del romanzo omonimo di Albert Camus. Se Lucano offre squarci poetici ma di grande precisione scientifica su allergie e veleni, Boccaccio mette in guardia dai ciarlatani e dai loro rimedi miracolosi; nell’età dei Lumi gli studi sul vaiolo entrano nelle corrispondenze di Lady Montagu e nelle opere di Parini e Voltaire; il grande romanzo ottocentesco e l’opera lirica raccontano affascinati la tubercolosi, mentre la lotta al cancro è al centro di alcune delle più intense pagine di Solženicyn; nel Novecento un medico come Schnitzler testimonia le inquietudini del nuovo secolo diventando scrittore in prima persona, affrontando in letteratura questioni etiche che ci interrogano ancora oggi. Arricchito da un corredo iconografico sulla medicina nella storia dell’arte, questa “breve storia” è uno straordinario ponte tra due culture ritenute a torto inconciliabili. Un compendio affascinante che ci conduce dall’età antica alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale al servizio della medicina, condividendo i sogni rivoluzionari di artisti, medici e scienziati.
Alzheimer S.p.A. Storie di errori e omissioni dietro la cura che non c'è
Agnese Codignola
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2024
pagine: 208
La malattia di Alzheimer colpisce in Italia più di una persona su cento, ed è in crescita. Praticamente non c'è famiglia che non abbia avuto esperienza, diretta o indiretta, dei crudeli effetti di questa patologia. Vedere svanire la mente dei propri cari, che giorno dopo giorno perdono contatto col mondo, senza più gusto per la vita, è un'esperienza emotivamente devastante e fisicamente faticosa. Alla disperazione della malattia si aggiunge l'inadeguatezza delle cure: come è possibile che dopo decenni di studi ancora non abbiamo un farmaco efficace, nonostante le cifre astronomiche spese nella ricerca biomedica e il coinvolgimento dei colossi di Big Pharma? La risposta a questa domanda non è affatto edificante e in molti sensi è scandalosa. Ci voleva l'ostinazione di una giornalista scientifica come Agnese Codignola per unire i puntini in maniera chiara e raccontare questa vicenda, una delle peggiori della scienza biomedica e dell'industria farmaceutica degli ultimi anni. "Alzheimer S.p.A." racconta in che modo i colossi farmaceutici e ampi settori accademici abbiano per almeno vent'anni seguito una linea di ricerca sbagliata, spesso sapendolo, osteggiando lo sviluppo di indagini su ipotesi alternative e più promettenti. È anche così che si apre la strada al proliferare di ciarlatani e guaritori, ai quali le famiglie disperate spesso si affidano. Ma questo libro parla anche di fiducia per i nuovi recenti sviluppi della ricerca. Abbandonato quasi completamente il vicolo cieco, la comunità scientifica dimostra ora di saper reagire, orientandosi verso nuove terapie, i cui dati preliminari lasciano ben sperare.
La play therapy cognitivo-comportamentale
Maria A. Geraci
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 235
La play therapy cognitivo-comportamentale è stata sviluppata da Susan M. Knell e, oggi, è un intervento che adatta le tecniche CBT supportate empiricamente in un ambiente di gioco con bambini piccoli. La play therapy cognitivo-comportamentale sottolinea il coinvolgimento diretto del bambino, con diverse problematiche, nel processo terapeutico. Tutti i lavori di play therapy cognitivo-comportamentale prevedono incontri regolari con i genitori al fine di raccogliere informazioni sui progressi del bambino, di monitorare e intervenire sull'interazione genitore-bambino dando indicazioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Prefazione di Susan M. Knell. Introduzione di Francesca Pergolizzi.
MDR® Mosaico Dinamico Relazionale. Un nuovo strumento terapeutico e di indagine psicosociale
Pierluigi Ceccalupo
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 90
Il seguente volume ha lo scopo di presentare uno strumento per indagare in ambito psicoterapeutico, con bambini, adolescenti e adulti, il reticolo relazionale più ampio della persona, non solo legato alla sua famiglia di origine, ma anche ai sistemi di appartenenza e di interazione sociale. L'MDR entra a far parte degli strumenti specifici utilizzati dal clinico come i questionari, i test e le interviste strutturate per la raccolta di dati e informazioni utili per la formulazione di una diagnosi psicologica. Uno strumento di facile somministrazione che permette al terapeuta di focalizzare l'attenzione su aree problematiche o di sostegno da approfondire nei successivi incontri e all'utente di fare luce sulle caratteristiche della sua rete relazionale.
Il disegno e la psicoanalisi infantile
Marcella Balconi, Giulia Del Carlo Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
Questa nuova edizione di un testo ormai diventato un classico della letteratura psicoanalitica sul disegno infantile vede la luce a diversi anni di distanza dalla prima pubblicazione, rivelandosi stimolante e attuale anche per il lettore di oggi. La natura “vitale” dell’opera, con i suoi riferimenti artistici, testimonia la qualità del metodo di lavoro che la ispira: un modo di procedere originale, nel solco della psicoanalisi postkleiniana e bioniana, di due autrici unite da una visione comune del lavoro analitico come dimensione creativa ed esplorativa, centrata sull’esperienza congiunta della coppia analista-bambino nella stanza di terapia. Ben esemplificato nel libro risulta lo sforzo di ricostruire attraverso l’utilizzo del disegno, come nella tela di un pittore, i passaggi dalle sensazioni alle emozioni e al pensiero. Nella Prefazione dei curatori alla nuova edizione viene offerta la possibilità di immergersi nel clima che caratterizzava l’allora giovane movimento psicoanalitico infantile, mentre la Postfazione getta uno sguardo sul futuro, nell’auspicio che i semi sparsi dalle autrici possano germogliare attraverso una possibile trasmissione generazionale.