Libri di Cristina Barbieri
Il mondo in tasca. Uno sguardo psicosocioanalitico sull'incontro con l'adolescente
Cristina Barbieri, Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2024
pagine: 136
Questo libro – il cui titolo è evocativo dell’onnipotenza degli adolescenti, delle loro illusioni e delusioni, dei mondi segreti e sconosciuti che portano con sé, delle aspettative da cui si sentono gravati, delle speranze di cui si sentono deprivati, dell’ambiguità che evocano negli adulti – raccoglie e sistematizza una parte di quanto l’associazione ARIELE Psicoterapia ha elaborato in questi anni sul tema dell’adolescenza, attraverso seminari dedicati e momenti di riflessione clinica condivisa. Viene proposta una lettura che va dal mondo interno dell’adolescente al contesto con cui egli è in relazione, da quello familiare al gruppo dei pari, fino ad arrivare alle Istituzioni di cura che se ne occupano, che, a loro volta, non possono non tener conto delle caratteristiche proprio del mondo interno adolescenziale per poter funzionare in una interconnessione costante tra questi diversi livelli. Il testo è rivolto in particolare a psicoterapeuti che lavorano con gli adolescenti e a chi si sta formando come psicoterapeuta per approfondire aspetti di clinica individuale e istituzionale, ma anche a coloro (insegnanti, educatrici ed educatori, operatori e operatrici sociali) che si sentono curiosi e appassionati di questa fascia di età, con la speranza che questo scritto possa permettere a tutte e a tutti di aprire nuovi pensieri.
Energia. Bella da morire
Amedeo Marini, Cristina Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 281
Tutti parlano e molti scrivono di energia, ma pochi ne conoscono i fondamenti. Questo libro li offre a tutti. Si propone di aiutare i lettori, in particolare quelli non esperti, a farsi opinioni informate e autonome sulle questioni energetiche e le connesse questioni climatiche, per partecipare in prima persona al dibattito pubblico. Le "opinioni energetiche" rimarranno comunque diverse e ci saranno sempre ottimisti e pessimisti per ciascun tipo di problema di cui parleremo. Ma - questa è l'ambizione del libro - saranno ottimisti o pessimisti in proprio, a ragion veduta, non per procura.
La violenza di genere. Una questione complessa
Cristina Barbieri, Aurelia Galletti
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2021
pagine: 114
La violenza sulle donne o “violenza di genere”, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “una pandemia invisibile”, continua a rappresentare una minaccia, tra quelle rilevanti, per la salute pubblica globale. Il fenomeno si è acuito in modo sensibile durante il periodo di lockdown per il Covid-19 che ha costretto alla convivenza e all’isolamento coppie e famiglie. La stesura di questo testo nasce dall’importante lavoro di ricerca fatto dalle autrici sul tema della violenza sulle donne, con riferimento ad un ampio contesto storico, culturale e sociale, secondo il modello psicosocioanalitico, di cui le autrici sono portavoce e a cui sempre più guarda chi opera in campo Psicosociale.