Libri di Marco Valentini
Sonno, sogni e patologie autoimmuni. Dialogo tra teoria del campo analitico e medicina sistemica
Ivano Frattini, Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 162
Nel sogno – paragonabile a un apparato digerente sempre attivo – si incontrano corpo e mente; è un'attività necessaria, che si svolge sia nel sonno che nella veglia ed è il veicolo per fornire un significato personale alle esperienze che facciamo, al fine di ampliare il nostro inconscio. Attraverso il sogno ci si può accostare a quelle aree, chiamate da Bionprotomentali, in cui è necessario immergersi per tentare di “toccare” il corpo sofferente, dove vige uno stato indifferenziato corpo-mente. La capacità di sognare però implica in primis il dormire: la mancanza cronica di sonno o un sonno di scarsa qualità possono alterare il sistema immunitario, aumentando gli stati infiammatori e la suscettibilità alle malattie autoimmuni, proprio come l'aumento dell'infiammazione altera la qualità del sonno. La teoria e il metodo clinico bioniano e postbioniano del campo analitico, a cui si fa riferimento nel libro, tendono ad aumentare la possibilità di poter “sognare” le proprie esperienze, portando inevitabilmente a un miglioramento della qualità del sonno, con relative ricadute sul corpo. Come si evince dal testo, esiste una sorprendente analogia tra il sistema immunitario somatico e il sistema immunitario psichico, che si manifesta soprattutto nella dialettica tra me e non me: si rende necessario quindi un intervento sistematico da parte dei professionisti della cura psicologica insieme ai professionisti della cura medica per integrare psiche e soma e ripristinare quell'unità di cui l'essere umano è composto. Prefazione di Giuseppe Civitarese.
Quando sale la notte. Le montagne, la memoria, il coraggio
Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
Sicurezza della Repubblica e democrazia costituzionale. Teoria generale e strategia di sicurezza nazionale
Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 102
In che misura personal security e collective security possono integrarsi attraverso l’enfasi sui diritti umani, assoluti non negoziabili della democrazia? Un catalogo di questioni nuove pone le istituzioni di fronte alla necessità, urgente e non differibile, non solo di agire, ma anche di organizzare un pensiero e una strategia. Dal punto di vista del diritto, l’ipotesi è che si possa, per la prima volta, uscire dalla terra di nessuno tra politico e giuridico, costruendo una teoria generale che, nel solco del costituzionalismo democratico, sia in grado di andare oltre la visione tradizionale, ancorata alla sovranità e all’approccio empirico, perimetrando la nozione, identificando i beni giuridici, individuando gli elementi di protezione e di garanzia connessi alla funzione, descrivendo i soggetti e le politiche. Ciò con l’obiettivo di rendere la risposta alle minacce più efficace, coesa e partecipata, con chiari vantaggi per la definizione della policy strategica.
Sistema immunitario baricentro della vita
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 108
Gli studi sul sistema immunitario compaiono tardivamente; basti pensare che i primi lavori sulle reazioni ai virus sono datati al 1901, con la scoperta della febbre gialla. Nella seconda metà del XX secolo si comprende meglio cosa sia il sistema immunitario e quanto articolato il suo funzionamento, ma è solo in epoca recente che si riesce a conoscere qualcosa del mondo delle citochine e dell'affascinante dialogo biologico tra gli antigeni e i loro anticorpi. Il libro pone lo sguardo sull'orizzonte dell'immunologia, là dove si concepisce la risposta immunitaria come una reazione d'insieme, in cui tutte le parti dell'essere vivente, psichismo compreso, collaborano affinché la vita possa continuare a esistere.
Dialogo sul futuro del Ministero dell'Interno. Dieci proposizioni per l'amministrazione dell'interno 4.0
Marco Valentini, Leopoldo Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 210
Pensare il futuro richiede di confrontarsi con le incognite della trasformazione e la difficoltà di radicare veri e duraturi processi di cambiamento. Richiede inoltre di prevedere quali relazioni fondamentali, quali modelli, quale sistematica dei diritti, quali sfide dell’innovazione, quali culture e stili di vita e infine quali fattori critici terranno insieme, e metteranno alla prova, i valori della convivenza e della coesione, il sistema delle regole e le prospettive di benessere della società italiana. Con questa necessità ha bisogno di confrontarsi un’Amministrazione che, con un’assunzione di responsabilità collettiva e intergenerazionale, sappia guardare se stessa e pensare al domani.
Perché è ancora possibile salvare le api. Ecco come l'ho spiegato a mia nipote
Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: WBA Project
anno edizione: 2019
Sicurezza, democrazia, etica pubblica nel pensiero di Carlo Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 124
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi “Democrazia, istituzioni ed etica del servizio pubblico nel pensiero di Carlo Mosca” tenutasi a Roma il 3 maggio del 2024 presso la Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi La Sapienza. Introdotta da Marco Valentini e Giovanni Aliquò, la giornata ha visto l’intervento di autorevolissimi relatori quali Oliviero Diliberto, Massimo Luciani, Giorgio Spangher, Guido Melis e Alessandro Pajno. Ne è emerso il ritratto straordinario di una personalità fuori dal comune, esemplare civil servant e prezioso intellettuale delle Istituzioni, capace di essere nel contempo uomo di pensiero e, nel concreto agire, fermo e imparziale custode dei princìpi e dei valori costituzionali.
Domenico Sica. Magistrato, alto commissario antimafia, prefetto
Marco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 224
Quelle immagini e quei processi ci univano, per la condivisa sensazione di svolgere un ruolo importante per la difesa delle nostre Istituzioni, mentre, a livello umano, ci determinavano grande sofferenza, quando era necessario occuparsi – ed è capitato non di rado – di eventi drammatici che avevano colpito uomini dello Stato che conoscevamo profondamente, e con i quali avevamo condiviso, da posizioni diverse, lo stesso impegno, come nel caso del Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Antonio Varisco, ucciso dalle brigate rosse.
Sentieri di sabbia
Rossano Carsughi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 104
"È un'opera, questa raccolta di poesia dal titolo "Sentieri di sabbia" di Rossano Carsughi, dove l'autore riesce a ben identificare i propri luoghi geografici privilegiati, coniugandoli a quelli psichici, per fare anima e dare emozioni, con versi essenziali e fluidi, senza dimenticare ciò che di problematico dal punto di vista sociale esiste nel mondo. In tal senso egli ci offre un percorso di umanizzazione dinamico, al quale il lettore è chiamato a partecipare per comunicazione di pensieri. (…) La raccolta prosegue con carattere narrativo e riflessivo, sempre nella linfa autobiografica, accordata tra solarità e nebbia, verso e respiro, in un io-mondo fatto di un flusso di immagini, di emozioni e sensazioni, tutta una materia viva che trova senso proprio nel suo frammentarsi e ricomporsi". (Enrico Taddei)
Francesco Selvaggi. Primo prefetto di Napoli liberata
Aurora Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 218
“È giusto chiedersi [..] se il senso di questo racconto possa considerarsi limitato a una ricostruzione storiografica, [..] ovvero se questa lettura ci consegni un messaggio più denso di valore, che conservi attualità anche per i nostri tempi. Trarrei, tra le tante possibili, solo tre brevi conclusioni. La prima, riguarda il valore delle persone. La società in generale, le amministrazioni pubbliche in particolare, sono fatte di persone. Persino in contesti drammatici, l’abnegazione, l’interesse per il bene comune, lo spirito di servizio, portano sempre risultati alla Comunità, aiutano il Paese che merita questo impegno. La seconda, riguarda il valore della cultura. Non c’è separazione tra il profilo culturale alto, che caratterizza l’uomo di pensiero Francesco Selvaggi, e la capacità di stare in prima linea per risolvere i problemi. Nessuna prassi ha speranza di successo duraturo senza pensiero, senza visione. La terza, concerne la responsabilità. Chi lavora nelle Istituzioni è chiamato a una responsabilità alta, che va vissuta in modo trasparente e disinteressato, come una missione altruistica, di cui sono destinatari i cittadini e la loro giusta aspirazione al benessere e all’esercizio dei diritti. Tutto questo e molto altro ancora è stato il Prefetto di Napoli Francesco Selvaggi.” (dalla prefazione di Marco Valentini)
L'assenza
Marco Valentini
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 158
Si può vivere una vita intera raccontando con intelligenza, acume, cultura sconfinata, le architetture formali della libertà, celebrarne i fasti filosofici, politici, sociali, le vittorie e le sconfitte, insegnarne le virtù e, nel contempo, avvertire l'insufficienza della propria personale dimensione della libertà come angoscia di incompiutezza, di imperfezione? Può essere un'assenza scelta il modo per incamminarsi verso un ricongiungimento dell'io diviso, verso una conversione, attraverso l'elaborazione del proprio personale vissuto emotivo? Il protagonista di questa storia si ritrova - solitario ma non solo - di fronte a qualcosa che percepisce come un dilemma etico. Nella sua assenza, incontra altre assenze, vite di altri di cui scrive, sullo sfondo di una crescente tensione verso l'onestà e la verità dei sentimenti. Si tratta di un itinerario nella realtà, quasi per nulla immaginifico, che rivela, passo dopo passo, come nello scavo paziente di un prezioso reperto archeologico, quell'immagine interiore nella quale il percorso della libertà si ricongiunge, consentendo prima o poi il ritorno a casa.