fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

La poesia femminile nella Grecia antica. Voci e contesti dalle origini all'età classica

Cecilia Nobili

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 412

Quale spazio di espressione aveva la voce poetica femminile nella Grecia arcaica e classica, e in che modo poteva attivare dinamiche sociali, cultuali e performative? Fino a che punto le donne avevano la possibilità di manifestare la loro sapienza attraverso il canto e la poesia, e quale riconoscimento le comunità assegnavano alla loro arte? Per rispondere a queste e ad altre domande, il volume affronta con sguardo inedito la poesia femminile greca antica nella dimensione sociale che la presuppone, mettendo in dialogo l'opera di poetesse più o meno celebri – da Saffo a Corinna – con quella di autori come Omero, Euripide o Aristofane, che costruirono personaggi femminili dotati di una voce poetica unica e prorompente, capace di interagire con l'universo maschile. La poesia giocò quindi un ruolo importante nel portare le donne fuori dalla dimensione domestica, per inserirle nel contesto pubblico e “politico” delle loro città, dove ebbero modo di esprimere pensieri e opinioni, frutto di una sophia fortemente connotata in senso poetico e musicale.
39,00

Opera aperta, opera incompiuta. Forme e questioni del non-finito letterario

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 152

Come definire la compiutezza o l'incompiutezza di un'opera letteraria? Quali sono le caratteristiche che la rendono sicuramente riconoscibile? Quali elementi – storici, di trasmissione o di contenuto del testo – fanno diventare invece tale carattere ambiguo e potenzialmente non definibile? Il volume affronta il problema attraverso un ventaglio di casi di studio che va dalle origini alla contemporaneità, in prospettiva filologica, ermeneutica, storico-letteraria e comparatistica. Il diverso orizzonte lungo il quale si muovono i vari saggi qui raccolti offre infatti un'ampia panoramica dei modi in cui la questione del “non-finito”, inteso tanto come incompiutezza quanto come apertura dell'opera, interroga lo studio della letteratura, intersecando tre linee metodologiche principali: l'ecdotica dell'opera incompiuta, ovvero lo studio di carte, abbozzi e frammenti; il problema dell'intenzionalità autoriale; l'estetica del frammentismo.
18,00

Gli effetti psicologici del vino

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2025

pagine: 88

Con ironia e pungente acume, il grande intellettuale ligure di nascita e piemontese di adozione sapientemente traccia in questa conferenza torinese del 1880 "un'idea della varietà degli effetti del vino" e i profili dei bevitori di questo nettare, tratteggiando con pennellate godibili i vizi, le debolezze e le (non necessariamente poche) virtù delle maschere umane dell'epoca che così tanto somigliano - o addirittura sono identiche - a quelle di oggi, senza tralasciare gli effetti dell'alcool sulle diverse età dei bevitori, sulla loro estrazione sociale, sul loro lavoro. Ne scaturisce un testo vivace, godibile in ogni sua parte, geniale in molti passaggi, capace di mettere in luce l'innata ironia di uno dei più grandi scrittori italiani. "Il modo di De Amicis di affrontare il tema del vino, testimonia la sua capacità di essere al passo con i tempi, di saper leggere la sua contemporaneità senza rimanere schiacciato da condizionamenti, schematismi o pregiudizi, di saper riflettere sull'uomo senza la pretesa di ridurlo a concezioni consolidate e rassicuranti, di saperlo cogliere nel suo essere reale, accettando che le debolezze e le fragilità siano parte della sua natura, al pari di quel raziocinio che convenzionalmente si riteneva ne facesse un essere speciale per l'intero universo". (Ugo Mancini)
13,00

In Italia con Italo Calvino

Alessandro Gianetti, Marino Magliani

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2025

pagine: 146

Un giorno di settembre del 1985, Ramón, il protagonista di questo libro, lesse su un articolo di giornale che Italo Calvino, il grande autore ligure e suo conterraneo, era morto. Fu un caso, Ramón non guardava mai notiziari alla televisione, di rado comprava un giornale, ma era quello rosa, perché gli piaceva il calcio. Lavorava nelle campagne, nella manutenzione delle strade, anche nelle cave di ardesia, e, se non gli davano un alloggio, dormiva nelle scarpate e nelle stazioni ferroviarie. Questo succedeva da quando aveva lasciato Sanremo. Calvino l’aveva conosciuto da bambino, e col tempo i suoi libri erano diventati un’ossessione e uno dopo l’altro se li era procurati. E ora che Calvino era sepolto al fondo della Toscana, Ramón era giunto al fondo della Liguria. Forse, se saliva su un treno, poteva scendere dalle parti del suo camposanto, a Castiglione della Pescaia, forse c’era una stazione e poteva andare a salutarlo, parlargli da distante, come aveva sempre fatto.
16,00

Il poeta scomodo

Paolo Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2025

pagine: 300

Nato a Bilbilis, nella profonda provincia romana della Hispania, Marco Valerio Marziale è stato un grande poeta e un uomo del suo tempo, cantore satirico e a tratti drammatico di una Roma bellissima e crudele al tempo stesso. In questa biografia romanzata, assolutamente aderente alla verità storica, ne ripercorriamo le vicissitudini personali, la maturazione artistica lungo tutta la sua esistenza, dall’infanzia e giovinezza a Bilbilis fino all’esperienza degli anni nell’Urbe, per poi raccontare il ritorno nella città natale e gli ultimi anni di vita. Marziale ci mostra i vizi e le virtù del suo tempo, gli incontri e gli scontri con i grandi uomini, senatori, imperatori, potenti liberti, ognuno con i suoi tratti caratteristici. Ci accompagna in un mondo che non c’è più, tra “salotti” letterari e giochi al circo, tra cene sontuose e la perpetua ricerca di un “posto al sole”. Marziale racconta, in prima persona, un sogno che è stato Roma, la più grande potenza di tutti i tempi, descrivendone i vertici e i bassifondi, con una incredibile maestria e vigore.
20,00

L'emozione come sfida alla caducità in Alfred Tennyson. Un'analisi tematica

Paola Partenza

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 130

Incentrato sulla dialettica tra memoria e oblio, malinconia e razionalità, il testo propone una lettura di alcune poesie tennysoniane emblematiche del processo di rielaborazione dell’esperienza emotiva. Lungi dal limitarsi a una mera espressione di pathos, l’atto poetico è per Tennyson strumento interpretativo della condizione umana, capace di conferire senso e struttura all’esistenza. Il discorso poetico si presenta come uno spazio di riflessione sulla temporalità, sull’identità e sul senso del vivere e del morire. In dialogo con alcune prospettive filosofiche contemporanee, il volume propone una lettura delle emozioni non come stati passivi, ma come forze cognitive. Le emozioni si rivelano capaci di produrre conoscenza e creatività, trovando nella poesia uno spazio privilegiato in cui far incontrare estetica ed etica, espressione e comprensione, finitezza e apertura al trascendente.
16,00

Il romanzo contro la storia. Studi sui Promessi sposi

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il romanzo contro la storia. Studio sui Promessi Sposi è la prima delle opere di Giorgio Bàrberi Squarotti (Torino, 1929-2017) che le Edizioni Studium ripubblicano per intraprendere un cammino nel magistero del critico letterario, poeta e italianista torinese, la cui attenzione è rivolta alle occasioni e alle forme di rinnovamento poetico, italiano, europeo e americano, quindi verso lo sviluppo di correnti e personalità, a partire da figure centrali come Dante Alighieri e Giordano Bruno, e nell’attraversamento appassionato di stagioni composite, come quella che muove dalla fine dell’Ottocento e si snoda lungo il corso del Novecento fino alle manifestazioni del XXI secolo, a partire dall’autore destinato a rivestire, in questo raro esempio di impegnata peregrinazione intellettuale, un ruolo cruciale, insieme a Dante: Alessandro Manzoni. Quella di Manzoni per Giorgio Bàrberi Squarotti è una visione profetica di ciò che accadrà nel tempo, quando cioè le condizioni e i comportamenti umani, in un dato contesto ambientale, condurranno a una crisi sociale, economica, culturale e spirituale.
25,00

Una Repubblica fondata sul lavoro. Quattro casi letterari

Carlo Baghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 167

"Una Repubblica fondata sul lavoro" esamina la promessa costituzionale attraverso quattro romanzi che, dagli anni Novanta a oggi, raccontano la metamorfosi del mercato del lavoro italiano e delle sue pratiche: Il dipendente di Sebastiano Nata, La dismissione di Ermanno Rea, Pausa caffè di Giorgio Falco e Works di Vitaliano Trevisan. Il saggio, costruito come un esercizio di close reading, analizza stile, strutture narrative e lessico per mostrare come la narrativa cristallizzi in dispositivi estetici licenziamenti, delocalizzazioni, gig-economy e precarietà. Lo studio porta alla luce, da un lato, le «grammatiche emotive» che regolano paura, desiderio, colpa e resistenza delle vite immerse in questo nuovo paesaggio produttivo; dall’altro, la contro-lingua con cui gli autori tentano d’incrinare la retorica dominante e mettono a nudo la distanza che separa il lavoro dalla sua promessa di dignità e promozione sociale
24,00

Dio è sempre fra le righe. Le parole del cristianesimo nei romanzi di oggi

Lorenzo Fazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 128

Può un romanzo parlarci di fede? Una scrittrice o un narratore, tramite i loro personaggi e le loro storie, sanno comunicarci qualcosa di nuovo del cristianesimo? L’immaginazione letteraria fa bene a chi crede? In queste pagine Lorenzo Fazzini, che da anni come giornalista indaga i punti di contatto fra letteratura contemporanea e teologia, prova a rispondere a tali interrogativi facendo parlare alcuni dei grandi narratori di oggi – Marilynne Robinson, Cormac McCarthy, Colum McCann, Jon Fosse, Michel Houellebecq, per citarne alcuni. Si scopre così che parole antiche come fede, speranza e carità, il mistero di Dio e lo scandalo del Vangelo trovano un’eco inedita in tanti romanzi di oggi, anche in quelli scritti da autori che si dichiarano non credenti. Perché lo Spirito di Dio sa soffiare ovunque, soprattutto in quei libri che prendono sul serio la complessità umana. Il vostro modo di leggere un romanzo non sarà più lo stesso dopo aver gustato questo libro, prezioso e originale: vi ritroverete anche voi a cercare se esiste un Dio (e c’è sempre) nelle righe di un racconto.
16,00

Patrimoine et histoire en Pays d'Oc

Henri Barthés

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2025

pagine: 320

18,00

Gabriella Frenna. L'altra voce di Michele Frenna

Tito Cauchi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume Gabriella Frenna – L’altra voce di Michele Frenna è un omaggio reso all’artista agrigentino Michele Frenna, autore di opere realizzate con la tecnica del mosaico; congiuntamente, c’è l’omaggio critico a l’Altra voce di Michele Frenna, cioè alla di lui figlia, la poetessa Gabriella. Va detto che non è la prima opera di Cauchi dedicata al noto creatore di opere musive, certamente uno degli artisti siciliani più operosi e virtuosi del Novecento e primi anni del XXI secolo. Michele Frenna e Tito Cauchi divennero amici, complice Polimnia, la Musa del Parnaso ispiratrice di molte arti, tra cui anche la pittura e i mosaici. Questi ultimi sono stati fin dall’antichità particolarmente ammirati e diffusi, probabilmente introdotti dai Sumeri, ma divenuti un’eccellenza artistica in Egitto, in Grecia e nell’impero romano, poi celebrati in epoca bizantina, per giungere fino ai giorni nostri.
18,50

Poeti cinesi ignoti di Angel Island

Giusi Tamburello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 136

Luoghi come Angel Island, nella Baia di San Francisco, pur nella loro attuale, asettica dimensione museale, continuano a suscitare un profondo coinvolgimento emotivo. Dall'isola, è passato un gran numero di emigranti cinesi che, agli inizi del XX secolo, fuggendo dal tracollo seguito in Cina alla caduta dell'impero, si affidano al sogno americano. Ben presto, rimarranno delusi dalla complessità delle procedure di ingresso negli Stati Uniti, studiate apposta per limitare l'ondata di arrivi. Lasceranno, allora, traccia e testimonianza del loro passaggio e dei loro sentimenti in poesie, ancora visibili, incise sul legno delle pareti delle baracche in cui dimoravano per il tempo necessario.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.