Perrone
A Roma con Pier Paolo Pasolini
Daniel Raffini
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 148
La descrizione della Roma pasoliniana comporta un viaggio non solo spaziale, ma anche temporale, alla scoperta delle stratificazioni storiche e sociali della città. Ripercorrere i luoghi evocati nelle opere di Pasolini significa esplorare contesti che non esistono più o che sono stati trasformati in modo radicale, a distanza di decenni dalla loro rappresentazione. Tale processo implica anche un’analisi della storia di Roma durante uno dei periodi più significativi per l’Italia: il passaggio dalla società rurale a quella industriale e urbana, una transizione che Pasolini stesso definirà come “mutazione antropologica”. Al contempo, l’opera mira a individuare le peculiarità dello sguardo pasoliniano, inteso come un continuo processo di ricerca di significato, che si riflette nella sua capacità di esplorare Roma come un corpo vivo e mutevole, in cui si intrecciano memoria, cambiamento e identità.
Da Adriano a Zahavi. Bidoni e meteore della serie A
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Dall’Adriano romano, imperatore in pensione, all’Eran Zahavi palermitano, fantasista poco fantasioso, passando per De la Peña e Mendieta, faraonici quanto scriteriati acquisti della Lazio di Cragnotti, per Kutuzov, che forse faceva meglio a tenere la pesante imbottitura da portiere di hockey su ghiaccio, fino ad arrivare a Hakan Sukur, più temibile come commentatore politico che vestito da attaccante in area di rigore. Un sarcastico abbecedario di quei calciatori transitati per la nostra Serie A con la repentinità astratta di una meteora o con l’ingombrante staticità di un bidone per l’indifferenziata. Alle volte persino con entrambe le qualità."
Smart Roma. Come Roma si trasforma in una smart city sostenibile
Riccardo Corbucci
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 184
Roma si trova oggi davanti a una sfida storica: diventare una città più intelligente, sostenibile e inclusiva, capace di coniugare la sua millenaria identità con le possibilità offerte dall’innovazione tecnologica. Smart Roma racconta questa rivoluzione silenziosa che sta cambiando la pelle della Capitale, grazie all’impegno politico della squadra guidata dal Sindaco Roberto Gualtieri, agli investimenti del PNRR, del Giubileo e ai progetti sviluppati da istituzioni, imprese e cittadini secondo un modello di Open Innovation. Il libro attraversa i grandi interventi che stanno ridisegnando la città: dalla rete 5G pubblica che abilita i servizi digitali, al catasto digitale delle strade e del patrimonio, fino ai digital twin per la gestione di trasporti, rifiuti, alberature e aree verdi; dall’assistente virtuale Julia, che oggi dialoga con i turisti in ottanta lingue e presto supporterà anche i romani nella burocrazia quotidiana, alla sala tecnologica che monitora traffico, emergenze e grandi eventi. Ma soprattutto evidenzia come una città sia davvero smart e intelligente solo se sa usare la tecnologia per promuovere un modello di sviluppo sostenibile, ridurre le disuguaglianze e coinvolgere le persone, rendendole protagoniste di questa trasformazione. Tra dati, esperienze e visioni, Smart Roma è un viaggio dentro una metropoli che vuole diventare più resiliente e sostenibile, capace di offrire nuove opportunità senza mai smarrire la propria anima.
A Hill Valley con Marty e Doc. L'universo di «Ritorno al futuro»
Francesca Gisotti
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 128
"A Hill Valley con Marty e Doc" è un viaggio nell’immaginario cinematografico di "Ritorno al futuro". Partendo dal primo film, questo libro attraversa tutta la trilogia del regista Zemeckis, cercando di coglierne gli aspetti peculiari, sia dal punto di vista dello stile registico che dal punto di vista narrativo. Un itinerario di scoperta in cui, alternando i racconti sul processo di realizzazione ad un’analisi personale dell’opera, ci si interroga sulle possibili motivazioni alla base di un così grande successo, destinato a rinnovarsi negli anni e a conquistare sempre nuovi ammiratori. Fra la nostalgia di un tempo che fu e suggestive visioni del futuro, il lettore è accompagnato alla scoperta di Hill Valley, proprio lì, su quella strada in cui la fantasia si fa strumento di indagine del reale ed apre lo sguardo verso nuovi orizzonti. Un libro che come la trilogia di Ritorno al futuro parla della necessità di riappropriarsi di un passato dove tutto è ancora possibile o forse, più semplicemente, del bisogno di ritornare in quei luoghi in cui la felicità era ancora una piccola cosa.
A New York con Lady Gaga
Giulia Sara Miori
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 118
Chi è davvero Lady Gaga e come è riuscita a imporsi nell’immaginario collettivo come nuova icona contemporanea? Attraverso le tappe del suo percorso umano e artistico, il libro ripercorre gli eventi chiave che hanno contribuito a trasformare Stefani Angelina Joanne Germanotta, la ragazza anonima dell’Upper West Side, in una delle più influenti pop star del panorama internazionale. Ma la ricostruzione del percorso della diva non passa tanto attraverso gli eventi concreti della sua vita, quanto attraverso i luoghi simbolo che ne hanno plasmato l’immaginario. Luoghi fisici, certo, come l’Upper East Side con tutti i suoi bar, i graffiti e l’atmosfera underground, ma anche luoghi dell’anima. Sono proprio le parole di Gaga, quelle che ha affidato ai testi delle sue canzoni e alle persone che l’hanno intervistata, a fornirci una mappa emblematica del mondo interiore dell’artista e delle sue contraddizioni.
Cartoline dall'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 314
Questo è un viaggio che attraversa le strade accoglienti della bella Italia: da Torino a Catania, passando tra i grattacieli di Milano e la nebbia di Cremona, per poi salire sull'ascensore di Castelletto a Genova, scorgere le torri di Bologna e il Duomo di Firenze, percepire l'affetto di Perugia, passeggiare a Roma e a Napoli al tramonto, scendere al mare di Bari, tuffarsi in quello di Taranto e raggiungere il Monte Pellegrino a Palermo; infine, giungere in altre località sparse di uno dei Paesi più suggestivi al mondo. "Cartoline dall'Italia" vuole regalare al lettore un viaggio attraverso cui scoprire e riscoprire l'Italia. Abbiamo chiesto a diversi autori e autrici di mettersi alla prova scrivendo un racconto su un luogo o una città che hanno amato. Come sempre, ad accompagnarci saranno le loro storie.
In Italia con Italo Calvino
Alessandro Gianetti, Marino Magliani
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 146
Un giorno di settembre del 1985, Ramón, il protagonista di questo libro, lesse su un articolo di giornale che Italo Calvino, il grande autore ligure e suo conterraneo, era morto. Fu un caso, Ramón non guardava mai notiziari alla televisione, di rado comprava un giornale, ma era quello rosa, perché gli piaceva il calcio. Lavorava nelle campagne, nella manutenzione delle strade, anche nelle cave di ardesia, e, se non gli davano un alloggio, dormiva nelle scarpate e nelle stazioni ferroviarie. Questo succedeva da quando aveva lasciato Sanremo. Calvino l’aveva conosciuto da bambino, e col tempo i suoi libri erano diventati un’ossessione e uno dopo l’altro se li era procurati. E ora che Calvino era sepolto al fondo della Toscana, Ramón era giunto al fondo della Liguria. Forse, se saliva su un treno, poteva scendere dalle parti del suo camposanto, a Castiglione della Pescaia, forse c’era una stazione e poteva andare a salutarlo, parlargli da distante, come aveva sempre fatto.
La figlia conforme
Francesca Cavallone
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 253
Sveva Melillo è un’ avvocata penalista alle prime armi, titolare di uno studio a Bari che funge da casa e bottega. È figlia di un imprenditore agricolo e politico locale che, con la sua personalità dispotica e opprimente, ha minato la sua autostima e quella delle sue sorelle. Mentre sta scrivendo la memoria difensiva per una causa, riceve la telefonata di sua madre che le chiede di precipitarsi a casa loro: suo padre sembra aver perso la memoria di alcuni fatti salienti della propria vita. Ad esempio, non ricorda l’esistenza dell’ultimogenita Valeria, che da tempo ha interrotto ogni rapporto con la famiglia d’origine e si è trasferita a vivere in un ashram in Salento. Sospinta dall’urgenza di rincontrare Valeria, nei cui confronti prova sentimenti ambivalenti, Sveva decide di portare suo padre nell’ashram. La figlia conforme vuole inscenare una scomoda verità: all’interno di ogni famiglia esiste un patrimonio genetico sia di virtù che di infime bassezze. Appartenere alla stessa famiglia è un marchio indelebile, e nessun componente può illudersi, con la distanza fisica o con le battaglie di principio, di rimanerne indenne.
L'infanzia stipendiata
Sacha Piersanti
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 194
Roma, Borgo Pio, 23 luglio 1934: nasce A., popolana che, per scelta più che per destino, sin da bambina ha sempre e solo lavorato, trovando nella disciplina di un personalissimo “dogma del lavoro” il mezzo per la propria emancipazione, l’arma con cui resistere a una società ghettizzante, mentre, senza alcuna vanità di indagine né (auto)illusione di comprensione, cuce, con mani di sarta, l’alternativa umana a una Storia prepotente e totalitaria. L’infanzia stipendiata è la storia di A., e a raccontarla, tra narrazione e squarci lirici, dialoghi e memorie, è un io che si decentra e si fa tramite, inseguendo nei confini netti di una donna un nucleo universale di umanità, nello scenario di una Roma che è atmosfera, ambiente, personaggio.
In Sicilia con Andrea Camilleri
Salvatore Picone, Gaetano Savatteri
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 160
Un viaggio fatto di luoghi e di parole, seguendo le tracce di Andrea Camilleri nella sua Sicilia. Un itinerario che parte da Porto Empedocle, città natale dello scrittore, per condurci a Vigàta, il luogo immaginario che ha preso vita nei suoi romanzi e nell’immaginario collettivo. Una mappa attorno ai libri di uno scrittore nato cento anni fa in una ricca borgata di mare che si confonde e sovrappone a Vigàta dove sorge la statua del commissario Montalbano. È un viaggio tra realtà e finzione, di piccoli e grandi slittamenti in cui Vigàta è Porto Empedocle, ma anche la Punta Secca della serie televisiva che ha reso celebri questi luoghi. Salvatore Picone e Gaetano Savatteri inseguono le orme di un cantastorie contemporaneo, sfruttando le tracce e le suggestioni disseminate nella sua opera, nei suoi libri e nei suoi interventi sui giornali.
A Detroit con Eminem
Gabriele Ludovici
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 146
Eminem è uno dei numerosi artisti legati in modo viscerale a Detroit. Il rapporto tra il rapper e la Motor City affonda le radici nel contesto storico della città, caratterizzato dalla deindustrializzazione e dalle tensioni razziali, ma anche dalla capacità di sapersi risollevare e di tradurre in arte la propria identità multiforme. In questo libro viene delineato il profilo di Marshall Mathers – e del suo Alter Ego Slim Shady – in funzione della sua presenza in Michigan, dall'approdo in giovanissima età all'affermazione nel panorama musicale globale, passando per l'opera più nota connessa a Detroit: il film 8 Mile. Un percorso costellato di contrasti, una storia entrata a far parte dell'immaginario collettivo della cultura hip hop.
A Parma
Gabriele Balestrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2025
pagine: 142
Entrare a Parma da un semisconosciuto cancello, che Stendhal rese luogo di un convegno d’amore tra i più famosi della letteratura mondiale, apre ai lettori un itinerario inedito, in una città che ha bellezze ben note alle guide turistiche, ma che qui offrirà suggestioni e continui legami fra arte, letteratura, cinema, musica, storia di grandi ribellioni e folli sogni concretizzati (da ultimo il più grande Labirinto del mondo nato da due visionari quali Franco Maria Ricci e Jorge Luis Borges). Non è l’unico caso in cui le radici provinciali si mescolano a stimoli internazionali, per poi a loro volta produrre emozioni in giro per il mondo: fu così per Correggio (e proprio lui fece innamorare Stendhal che ambientò a Parma la sua Certosa), per Giuseppe Verdi, per la saga di Don Camillo e Peppone di Giovannino Guareschi, per un regista da Oscar come Bernardo Bertolucci e perfino per lo sport, che prima dei trionfi europei del calcio aveva avuto dimensione internazionale con volley o baseball. Un viaggio di carta, per cogliere e godere i continui rimandi fra passato e presente: si pensi ai valori della Civiltà contadina, scolpiti nella pietra del Medioevo da Benedetto Antelami e qualche secolo dopo fissati sulla pellicola dal film Novecento. Fra sacro e profano e malizia, fra cortigianeria da ex capitale e spirito di ribellione (come quando nel 1922 le Barricate ricacciarono indietro almeno temporaneamente le squadracce fasciste), Parma vive le contraddizioni e i problemi del nostro Terzo millennio con la consapevolezza di avere nella sua storia tanti giganti al cui esempio aggrapparsi.

