fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Perrone

La letteratura è un cortile

La letteratura è un cortile

Walter Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 150

Walter Mauro porta con sé quasi un'aria di leggenda. Critico, scrittore, musicista jazz, appassionato di calcio, professore eccentrico e memorabile. Qui, forse per la prima volta, si guarda indietro. Sceglie i ricordi. Cerca i segni del proprio destino, del come si diventa ciò che si è. Con un padre ufficiale pilota innamorato di Wagner, una madre pianista, Ungaretti per professore, non può che entrare nella vita in modo tutto suo. Questo libro è il cortile dove finalmente raduna tutti gli amici di una vita. Anche, soprattutto quelli che adesso gli mancano. Poeti con le tasche colme di fogli, scrittori. Calvino armato di forbici, Moravia e la sua impazienza, Pasolini spericolato, Sciascia taciturno. Rafael Alberti ripensa a García Lorca, Carlo Levi chiede notizie di Neruda, Montale lascia in eredità un cappotto, Marquez ha paura di volare. Gli entusiasmi e le sconfitte; la musica, tantissima musica - la partitura di un'esistenza irripetibile che è un lungo tratto di storia del '900. Percorsa a ritroso con il passo allegro, mai nostalgico, "da marinaio appena sceso dalla nave che ha circumnavigato il mondo".
16,00

A Seattle con i Nirvana

A Seattle con i Nirvana

Alessio Dimartino

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 136

Seattle, Aberdeen, Olympia, Montesano. La periferia del sogno americano. In quei luoghi dalla natura imponente si sviluppa una forma insopprimibile di ribellione artistica giovanile che verrà presto definita "grunge". Un termine che richiama immediatamente alla memoria di chiunque avesse almeno sedici anni tra la fine degli '80 e l'inizio dei '90 chitarre distorte, batterie picchiate, lancinanti urla di dolore emotivo. Nel movimento grunge un gruppo in particolare farà da punta d'iceberg e di quel gruppo in particolare un uomo conficcherà la bandiera della propria personale e collettiva rivoluzione musicale: i Nirvana, Kurt Cobain. Sulle loro tracce, nei luoghi che li hanno visti nascere e formarsi culturalmente si avventura qualcuno nato dopo, lontano, che non vuole lasciare andare questa storia senza averla indagata fino in fondo.
16,00

Bravi ragazzi. Così vicini, così lontani. I maschi adolescenti oggi

Bravi ragazzi. Così vicini, così lontani. I maschi adolescenti oggi

Romana Andò

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 238

Questo libro nasce da un'urgenza. Quella di raccontare l'adolescenza maschile e dare voce ad un evidente rimosso del dibattito pubblico che si interroga tra le altre cose sulle questioni di genere, sul tema della violenza contro le donne, sulle baby gang etc. In anni di ricerca nelle scuole superiori ho scoperto un bisogno sommerso di ascolto e attenzione da parte dei ragazzi che non molti forse si aspetterebbero. Una richiesta di visibilità e di dialogo per uscire dagli schemi più tradizionali del patriarcato, da vecchi modelli di mascolinità incapaci di reggere il confronto con le sfide contemporanee che allo stesso tempo continuano ad essere agiti dalla società che li condanna senza farsi troppe domande.
20,00

In Oriente con Tiziano Terzani

In Oriente con Tiziano Terzani

Tamara Baris

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tiziano è un gigante e non è facile raccontarlo. Ma c'è un Tiziano Terzani personalissimo, in molti di noi, che potrebbe essere un peccato non condividere e cercare di tramandare. Tamara Baris ripercorre l'immaginario di un autore da non perdere, oggi più che mai: è saggio custodire la sua lezione, il suo essere sveglio senza sconti, senza soste, in questo mondo divorato dalla fretta, addormentato e schiacciato dall'economia, dalle visioni campanilistiche ed egoistiche. Ripercorrere la sua Asia non è rileggere reportage, articoli sul Giappone, la Cina, il Vietnam: è mettere insieme i pezzi di un puzzle che disegnano un vero e proprio modo d'essere. È la costruzione continua di un io, perennemente in movimento, teso verso l'altro e le sue ragioni: l'Asia se la cuciva addosso, la portava con sé a casa propria, ricercandola tra gli oggetti di mercati e mercanti lontani. Armato della sua Leica, sentiva dentro il giornalismo come una missione, come la sacra e inalienabile ricerca della verità, di quello che cercava e vedeva, dei dettagli che fanno il mondo. Sempre accanto ad Angela, «il palo al quale l'elefante si fa legare con un filo di seta» e a Folco e Saskia: il suo grande amore e la famiglia, gli unici punti fermi di una vita vissuta «guardando i fiori da un cavallo in corsa».
16,00

In Puglia

In Puglia

Piero Meli

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 144

C'è un'altra Puglia, culla di un movimento culturale, che ha regalato alla letteratura italiana degli ultimi trent'anni ben tre Premi Strega. Una regione che è madre, oggi, di una nuova generazione di autori, feconda di un fermento narrativo che si sta diffondendo all'intera nazione. Con questo libro, Piero Meli ha creato un viaggio emozionale in un caleidoscopio di luoghi e di suggestioni narrative. Dal Gargano con Anna Maria Ortese e Mariateresa di Lascia, a Taranto con Alda Merini, dal Salento con Omar di Monopoli e Gabriella Genisi, alla Valle d'Itria con Mario Desiati. E Bari ovviamente, la bolla prossemica dell'autore. Il capoluogo viene anche raccontato attraverso le parole di Nicola Lagioia e Pierpaolo Pasolini. A impreziosire le soste del viaggio, Piero Meli fornisce indicazioni sui posti da visitare e fotografare. La narrazione di ogni tappa viene arricchita da alcune poesie, melodia invisibile che attraversa tutta la regione.
16,00

Umana cosa. Approssimazioni di genere al «Decameron»

Umana cosa. Approssimazioni di genere al «Decameron»

Monica Cristina Storini

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

Nel panorama critico italiano si registra una certa resistenza a guardare alla scrittura di Boccaccio attraverso la lente, accreditata ormai da più di trent’anni, degli Studi di Genere – che si ritengono adatti a decostruire la scrittura contemporanea (o, meglio, circostante) piuttosto che quella antica –, a differenza di quanto è avvenuto e avviene in area anglosassone e, più specificatamente, statunitense, dove la descrizione del ruolo rappresentato dalla sessualità, dal femminile e dal maschile e così via, nell’opera del Certaldese, è tema particolarmente ricorrente. Il volume che si propone vuole, al contrario, dimostrare come tale prospettiva possa essere particolarmente proficua per interpretare e comprendere pienamente il valore di quella parte del Decameron che la critica ha liquidato come la più ossequiosa della tradizione e, dunque, come quella – tranne l’eccezione di poche novelle – meno felice e riuscita della silloge boccacciana, coincidente con le narrazioni dominate dall’azione contrastante del Caso e della Fortuna. Inquadrando la poetica boccacciana all’interno di una visione in cui compassione per le peripezie umane, importanza dell’intelligenza e potere della parola sono strettamente legati, lo studio mette in luce come l’avventura sia nel Decameron un vero e proprio tema queer. L’incontro/scontro con essa pone, infatti, il soggetto in una situazione di fluidità, di rinuncia – temporanea, più o meno lunga – al proprio status – di genere, di classe sociale, di condizione sentimentale –, lungo una durata temporale – di natura “patologica” – che comporta la messa in discussione e la ridefinizione dell’individualità che vi prende parte, anche suo malgrado, costringendola a ridefinire ruoli e stereotipi, obbligandola alla “fluidità”, sebbene approdi – ma, per quello che possiamo sapere, forse solo momentaneamente – a uno status normato e normalizzato, all’interno di una società, la quale, si badi bene, non coincide più – o non coincide del tutto –, dopo il flagello della peste, con quella che l’ha preceduta. Oltre alla mobilità identitaria, l’avventura possiede poi un ulteriore elemento queer, vale a dire presuppone e richiede una dimensione collettiva di risoluzione e riconoscimento identitario. A ciò obbedisce la compassione, soprattutto delle donne, vera e propria empatia che può scattare soltanto se e quando l’avventura dismette il proprio aspetto queer e diviene narrazione, stabile, certa, normata.
25,00

A Tokyo con Murakami

A Tokyo con Murakami

Giorgia Sallusti

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 144

La Tokyo di Murakami ci porterà nelle librerie di Kanda e Shinjuku, nelle panetterie, a passeggiare per parchi e lungo i fiumi come il protagonista dell'ultimo romanzo, la città e le sue mura incerte, alla ricerca di una vera città che si nasconde alla vista e che sentiamo pulsare sotto di noi. Andremo a correre coi Beatles nelle cuffie sulle spiagge e le strade dei quartieri residenziali, e ci riposeremo seduti sull'erba davanti al Meiji Jingu Stadium durante una partita di baseball degli Yakult Swallows, sperando nella stessa illuminazione che colpì Murakami proprio lì tanti anni fa, in cui decise di fare lo scrittore. Così, a Tokyo con Murakami vi presenta la città come un universo in eterno movimento, alla ricerca di questa Tokyo cangiante in cui esplorare gli angoli, gli incroci e le strade che Murakami Haruki ha intessuto in più di quarant'anni di libri.
16,00

Il testo visibile. Lo spazio dell'interpretazione tra parola e immagine

Il testo visibile. Lo spazio dell'interpretazione tra parola e immagine

Ugo Fracassa

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 208

Un celebre scatto di Robert Capa dietro i versi di Vittorio Sereni prigioniero in Algeria, un’antica figurazione degli amori di Venere e Marte adombrata nelle recenti manifestazioni, testuali e cinematografiche, di femminilità transgenere, l’Aurora michelangiolesca sulla scena del delitto Balducci, nel Pasticciaccio di Gadda. All’insegna del “testo visibile”, i saggi qui raccolti disegnano uno spazio di agibilità per l’esercizio del discorso critico, dove gli specialismi disciplinari cedono una quota della propria specificità al libero gioco dell’interpretazione, mentre la lettera del testo – fotografico, pittorico, poetico ecc. – non cessa di dettarne le regole. Un contributo agli studi di cultura visuale che, al di là della logica delle “svolte” ricorrenti, riconosce al paradigma linguistico come a quello iconico pari diritti nell’agone ermeneutico.
17,00

Cose da fare per farsi del male

Cose da fare per farsi del male

Michele Orti Manara

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 150

La cassiera di un cinema ossessionata da un doloroso ricordo d'infanzia; l'intimità nascosta tra un cantante rap e il padre; due pappagalli testimoni di una crisi coniugale; una babysitter che nasconde un segreto scomodo; un giovane perseguitato da un'inquietante avventura infantile. I protagonisti dei racconti di Michele Orti Manara sono complessi e variegati, in ognuno di essi si cela un segreto aberrante, una fragilità velata o un desiderio represso. La realtà è intrisa di traumi, ferite e autoinganni, gli ambienti sfumati, quasi impercepibili intorno alle vite narrate. Attraverso la più cruda realtà o la più paradossale fantasia, queste storie ci trasportano nella mente di persone qualsiasi, simili a noi, e a contatto con i loro drammi e le loro incongruenze. La solitudine e la disperazione dell'animo umano porta ognuno dei protagonisti a trovare dei modi – o mondi – alternativi, per sopravvivere.
16,00

In Germania con i fratelli Grimm

In Germania con i fratelli Grimm

Saverio Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2023

pagine: 154

Nel cuore della Foresta Nera o in prossimità delle fredde spiagge del Mare del Nord, che ci si trovi nei pressi di Gottinga o Francoforte o nel centro di Brema o Alsfeld, esiste ancora oggi una Germania magica e misteriosa: un luogo tenebroso e incantato dove, al di là della modernità invadente, si tramanda la memoria di streghe e goblin, di famelici lupi e malvagi troll. Qui, dove i confini tra la fantasia e la realtà tendono a perdere di senso, sono nate e continuano a vivere le fiabe popolari immortalate dei fratelli Grimm: da Biancaneve a Pollicino, da Cenerentola ad Hänsel e Gretel, da La Bella e la Bestia a Cappuccetto Rosso. Quello intrapreso da Saverio Simonelli è un lungo viaggio dedicato ai luoghi e ai personaggi al centro dell’immaginario di chiunque abbia mai sfogliato un libro di favole. Magari chiedendosi se tutto ciò che ha letto sia mai esistito davvero.
16,00

Storia della A.S. Roma femminile

Storia della A.S. Roma femminile

Fabiola Rieti

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2023

pagine: 200

Dalla nascita nel 2018 lino al trionfo in campionato nel 2023, sancita dalla vittoria dello Scudetto, la storia della Roma femminile ripercorre le tappe di un percorso di passione e cuore. Una stagione magica che ha visto il debutto della squadra anche in Champions. Un racconto esclusivo che sfiora tutte le prime volte vissute dalle giallorosse in questi anni, attraverso episodi e aneddoti inediti fuori e dentro il campo. Così, tra gioie e dolori, vittorie sperate e sconfitte inaspettate, il pallone dell'AS Roma femminile avanza rasoterra sul campo emozionale delle giovani protagoniste, tra grida di incitazione e lacrime che bagnano gli spalti. È in questo modo che Fabiola Rieti racconta la passione per la maglia: guardandola da una prospettiva speciale, a bordo campo, dando voce alle dinamiche di squadra, all'emozione di cui sono fatti i cori e i rapporti quasi familiari intorno cui ruotano i due colori che animano la passione per il calcio e l'avventura sportiva delle giallorosse. Prefazione di Elisa Bartoli.
18,00

In Amazzonia

In Amazzonia

Daniele Petruccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2023

pagine: 144

Alla fine degli anni Ottanta Antonio Tabucchi ha intitolato “Amazzonia di carta” un articolo su un bel libro di Silvano Peloso a proposito dell’immaginario amazzonico. Da artista e da studioso dei mondi di lingua portoghese, sapeva che i luoghi più risonanti vibrano soprattutto nell’immaginario. Che più un luogo è speciale più produce parole, canzoni, storie. Anni fa ci sono stato anch’io. Ho viaggiato, soprattutto in barca, nel bacino amazzonico risalendo il Rio dalla foce verso Manaus. Con voi vorrei ripercorrere quel viaggio in modo non lineare ma per parole chiave: imbarcazioni, mercati, pontili ma anche specchi e bestie perché quando cerchi il tuo volto, a volte, ti imbatti facilmente in un totem deformato. E siccome l’Amazzonia è poco meno di un continente, ho chiesto a due grandi brasiliani di farci da guida: Mário De Andrade, il grande scrittore modernista che ci ha lasciato un diario di viaggio amazzonico ma soprattutto il primo romanzo “meticcio” del Novecento brasiliano, il cui protagonista è un indio nativo del grande fiume: Macunaíma; e Milton Hatoum, scrittore pluripremiato dei giorni nostri, nativo di Manaus, nei cui romanzi l’Amazzonia è spesso protagonista, spesso bistrattata, sempre resistente. Un viaggio all’indietro nel tempo, in fondo a fiumi di carta, in fondo al quale si rischia di farsi sorprendere alle spalle dal futuro. Almeno, è quello che è successo a me.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.