Letteratura: storia e critica
Covid Dante. La Commedia, il contagio, la guerra e altri traumi ipercontemporanei
Stefano Lazzarin
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2025
Il lettore immaginato. Storie di libri di rime tra cinque e seicento
Valeria Di Iasio
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2025
Il premio internazionale «Mario Luzi»
Valerio Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 48
Attraverso un accurato ed esaustivo approfondimento di una segnalazione-denuncia proveniente da un articolo del "Corriere della Sera" del giugno 2025 a cura di Milena Gabanelli, l'autore ripercorre le pieghe e l'essenza di quello che è stato finora considerato uno dei Concorsi letterari per esordienti e non-, riportando al lettore e all'ascoltatore la realtà palese del Premio Internazionale "Mario Luzi", comune, purtroppo, a molte iniziative analoghe.
Carlo Michelstaedter un goriziano fra poesia e filosofia
Carlo Bo, Pierfranco Bruni
Libro
editore: Braitan
anno edizione: 2025
Fortuna dell'epigramma in Italia dal Cinquecento al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 228
Spesso considerato un genere minore, l'epigramma è stato coltivato con risultati notevoli da un gran numero di poeti della nostra storia letteraria e ne ha attraversato pressoché indenne gli ultimi cinque secoli, dimostrando una duttilità seconda forse solo al sonetto. Il presente volume - nato a margine di un convegno svoltosi presso l'Università di Modena e Reggio Emilia il 16 e 17 maggio 2024, ma arricchito da nuovi contributi e prospettive - intende offrire una panoramica delle diverse declinazioni del genere epigrammatico, da quella strettamente letteraria a quella che si manifesta, in forme e funzioni molteplici, anche in altri ambiti della società e della cultura. I saggi raccolti si sviluppano secondo un percorso diacronico che restituisce la varietà formale e tematica dell'epigramma in Italia. Gli interventi combinano approcci diversi, mettendo in luce la complessità di un genere capace di adattarsi sempre a nuove circostanze storiche e culturali, nella convinzione che solo una pluralità di metodologie consenta di cogliere appieno la fortuna dell'epigramma nella nostra tradizione letteraria.
Atlante del romance. Curiosità, «must read» e storia di un mondo rosa
Lidia Ottelli, Carmen Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il romance è senza ombra di dubbio il fenomeno del momento: da "letteratura di genere", adesso è amato da lettrici e lettori di tutto il mondo e di tutte le età, che si scambiano consigli di lettura tramite TikTok, ma non solo. La comunità "romance" è molto coesa, fortemente appassionata, ma chi la osserva da fuori spesso non può immaginare quanto il mondo letterario legato a quello che un tempo era definito come "rosa" sia variegato e brulicante di novità, trasformazioni ed energia. Con questo atlante - concepito come una sorta di "Bignami del romance" e rivolto a chi già ama questo mondo, ma anche a chi ha appena iniziato a divorare queste romantiche storie e a farsi intrappolare da pagine ricche di passione e colpi di scena - Lidia Ottelli, ideatrice del Festival del Romance, e Carmen Bruni, autrice di lungo corso, vogliono far invaghire, risvegliare l'amore e rinsaldare la passione verso il genere sulla bocca di tutti.
Modernism Reloaded. 1922-2022. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 308
Cosa significa ripensare, oggi, il Modernismo? Innanzitutto, andare oltre la definizione canonica, costretta in precisi limiti temporali e nei confini geografici e linguistici della sola cultura angloamericana, provando, così, a liberarlo dalla generale e diffusa accusa, politica ed estetica, di fenomeno culturale reazionario, d'élite, esclusivamente occidentale. In questo senso, i saggi qui raccolti testimoniano tutti della porosità di una categoria che si credeva monolitica, rivelando, invece, l'esistenza di molteplici “Modernismi”, ciascuno in dialogo, e non in opposizione, con metodologie, temi e forme tipiche del Postmoderno: ecocritica, affect theory, autorialità femminile, la sfida che i nuovi media impongono al realismo ipermoderno. Un Modernismo plurale, globale e relazionale che possa ancora una volta mediare il rapporto tra umano e artificiale, naturale e tecnologico, memoria e rinnovamento, in un mondo sempre più assuefatto a un costante e ininterrotto stato di “modernizzazione”.
Rainer Maria Rilke. Luce sull'invisibile
Marilena Garis
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 304
Rainer Maria Rilke (1875 - 1926), scrittore austriaco di origini boeme, è considerato uno dei più importatnti poeti di lingua tedesca del XX secolo. A quasi cent'anni dalla scomparsa e a centocinquanta dalla nascita, Marilena Garis ripercorre i luoghi e le opere di Rilke, alla ricerca di quello spazio interiore di mondo che Rilke ci ha donato.
Codice Tondelli. La pagina è pelle, la parola è desiderio
Giulio Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2025
pagine: 340
Un mosaico vivo e commosso intorno a Pier Vittorio Tondelli, mito irregolare della letteratura italiana, talento inquieto e profeta di un’idea esplosiva: che scrivere significa vivere, fino in fondo, fino all’osso. "Codice Tondelli" è il romanzo collettivo di chi gli è stato vicino – in caserma, in casa, in redazione, nei club notturni e nei giorni di grazia – ma anche l’inchiesta appassionata su un’opera che continua a bruciare. Dai segreti di "Biglietti agli amici" alle lettere d’amore, dai parallelismi con Kundera, Pasolini e Tolstoj alla fede incrollabile nei margini e nei libertari, questo libro scava nel cuore di una letteratura che si fa corpo, desiderio, ferita e redenzione. Con le voci di Ugo Marchetti, Aldo Tagliaferri, Paolo Landi, Elisabetta Sgarbi, dei commilitoni di Pao Pao, e di amici e complici sparsi tra Bologna, Roma, Milano, Firenze e Correggio. Una mappa sentimentale e visionaria che riapre il laboratorio tondelliano come spazio di libertà, amore e rivoluzione.
L'arte di vivere l’arte. Artisti e artiste di Gabriele d’Annunzio tra grafologia e arti figurative
Elsa Abrugiato, Maurizio Biondi, Andrea Di Luzio, Daniela Peca, Alessandra Scorcia
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 200
“È difficile condensare in poche righe un libro così ben articolato che affronta un argomento alquanto spinoso riguardante tutti gli artisti e le artiste che hanno ruotato intorno all’enigmatica figura di d’Annunzio; da tener anche conto che gli autori sono cinque insigni ed eruditi grafologi, i quali, uniti da vincoli di amicizia e da un interesse comune, si sono cimentati in un tema alquanto complesso. Il primo intervento è di Andrea Di Luzio, presidente dell’Associazione Grafologica Italiana Abruzzo-Molise, il quale ha tracciato con dovizia di particolari le nuove prospettive della moderna grafologia, che, tramite l’informatizzazione, è sempre più protesa verso la ricerca della verità. Maurizio Biondi, che ha spiegato il significato dell’immagine, del simbolo e del segno in d’Annunzio, ha anche dato un notevole contributo grafologico alla critica dannunziana. Daniela Peca, oltre al prodigio dell’anima e della poesia nel gesto pittorico, ha tracciato le figure dei pittori Michetti e Paloscia inseriti in un contesto grafologico. La grecista e latinista Alessandra Scorcia, che ha sempre avuto un particolare interesse per le biografie, non si è smentita e si è occupata di tre personaggi che hanno ruotato nell’orbita dannunziana: Sartorio, de Chirico e Pirandello. Elsa Abrugiato, infine, ha saputo ben mettere in evidenza l’inquietudine e la spregiudicatezza di Romaine Brooks e di Tamara de Lempicka nell’arte della pittura e della scrittura grafologica. Il libro è preceduto dall’ottima prefazione di Paola Sorge, biografa dannunziana con la quale ho avuto un’ottima amicizia, specialmente nel passato.” (Franco Di Tizio)
Camilleri e Lunari, la Tarantella incriminata. Un clamoroso episodio di censura a Napoli
Paolo Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il commissario Montalbano? È nato (idealmente) a Napoli. Precisamente al Teatro Mercadante, il 6 dicembre del 1962, quando Andrea Camilleri fu vittima di uno dei più grotteschi episodi di censura nell'Italia repubblicana: alla "prima" (e ultima…) di Tarantella con un piede solo, di cui lo scrittore siciliano era regista, alla fine del primo atto la magistratura fece sospendere la commedia e incriminò Camilleri e l'autore Luigi Lunari per "spettacolo osceno" e "vilipendio alle forze di polizia", reati che all'epoca potevano costare fino a tre anni di carcere. La connessione "creativa" tra quella paradossale esperienza napoletana e l'invenzione del commissario più popolare ed amato della letteratura italiana si inserisce in un percorso nella memoria su una delle pagine più esemplari (benché a lungo dimenticata) nella storia del secondo Novecento in Italia: la battaglia politica e culturale per la libertà artistica e di espressione.
Inverbis. Lingue letterature culture. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 236
"Inverbis" è una rivista scientifica articolata sulle specifiche aree scientifico-disciplinari proprie delle varie componenti del Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell'Università di Palermo. La rivista, ospitando - senza preclusione ad alcuna scuola teorica di riferimento - lavori di studiosi che operino nell'ambito degli studi storico-letterari, filologico-linguistici e didattico-applicativi, e accettandone ogni approccio metodologico, pubblica contributi di studiosi del Dipartimento stesso e di altre sedi universitarie nazionali e internazionali. Particolare attenzione è dedicata all'analisi di testi, letterari e non, e di documenti, non solo in rapporto alla loro tradizione ma anche in una prospettiva comparatistica internazionale volta a rilevare i rapporti interculturali e temi e forme delle letterature migranti.