Libri di Elsa Abrugiato
L'arte di vivere l’arte. Artisti e artiste di Gabriele d’Annunzio tra grafologia e arti figurative
Elsa Abrugiato, Maurizio Biondi, Andrea Di Luzio, Daniela Peca, Alessandra Scorcia
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 200
“È difficile condensare in poche righe un libro così ben articolato che affronta un argomento alquanto spinoso riguardante tutti gli artisti e le artiste che hanno ruotato intorno all’enigmatica figura di d’Annunzio; da tener anche conto che gli autori sono cinque insigni ed eruditi grafologi, i quali, uniti da vincoli di amicizia e da un interesse comune, si sono cimentati in un tema alquanto complesso. Il primo intervento è di Andrea Di Luzio, presidente dell’Associazione Grafologica Italiana Abruzzo-Molise, il quale ha tracciato con dovizia di particolari le nuove prospettive della moderna grafologia, che, tramite l’informatizzazione, è sempre più protesa verso la ricerca della verità. Maurizio Biondi, che ha spiegato il significato dell’immagine, del simbolo e del segno in d’Annunzio, ha anche dato un notevole contributo grafologico alla critica dannunziana. Daniela Peca, oltre al prodigio dell’anima e della poesia nel gesto pittorico, ha tracciato le figure dei pittori Michetti e Paloscia inseriti in un contesto grafologico. La grecista e latinista Alessandra Scorcia, che ha sempre avuto un particolare interesse per le biografie, non si è smentita e si è occupata di tre personaggi che hanno ruotato nell’orbita dannunziana: Sartorio, de Chirico e Pirandello. Elsa Abrugiato, infine, ha saputo ben mettere in evidenza l’inquietudine e la spregiudicatezza di Romaine Brooks e di Tamara de Lempicka nell’arte della pittura e della scrittura grafologica. Il libro è preceduto dall’ottima prefazione di Paola Sorge, biografa dannunziana con la quale ho avuto un’ottima amicizia, specialmente nel passato.” (Franco Di Tizio)
L'eros come principio dell'arte. Le donne di d'Annunzio: Elvira Fraternali Leoni, Eleonora Duse, Luisa Baccara tra teatro, letteratura e grafologia
Elsa Abrugiato, Maurizio Biondi, Andrea Di Luzio, Alessandra Scorcia
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 128
«Oggi, dopo anni di studi storici, letterari e grafologici, l'Associazione Grafologi Aternini Forensi scrive pagine nuove nell'ambito della ricerca dannunziana. Grazie alla scienza che studia il gesto grafico, i grafologi aternini sono approdati a conclusioni inedite in merito alla figura e alla personalità di Gabriele d'Annunzio, l'uomo che ha segnato il suo tempo e quello a venire, approfondendo la funzione dell'eros, quale fiamma che dà vita alla creazione artistica, e appuntando l'attenzione su tre figure femminili. Fra le innumerevoli che hanno animato l'orizzonte dannunziano, Elvira Fraternali Leoni, Eleonora Duse e Luisa Baccara sono indagate e analizzate da un punto di vista storico, letterario, drammaturgico e grafologico, con esiti che gettano nuova luce sulla personalità artistica del poeta pescarese» (dalla prefazione di Vincenzo D'Incecco). Contributo di Daniela Musini.