Educazione
Principi fondamentali per il curricolo e l'insegnamento
Ralph W. Tyler
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 172
Nel 1949 Ralph W. Tyler scrisse "Principi fondamentali per il Curricolo e l’Insegnamento" e subito il libro ebbe un grandissimo impatto sulla scuola e sul modo di concepire l’istruzione. In poche pagine, Tyler propose una nuova concezione rivoluzionaria del Curriculo. Non più descritto come un programma statico e definito ma dinamico, flessibile e sottoposto a valutazione continua e revisione costante. Questo libro è una guida pratica, in cui si affrontano la definizione degli obiettivi, la selezione delle esperienze di apprendimento, l’organizzazione dell’istruzione e la valutazione dei progressi. Con semplici e chiare indicazioni, Tyler accompagna tutti coloro che si occupano di educazione e d’insegnamento step by step in un unico processo continuo e ciclico: valutazione dei progressi, analisi, riorganizzazione e adattamento del Curriculo favoriscono l’integrazione tra gli obiettivi nazionali e le esigenze di ogni studente.
I processi vitali del bambino. Respirare, crescere, imparare: lo sguardo della pedagogia curativa
Stefania Chinzari
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 308
Oggi uno dei maggiori problemi dello sviluppo nell'infanzia è l'incapacità di prestare attenzione. Per aiutare i bambini è cruciale permettere, nei primi anni di vita, la corretta maturazione dei sette processi vitali; le facoltà che consentono un sano apprendimento sono la metamorfosi di respirazione, calore, nutrizione, secrezione, mantenimento, crescita e generazione. E tali processi si àncorano al corpo con la cura dei sensi, il rispetto dei ritmi, il giusto nutrimento anche dell'anima e meno sollecitazione men- tale. Così possiamo rendere entusiasmante l'esperienza dell'imparare. Questo è un libro prezioso per offrire a genitori, insegnanti e terapeuti una conoscenza nuova e profonda delle fragilità e dei talenti dei bambini e ragazzi di oggi, ma anche strumenti e suggerimenti pratici di intervento, individuali e di classe. In queste pagine si parla di incontri, lezioni, libri, relazioni. Un viaggio ricco e affascinante nelle leggi che governano l'essere umano e la sua crescita, una prospettiva innovativa sull'educazione e sul “sistema scuola”. Con uno sguardo all'autoeducazione, perché è importante non solo quello che sappiamo ma soprattutto chi siamo. Accogliamo ogni alunno? Lavoriamo con entusiasmo con i colleghi? Le nostre lezioni so- no nutrienti per tutta la classe, nessuno escluso? Come individualizziamo il rapporto con i nostri figli, gli alunni e ciò che insegniamo? Quanto spazio diamo alla nostra creatività? L'autrice ci conduce a trovare le risposte.
La ricerca educativa. Un'introduzione non ortodossa
Gert Biesta
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Con così tante informazioni tecniche sui metodi di ricerca, è facile perdere di vista il quadro generale del perché svolgiamo ricerca educativa e di dove e come la ricerca potrebbe contribuire al miglioramento dell'istruzione. Educational Research: An Unorthodox Introduction vi guida attraverso i più ampi contesti sociali e politici della ricerca educativa, concentrandosi su domande fondamentali come cosa "sia" effettivamente l'istruzione e a cosa serva. In tal modo, il libro solleva quesiti che le introduzioni più "ortodosse" alla teoria e alla pratica della ricerca educativa spesso tralasciano. Gert Biesta affronta una serie di questioni chiave che permeano qualsiasi progetto di ricerca educativa, tra cui il ruolo della teoria nella ricerca, cosa significa e cosa serve per migliorare l'istruzione, la natura della pratica educativa, la storia della ricerca e della ricerca educativa, il legame tra ricerca, professionalità e democrazia e quali siano le dimensioni sociali e politiche dell'editoria accademica. Ogni capitolo include una serie di domande per stimolare ulteriori discussioni.
Storia critica del voto scolastico
Matteo Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 272
Numeri, lettere, giudizi. È difficile immaginare la scuola senza voti, simbolo di una cultura diffusa che si autolegittima. Essi riguardano la dimensione didattica come quella organizzativa, la certificazione come l'esortazione, il respingimento come la promozione. In questa cabala si riconoscono docenti, studenti e famiglie, intenti, giorno dopo giorno, a celebrare un rito, con le sue formule, i suoi incensi, le sue vittime sacrificali. Il volume ricostruisce per la prima volta in Italia la complessa e articolata vicenda della valutazione scolastica, dalle università medievali alle cosiddette “scuole senza voto” odierne. Una storia che guarda al presente per cercare di capirlo, districandosi in quel groviglio di elementi tra loro disuguali a cui diamo da secoli il titolo, odiato e glorificato, di voto.
Echi dai Balcani
Silvia Illuminati, Natascia Lalanne, Stefania Miotto
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 178
Questo saggio si colloca come l’inizio di un percorso integrato di storia, educazione civica, diritto e narrativa per gli alunni degli istituti superiori. L’obiettivo è di offrire uno strumento nuovo per avvicinare gli studenti ad avvenimenti relativamente recenti che hanno segnato la storia della seconda metà del Novecento, ma anche dell’inizio del secondo millennio. Ricordare che le vicende non siano unicamente una questione di date, di cronache e di statistiche, significa umanizzare i fatti restituendo un nome, un volto e una storia personale nella speranza che le nuove generazioni colgano l’importanza di essere cittadini attivi, attenti alla difesa dei diritti umani e all’ambiente in cui vivono. Chiedersi da dove nascano certe violenze indicibili e a quali conseguenze possano portare è un primo passo verso la consapevolezza che i valori condivisi della democrazia e del rispetto verso la vita umana non siano scontati ma vadano tutelati giorno per giorno attraverso un allenamento costante al rispetto delle diversità e all’inclusione di ciò che è altro da noi. Il testo, dunque, non è solamente una lezione di storia o di diritto, ma un'occasione di incontro e confronto di vite vissute o distrutte in nome di ideologie che si sono annidate in contesti sociali, culturali, politici ed economici ben precisi nel tempo e nello spazio geografico.
La scuola a cielo aperto
Sarah Wauquiez, Nathalie Barras, Martina Henzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 320
Questo libro è una risorsa per tutti i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (Italia) o elementare (Svizzera) che desiderano portare l’apprendimento oltre le mura dell’aula, riscoprendo il potere educativo dell’ambiente naturale. Dopo un’introduzione ricca di spunti teorici e consigli pratici per organizzare uscite didattiche in sicurezza, il volume suggerisce 200 proposte all’aria aperta, pensate per ogni stagione e realizzabili con materiali semplici, sfruttando i luoghi all’esterno come spazi di gioco, scoperta e crescita. Già disponibili in francese, tedesco e spagnolo, ora adattate anche ai contesti e ai programmi scolastici dell’Italia e della Svizzera italiana, queste proposte educative sostengono lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali fondamentali, incoraggiando la cooperazione, la comunicazione, la creatività e l’apprendimento esperienziale. Un invito a educare con la natura, per una scuola più sostenibile e radicata nel territorio.
La sfida dell'innovazione tecnologica e digitale. Nella didattica e nell'organizzazione segretariale delle scuole secondarie. Il caso della periferia di Ilia
Ioulia Charmpali
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2025
pagine: 80
Le innovazioni tecnologiche e digitali hanno influenzato il nostro stile di vita, arrivando ad essere utilizzate anche in ambito scolastico con lo scopo di migliorare il processo di apprendimento degli studenti e la gestione della scuola. L'obiettivo del seguente lavoro è di valutare se le scuole secondarie dell'Ilia, in Grecia, siano pronte ad affrontare la sfida dell'innovazione tecnologica e digitale, offrendo spunti di riflessione sull'atteggiamento e sulla formazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti nei confronti delle nuove tecnologie. I temi trattati sono stati oggetto di approfondite ricerche, pertanto esiste un'ampia bibliografia sull'argomento.
The Primary School as a Playful Space. Theories and Practices in an International Perspective
Libro: Libro in brossura
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2025
Laboratorio di lettura e comprensione per le classi quarte e quinte della scuola primaria
M. Mineo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 100
Il laboratorio di lettura e comprensione è rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria. Gli alunni e le alunne vengono accompagnati nella conoscenza di quattro classici: Le avventure di Pinocchio (primi tre capitoli), Piccole donne (primo capitolo), Il piccolo Lord (primo capitolo) e Zanna bianca (primo capitolo). Le attività proposte sono molteplici e attivano la partecipazione in diverse modalità: ascoltatore/ascoltatrice, lettore/lettrice individuale, lettore/lettrice in coppia e lettore/lettrice in piccolo gruppo. Le letture sono seguite da esercizi classici di comprensione, riflessione linguistica e arricchimento del lessico e rese accattivanti da proposte che spaziano tra l'outdoor, la mindfulness, l'utilizzo di applicazioni multimediali, giochi e attività creative che stimolano la voglia di partecipare. Sono presenti momenti di riflessione sui temi dell'educazione civica. Il percorso è volto ad accompagnare i bambini e le bambine alla conoscenza del proprio modo di essere lettori e lettrici e a scoprire il meraviglioso mondo della lettura.
Ecopedagogia. Il senso della meraviglia, antidoto alla distruzione
Bruna Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il clima è in crisi, l’ambiente in difficoltà. Sono gli effetti dell’antropocene. Bruna Bianchi promuove una diversa visione di abitare la Terra. Ecopedagogia è uno scambio vitale equo tra esseri umani e natura. Istruire le nuove generazioni allo sviluppo ecosostenibile, ripensare il ruolo politico dell’infanzia, il pensiero femminista come modello per la tutela di Gaia. Educare i bambini alla giustizia interspecie, ripensare al rapporto tra umano e animale. Connessione tra specie è la parola chiave. Bianchi racconta di una nuova pedagogia della creatività, un senso di interdipendenza profondo con gli altri esseri viventi. L’Ecopedagogia è da insegnare nei boschi, le scuole e gli asili tra gli alberi e il canto degli uccelli.
Comprendere i testi 6-7 anni. Materiali didattici inclusivi per la lettura e la comprensione del testo
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Dorotea
anno edizione: 2025
pagine: 180
Questo volume è parte di un progetto editoriale che offre strumenti strutturati e flessibili, utilizzabili sia a scuola sia in contesti clinici ed educativi, con l’obiettivo di allenare e potenziare le abilità di lettura e comprensione in chiave inclusiva. I testi, di tipologia descrittiva, informativa, narrativa realistica e fantastica, sono proposti in tre livelli di difficoltà: Standard (S), Facilitato (F) e Altamente Facilitato (AF) e in due fasi dell’anno scolastico (iniziale e finale). Questa organizzazione permette di adattare con precisione il percorso alle esigenze di ogni bambino, seguendo la naturale progressione delle competenze. Gli esercizi collegati ai testi comprendono domande aperte, vero/falso, scelte multiple, riordino di frasi e cloze. Questa varietà permette di lavorare su diversi livelli di comprensione (letterale, inferenziale e riorganizzativa), stimolando strategie di lettura attiva e mantenendo alta la motivazione. Le griglie di correzione, infine, consentono una valutazione rapida e mirata, facilitando il monitoraggio delle difficoltà e dei progressi nel tempo. Pensato per i bambini di 6–7 anni, questo volume presenta contenuti semplici e familiari, con strutture linguistiche accessibili e una progressione graduale che accompagna il bambino dalle prime letture alla comprensione di brani più articolati. Grazie a questa impostazione, il volume risulta adatto sia come supporto didattico quotidiano in classe, sia come strumento operativo in percorsi di potenziamento o in contesti clinici specializzati.
Con Montessori e oltre. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il libro affronta l'educazione cosmica elaborata da Maria Montessori per comprendere quale sia il rapporto tra l'individuo e l'universo: dalla terra che calpestiamo alle piante e i fiori che ne nascono; dai fiumi e dalla popolazione animale che li abita, ai mari e gli oceani. Sono qui descritti i progetti che “tenera mente – onlus” ha realizzato in Abruzzo dal 2021 al 2024 nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, nonché altre esperienze che raccontano la salvaguardia dell'ambiente e della sua bellezza. Con quest'opera ogni lettrice e ogni lettore acquisterà una diversa percezione di sé e della propria missione sul pianeta e nell'universo.