Edizioni Junior
Promuovere l'apprendimento sociale ed emotivo nella scuola dell'infanzia e primaria
Ilaria Grazzani, Valeria Cavioni, Elisabetta Conte, Alessia Agliati, Sabina Gandellini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 122
Il volume consiste di due parti. Nella prima, di carattere teorico, viene approfondito il tema dell’apprendimento sociale ed emotivo (Social and Emotional Learning, SEL), con particolare riferimento a studenti, studentesse e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. La seconda parte è dedicata al curriculum scolastico denominato PROMEHS, che è stato scientificamente validato nel contesto italiano ed europeo e qui pubblicato per la prima volta. PROMEHS favorisce la salute mentale a scuola e lo sviluppo del SEL in una prospettiva sistemica che include insegnanti, studenti e altri protagonisti della vita scolastica. Oltre a presentare il programma PROMEHS per la scuola dell’infanzia e primaria, il volume offre indicazioni pratiche per la formazione di insegnanti e altri professionisti interessati all’utilizzo del curriculum nei contesti educativi e scolastici.
Ascoltare i luoghi per innovare le didattiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 194
Oggi si parla molto di place-based education, cioè un’educazione fortemente esperienziale che genera una profonda connessione con i luoghi di riferimento. I luoghi sono una costruzione antropologica, il risultato dei rapporti con le persone: hanno un loro senso e delle loro potenzialità. Questo è ancora più rilevante se pensiamo ai luoghi deputati all’educazione. Molto di quello che accade in educazione dipende infatti dal contesto: se lo “ascoltiamo” riusciamo a trovare connessioni e interazioni interessanti. Lo stile di vita contemporaneo ci porta spesso a fruire dei luoghi in maniera passiva o frettolosa, senza soffermarci sulle loro qualità e sulle loro potenzialità esperienziali. Lo sguardo attento richiede un allenamento, e imparare a guardare è una competenza da insegnare. Grazie a una forte alleanza tra pedagogia e design come scelta strategica, questo volume offre strumenti teorici e operativi per indagare e ascoltare i luoghi educativi con l’obiettivo di innovare gli ambienti di apprendimento e le didattiche. Viene proposta una nuova metodologia formativa e trasformativa rivolta a insegnanti, pedagogisti, atelieristi, ricercatori e designer per uscire dall’ovvio dei luoghi e ridisegnare la mappa delle esperienze che possiamo offrire ai bambini e alle bambine. Bisogna partire da uno sguardo attento e sensibile, lento e profondo per arrivare a guardare non solo con gli occhi ma con tutti i sensi e fare dell’incontro con i luoghi un’esperienza di riscoperta di significati e di opportunità di apprendimento e riprogettazione.
Progettare spazi inclusivi all'aperto
Michela Schenetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume nasce dalle riflessioni sviluppate all’interno di un percorso di formazione e ricerca dedicato alla progettazione di spazi educativi all’aperto. Approfondisce il tema degli spazi verdi con uno sguardo interdisciplinare, attento ai valori dell’inclusione, dell’accessibilità e dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il testo intreccia prospettive, esperienze e pratiche educative e progettuali, offrendo una riflessione corale sulla complessità dei processi di partecipazione e sull’importanza di ambienti all’aperto capaci di accogliere e promuovere benessere, apprendimenti e cittadinanza attiva. Tra le pagine un invito a ripensare i luoghi educativi all’aperto come contesti vivi, flessibili e sfidanti, destrutturati, ricchi di biodiversità e inclusivi: spazi capaci di rispondere ai bisogni di tutte e tutti, favorendo esperienze di crescita, relazione e scoperta condivisa.
Biografie naturali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 166
La premessa del volume, che propone contributi provenienti da ambiti disciplinari ed esperienze formative differenti, è che le esperienze che possiamo vivere contribuiscono a definire la nostra storia, costruendo in questo senso la nostra biografia. Ciò vale anche per le esperienze che possiamo fare all’aperto, nella natura, che ci permettono di crescere e vivere in un dialogo rispettoso con l’ambiente di cui siamo parte. Il testo raccoglie biografie naturali, variamente intese come storie di personaggi che hanno contribuito a delineare approcci educativi e culturali ecologici, di figure letterarie che mostrano la rilevanza di un’infanzia a contatto con la natura, di altri soggetti – animali, vegetali e minerali – che ne evidenziano la preziosità in sé stessi ma anche per affinare il nostro sguardo e accrescere la nostra sensibilità ecologica. Un volume collettaneo, eterogeneo ma organico, per sostenere sempre più l’opportunità di un incontro precoce e continuativo con il mondo intorno a noi.
Pratiche educative in dialogo. Pedagogie dell'infanzia tra Italia e Brasile
Agnese Infantino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo volume è nato dal dialogo e dalle ricerche pedagogiche tra Italia e Brasile, che hanno messo in luce la natura prevalentemente unidirezionale degli scambi: molti testi italiani tradotti per il pubblico brasiliano, poche traduzioni in senso inverso e ancor meno esperienze di elaborazione congiunta. Da questa constatazione è nato un progetto condiviso che si fonda sulla prospettiva di una pedagogia dell’infanzia critica e situata, capace di aprire al dubbio, di ampliare i punti di vista e di accogliere nuove interpretazioni e sviluppi molteplici. Le riflessioni raccolte si concentrano su alcuni nodi cruciali: l’interconnessione fra teoria, pratica e politica; il ruolo educativo dell’adulto; le pratiche di osservazione; il corpo pensante di bambine e bambini, che richiama le domande essenziali della vita in un pianeta in crisi ecologica e sociale.
Genere, infanzia e culture educative
Chiara Sità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 192
Quando si parla di infanzia e genere, il dibattito spesso si polarizza. Al riconoscimento della rilevanza di queste tematiche per l’educazione, lo sviluppo sociale e il contrasto alle discriminazioni viene infatti opposta l’idea che sia necessario proteggere bambine e bambini da contenuti non appropriati per la loro età tenendo, secondo una formula distorta ma largamente in uso, “il gender” fuori dalla scuola e dai servizi educativi. L’infanzia, in realtà, è la grande assente in questo dibattito, divenuto il terreno di una battaglia tra adulti sui confini, le prerogative e le libertà dei sistemi educativi e delle famiglie, oltre che, in ultima analisi, sul significato e la funzione pubblica dell’educazione dell’infanzia. Il libro intende contribuire a una comprensione pedagogicamente orientata del lavoro educativo con il genere e le diversità familiari nell’infanzia attraverso una lente socio-culturale ed ecologica. A partire dalla domanda su come genere, sessualità e diversità familiari prendono forma nell’esperienza di bambine e bambini, non solo a livello individuale ma anche nei sistemi istituzionali, sociali e familiari, il testo propone un quadro concettuale per orientare il lavoro educativo nei servizi per l’infanzia.
La scuola a cielo aperto
Sarah Wauquiez, Nathalie Barras, Martina Henzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 320
Questo libro è una risorsa per tutti i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (Italia) o elementare (Svizzera) che desiderano portare l’apprendimento oltre le mura dell’aula, riscoprendo il potere educativo dell’ambiente naturale. Dopo un’introduzione ricca di spunti teorici e consigli pratici per organizzare uscite didattiche in sicurezza, il volume suggerisce 200 proposte all’aria aperta, pensate per ogni stagione e realizzabili con materiali semplici, sfruttando i luoghi all’esterno come spazi di gioco, scoperta e crescita. Già disponibili in francese, tedesco e spagnolo, ora adattate anche ai contesti e ai programmi scolastici dell’Italia e della Svizzera italiana, queste proposte educative sostengono lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali fondamentali, incoraggiando la cooperazione, la comunicazione, la creatività e l’apprendimento esperienziale. Un invito a educare con la natura, per una scuola più sostenibile e radicata nel territorio.
Matricola 623
Gianni Russo, Marianna Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 200
Partendo da documenti d'archivio in larga misura ancora inediti, il volume approfondisce l'ambiente e il profilo delle persone e degli insegnanti che accompagnarono Maria Montessori agli inizi del suo percorso scolastico. Gli autori ricostruiscono l'atmosfera della Roma post-unitaria, contraddistinta da accesi dibattiti politici e istanze culturali contrapposte, per ribadire, allora come oggi, l'importanza del docente quale modello di riferimento per gli studenti.
Dentro la materia. Oltre il laboratorio. La chimica nella scuola del primo ciclo
Anna Tina Scialò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il modo più consueto di portare la chimica ai ragazzi è quello degli esperimenti, mostrando cosa succede quando le sostanze si incontrano e si combinano: lo spettacolo della chimica. Ma cosa succede davvero “dietro le quinte”, cioè dentro la materia? Servendosi di attività pratiche e narrazioni, l’autrice propone un percorso didattico per presentare elementi, atomi e molecole anche agli alunni più giovani. Servono infatti tutti i saperi per costruire la conoscenza, serve anche un po’ di chimica e serve presto: ogni oggetto che ci circonda, ogni essere vivente, ogni fenomeno naturale è governato da principi chimici. Nella grande storia del tutto, che va dalla nascita dell’universo alla comparsa della vita sulla Terra e poi attraversa la storia delle civiltà umane, non possiamo davvero ignorare la chimica.
Creatività ed esperienza estetica. Attraversamenti dal «Reggio Emilia approach» alla «Scuola diffusa» per un nuovo apprendimento/insegnamento
Cristiana Prestianni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 320
In una società come quella attuale, in cui le immagini hanno un ruolo sempre più rilevante e complesso, la scuola deve fornire strumenti e competenze per poter leggere, interpretare e vivere consapevolmente la realtà che circonda alunni, insegnanti e genitori. Approfondendo le diverse metodologie didattiche presenti nel panorama educativo, il volume riflette sui diversi tipi di intelligenze e sull’importanza di utilizzare tutti i linguaggi, anche quelli non verbali, per arrivare a un apprendimento davvero inclusivo. All’interno di questo contesto, la soft skill della creatività rappresenta un valore educativo e formativo imprescindibile.
Prima delle STEM
Chiara Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il tema del potenziamento delle discipline STEM, ovvero delle discipline scientifico-tecnologiche, si è da tempo imposto nel dibattito politico-scolastico e pedagogico di vari Paesi occidentali, nello sforzo di rispondere al bisogno, giudicato a torto o a ragione emergente, di adeguare (e conformare) le competenze dei giovani alle esigenze della società attuale. Nel corso della storia della scuola italiana le discipline scientifiche non hanno però sempre goduto di una particolare attenzione nei curricula scolastici, e sono state spesso relegate a un ruolo marginale nel corso dell’Ottocento, per poi affermarsi nel dibattito politico- educativo solo dai primi del Novecento. Il volume intende ripercorrere le vicissitudini delle discipline scientifiche nella storia dell’educazione italiana, da prima dell’Unità ai Programmi Brocca del 1991, seguendo lo sviluppo delle discussioni e degli interventi di riforma che ne hanno ridefinito, nel corso dei decenni, ruoli e competenze. Nel testo vengono messe in luce le recenti radici del concetto di educazione scientifica, che si è affermato definitivamente nel dibattito italiano nel corso del XX secolo. L’analisi di riviste, documenti legislativi e scritti educativi consente di valutare quanto faticoso e complesso sia stato l’affermarsi della nuova concezione che, dipanatasi a partire della tarda età liberale, si è poi sviluppata a stretto contatto con le vicende socio-politico-culturali coeve, assumendo, di volta in volta, finalità conservatrici o di stimolo all’innovazione sociale, economica, culturale.
L'improvvisazione come attitudine pedagogica. Insegnare a partire dall'inatteso
Laura Corbella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 144
L’improvvisazione è un tema pedagogico ancora sottostimato, quando non escluso, dalla formazione ufficiale che ricevono gli insegnanti. Tuttavia, chi insegna a scuola ogni giorno è a contatto con dei micro-concentrati di complessità che difficilmente rispondono a una programmazione didattica e educativa rigida. Proprio perché gli spazi per mantenere la didattica permeabile a ciò che non può essere previsto sembrano essere sempre più compressi (dalle pressioni standardizzanti, dalla frammentazione disciplinare, dalle condizioni strutturali dell’ambiente scolastico, dalla numerosità delle classi...), è oggi sempre più necessario che all’improvvisazione venga riconosciuta una posizione di rilievo nella professionalità del docente. Irrinunciabile e vitale, lontana dall’idea di spontaneismo e impreparazione, necessita di consapevolezza e allenamento per entrare a pieno titolo al servizio delle istanze democratiche e partecipative della scuola. Il testo, che propone anche suggestioni e indicazioni operative, la presenta come una postura giocosa e creativa che, con leggerezza e precisione, può tutelare la ricchezza dell’incontro formativo, costitutivamente imprevedibile e sfuggente alle categorizzazioni.