fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Junior

Resistenza e diritti in gioco. La storia per educare alla cittadinanza

Resistenza e diritti in gioco. La storia per educare alla cittadinanza

Anna Maria Venera, Elena Musci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 160

Cambiamenti culturali, sociali e politici sempre più repentini rendono urgente chiedersi come proporre un nuovo modo di insegnare la storia e di educare alla cittadinanza le giovani generazioni. Il gioco consente di insegnare e divulgare la storia e, nello stesso tempo, di sviluppare un pensiero critico e civico. Nella prima parte il volume propone una cornice teorica sull’educare a pensare e alcune riflessioni sull’insegnamento della storia nella società attuale. Nella seconda parte, attraverso una metodologia partecipativa, si propongono giochi e attività sui temi dei diritti e della Resistenza, per favorire l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente eventi passati e presenti e sviluppare le competenze necessarie per educare a una cittadinanza consapevole.
16,00

AbC del testo

AbC del testo

Raffaele Dicataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 104

Questo volume illustra nel dettaglio l’“AbC del testo”, un training di potenziamento delle abilità orali e della competenza narrativa di bambini e bambine in età prescolare. Il training si struttura in 8 incontri a cadenza settimanale dalla durata di 45 minuti circa, durante i quali è previsto lo svolgimento di due attività finalizzate al potenziamento delle abilità inferenziali, prerequisito della comprensione narrativa. Le attività sono volte al potenziamento della capacità di inferire parole nuove dal contesto e collegamenti temporali e causali tra gli eventi narrati. Le attività sono descritte singolarmente insieme ai materiali e alla procedura. Gli autori hanno predisposto una scheda operativa e inserito 9 diverse storie da utilizzare per lo svolgimento delle attività. Il materiale è altamente flessibile e consente una personalizzazione delle attività in base ai partecipanti e al contesto d’uso, soddisfacendo le esigenze educative e organizzative. Sebbene pensate inizialmente per piccoli gruppi di 5/6 bambini, le attività possono essere adattate per un coinvolgimento individuale in contesti educativi e clinici.
14,00

Il futuro è una bella giornata. Architettura e pedagogia nelle scuole di Reggio Emilia

Il futuro è una bella giornata. Architettura e pedagogia nelle scuole di Reggio Emilia

Tullio Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 240

La vicenda professionale di Tullio Zini dimostra che, anche in Italia, è possibile progettare e costruire scuole belle, accoglienti e a misura delle esigenze dei bambini e degli insegnanti. L'essenziale è far dialogare architettura e pedagogia, tenendo conto delle innovazioni didattiche e tecnologiche e senza mai dimenticare l'attenzione per la bellezza e la creatività artistica. "Il futuro è una bella giornata" si concentra in particolare sulla collaborazione tra Zini e Loris Malaguzzi che, a partire dall'esperienza delle scuole di Reggio Emilia, hanno introdotto atelier, spazi verdi e arredi progettati per stimolare la creatività dei bambini che sono stati poi replicati negli edifici scolastici di moltissimi paesi del mondo.
26,00

L'ultimo bambino nei boschi. Salvare i nostri figli dal disturbo da deficit di natura

L'ultimo bambino nei boschi. Salvare i nostri figli dal disturbo da deficit di natura

Richard Louv

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 352

Bullismo, deficit di attenzione e sindromi di iperattività, obesità, ansia e depressione: sempre più spesso i bambini e gli adolescenti devono fare i conti con queste problematiche, con conseguenze spesso pesanti sul benessere fisico e psicologico. Secondo Richard Louv, sono tutte dovute alla mancanza di gioco libero all'aperto: sempre più spesso, infatti, la vita dei più piccoli si svolge al chiuso, in auto, a scuola o a casa, con la sola compagnia di device. Le ricerche scientifiche più recenti sono invece concordi nell'affermare che è giocando fuori che i bambini e i ragazzi imparano a essere autonomi e a relazionarsi con gli altri, ed è lì che possono esprimere la loro creatività e correre pure qualche rischio. Louv, uno dei maggiori esperti mondiali del rapporto tra bambini e natura, propone una serie di soluzioni pratiche e a portata di mano, anche nel giardino di casa, per guarire dal "deficit di natura" e ridare benessere e serenità a bambini e adolescenti.
23,00

Il libro al centro della scena. Far amare i libri ai bambini: una guida per genitori e insegnanti

Il libro al centro della scena. Far amare i libri ai bambini: una guida per genitori e insegnanti

Maria Cristina Stradi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 152

Il testo si rivolge a quegli adulti (educatori, insegnanti, genitori, fratelli e sorelle maggiori, nonni) che sono accanto a bambini da 0 a 6 anni, a casa e nei contesti educativi e scolastici. Dopo una disamina delle principali caratteristiche dei volumi dedicati a questa fascia di età, vengono esplorate le ragioni pedagogiche che possono indirizzare verso un loro utilizzo il più possibile ottimale. Sono anche presenti molti suggerimenti e proposte pratiche, desunte da esperienze e facilmente attuabili, per utilizzare i libri e farli amare fin da piccolissimi.
15,00

Célestin Freinet. Storia e attualità di una pedagogia

Célestin Freinet. Storia e attualità di una pedagogia

Enrico Bottero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 226

La pedagogia Freinet è nata dall'esperienza del maestro francese Célestin Freinet e di sua moglie Élise e, fin dall'inizio, ha promosso un movimento incentrato sulla cooperazione, intesa come un modo per mettere in relazione l'emancipazione di ciascuno con quella della collettività. Il libro ricostruisce il percorso che, nell'arco di un secolo, ha portato alla costruzione di un vero e proprio sistema pedagogico, ricostruendone le tappe e chiarendone i presupposti teorici, in un dialogo costante con le grandi figure della pedagogia del Novecento.
19,00

Stupore e meraviglia. Il gioco delle raccolte e delle collezioni

Stupore e meraviglia. Il gioco delle raccolte e delle collezioni

Anna Maria Venera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 184

I bambini esplorano il mondo e lo fanno raccogliendo piccole cose. Accade di sorprenderli a conservare nelle loro tasche sassi, conchiglie, pezzetti di vetro, foglie secche e tanto altro ancora. La curiosità e il desiderio di scoperta alimentano emozioni come lo stupore e la meraviglia, e favoriscono nuovi apprendimenti. La prima parte del volume presenta studi e ricerche sul mondo delle collezioni, evidenziando il valore formativo e culturale del "gioco delle raccolte"; nella seconda, si articola una proposta di un percorso didattico con indicazioni metodologiche e operative.
15,00

Bambini. A crescere si comincia da.... Volume Vol. 5

Bambini. A crescere si comincia da.... Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 80

In questo numero: Sguardi diritti di bambine e bambini in-comprensioni sentieri inclusivi idee e pratiche di sostenibilità. Ricerche, I valori dell'educare nel tempo presente, di Carla Rinaldi, "Troppo piccoli per…", di Emiliano Macinai, Le tate familiari: educatrici di casa, di Gianni Nuti, LE PAROLE DELL'EDUCAZIONE: Danza, di Nicoletta Ferri. L'approfondimento: fatiche e consapevolezze nelle professionalità educative. Introduzione La fatica nelle pratiche educative tra impegni e disimpegni, di Moira Sannipoli, Aver cura dello sguardo sull'infanzia, di Ilaria Dall'Olio, Carlotta Carpana e Rita Lorena Paone, In bilico nella relazione con le famiglie, di Emanuela Bertocchi, Tra incertezza e professionalità consapevole, di Manuela Bruno e Elena Marone, Il modo di essere educatore e l'allontanamento dalla professione, di Linda Boccuzzi ESPERIENZE Quando lo scarto diventa risorsa, di Aldo Fortunati, Anna Becherelli, Giada Valentini e Silvia Scarlatti Vivere spazi fuoriporta, di Greta Chiarappa e Francesca Merusi, La ricerca come politica cognitiva nel curriculum della scuola primaria, di Luana Serra, Strumenti appunti per coordinare: I libri alternativi o zine, di Simona Cherubini, Valerio Ghilardi, Marta Locatelli, Elena Ravasio e Angela Sangallli.
10,00

Metodo neurografico. Volume Vol. 1

Metodo neurografico. Volume Vol. 1

Elena Lazzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 64

La scrittura manuale stimola la memoria, l'attenzione e la concentrazione, la coordinazione oculo-manuale e il pensiero critico. Eppure, sono sempre di più i bambini che incontrano difficoltà con la scrittura a mano. Il Metodo Neurografico® propone un approccio integrato per imparare a scrivere… divertendosi! Dalle forme al colore, permette ai più piccoli di appassionarsi alla scrittura, proponendogli di colorare forme geometriche delimitate da appositi stencil.
14,00

Incredibili leoni ruggenti-Incredible roaring lions

Incredibili leoni ruggenti-Incredible roaring lions

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 40

Quante cose può essere il ruggito di un leone? Può essere un disegno fatto a matita o con gli acquerelli, con le tempere e con i collage usando materiali di recupero, ma può essere anche una scultura con la creta. Non solo, il ruggito di un leone può essere anche una storia inventata con le fotografie o raccontata saltando, correndo, toccando e… dando zampate! Incredibili leoni ruggenti propone giochi e attività utili a genitori, educatori e insegnanti che vogliono trasformare la voglia di esplorare dei bambini in un'avventura creativa! Età di lettura: da 4 anni.
18,00

Geografie della fiducia. Alleanze educative tra famiglia, scuola e territorio

Geografie della fiducia. Alleanze educative tra famiglia, scuola e territorio

Tommaso Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume articola tre prospettive diverse e complementari. La prima identifica i punti di contatto fra la fiducia e la capacità della persona di operare scelte consapevoli; la seconda insiste sulla necessità che gli adulti e le istituzioni incarnino un'educazione caratterizzata dalla promozione della fiducia in sé e nell'altro, e la terza rilegge il patto di corresponsabilità educativa alla luce delle nuove povertà del nostro tempo. L'ipotesi è di immaginare nuove alleanze tra scuola, famiglia e comunità territoriali, lavorando su obiettivi educativi e sociali comuni e andando oltre le reciproche differenze (e diffidenze).
18,00

Come fanno le lische a diventare lisce. Parola, poesia, infanzia

Come fanno le lische a diventare lisce. Parola, poesia, infanzia

Nicoletta Gramantieri, Giordana Piccinini, Ilaria Tontardini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume indaga su come autori e case editrici si siano impegnati negli anni per liberare la poesia per l'infanzia dall'etichetta di "strumento educativo", restituendole dignità e status di opera d'arte. Accanto a un approfondimento su temi, poetiche e stili, viene dato spazio alle riflessioni dei più importanti autori di poesia contemporanea per bambine e bambini. Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Vivian Lamarque, Roberto Piumini, Giusi Quarenghi, Bruno Tognolini e Silvia Vecchini raccontano il loro rapporto con la parola poetica, mettendo a fuoco il lavoro creativo dal punto di vista di chi fa poesia anche per i più piccoli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.