Vita e Pensiero: Università/Ricerche/Storia
Il Fondo petrarchesco della Biblioteca Trivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa (secc. XIV-XX)
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: XXIV-280
Nel 1904, in occasione del VI centenario della nascita di Francesco Petrarca, la collezione petrarchesca allora di casa Trivulzio fu oggetto di studio da parte di un gruppo di filologi e bibliografi, capitanati da Francesco Novati. Prese così corpo il volume miscellaneo Petrarca e la Lombardia, in conclusione del quale era pubblicato un succinto catalogo delle edizioni possedute dai marchesi Trivulzio. A distanza di un secolo, in concomitanza con il VII centenario, una folta schiera di studiosi, coordinati da Giancarlo Petrella, ha condotto un'indagine approfondita dell'intero Fondo Petrarchesco della Trivulziana. Ne è scaturito il catalogo descrittivo di una delle più cospicue raccolte petrarchesche d'Italia, composta di quasi centocinquanta unità. Uno sguardo, parziale ma ampiamente rappresentativo, sulla fortuna petrarchesca lungo i secoli che, attraverso le ampie descrizioni dei manoscritti e delle edizioni quattro-cinquecentesche, nonché la più succinta schedatura delle stampe dal Sei al Novecento, consente di ripercorrere una delle più preziose collezioni di materiale petrarchesco conservate nelle biblioteche pubbliche italiane.
Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro e Cinquecento
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il secolare forte legame che unisce la città di Brescia e il libro è oggetto ormai da anni di un assiduo lavoro di ricerca in seno alla sede bresciana dell'Università Cattolica e ha avuto due successivi momenti di sintesi nelle giornate di studio "Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna". Questo libro riunisce gli atti della seconda giornata, tenutasi nel marzo del 2004, che ha dato spazio a contributi di esperti già affermati e di giovani studiosi, orientati a mettere in luce diversi aspetti e momenti della storia del libro nella città lombarda e nel suo territorio. I saggi privilegiano eventi che si collocano tra il XV e il XVI secolo e che consentono di approfondire le caratteristiche peculiari della realizzazione, della diffusione e della conservazione del libro manoscritto e a stampa. Ne emerge un quadro in cui le varie espressioni della vita cittadina e i luoghi della produzione culturale risultano singolarmente legati da uno stretto rapporto che da un lato ha contribuito a promuovere il successo di particolari tipologie di testi e dall'altro ha favorito l'affermazione nella realtà bresciana dell'interesse e del gusto per il libro in tutte le sue forme.
Sacri canones et monastica regula. Disciplina canonica e vita monastica nella società medievale
Giorgio Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: LV-414
Il volume è diviso in quattro sezioni omogenee per quanto riguarda il contenuto tematico. Nella sezione "Fonti" numerosi articoli indagano la presenza degli scritti dei Padri della Chiesa nelle disposizioni legislative dei concili e delle collezioni canoniche, con particolare riferimento alle opere di Ambrogio, Gregorio Magno e Cipriano. Importante è poi lo studio che chiarisce i concetti di usus e di consuetudo nella tradizione normativa dei cluniacensi. Anche la sezione "Istituzioni" presenta studi di rilevante importanza per il loro contenuto e per il metodo di indagine, tra i quali si segnala per la novità dell'impostazione il lavoro sui fondamenti del matrimonio nelle collezioni canoniche medievali. A queste ultime è dedicata la terza sezione, da cui emergono la grande problematica della vita comune del clero e la vexata quaestio dei rapporti tra canonici e monaci nei secoli XI e XII. L'ultima sezione, dedicata ai problemi della società umana, illumina concetti che l'età medievale elaborò con fatica e con sforzo intellettuale, soprattutto durante l'età feudale, fra cui quelli di 'laico' e di 'laicità'.
Morte e resurrezione di un ordine religioso. Le strategie culturali ed educative della Compagnia di Gesù durante la soppressione (1759-1814)
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 232
Che cosa avvenne alla Compagnia di Gesù dopo che fu soppressa nel 1773? Gli oltre 15.000 gesuiti che vivevano e operavano in ogni parte del mondo rinunciarono davvero alla regola di sant'lgnazio? E come fu possibile riportare in vita l'Ordine ignaziano nel 1814, dopo quasi mezzo secolo di estinzione? I saggi riuniti in questo libro provano a rispondere a queste domande, prendendo in esame i casi di numerosi Paesi europei, e contribuiscono a fare luce su una fase critica e poco nota nella storia dei gesuiti.
Diodoro e l'altra Grecia. Macedonia, occidente, ellenismo nella biblioteca storica
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 424
Questo volume è dedicato alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo, in particolare alle sezioni dell'opera riguardanti non la storia della Grecia metropolitana classica, ma settori geopolitici e cronologici specifici e diversi, quali l'Occidente greco, la Macedonia, l'età ellenistica. Esso riunisce gli interventi al Convegno tenutosi a Milano il 15-16 gennaio 2004. I saggi degli studiosi che vi hanno preso parte toccano argomenti assai diversi sul piano cronologico e tematico, avendo però come punto di riferimento unitario il contributo storiografico di Diodoro, di cui considerano, sotto svariati punti di vista, la terminologia, le fonti, l'interpretazione, il pensiero storico. Ne risulta un significativo contributo a una miglior comprensione dell'opera complessiva dello storico di Agirio. Il lavoro si inserisce in un percorso di ricerca su temi di storia della storiografia antica che da anni vede collaborare l'Università Cattolica di Milano e le Università di Bologna, Firenze e Pavia, e ha già portato alla pubblicazione dei seguenti volumi: Storiografia locale e storiografia universale. Forme di acquisizione del sapere storico nella cultura antica, Como 2001 e Storici greci d'Occidente, Bologna 2002. Un ulteriore sviluppo di tale percorso prevede la realizzazione di un commento storico sistematico alla Biblioteca storica di Diodoro.
A servizio dello sviluppo. L'azione economico-sociale delle congregazioni religiose in Italia tra Otto e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 255
Questo volume si colloca entro una prospettiva di lavoro organica e impegnativa. Le congregazioni religiose, soprattutto in alcune aree del nostro Paese, hanno avuto una rilevanza economica e sociale che merita di essere ripercorsa e analizzata per quanto riguarda i suoi effetti sulla storia dello sviluppo locale. Tale fenomeno deve essere studiato non solo sotto il profilo della fecondità spirituale, propria delle congregazioni religiose, ma anche rispetto al contributo offerto alle esigenze di lavoro e di vita di molte comunità locali.
Nuove ricerche sui manoscritti greci dell'Ambrosiana. Atti del Convegno (Milano, 5-6 giugno 2003)
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 452
Questo volume riunisce gli atti del convegno tenutosi il 5-6 giugno 2003 nell'ambito delle celebrazioni per il IV centenario dell'Ambrosiana. Le relazioni qui pubblicate si occupano della tradizione dei classici (l'Ilias picta, Pindaro, Dionigi d'Alicarnasso, Plutarco), dei Padri (Gregorio di Nazianzo, Evagrio il Pontico) e dell'agiografia bizantina. Altri argomenti esaminati su nuove basi documentarie sono la cultura greco-latina e la produzione libraria dell'Italia meridionale nel Medioevo, la storia del fondo greco dell'Ambrosiana e i lavori preparatori per l'edizione bollandista degli Acta Sanctorum.
L'astrologia in Italia all'epoca di Galileo Galilei (1550-1650). Rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca «Carlo Viganò»
Pierluigi Pizzamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XXII-286
Tra Cinquecento e Seicento, nel secolo in cui si è svolta l'esistenza di Galileo Galilei, la scienza moderna è venuta assumendo alcuni caratteri distintivi della sua fisionomia. In ambito storiografico, però, spesso non si è messo in evidenza che, proprio in quel contesto, anche l'astrologia ha assunto quella peculiare figura culturale e sociale che ancor oggi la rende oggetto di contraddittorie valutazioni. Attraverso la presentazione cronologica di una significativa serie di opere a stampa italiane, comparse nel secolo di Galileo e scritte a favore o contro l'astrologia, il volume dà conto delle vicende di un fenomeno culturale storicamente ben configurato, e tuttavia sfuggente, per scelta di molti suoi "attori".
Le carte e gli uomini. Storia della cultura e delle istituzioni (secoli XVIII-XX). Studi in onore di Nicola Raponi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 288
In limine. Ricerche su marginalità e periferia nel mondo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XII-308
Il margine è quel 'between space' che caratterizza le aree di confine: lungo la sua linea, fin dall'antichità, i processi di interazione economici, culturali e materiali fra ethne e poleis diversi furono vivaci e misero in continuo rapporto il centro con la periferia. Questo volume esamina alcuni aspetti di tale fenomeno osmotico, la cui incidenza è ravvisabile nelle zone più disparate del mondo euro-mediterraneo e oltre: dalla Persia alla Sicilia, dalla Magna Grecia all'India, alla Libye.
Il frutto della gabella. La Ferma generale a Milano nel cuore del Settecento economico lombardo
Giovanni Gregorini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: IX-437
Questo volume ricostruisce i complessi passaggi che, tra il 1750 ed il 1770, condussero alla nascita, al funzionamento e al successivo scioglimento della Ferma generale a Milano. Alla luce delle linee d'intervento contenute nei progetti di riforma finanziaria redatti dal governatore Gianluca Pallavicini, una società di fermieri, che ruotava intorno al bergamasco Antonio Greppi, assunse l'iniziativa economica e organizzativa di promuovere la gestione centralizzata dell'esazione delle principali imposte indirette previste nello Stato di Milano, soprattutto per quanto concerneva il sale e la mercanzia.
Catalogo del Fondo librario Achille Loria
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 216
La biblioteca privata di un personaggio ci parla del suo pensiero e della sua vita, dei suoi gusti, delle sue scelte di lettura e degli ambienti frequentati. Costituisce di per sé un patrimonio e un documento importante e carico di suggestioni. Nel nostro caso, il fondo librario inventariato appartenne al mantovano Achille Loria (1857-1943), uno degli economisti di maggiore spicco e più controversi dell'Otto-Novecento italiano: docente di economia a Siena, a Padova e per trent'anni a Torino, autore di oltre novecento pubblicazioni, di cui molte tradotte in inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese e giapponese, studioso in grado di 'colloquiare ad alto livello' con molti colleghi europei. Loria non catalogò la sua biblioteca e non sembrò darsi preoccupazione del disordine, forse solo apparente, che vi regnava. Tuttavia essa ci appare come un'autentica ricchezza, con volumi italiani e stranieri, alcuni assai rari e di indubbio valore, opuscoli e periodici.