Libri di Pierluigi Pizzamiglio
Ecclesiastici cattolici e scienziati
Pierluigi Pizzamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2015
pagine: 232
Biblioteca Carlo Viganò. Miscellanea. Volume Vol. 2
Pierluigi Pizzamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2014
pagine: 206
Scritti sull'elettricismo
Pierluigi Pizzamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2013
Niccolò Tartaglia nella storia con antologia degli scritti
Pierluigi Pizzamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'astrologia in Italia all'epoca di Galileo Galilei (1550-1650). Rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca «Carlo Viganò»
Pierluigi Pizzamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XXII-286
Tra Cinquecento e Seicento, nel secolo in cui si è svolta l'esistenza di Galileo Galilei, la scienza moderna è venuta assumendo alcuni caratteri distintivi della sua fisionomia. In ambito storiografico, però, spesso non si è messo in evidenza che, proprio in quel contesto, anche l'astrologia ha assunto quella peculiare figura culturale e sociale che ancor oggi la rende oggetto di contraddittorie valutazioni. Attraverso la presentazione cronologica di una significativa serie di opere a stampa italiane, comparse nel secolo di Galileo e scritte a favore o contro l'astrologia, il volume dà conto delle vicende di un fenomeno culturale storicamente ben configurato, e tuttavia sfuggente, per scelta di molti suoi "attori".
Matematica e storia
Pierluigi Pizzamiglio
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 192
Astrolabi per misurare cielo e terra
Pierluigi Pizzamiglio
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 80
Orologi solari. Da usare e da leggere
Pierluigi Pizzamiglio
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
Rassegna degli scritti e degli strumenti di gnomonica conservati nella Biblioteca ""Carlo Viganò"" e nalla Collezione ""Alberto Viganò"". L'alternarsi inesorabile del dì e della notte e il succedersi puntuale delle stagioni fecero pensare che dal Sole e dai suoi più o meno presunti movimenti derivasse il trascorrere del tempo e se ne potesse quindi anche ricavare la misura, a vantaggio dell'organizzazione della vicenda umana nel cosmo. Per rendere, per così dire, visibile lo scorrere del tempo e calcolarne la misura si pensò allora di fare ricorso alla sua entità gemellata, quella cioè dello spazio. Infatti, le variazioni di lunghezza e di direzione dell'ombra proiettata dai raggi solari su una superficie potevano servire egregiamente a misurare il corso del tempo. Le meridiane e più in generale gli orologi solari fondano il principio del loro funzionamento e la ragione sociale della loro esistenza e diffusione proprio su queste idee e concezioni. Partendo da queste valutazioni storiche e scientifiche, il volume presenta una serie di scritti scientifici di studiosi di gnomica, originale e commento, e una galleria fotografica di 26 strumenti, datati tra il XVII e il XIX secolo.