Libri di Giorgio Picasso
Storia della Chiesa. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 760
Il volume ripercorre la nascita di quell’Europa cristiana composta da una pluralità di popoli. L’idea di Impero cristiano d’Occidente si ripresenta sotto Carlo Magno nell'800 e in seguito con gli Ottoni intorno all'Anno Mille. Ma la vera unità dell’Europa è forse frutto più dei grandi movimenti monastici che non di una effettiva realizzazione imperiale. La riforma di Gregorio VII unificherà la Chiesa, la liturgia e l’arte, ma l’Europa si stava già preparando alla divisione tra gli Stati nazionali. Il volume arriva alle soglie della Scolastica, vale a dire del maggior sforzo operato nello studio e nell’insegnamento della teologia, dopo le scuole dei monasteri e delle cattedrali.
Sacri canones et monastica regula. Disciplina canonica e vita monastica nella società medievale
Giorgio Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: LV-414
Il volume è diviso in quattro sezioni omogenee per quanto riguarda il contenuto tematico. Nella sezione "Fonti" numerosi articoli indagano la presenza degli scritti dei Padri della Chiesa nelle disposizioni legislative dei concili e delle collezioni canoniche, con particolare riferimento alle opere di Ambrogio, Gregorio Magno e Cipriano. Importante è poi lo studio che chiarisce i concetti di usus e di consuetudo nella tradizione normativa dei cluniacensi. Anche la sezione "Istituzioni" presenta studi di rilevante importanza per il loro contenuto e per il metodo di indagine, tra i quali si segnala per la novità dell'impostazione il lavoro sui fondamenti del matrimonio nelle collezioni canoniche medievali. A queste ultime è dedicata la terza sezione, da cui emergono la grande problematica della vita comune del clero e la vexata quaestio dei rapporti tra canonici e monaci nei secoli XI e XII. L'ultima sezione, dedicata ai problemi della società umana, illumina concetti che l'età medievale elaborò con fatica e con sforzo intellettuale, soprattutto durante l'età feudale, fra cui quelli di 'laico' e di 'laicità'.
Tra umanesimo e «Devotio». Studi di storia monastica raccolti per il 50º di professione dell'autore
Giorgio Picasso
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1999
pagine: XXVI-234
Ricomposto col preciso intento di offrire un segno tangibile di stima e amicizia a dom Giorgio Ricasso nel giorno anniversario del suo 50° di professione monastica (1949-1999, 15 agosto), il libro raccoglie quattordici studi sul tema del rinnovamento monastico verificatosi in Italia fra '300 e '400. Complessivamente, un viluppo di legami, risonanze e tendenze, intrecciato col preciso intento di offrire in una silloge unitaria un serto di contributi rispondenti al rinnovato convergere degli interessi, da parte di uno dei maestri della storiografia monastica italiana, un periodo cerniera per la storia della cultura e della spiritualità europea.
Sermoni per le feste della Madonna
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1990
pagine: 312
Il culto a Maria è una costante nella storia della Chiesa. Nel periodo patristico e medievale è espresso con atteggiamenti che vanno dalla venerazione alla lode, dall'ammirazione all'imitazione. Un'impronta incisiva a riguardo l'ha lasciata Bernardo di Chiaravalle, che ha approfondito la figura di Maria come mediatrice di grazia, prima di tutto, e anche di aiuto nel cammino spirituale di ciascun cristiano.