Il secolare forte legame che unisce la città di Brescia e il libro è oggetto ormai da anni di un assiduo lavoro di ricerca in seno alla sede bresciana dell'Università Cattolica e ha avuto due successivi momenti di sintesi nelle giornate di studio "Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna". Questo libro riunisce gli atti della seconda giornata, tenutasi nel marzo del 2004, che ha dato spazio a contributi di esperti già affermati e di giovani studiosi, orientati a mettere in luce diversi aspetti e momenti della storia del libro nella città lombarda e nel suo territorio. I saggi privilegiano eventi che si collocano tra il XV e il XVI secolo e che consentono di approfondire le caratteristiche peculiari della realizzazione, della diffusione e della conservazione del libro manoscritto e a stampa. Ne emerge un quadro in cui le varie espressioni della vita cittadina e i luoghi della produzione culturale risultano singolarmente legati da uno stretto rapporto che da un lato ha contribuito a promuovere il successo di particolari tipologie di testi e dall'altro ha favorito l'affermazione nella realtà bresciana dell'interesse e del gusto per il libro in tutte le sue forme.
Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro e Cinquecento
Titolo | Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro e Cinquecento |
Curatore | V. Grohovaz |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Università/Ricerche/Storia |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 07/2006 |
ISBN | 9788834313329 |