Storia
Fascisti rossi. Da Salò al PCI, la storia sconosciuta di una migrazione politica (1943-53)
Paolo Buchignani
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 270
Il volume ricostruisce una vicenda poco nota: quella degli ex fascisti della Repubblica Sociale Italiana, con a capo Stanis Ruinas, che tra il 1943 e il 1953 passarono nelle fila del Partito Comunista Italiano. Un'analisi storica di grande fascino che sfida le categorie politiche tradizionali e getta luce sulle contraddizioni del Novecento italiano.
La logistica in Italia. Merci, lavoro e conflitti
Andrea Bottalico
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 120
La logistica si è affermata nel tempo come strumento di gestione dei flussi di merci fino a diventare strategica per l'economia moderna e le sue esigenze di sincronizzazione. Definita dagli addetti ai lavori come “l'arte di far accadere il quotidiano”, questo settore in continua crescita rappresenta un'anomalia strutturale nel caso italiano, caratterizzato per lo più da aziende che per stare sul mercato reprimono i diritti sindacali o si affidano a un modello illegale di gestione della forza lavoro. Il volume traccia i confini dell'evoluzione storico-sociale della filiera logistica italiana dal boom economico fino ai giorni nostri, analizzando l'intreccio delle forze che hanno favorito l'emergere della logistica made in Italy di oggi. Dai distretti industriali, oggetto di numerosi studi e ricerche negli anni passati, l'attenzione dell'autore si sposta sull'esame dei distretti logistici, delle infrastrutture di trasporto e delle piattaforme, aree che per la loro posizione baricentrica rispetto all'aumento progressivo dei flussi si sono trasformate in concentrazioni logistiche, teatro di lotte e mobilitazioni negli ultimi vent'anni. Partendo dalle origini, passando per trasformazioni epocali come l'avvento del container, e arrivando agli anni dell'emergenza sanitaria, viene raccontata e interpretata la storia di una dimensione chiave dell'economia globale mostrando il suo impatto sull'organizzazione economica della società italiana.
Roma nel Medioevo. Paesaggio urbano, arte, società (secoli XI-XV)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 356
Nel corso degli ultimi decenni, gli studi storici e archeologici sulla Roma del pieno e tardomedioevo, nel periodo compreso fra l'anno Mille e il Rinascimento, si sono moltiplicati senza sosta, portando a un aumento significativo dei dati disponibili e a una trasformazione degli stessi paradigmi interpretativi. Non è più possibile presentare la storia di Roma come una vicenda tutta condizionata dal papato, secondo una prospettiva periodicamente riproposta. Affidato ai più autorevoli specialisti italiani di archeologia, storia, storia dell'arte e cultura della Roma medievale, il libro supera definitivamente questo approccio, facendo emergere l'importanza delle dinamiche cittadine, del ruolo della società locale, dell'economia, delle istituzioni autonome. Viene così tracciato il quadro multiforme di una grande città medievale ancora troppo poco conosciuta, al tempo stesso simile e diversa dalle altre realtà urbane d'Italia e d'Europa.
La Rus' di Kiev. Un crocevia fra Europa e Asia nel Medioevo
Lorenzo Pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 204
Il volume propone un viaggio in uno dei crocevia culturali, politici ed economici più significativi del medioevo. Attraverso una narrazione serrata e rigorosa l'autore ripercorre la storia della Rus' dalle origini alla frammentazione, esplorandone le dinamiche sociali, le istituzioni, i rapporti coi poteri vicini: Bisanzio, l'Europa e le steppe dell'Asia. Il testo offre una visione delle vicende della Rus', dai principi Rjurikidi alla cristianizzazione, dalle rotte commerciali ai conflitti dinastici, tracciando il ritratto di una società complessa, un ponte fra Oriente e Occidente, le cui eredità culturali e politiche risuonano ancora oggi. Una lettura che permette di comprendere le radici dell'Europa orientale e l'evoluzione di un'entità statuale che ha dato un contributo decisivo al medioevo europeo, e non solo.
Storia globale dell'ambiente
Roberta Biasillo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 252
Dal Seicento a oggi, le questioni ambientali hanno contribuito a connettere continenti e popolazioni e a tessere reti planetarie per la protezione, gestione, conoscenza e sfruttamento della natura. Nell'età contemporanea, ambienti trasformati da processi di colonizzazione e migrazione, impoveriti dall'estrattivismo o contaminati dalle radiazioni nucleari hanno convissuto con forme di tutela della natura e politiche per il clima e lo sviluppo sostenibile. Il volume, da una parte, invita a ripensare la storia degli ultimi quattro secoli su scala globale attraverso cinque percorsi tematici incentrati sulla relazione umani-natura; dall'altra, propone una riflessione teorica sul cambio di paradigma introdotto dalla storia ambientale e dalle emergenze ecologiche a partire dagli anni Settanta fino ai nostri giorni.
Demografia di un paese nascosto. Treppio, 1790-1910
Marco Breschi
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 92
Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e urbanocentrico, i montanini sono scesi a valle, verso le città, le pianure e il mare. I paesi e i villaggi aggrappati sulle pendici hanno perso popolazione e attività e oggi il segno più marcato di queste terre è il vuoto. Treppio, la parrocchia con più abitanti in tutta la Montagna Pistoiese, a metà Ottocento era una comunità viva e forte che si è poi dissolta con il grande saccheggio del capitalismo distruttivo. Questo libro, volto a descrivere la vicenda demografica delle genti che hanno plasmato questo paese tra il 1790 e il 1910, vuole assolvere anche a una delle funzioni della storia: essere memoria profonda, il cui valore testimoniante diventa assoluto quando incontra genti, paesaggi e territori dimenticati, apparentemente senza storia.
«Resistere, perseverare e sperare». Il Partito Popolare Italiano e l’Aventino
Antonio Scornajenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti, celebrato nel 2024 in un clima di commossa solennità, ha riacceso i riflettori su quella breve, intensa e drammatica stagione della nostra storia che va, grosso modo, dalle elezioni del 6 aprile del 1924, svolte con legge iper-maggioritaria Acerbo, alla definitiva soppressione delle libertà e dei diritti stabiliti dallo Statuto Albertino e all’instaurazione e al consolidamento del regime fascista, dopo il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925. Una manciata di mesi in cui si è giocato l’ultimo scorcio del cimento fatale tra democrazia e dittatura.
La storia di Roma in 100 delitti. Dalla banda della Magliana al delitto di via Poma, dal Canaro al caso Varani, la capitale si tinge di rosso
Valerio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il crimine è liquido e la fluidità che lo caratterizza non è altro che il riflesso dell'evoluzione della società. Al mutare delle condizioni sociali, infatti, i criminali si trasformano a loro volta. Raccontare i crimini di un luogo è quindi un modo efficace per descrivere la storia di una società, e per comprendere l'evoluzione e le dinamiche che la contraddistinguono. La grandezza e la magnificenza di Roma sono sempre andate di pari passo con i delitti più macabri e violenti, diventando, così, due facce della stessa medaglia. Questo libro ricostruisce la storia della Capitale dagli albori ai giorni nostri, attraverso la lente del delitto e raccontando i cento casi più scioccanti e violenti che hanno macchiato gli oltre 2.500 anni di vita della Città Eterna. Dall'uccisione di Remo alla congiura di Catilina, passando per gli omicidi ordinati dai Borgia a quelli rimasti insoluti del cosiddetto Mostro di Roma. E poi, ancora, l'attentato a papa Giovanni Paolo II, il sequestro di Aldo Moro e i casi di violenza più recenti avvenuti durante la pandemia di Covid19. Una lunga scia di sangue che scorre lungo tutte le strade dell'Urbe, tratteggiando, così, una città dai colori accesi. Una città in evoluzione; liquida, come il sangue. Come il crimine. La lunga vita di Roma attraverso i delitti che l'hanno sconvolta Tra i casi trattati: Il delitto Matteotti; Il massacro del Circeo; Il caso Moro; Il Canaro della Magliana; Il Nano della stazione; Il giallo di via Poma; Il delitto dell'Olgiata; L'enigma della Sapienza; La morte di Stefano Cucchi; L'omicidio Varani.
Nella certezza dell'incertezza. Fragilità e organizzazione del futuro dalla tarda antichità agli inizi dell’età moderna
Marialuisa Bottazzi
Libro
editore: CERM
anno edizione: 2025
pagine: 362
Imagines. Usi e riusi di materiale visivo in Europa dal Medioevo all'Età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2025
pagine: 234
Il volume costituisce la prima pubblicazione del Centre for visuaL hIstOry (CLIO), istituito nel 2023 presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano nel contesto del progetto “IMAGINeS: Immagini e Storia”, finanziato dal programma Dipartimenti di eccellenza del MUR per il periodo 2023-2027. I saggi qui raccolti rappresentano un contributo significativo all’avanzamento degli studi sulla cultura visuale in prospettiva storica, in dialogo costante con le più innovative istanze metodologiche e teoriche.
La patria e lo Stato. La famiglia Breganze nella storia d'Italia. 1796-1922
Giacomo Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 320
Attraverso le vite di tre componenti della famiglia Breganze, Giacomo (1773-1835), Luigi (1831-1898) e Giovanni (1866-1936), questo volume propone una interessante rilettura della storia dell’Italia moderna, ripercorrendone gli snodi politici, sociali e culturali dal 1796 al 1922. L’ampio arco cronologico, dall’arrivo in Italia della Rivoluzione sino all’avvento del fascismo, consente di osservare le linee di continuità, ma anche i punti di rottura, nel profilo patriottico dei tre uomini. La loro mutevole identità, che si riassume nella piena dedizione allo Stato, diviene un’allegoria dell’Ottocento italiano. Essa permette di riflettere sulla vita politica di una parte del Paese, nata dal radicalismo rivoluzionario e giunta all’ordine monarchico-costituzionale. Tre diverse generazioni, pertanto, ma un unico percorso, lungo più di un secolo, che si sarebbe bruscamente interrotto solo con l’avvento del fascismo, destinato ad aprire una nuova, drammatica stagione nella storia d’Italia.
Silvio Spaventa, il Risorgimento e l’Italia unita. Storie, questioni, nodi (secoli XIX-XX)
Stefano Trinchese, Enzo Fimiani
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2025
pagine: XX-404
Il Risorgimento e l’Italia unita; i problemi e le opportunità dei decenni postunitari; i grandi mutamenti e le modernizzazioni; le questioni dello Stato e della politica; i nodi delle infrastrutture e della giustizia; e poi le eredità, le memorie, l’oggi: queste le prospettive di un volume che si propone come un autentico unicum nel panorama storiografico italiano. Nelle sue pagine, infatti, grazie all’impulso di un Comitato nazionale per il bicentenario della sua nascita nel 1822, si raccolgono studi, letture critiche, interpretazioni su tutti gli aspetti della complessa biografia personale e politica di uno statista come Silvio Spaventa, firmati da una trentina tra i massimi specialisti, in un ampio confronto interdisciplinare tra storici, giuristi, politologi, archivisti.