fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Fimiani

Luigi Meta. Vita di un rivoluzionario. Con raccolta di scritti 1939-1942

Luigi Meta. Vita di un rivoluzionario. Con raccolta di scritti 1939-1942

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 268

Luigi Meta (Pratola Peligna 1883 - Boston 1943) è stato per circa mezzo secolo dirigente dei movimenti socialista, sindacale, anarchico e antifascista in Italia, Francia e Stati Uniti d’America: un’intera esistenza spesa con generosità nelle lotte per realizzare una società di liberi e di uguali, finalmente affrancata dallo sfruttamento e dal dominio dell’uomo sull’uomo. Punto di riferimento del movimento rivoluzionario durante i mesi del biennio rosso, e poi della cospirazione antifascista clandestina, sul finire degli anni Trenta Meta riparò prima a Parigi, dove fece parte dell’Associazione ex combattenti pacifisti, si avvicinò al movimento di Giustizia e Libertà, praticò la sede del «Nuovo Avanti!» e frequentò il Comitato anarchico Pro-Spagna di Parigi, e poi negli USA, dove fu segretario politico della sezione di Boston della Mazzini Society e collaborò con le redazioni de «Il Martello», «Il Risveglio», «L’Adunata dei Refrattari», «La Controcorrente», «Nazioni Unite». Introduzione di Enzo Fimiani.
18,00

L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume Vol. 2

L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 236

Questo secondo volume, dopo il precedente sul ventennio democratico dal 1946 al 1966, copre un arco temporale ancora più cruciale, che tra 1967 e 1988 vede l’Italia pienamente coinvolta all’interno di mutamenti, svolte e crisi anche di livello internazionale. Nelle sue pagine, il “Sessantotto” emerge come spartiacque globale, in tutte le sue forme ed eredità, così come largo spazio viene riservato al nodo della violenza politica. Sono poi al centro dell’analisi i fenomeni che attraversano la società italiana, dal sempre più incisivo ruolo sia della logica consumistica, sia dei mezzi di comunicazione di massa (dalla televisione alla musica), nell’intreccio con la politica e i partiti. Infine, sullo sfondo si pongono due fondamentali elementi che condizionano tutta la storia repubblicana sul piano strutturale, quali la questione del Mezzogiorno e i mutamenti ambientali.
26,00

Un'idea di Matteotti. Un secolo dopo

Un'idea di Matteotti. Un secolo dopo

Enzo Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti (1885-1924), questo libro ne ripercorre la vicenda in modo non rituale. Di uno dei delitti più simbolici dell’intero Novecento non si vuole, infatti, né offrire un racconto dettagliato, né scandire i canoni consolidati dei suoi quando, come, perché, né farsi sedurre dalle trame delle mille eredità, storiche e soprattutto memoriali, che da un secolo a questa parte si sono accumulate. Enzo Fimiani reinterpreta Matteotti, proponendo al lettore alcune sfide intellettuali e civili. Almeno tre emergono come principali: decostruire il suo mito su tutti i diversi piani nei quali si sviluppa, ideale o politico, celebrativo o ideologico, per ricondurlo alla storia e alle sue molteplici variabili; «normalizzare» la sua uccisione togliendole la patina di evento eccezionale, non per fare opera di deminutio bensì per inserirla in contesti più ampi e complessi, ridando così un peso e un significato non di maniera alla sua esistenza; riflettere sullo strano destino politico di Matteotti, icona del Novecento, ma, per certi versi, cattiva coscienza delle contraddizioni e dei cortocircuiti di tutte le famiglie politiche del secolo, nella «sua» sinistra come nelle destre, perché a nessuna omologabile, da nessuna manipolabile e, per tutte, «una macchia, una colpa».
17,00

Sul sentiero della libertà. Storie dall’Abruzzo tra guerra e resistenza

Sul sentiero della libertà. Storie dall’Abruzzo tra guerra e resistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 284

Il sentiero della libertà era la via di fuga che dopo l’8 Settembre del 1943 percorsero migliaia di prigionieri alleati, partigiani e antifascisti, militari italiani che da Sulmona, valicando la Majella, volevano raggiungere l’ottava armata. Una traversata difficile che anche Carlo Azeglio Ciampi, descrivendola in un diario, fece il 24 Marzo 1944.
18,00

Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie

Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 239

La transizione dalla dittatura fascista allo Stato democratico repubblicano è questione cruciale dell’Italia contemporanea, ancora oggi alle prese con una sua complicata vicenda civile. L’analisi di quel passaggio, già affrontata da autorevoli storici in anni passati (Pavone, Gallerano, Quazza, Franco De Felice), viene ora ripresa in questo volume attraverso nuove indagini su apparati dello Stato di grande rilievo (Prefetture, Pubblica Sicurezza, Magistratura) e su ambienti poco “illuminati” dalla ricerca precedente (archivi, istituti bancari, forze socio-economiche, sindacali e culturali, giornali, istituzioni sportive). L’intento è di scavare nei dettagli quantitativi e biografici senza però rinunciare ad analisi e interpretazioni critiche di largo respiro, per restituire a quella fase fondamentale un posto di rilievo nel dibattito storiografico. Le domande non si fermano al quesito primario, ovvero quanta parte del personale fascista sia riemersa in posizioni chiave dopo il 1945, ma si spingono fino a chiedersi quanto del modello illiberale e della formazione ricevuta nel regime sia filtrato nella nuova vita democratica del Paese.
29,00

I racconti di Palazzo Perenich

I racconti di Palazzo Perenich

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2019

pagine: 128

Esiste una particolare categoria di professionisti che si distingue da qualunque altra. Si autodefiniscono "I Pereniciani", poiché appartengono tutti a quella generazione che si è formata nell'atmosfera di quel Palazzo Perenich, che, a Pescara, era stato edificato da Antonino Liberi, a tardiva imitazione del miglior Rinascimento fiorentino, e che per un certo periodo di tempo, a partire dagli anni Settanta, ospitò la Facoltà di Architettura. Certi di appartenere ad una sorta di "legione gloriosa", hanno mantenuto ancora vivo quel legame di appartenenza che li rende fieri di essere stati i primi architetti laureati a Pescara, fra quelle mura mitiche custodite da un'aquila di ferro. Ed ora hanno voluto rendere testimonianza di questa loro identità rivendicata, con la pubblicazione di questo volumetto di 26 racconti in cui i "pereniciani" rivivono e vogliono trasmetterci le emozioni di quel periodo della loro gioventù, denso di possibilità e di progetti di vita.
11,00

«L'unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX)

«L'unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX)

Enzo Fimiani

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XII-404

Nel volume viene ricostruita nella sua interezza e complessità la storia del rapporto plebiscitario tra potere politico e adesione di massa nell’Europa contemporanea. Frutto di studi e ricerche pluridecennali, il volume solleva questioni cruciali della modernità politica, racconta e interpreta in una prospettiva comparata i plebisciti e i fenomeni da essi innescati, muovendosi attraverso un arco temporale di due secoli; una ventina di aree nazionali europee; una serie di nodi che arrivano a toccare la natura stessa della democrazia (e dell’anti-democrazia); una pluralità di regimi, esperienze politiche e figure storiche, dai due Napoleone a D’Annunzio, da Mussolini a Hitler, da Franco a Salazar, fino a De Gaulle e Gorbachev. Alla storia si aggiunge l’attualità: se il plebiscitarismo appare ancor oggi una delle facce più evidenti della politica nel contesto europeo, questo libro giunge a trattare vicende che molto ci riguardano, come cittadini del secolo XXI.
19,80

Silvio Spaventa, il Risorgimento e l’Italia unita. Storie, questioni, nodi (secoli XIX-XX)

Stefano Trinchese, Enzo Fimiani

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2025

pagine: XX-404

Il Risorgimento e l’Italia unita; i problemi e le opportunità dei decenni postunitari; i grandi mutamenti e le modernizzazioni; le questioni dello Stato e della politica; i nodi delle infrastrutture e della giustizia; e poi le eredità, le memorie, l’oggi: queste le prospettive di un volume che si propone come un autentico unicum nel panorama storiografico italiano. Nelle sue pagine, infatti, grazie all’impulso di un Comitato nazionale per il bicentenario della sua nascita nel 1822, si raccolgono studi, letture critiche, interpretazioni su tutti gli aspetti della complessa biografia personale e politica di uno statista come Silvio Spaventa, firmati da una trentina tra i massimi specialisti, in un ampio confronto interdisciplinare tra storici, giuristi, politologi, archivisti.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.