fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 37
Vai al contenuto della pagina

Storia

Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)

Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)

Franco Della Peruta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 686

A cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, il volume è ancora il più approfondito studio sull’attività politica di Giuseppe Mazzini nel primo quindicennio del suo esilio. Gli assi portanti della trattazione sono l’evoluzione del pensiero del protagonista, la ricostruzione della sua attività politica e di quella di numerosissimi altri personaggi che in quegli anni lavoravano nell’emigrazione e in clandestinità. Il punto d’osservazione è quello della Giovine Italia, la moderna creatura politica costituita da Mazzini nel 1831, che ebbe la capacità di ispirare altre organizzazioni che al suo progetto si rifacevano, anche quando queste si trovavano in contrasto con il fondatore. Tra le iniziative mazziniane, inoltre, ampio spazio ha l’articolata ricostruzione della Giovine Europa, l’organismo che dal 1834 intendeva federare altri movimenti democratici. Un libro importante che non ha esaurito la sua funzione di lezione di metodo e di stimolo a puntuali ricerche su orientamenti e attività di centinaia di intellettuali e militanti impegnati nel “partito d’azione” nel contesto del Risorgimento.
38,00

La guerra sul fronte delle Alpi occidentali. Giugno 1940
18,00

Cosimo I de' Medici e i «pirati» del Mediterraneo. Strategie di difesa marittima del Granducato di Toscana
24,00

Tra le due sponde dell'Adriatico: culture, storie e contatti

Tra le due sponde dell'Adriatico: culture, storie e contatti

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

Questo volume raccoglie i contributi presentati in una giornata di studi tenutasi a Zagabria il 16 giugno 2023 in onore di Sanja Roić, studiosa che tanto ha inciso nelle discipline dell’italianistica, croatistica e comparatistica anche attraverso una profonda riflessione critica condotta intorno ai legami culturali e letterari tra le due sponde dell’Adriatico. Divisi in due sezioni, i saggi che compongono il volume sono ordinati cronologicamente e sono, in larga misura, collegati agli interessi scientifici della festeggiata. Vengono così presi in esame autori, tematiche e luoghi a lei cari. Da Giambattista Vico e Giacomo Leopardi, agli “stranieri” quali Niccolò Tommaseo, Vladan Desnica, Fulvio Tomizza, Osvaldo Ramous, Predrag Matvejević – autori, cioè, provenienti dai margini, periferie o zone di confine – letterati dall’identità plurima che, percepiti nel loro ambiente come diversi e “altri”, diventano, nelle parole di Remo Ceserani, quella “proiezione culturale” che gioca un ruolo fondamentale nella formazione dell’identità nazionale. Le problematiche che ruotano attorno alla traduzione italiana di un romanzo contemporaneo offrono lo spunto per riflettere sulle difficoltà nella resa di diversi registri linguistici, così come una rilettura di Nievo diventa l’occasione per riflettere sull’immagine della donna selvaggia nella letteratura italiana. Inoltre, in un approccio imagologico e multidisciplinare, vengono presentati: luoghi simbolo dell’alterità (Trieste, città di frontiera analizzata nelle sue varie sfaccettature; l’Istria, e in particolare Pola/Pula, quale crocevia di emigrazione/immigrazione; Zara/Zadar, nella sua identità multipla, Fiume/Rijeka, la cui occupazione dannunziana viene osservata da due punti di vista completamente opposti), il Montenegro visto dai collaboratori della «Favilla» triestina, i percorsi letterari nelle Grotte del Carso, l’isola di Hvar (Lesina), fulcro di un mondo cosmopolita dopo la Prima guerra mondiale.
28,00

H2O Roma. Le fontanelle di Roma. Bellezza e sostenibilità

H2O Roma. Le fontanelle di Roma. Bellezza e sostenibilità

Benito Inguaggiato, Jessica Cappello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 204

Roma ha un segreto che scorre a cielo aperto: l'acqua delle sue fontanelle pubbliche. Senza clamore e lontane dai riflettori dei grandi monumenti, queste piccole sentinelle in ghisa, affettuosamente chiamate "Nasoni", raccontano la storia silenziosa di una città che unisce bellezza, ingegno idraulico e spirito sostenibile."H2O Roma" è molto più di una guida: è un viaggio sorprendente nel cuore autentico della Capitale. Attraverso itinerari curiosi, aneddoti storici e leggende popolari, questo libro ti accompagna alla scoperta di angoli nascosti e dettagli spesso ignorati persino da chi vive a Roma da una vita. Dalle origini antiche all'evoluzione moderna, passando per le forme più iconiche e quelle artisticamente più elaborate, ogni fontanella ha una voce, un volto e una storia da raccontare. Piccoli capolavori urbani che parlano di cultura, resilienza e attenzione all'ambiente. Con uno sguardo rivolto alla sostenibilità, H2O Roma svela il valore nascosto di un patrimonio idrico che rappresenta ancora oggi un modello di accessibilità e rispetto per le risorse naturali. In una città dove l'acqua scorre libera e gratuita da oltre un secolo, ogni nasone diventa un nostro alleato. Basta una borraccia riutilizzabile per dire addio alla plastica monouso: un piccolo gesto, per un grande cambiamento.
34,99

L'inganno palestinese. La vera storia dopo 75 anni di indicibili fake news antisraeliane. Ediz. indonesiana

L'inganno palestinese. La vera storia dopo 75 anni di indicibili fake news antisraeliane. Ediz. indonesiana

Tanio Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 224

La presente è l'edizione in indonesiano de "L'inganno palestinese", già tradotto in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, russo, polacco, ucraino, albanese, svedese, giapponese, cinese, ebraico, olandese ed arabo . Una questione che trova una quasi unanimità di valutazione storica, in favore dei palestinesi, è quella relativa al conflitto arabo-israeliano in relazione alla quale verrà qui rivelata una verità controcorrente. Solo per fare qualche esempio il termine "palestinesi"- in antitesi ad israeliani o ebrei - è stato "inventato", negli anni 60, dall'OLP di Arafat; gli "immigrati" ebrei hanno regolarmente comprato le terre, giammai "rubato"; Israele ha sempre condotto solo guerre difensive; il problema dei profughi palestinesi è colpa esclusiva dei loro Leader; è un falso la presunta "occupazione" dei territori "contesi"; è diritto di Israele quello di volersi solo difendere, come in effetti fa in maniera "proporzionata", dal terrorismo palestinese ecc. Emergeranno anche le decine di fake news diffamanti Israele, sotto forma di foto, miti o mappe. Un volume, quello di Tanio Romano, per chi vuole scoprire ciò che quasi nessuno ha avuto il coraggio di confessare, anche per bieco conformismo, negli ultimi 75 anni.
19,90

La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)

La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)

Laura Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

L’esperienza dei Gruppi di Difesa della Donna ha goduto per lunghi anni di ben poca attenzione nella storiografi a dedicata alla Resistenza. Realtà trasversale che ambiva a unire tutte le donne in lotta contro il nazifascismo, aveva l’obiettivo di agire nella vita civile contro la violenza dell’occupante, non solo supportando la guerra partigiana in tutte le sue esigenze primarie, ma anche dando vita a numerose azioni di protesta, dalle rivendicazioni di carattere annonario alle varie forme di resistenza collettiva contro le rappresaglie. Un capitolo significativo della Resistenza quindi, nonché un momento fondamentale nel percorso di formazione democratica e civile del Paese, che ha permesso alle donne di gettare le basi della propria cittadinanza nell’Italia del dopoguerra. Attraverso un’analisi dei documenti prodotti dall’organizzazione su scala nazionale, questo studio si propone di ricostruirne compiutamente la storia, dalla fondazione a Milano nel novembre del 1943 fi no all’estesissima partecipazione raggiunta nei territori occupati alla vigilia della Liberazione. Laura Orlandini (1981), si occupa di ricerca e di promozione didattica presso l’Istituto Storico della Resisten
20,00

Le antichità di Aosta. Augusta Prætoria Salassorum (rist. anast. 1862)

Le antichità di Aosta. Augusta Prætoria Salassorum (rist. anast. 1862)

Carlo Promis

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 250

Pubblicato per la prima volta nel 1862, il volume di Le antichità di Aosta, corredato di quattordici tavole disegnate dall’Autore, sintetizza il lungo lavoro archeologico condotto sulle origini romane della città, a partire dal I secolo a.C. La ristampa anastatica, completamente restaurata, restituisce l’opera ai lettori e agli studiosi. Carlo Promis (Torino, 1808 - 1873), architetto, archeologo e filologo, lavorò a Roma sotto la direzione dei più importanti storici dell’architettura della sua epoca. I suoi studi archeologici sono ancora oggi considerati opere di riferimento. Realizzò importanti progetti urbanistici e architettonici a Torino, tra cui l’edificio di accesso alla vecchia stazione di Porta Susa, la casa Rizzetti davanti al Santuario della Consolata (con il celebre Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763), il piano urbanistico (ed il modello architettonico) degli edifici a ridosso della stazione di Porta Nuova e Corso Vittorio Emanuele II.
25,00

In principio fu M.A.S.H. Il Mobile Army Surgical Hospital e l'evacuazione aero-medica dalla Guerra di Corea ai giorni nostri

In principio fu M.A.S.H. Il Mobile Army Surgical Hospital e l'evacuazione aero-medica dalla Guerra di Corea ai giorni nostri

Marco Petrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 136

«Evacuare feriti per via aerea è stata un’intuizione rivoluzionaria avuta da alcuni pionieri ben prima dell’invenzione dell’aeroplano.» Un elicottero UH-1 «Huey» e un soldato che sbraccia orientando l’atterraggio. Un altro elicottero, il piccolo e «fragile» Bell-47, trasporta distesi sui pattini i soldati americani feriti dai campi di battaglia coreani ai Mobile Army Surgical Hospital (MASH). Se i conflitti immediatamente precedenti alla Corea e al Vietnam avevano avuto la rivoluzionaria intuizione di ricorrere al mezzo aereo per salvare vite, fu all’epoca dei MASH, negli anni Cinquanta e Sessanta, che l’aero-soccorso subì una prima, importante standardizzazione. In principio fu MASH, appunto. Avvalendosi di una accurata documentazione, Marco Petrelli ne racconta l’evoluzione, mostrando come l’evacuazione aero-medica abbia infine influenzato anche il settore civile, rendendo il soccorso aereo una realtà quotidiana. Il volume è corredato da un inserto fotografico d’eccezione ed è arricchito dal contributo del dott. Andrea Benicchi, medico specializzato in medicina d’urgenza.
11,00

Studenti asiatici a convegno nella Roma di Mussolini. 1933-1934

Studenti asiatici a convegno nella Roma di Mussolini. 1933-1934

Stefano Fabei

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 276

Negli anni Trenta il fascismo sostenne la ricerca di un dialogo e di una collaborazione culturale, oltre che politica ed economica, con i Paesi asiatici, promuovendo l’incontro con i movimenti di liberazione dal colonialismo e con la gioventù orientale che studiava in Europa. In questo contesto si inserirono, insieme alla fondazione dell’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente, i convegni degli studenti asiatici svoltisi a Roma nel 1933 e nel 1934, e la nascita della loro Confederazione. Promotori di queste iniziative, miranti a favorire la reciproca conoscenza tra i due mondi, superando diffidenze e pregiudizi, furono Mussolini, Giovanni Gentile e l’orientalista Giuseppe Tucci. Per quanto di breve durata, questa esperienza suscitò l’interesse di politici, intellettuali e studenti dell’Asia alla ricerca dell’indipendenza e di un modello di sviluppo che coniugasse modernità e identità culturale. Prefazione di Franco Cardini.
18,00

I giorni dell'Apocalisse 6-9 agosto 1945

I giorni dell'Apocalisse 6-9 agosto 1945

Giorgio Bonacina, Raffaella Bonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 190

«La luce è ovunque. Una luce accecante, di ghiaccio, che in un attimo lo spettroscopio del cielo scinde in tutti i colori dell’iride e lampeggia oro, perle e diamanti. Non è una visione terrestre, ma extra-galattica.» Il 2 dicembre 1942, nello scantinato di un laboratorio dismesso di Chicago, lo scienziato italiano Enrico Fermi e il suo team sperimentarono con successo la prima pila atomica, una reazione nucleare controllata che segnò l’inizio di un’era, un punto di non ritorno verso la creazione della bomba atomica, pronta solo due anni e mezzo dopo. A ottant’anni dall’olocausto di Hiroshima e Nagasaki (6-9 agosto 1945), questo libro esplora non solo le fasi militari delle missioni atomiche ma anche i dubbi morali e i traumi psicologici che afflissero i fisici coinvolti. Robert Oppenheimer, principale ideatore della bomba all’uranio, rifiutò di contribuire alla successiva e più devastante bomba all’idrogeno. Come diceva lo storico tedesco Theodor Mommsen, «gli uomini credono di fare la storia, ma la storia si fa da sé».
15,00

L'aurora della patria. Cittadini e stranieri nell’Italia in rivoluzione (1789-1809)

L'aurora della patria. Cittadini e stranieri nell’Italia in rivoluzione (1789-1809)

Domenico Maione

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 460

Prima del Risorgimento, vi fu l’aurora. Un momento storico in cui il concetto di patria italiana acquisì per la prima volta consistenza politica. Accadde alla fine del Settecento, quando in tutta la penisola videro la luce le cosiddette Repubbliche sorelle, istituite sul modello della Francia rivoluzionaria che aveva appena dato al mondo una sconvolgente dimostrazione: i sudditi di una monarchia potevano diventare cittadini repubblicani. Confrontandosi con le tumultuose trasformazioni della “rivoluzione italiana”, questo libro ricostruisce lo scontro tra aspirazioni unitarie, federaliste e municipaliste, il funzionamento dei processi di naturalizzazione repubblicani e lo sviluppo di nuovi dispositivi legislativi per il controllo della mobilità e per la certificazione dell’appartenenza statale e dell’identità personale.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.