Carabba
Il visibile parlare dell'uomo vitruviano. Un rompicapo
Alfredo Forenza
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
L'ansia di certezza connota in Leonardo la figura dello scienziato artista che accetta e vince la sfida dell'antico non dimostrato sul teorema dell'homo ad circulum enunciato da Vitruvio, ma nasconde la prova matematica nell'uomo vitruviano, sotto forma di un rebus di parole, numeri, figure e gesti, a burla della cerchia dei cosiddetti litterati con alcuno presuntuoso come fosse un giuoco delle parti per la emarginazione subita a torto da un omo sanza lettere. Questa comunicazione svela il rompicapo enigmistico sulla dinamica inscrizione della figura d'uomo dal quadrato al circolo risolto dal codice alfanumerico 17/28h dell'ombelico che, unico punto anatomico trovato per legge matematica e perciò immutabile, è centro della circonferenza ma anche caposaldo generativo della revisione operata da Leonardo sul sistema proporzionale del corpo umano e su quello antropometrico di misura, tra loro connessi, per ristabilire l'armonia matematica perduta secondo il principio euclideo di simmetria tra quantità delle parti e il tutto.
Le donne nell'intelligence italiana dall'Italia preunitaria al 1949
Antonella Colonna Vilasi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 160
In passato lo spionaggio è stato considerato un campo prettamente maschile. Nell’intelligence italiana le donne hanno avuto un ruolo significativo e dimostrato capacità e abilità nel raccogliere informazioni in ambienti difficili, nella sorveglianza, nella creazione di reti di contatto e nella conduzione di operazioni segrete. Carisma e capacità nell’interazione sociale si sono rivelati importanti nella raccolta informativa. Il libro tratta le operazioni di intelligence di alcune donne, più o meno conosciute, a partire dall’Italia preunitaria, attraverso le vicende dell’Unità d’Italia, la Prima Guerra mondiale e la Seconda Guerra mondiale, co una breve trattazione dei primi anni dell’Italia post-bellica. Una storia dell’intelligence italiana in cui le donne sono le vere protagoniste.
L'utopia del viaggio e altri racconti. Storie di emigranti abruzzesi e molisani tra XIX e XX secolo
Angela Cimini
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 100
Quattordici brevi racconti che ci ricordano quando eravamo "noi", meridionali e italiani in generale, a migrare. Un immersivo viaggio a ritroso in un tempo che fu, ma che drammaticamente continua ad essere ancora oggi. Con la cruda consapevolezza che il più delle volte "è davvero un'utopia andare alla ricerca di un 'non luogo' dove essere altri rispetto a ciò a cui si è predestinati".
Mitopoiesi dell'amore
Alessandro Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
Questo libro nasce come condivisione del percorso maieutico intrapreso insieme ad alcuni studenti e studentesse dell’ultimo anno del Liceo Artistico “Misticoni Bellisario” di Pescara. La mitopoiesi dell’amore è una rielaborazione di ciò che l’antica sophia ci ha trasmesso per scoprire chi siamo veramente, cosa cerchiamo o rifiutiamo dell’amore, perché fatichiamo a entrare in relazione con l’altro. I testi e le illustrazioni presenti sono la risonanza narrativa e grafica di alcune sfaccettature dell’amore legate alle figure senza tempo di Alcesti, Eco, Medea, Narciso, Penelope, Psyche, Achille e Patroclo, Orfeo ed Euridice, Piramo e Tisbe. Il mito precede la filosofia e la rende credibile agli occhi di chi tende al bello e al bene. Contributi di Sara Cattafesta, Viola Cerasoli, Gaia Veronica Ciccone, Beatrice Di Giandomenico, Giulia Carola Di Maria, Eleonora Di Vittorio, Giulio Dragani, Alessandra Gloria Nuccitelli, Letizia Palma, Aurora Perrone, Elena Serra.
Tra le due sponde dell'Adriatico: culture, storie e contatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
Questo volume raccoglie i contributi presentati in una giornata di studi tenutasi a Zagabria il 16 giugno 2023 in onore di Sanja Roić, studiosa che tanto ha inciso nelle discipline dell’italianistica, croatistica e comparatistica anche attraverso una profonda riflessione critica condotta intorno ai legami culturali e letterari tra le due sponde dell’Adriatico. Divisi in due sezioni, i saggi che compongono il volume sono ordinati cronologicamente e sono, in larga misura, collegati agli interessi scientifici della festeggiata. Vengono così presi in esame autori, tematiche e luoghi a lei cari. Da Giambattista Vico e Giacomo Leopardi, agli “stranieri” quali Niccolò Tommaseo, Vladan Desnica, Fulvio Tomizza, Osvaldo Ramous, Predrag Matvejević – autori, cioè, provenienti dai margini, periferie o zone di confine – letterati dall’identità plurima che, percepiti nel loro ambiente come diversi e “altri”, diventano, nelle parole di Remo Ceserani, quella “proiezione culturale” che gioca un ruolo fondamentale nella formazione dell’identità nazionale. Le problematiche che ruotano attorno alla traduzione italiana di un romanzo contemporaneo offrono lo spunto per riflettere sulle difficoltà nella resa di diversi registri linguistici, così come una rilettura di Nievo diventa l’occasione per riflettere sull’immagine della donna selvaggia nella letteratura italiana. Inoltre, in un approccio imagologico e multidisciplinare, vengono presentati: luoghi simbolo dell’alterità (Trieste, città di frontiera analizzata nelle sue varie sfaccettature; l’Istria, e in particolare Pola/Pula, quale crocevia di emigrazione/immigrazione; Zara/Zadar, nella sua identità multipla, Fiume/Rijeka, la cui occupazione dannunziana viene osservata da due punti di vista completamente opposti), il Montenegro visto dai collaboratori della «Favilla» triestina, i percorsi letterari nelle Grotte del Carso, l’isola di Hvar (Lesina), fulcro di un mondo cosmopolita dopo la Prima guerra mondiale.
Amo il mio sogno
Primiano Biscotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
Il titolo di questo libro richiama le parole di D’Annunzio “Ama il tuo sogno se pur ti tormenta”. Un invito a inseguire e a realizzare i nostri sogni anche quando sembrano irraggiungibili.
Torriero-Torrieri. Un percorso di vita, un cammino nell’arte
Elio Torrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 142
[...] l’elaborazione della materia, dunque il lavoro, la capacità di renderla sempre più raffinata, diventa lo scopo fondamentale dell’esistenza, l’unico modo con cui l’uomo può manifestare in modo duraturo la propria presenza, lasciare un segno che non rimanga un fuoco fatuo o una scritta sulla sabbia, l’unico modo con cui è in grado di opporsi al risucchio del vuoto, al grande secchio che riconduce all’informe primordiale, all’indistinto, ponendosi su un piano paragonabile solo a quello di Dio. Tanto più raffinate saranno queste capacità di rielaborazione, tanto più si scongiurerà il pericolo del risucchio: il lavoro è un rituale di necessità, una liturgia del dovere, dallo straordinario potere scaramantico. Così la pittura neo-umanista di Torrieri, apparentemente tanto legata al realismo crudo delle cose, si fa sottile logos, filosofia, senso di vita; così le sue immagini diventano assorta epifania oltre la quale non c’è altro da dire, rivelazione che concepisce solo la dimensione contemplativa, conciliando spirito, mistero, poesia. Così Torrieri vince il buio, ma come un nemico di cui si ha bisogno e con cui, in fondo, si può convivere.(Vittorio Sgarbi)
Solengo
Fabiano Di Campli
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 144
Solengo è un’ode e un addio alla giovinezza. Solengo è una ferita di cui ci si accorge solo quando è ormai rimarginata. Solengo è un budello di mondo relegato ai margini della storia, dimenticato nel tempo. Solengo è un cinghiale in fuga dagli altri, in fuga fuori e dentro se stesso. Solengo è un attraversamento della solitudine. Solengo è Eugenio, Solengo è Tommaso, Solengo è Ottavia: una terrosa trinità persa tra partenze e ritorni, tra l’andare e il restare. Solengo è un’estate, una stagione, la più meravigliosa e triste della nostra vita.
Viaggio ai margini. Tra vita e letteratura
Giovanni Tesio
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 164
Soglie, estremità, confini, microcosmi. Margini sociali, luoghi di contenzione, eremi, romitori, luoghi selvaggi, torri d'avorio, ripari, solitudini, silenzi. Oppure lo stare discosti, lo stare "da parte", lo stare in disparte, per osservare a debita distanza, mai per viltà, sempre per vantaggio di sguardo, e anche per discrezione, per orrore dell'invadenza, per rispetto di sé, per disdegno di tutto ciò che è fama, carriera a tutti i costi, genuflessione strumentale, commercio di vantaggi sociali, economici, mondani. La fuga dalla folla, dalla trasformazione dell'individuo in massa. La ricerca di una condizione di equilibrio che, senza rifiutare il mondo, lo sappia tenere a bada. Una riflessione con tanti riferimenti letterari che fanno un po' da filo rosso, da anelli di congiunzione intorno a un tema vario ma ineludibile, complesso e intricato ma comprensibile.
Una rupe nella tempesta. Aldo Oberdorfer: vita e scritti di un perseguitato politico
Gianni Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 260
Intellettuale di "frontiera", di raffinata cultura, Aldo Oberdorfer fu insegnante, giornalista, germanista, traduttore, musicologo e scrittore. Socialista, ebreo e triestino, fu perseguitato dai nazionalisti, dai massimalisti e dai fascisti, per le sue origini o per le sue idee. Figura esemplare del socialismo riformista, con idee troppo avanzate per il suo tempo, ha attraversato in modo quanto mai tormentato gli anni drammatici dell'Italia tra le due guerre. Ripercorrendo in modo inedito uno spaccato cruciale della storia politica italiana, questa monografia intende riportare alla luce, dopo un lungo e colpevole oblio, un vero eroe del civismo, la cui esistenza, umana e intellettuale, è stata emblema di stoica fermezza morale e di culto smisurato della libertà.
Il mare di Giuesia
Simone D'Alberto
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2025
pagine: 114
Questa è la storia di due ragazzi che si salvano a vicenda in questo inferno di vita. Simone D’Alberto è nato il 27 agosto del 2000. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo romanzo, "Il Presidente". Nella vita cerca di essere se stesso e l’arte è il modo migliore per esprimere chi è realmente. Si considera una anticonformista e non ha paura di osare. Ogni sfida alimenta in lui la passione per l’arte, riflesso della sua anima libera.